Crampi Notturni Cosa Possono Nascondere? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Crampi Notturni Cosa Possono Nascondere?

Crampi Notturni Cosa Possono Nascondere

Per quale motivo vengono i crampi la notte?

Crampi notturni: cause – I crampi possono essere legati a una carenza di sali minerali, provocata a sua volta da un’eccessiva sudorazione ( iperidrosi ) oppure da uno stato di disidratazione, Questo spiegherebbe come mai tendono a manifestarsi durante la stagione estiva : il caldo comporta infatti una maggiore perdita di liquidi e minerali.

Quando i crampi si presentano con una certa frequenza, possono indicare una quantità insufficiente o uno squilibrio di calcio, potassio, sodio, magnesio oppure di vitamina D, Altre volte i crampi possono insorgere a causa di un affaticamento fisico durante il giorno, come effetto di uno sforzo eccessivo o di un esercizio sportivo ad alta intensità.

Talvolta gli spasmi muscolari notturni sono invece dovuti alla presenza di alcune patologie :

Disturbi della circolazione più o meno gravi che limitano l’afflusso di sangue ai muscoli, quali aterosclerosi periferica, flebite, varici, trombosi venosa Infiammazioni dei tendini e legamenti come la fascite plantare e la tendinite Malformazioni strutturali (come i piedi piatti o il ginocchio recurvato) o posture scorrette Patologie neurologiche ( neuropatie periferiche o la sindrome delle gambe senza riposo, un disturbo contraddistinto dall’incontrollabile istinto di muovere le gambe) Malattie epatiche (che causano un aumento delle tossine nel sangue) Infezioni batteriche Patologie metaboliche oppure ormonali ( alcolismo, diabete, ipotiroidismo )

I crampi notturni possono essere anche conseguenza dell’assunzione di determinate tipologie di farmaci (come i diuretici o medicinali utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo ). Infine, possono comparire durante la gravidanza, specialmente nel corso del terzo trimestre: in questo caso sono legati a modificazioni della circolazione sanguigna, alla stanchezza fisica e a squilibri nei livelli di sali minerali.

Quando preoccuparsi dei crampi?

Cosa fare – Rivolgersi al medico se i crampi si accompagnano a sintomi come malessere generale, tachicardia, difficoltà respiratorie, gonfiore delle gambe o delle caviglie, febbre, rossore o calore nell’area interessata; idem quando i crampi alle gambe compaiono troppo frequentemente o durante sforzi di modesta entità.

Prevenire la comparsa di crampi alle gambe Cosa fare quando compaiono i crampi alle gambe
Mantenersi ben idratati Flettere i piedi, alzando le dita verso l’alto
Mantenere il peso corporeo nella norma e seguire una dieta equilibrata Massaggiare i muscoli colpiti dai crampi con delicatezza, usando le mani o del ghiaccio
Porre un leggero rialzo sotto i piedi durante il sonno Camminare
Evitare sforzi troppo intensi in relazione al proprio stato di allenamento Fare una doccia calda o un bagno tiepido
Praticare stretching regolarmente, specie dopo l’attività fisica e prima di coricarsi
Assumere chinina (sotto controllo medico e solo se tutte le altre misure non sono riuscite a risolvere il problema dei crampi alle gambe).

Vedi anche: Tutti i Rimedi Contro i Crampi »

Che vitamina manca quando vengono i crampi?

Gli integratori per i crampi muscolari – Il primo rimedio potrebbe essere l’integrazione di :

calcio, magnesio e potassio; vitamine del complesso B o della vitamina E,

Nei casi più gravi sarà sempre lo specialista che, valutati attentamente i benefici e gli eventuali effetti collaterali, potrebbe eventualmente decidere di prescrivere alcuni farmaci a seconda dell’origine del crampo (antistaminici, farmaci calcio antagonisti, gabapentin, benzodiazepine, farmaci contenenti chinina) che, sfruttando meccanismi di azione diversi, possono dare benefici”, continua il dottor Bassi.

A cosa sono dovuti i crampi al polpaccio?

Crampi alle gambe e ai Polpacci: Cause – Spesso i crampi alle gambe sono dovuti ad una diminuzione della quantità di sali minerali presenti nell’organismo. La causa della carenza o lo squilibrio di sali può essere dovuta a cattiva gestione da parte dell’organismo dei sali minerali.

In particolare magnesio e calcio, coinvolti assieme al potassio e al sodio nella trasmissione nervosa. Un’eccessiva sudorazione, la disidratazione durante la stagione estiva, risultanti da sbalzi di temperatura, attività fisica intensa con sudorazione profusa, insufficiente introito di liquidi, problemi renali, abuso di alcol, possono essere responsabili di tale carenza elettrolitica.

Anche un’ alimentazione sbagliata può comportare una mancanza di minerali. Quando si parla di crampi alle gambe si pensa anche ad una cattiva e insufficiente circolazione, Questa accentua il mancato apporto a livello muscolare di ossigeno e minerali. Ecco perché insorgono spesso di notte, quando diminuisce la circolazione sanguigna o si acquisisce una posizione che non permette il corretto afflusso di sangue.

Quale integratore prendere per i crampi notturni?

Integratori di potassio per i crampi – Il potassio è un minerale distribuito in tutti i tessuti, ma soprattutto nei muscoli ; mantiene il potenziale di membrana delle cellule, importante per la trasmissione degli impulsi nervosi, per la contrazione dei muscoli, per il trasporto di fluidi e per il rilascio di ormoni.

Nonostante la carenza di potassio sia molto più rara rispetto a quella di magnesio, la scarsa presenza di questo minerale all’interno del nostro organismo può provocare una serie di fastidi, come ad esempio i crampi muscolari negli sportivi, Come avviene ciò? Con la sudorazione eccessiva : è in quei momenti che perdiamo molti sali minerali, che devono essere reintegrati idratando l’organismo con bevande o snack contenenti zuccheri semplici e minerali,

In altri casi basta integrare all’interno della propria dieta alimenti a base di potassio, come banane, albicocche, legumi e frutta secca. È soprattutto durante i mesi umidi e caldi che gli atleti sottoposti ad allenamenti intensivi devono reintegrare il più possibile il corpo con sali minerali e potassio.

You might be interested:  Cosa Fare A Catania?

Come si fa a far passare un crampo?

Avete mai avuto un crampo alla gamba o alla coscia? Se sì, probabilmente ricorderete ancora l’improvviso dolore, stringente e intenso causato da un muscolo che si è bloccato per uno spasmo. Un crampo è un’involontaria e tenace contrazione di un muscolo che non si rilassa.

I muscoli del polpaccio (gastrocnemio). I muscoli posteriori della coscia. Il muscolo quadricipite della coscia.

Sono molto comuni anche i crampi ai piedi, mani, braccia, addome, e i muscoli della gabbia toracica. Chi è predisposto ai crampi? Quasi tutti sperimenteranno un crampo muscolare almeno una volta nella vita. Può capitare mentre si gioca a tennis o a golf, bowling, mentre si nuota, o si fa qualsiasi altro esercizio.

  • Può anche accadere mentre si sta seduti, si cammina, o anche semplicemente mentre si dorme.
  • A volte il minimo movimento che accorcia un muscolo può innescare un crampo.
  • Alcune persone sono predisposte più di altre ai crampi muscolari e in queste persone talvolta essi si producono regolarmente con qualsiasi sforzo fisico.

Quelli a maggior rischio di crampi così come ad altri disturbi da eccesso di calore sono i neonati e i bambini piccoli, le persone oltre i 65 anni e coloro che sono malati, in sovrappeso, quelli che svolgono lavori pesanti, o quelli che assumono alcuni farmaci.

I crampi muscolari sono molto comuni tra gli atleti di resistenza (cioè, maratoneti e triatleti) e le persone anziane che svolgono ancora intensa attività fisica. Gli atleti hanno più probabilità di sviluppare crampi all’inizio della stagione di allenamenti, quando il corpo non è allenato bene e quindi più soggetto a fatica.

I crampi spesso si sviluppano verso la fine di un esercizio fisico intenso o prolungato, o 4-6 ore dopo. Le persone anziane sono più suscettibili ai crampi muscolari e questo è dovuto alla normale perdita della massa muscolare (atrofia) che inizia già dopo i 45 anni e aumenta con l’inattività.

Con l’età, i muscoli non possono lavorare molto o così rapidamente come quando si è giovani. Il corpo perde anche parte del suo bisogno di acqua che si traduce in una perdita del senso di sete e della sua capacità di percepire e quindi di rispondere ai cambiamenti di temperatura. Cause Anche se la causa precisa dei crampi muscolari è sconosciuta, alcuni ricercatori sostengono che un inadeguato allungamento e affaticamento muscolare porta ad anomalie nei meccanismi che controllano la contrazione muscolare.

Anche altri fattori possono essere coinvolti, incluso le cattive condizioni generali dell’organismo, lavorare o fare sport in condizioni di calore intenso, la disidratazione e la deplezione di sale e minerali (elettroliti). Stretching e affaticamento muscolare I muscoli sono fasci di fibre che si contraggono e si allungano per produrre poi il movimento.

  1. Un regolare programma di stretching allunga le fibre muscolari in modo che possano contrarsi e stringersi con più vigore quando esse lavorano.
  2. Quando il corpo è in cattive condizioni generali, si hanno maggiori probabilità di sperimentare l’affaticamento muscolare, che può alterare l’attività riflessa dei nervi spinali.

Gli iper-esercizi soprattutto in condizione anaerobie (come ad esempio gli scatti nella corsa) impoveriscono rapidamente di ossigeno il muscolo, con conseguente accumulo di prodotti di scarto il ché causa uno spasmo. Quando inizia un crampo, il midollo spinale stimola il muscolo a rimanere contratto.

Calore, disidratazione e deplezione di elettroliti (sali minerali) I crampi muscolari si verificano più frequentemente quando si lavora nella stagione calda perché il sudore drena i liquidi del corpo e con esso i sali minerali (ad esempio, potassio, magnesio e calcio). La perdita di questi nutrienti può causare uno spasmo di un muscolo.

Sebbene la maggior parte dei crampi muscolari sono benigni, a volte possono essere la spia di una condizione medica più grave. Consultate il vostro medico curante se i crampi sono molto dolorosi e prolungati, sono frequenti, rispondono poco ai trattamenti semplici, o non sono legati a cause evidenti come un intenso esercizio fisico.

Si potrebbe soffrire di problemi della circolazione, problemi neurologici, malattie del metabolismo, ormonali, potrebbe essere dovuto ai farmaci che state assumendo, o alla cattiva dieta. I crampi muscolari, in alcuni rari casi, possono essere l’espressione di molte condizioni che vanno da lievi a gravi, come il morbo di Lou Gehrig (sclerosi laterale amiotrofica), irritazione o compressione dei nervi spinali (radicolopatia – sciatica), l’arteriosclerosi (l’indurimento delle arterie), il restringimento del canale spinale (stenosi lombare), malattia della tiroide, infezioni croniche e la cirrosi epatica.

Sintomi I crampi muscolari variano in intensità da un leggero tic ad un dolore straziante. Un muscolo che ha un crampo può essere duro al tatto e / o apparire sotto la pelle visibilmente distorto o strappato. Un crampo può durare pochi secondi a 15 minuti o più.

  • Potrebbe ripresentarsi più volte prima che scompaia.
  • Esame medico Durante la visita il medico vi chiederà notizie riguardo la vostra storia inclusi i dettagli sulle allergie, malattie, infortuni, interventi chirurgici e farmaci che assumete.
  • Il medico può farvi alcune domande del tipo: da quanto tempo hai i crampi? In famiglia qualcun’altro ne soffre? I tuoi crampi si verificano solo dopo l’esercizio fisico, o si verificano anche a riposo? Estendere il muscolo allevia il crampo? Hai debolezza muscolare o altri sintomi? Il vostro medico potrebbe consigliarvi inoltre di fare esami del sangue di routine per escludere altre malattie.
You might be interested:  Vaselina A Cosa Serve?

Trattamento I crampi di solito vanno via da soli senza aver bisogno di un Medico seguendo alcuni semplici accorgimenti:

Smettere di fare qualsiasi attività che abbia innescato il crampo. Allungare delicatamente e massaggiare il muscolo con il crampo, tenendolo in posizione allungata fino a quando il crampo si ferma. Applicare calore sui muscoli tesi e contratti, o ghiaccio sui muscoli dolenti e rilasciati.

Come prevenire i crampi? Per evitare crampi in futuro, lavorate costantemente per ottenere una migliore forma fisica generale. Fate esercizi di stretching regolari prima e dopo il lavoro o lo sport per allungare i gruppi muscolari più suscettibili ai crampi.

Apporto idrico Ricordare di assumere il giusto quantitativo di liquidi e quindi di bere sia prima, durante che dopo la pratica sportiva (le bevande che contengono aggiunte di sali minerali sono di aiuto). Riscaldamento Fare sempre riscaldamento prima dello stretching, Buoni esempi di riscaldamento sono corsa lenta su tapis roulant o camminare di buon passo per alcuni minuti.

Stretching dei muscoli del polpaccio Piegarsi in avanti contro un muro con una gamba di fronte all’altra. Raddrizzare la gamba dietro e premere il tallone sul pavimento. Il ginocchio anteriore è piegato. Mantenete la posizione da 15 a 30 secondi. Nota bene: Tenere entrambi i talloni sul pavimento. Puntare le dita del piede posteriore verso il tallone del piede anteriore. Stretching dei muscoli posteriori della coscia Sedete con entrambe le gambe distese davanti a voi. Mettere il palmo delle mani sul pavimento e fatele scorrere verso le caviglie. Mantenete la posizione per 30 secondi. Nota bene: non incurvare la schiena o cercare di portare il naso sulle ginocchia. Non bloccate le vostre ginocchia. Stretching del muscolo quadricipite Aggrappatevi sul retro di una sedia per mantenere l’equilibrio. Sollevate un piede e portare il tallone verso i glutei. Afferrate la caviglia con la mano e tirate il tallone vicino al corpo. Tenete la posizione per 30 secondi. Nota bene: Tenete le ginocchia vicine tra loro.

Smettete di portare il tallone più vicino quando si sente molta tensione. Tenete la schiena dritta. Mai allungare fino al punto di dolore. Consulta il nostro sito per avere informazioni sulle patologie ortopediche in generale. Notice : questo è il sito web di un reparto ospedaliero appartenente al SSN italiano come tale no profit, contenente articoli informativi il cui unico scopo è favorire la conoscenza nel pubblico interesse.

Questo articolo è liberamente ispirato e modificato in base alla nostra esperienza al web site of the American Academy of Orthopaedic Surgeons e in alcun modo deve essere utilizzato per curare o curarsi o per sostituirsi al parere dei Medici. Le immagini pubblicate sono a bassa risoluzione e/o degradate nel rispetto della legge italiana che regola i diritti d’autore (633/1941 comma 1 art.70: ” è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro “) e della direttiva europea IPRED2,

Che pomata usare per i crampi?

La crema Arnica-Salbe con 10% di Arnica Montana è un ottimo rimedio contro l’affaticamento muscolare.

Qual è il miglior integratore per i crampi?

Per i dolori muscolari alle gambe, si possono assumere integratori a base di magnesio, potassio, calcio, vitamina D e B12. Inoltre, gli integratori contenenti estratti di curcuma e zenzero possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore.

Come evitare che vengano i crampi?

Basta con I Crampi! – I crampi possono essere evitati, o comunque attenuati, seguendo alcune semplici regole:

Il responsabile numero uno dell’insorgenza dei crampi è la fatica: aumentate progressivamente l’intensità e la durata dell’esercizio, evitate di strafare se non avete i mezzi e le capacità per farlo. Praticate regolarmente lo stretching, sia all’inizio che – soprattutto – al termine dell’attività fisica; questi esercizi dovranno interessare soprattutto quei muscoli direttamente coinvolti nell’allenamento (ad es. le gambe per un ciclista). Eseguite sempre qualche esercizio di riscaldamento generale prima di iniziare l’allenamento. Seguite una dieta sana ed equilibrata, che apporti nutrienti a sufficienza per l’esercizio fisico praticato. Assumete cibi ricchi di sali minerali (soprattutto potassio e magnesio ), antiossidanti, calcio e vitamine del gruppo B, Per assumere più potassio potete ricorrere ad integratori specifici, oppure semplicemente mangiare più frutta (soprattutto banane ); per assumere più calcio potete consumare più latte e derivati. Mandorle, noci, soia, mele, pesche, fichi, pesce e mais sono invece particolarmente ricchi di magnesio. Vedi anche: Contenuto vitaminico e minerale degli alimenti, Non demonizzate il sale da cucina e le acque ricche di sodio ; specie nei periodi estivi in cui la sudorazione è maggiore il sale è indispensabile per mantenere l’equilibrio idrico del corpo. Evitate di assumere diuretici o alcolici prima dell’allenamento per non aumentare le perdite di liquidi e favorire di conseguenza la disidratazione, Non mangiate nelle 2-3 ore che precedono l’allenamento ed evitate di consumare pasti troppo abbondati prima dell’attività fisica. In questo modo diminuirete il rischio di essere colpiti dai crampi. Mantenetevi ben idratati prima, dopo e durante l’attività fisica (vedi: Idratazione e sport ). Utilizzate indumenti adatti che lascino traspirare la pelle. Preferite i colori chiari ed evitate impermeabili e tute dimagranti. Scegliete calzature confortevoli e utilizzate calzini di cotone traspiranti e comodi. Nel caso foste colpiti dai crampi l’unica soluzione è quella di allungare immediatamente il muscolo interessato. L’allungamento contrasta infatti la contrazione involontaria e se il crampo non è troppo intenso può dare sollievo in pochi secondi. Anche il massaggio della zona colpita può essere utile. Per lo stesso motivo, se possibile è bene cercare di contrarre il muscolo antagonista.

You might be interested:  Tac Addome Completo Cosa Si Vede?

Leggi anche: Rimedi per i Crampi »

Quale tipo di magnesio per rilassare i muscoli?

Magnesio, quale scegliere? – Sappiamo che il magnesio può essere sicuramente assunto sotto forma di integratore alimentare. In polvere, in compresse o in flaconcin i, si sceglie in base alle proprie esigenze.

  • Ma sapevate che il magnesio esiste anche in versione “spalmabile”?
  • Si, nonostante se ne parli davvero poco e sia meno comune rispetto alle versioni prima citate, il magnesio può essere assunto anche attraverso l’epidermide tramite crema,
  • Diversi studi dimostrano che il magnesio transdermico può risultare un valido alleato ed un rimedio mirato contro crampi e spasmi muscolari, con la positività del fatto che non provoca le note controindicazioni di nausea e diarrea.

Il magnesio è, dunque, uno dei minerali più importanti per il nostro benessere psico-fisico, sostiene le funzioni muscolari e mantiene in equilibrio il sistema nervoso. Per questo evitarne la carenza è indispensabile! : Un rimedio naturale contro i dolori muscolari? Il magnesio

Cosa mangiare per evitare crampi notturni?

Legumi – I legumi da consumare per contrastare il manifestarsi dei crampi muscolari sono soprattutto piselli e fagioli secchi, Contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A, vitamina B1, vitamina C, vitamina PP, I piselli secchi contengono principalmente ferro, magnesio e zinco.

Che tipo di magnesio prendere per i crampi alle gambe?

Magnesio 450, 20 bustine – Magnesio 450 bustine è un integratore alimentare a base di Magnesio glicerofosfato e pidolato, utile contro dolori muscolari, stanchezza e stress. I vantaggi di questo integratore di magnesio sono davvero notevoli:

È legato a dei sali altamente selezionati e specifici. Difatti il Magnesio cosi com’è non può essere assunto dall’organismo, ma deve essere sempre legato a diverse formulazioni denominate sali. Tra questi, i sali di glicerofosfato e quello pidolato sono quelli maggiormente biodisponibili e assimilabili, e sono altamente tollerati dal tratto digestivo. Non crea fastidiosi effetti collaterali quali nausea e flautolenza Ha un dosaggio di magnesio molto più alto rispetto ad altri integratori di magnesio presenti sul mercato Il gusto è neutro quindi non lascia un sapore fastidioso Contiene delle bustine già predosate per cui non si rischia di incorrere in sbagli di dosaggi

Perché vengono i crampi agli anziani?

Cause dei crampi notturni negli anziani – Escludendo tutte le cause legate all’intensa attività fisica e concentrandoci sui problemi più specifici della terza età, possiamo classificare i crampi in due gruppi:

crampi “idiopatici”, ovvero le cui cause non sono legate a cause esterne note crampi “secondari “, le cui cause derivano da situazioni che possono essere esplorate perché note

Nella stragrande maggioranza dei casi, si parla di crampi idiopatici e le cause possono essere di diversa natura. Una delle ipotesi più accreditate è legata alla condizione tipica della vecchiaia in cui i tendini si accorciano e possono essere la causa diretta di sollecitazione ai muscoli con formazione di crampi notturni frequenti,

patologie neurologiche malattie epatiche che favoriscono l’accumulo eccessivo di tossine infezioni disidratazione

Negli anziani la perdita di liquidi nei tessuti è piuttosto normale e non solo in estate a causa di eccessiva sudorazione, ma durante tutto l’anno. È necessario fare attenzione all’uso di alcuni medicinali con potere diuretico che contribuiscono a generare uno stato di disidratazione generale dell’organismo.

  1. Proprio l’ uso di alcuni farmaci è un’ulteriore possibile causa dell’insorgenza di crampi notturni alle gambe.
  2. Oltre ai citati diuretici, possiamo ricordare le statine (impiegate per contrastare il colesterolo ), il raloxifene (farmaco indicato nel trattamento dell’ osteoporosi ) e la nifedipina (somministrata per il controllo della pressione alta ),

Se ci ritroviamo in una condizione che richiede l’impiego di terapie farmacologiche di questo tipo, sarà bene leggere attentamente il foglietto illustrativo e notare che l’insorgenza di crampi potrebbe essere citata tra i possibili effetti collaterali,

Quando preoccuparsi per un dolore al polpaccio?

Con dolore ai polpacci quando andare dal medico? – Se un dolore fastidioso o persistente al polpaccio è fonte di preoccupazione, meglio rivolgersi al medico. Si consiglia di contattare il medico anche in presenza di:

dolore durante la deambulazione;inspiegabile gonfiore alla gamba;vene varicose molto dolorose;sintomi che non migliorano dopo alcuni giorni di cure a domicilio;

Può essere necessario un trattamento medico d’emergenza in presenza di:

febbre alta ;gamba gonfia, pallida o fredda al tatto;improvviso ed estremo gonfiore alle gambe.

Meglio richiedere un trattamento medico d’emergenza anche se si sospetta di avere la trombosi venosa profonda, i cui sintomi includono dolore, gonfiore e calore in una gamba. Il medico effettuerà un esame fisico per determinare se il problema è un muscolo stirato o teso. Se lo ritiene necessario, per escludere o confermare altre cause, può richiedere anche un’ ecografia,

Adblock
detector