Desenzano Del Garda Cosa Vedere?
Elvira Olguin
- 0
- 25
Contents
Cosa si fa a Desenzano del Garda?
Cosa vedere a Desenzano del Garda: 5 consigli – Desenzano del Garda è un incantevole paesino in provincia di Brescia e si affaccia sulla sponda meridionale del lago. A Desenzano è possibile riscoprire antichi resti romani, visitare il castello, passeggiare lungo il romantico porto vecchio o andare in spiaggia in cerca di relax. Dal lungolago di Desenzano è possibile anche scorgere Sirmione in lontananza. Ma non ti illudere: raggiungerla a nuoto non è così semplice. Ecco la nostra lista di 5 consigli su cosa vedere a Desenzano del Garda:
Quanto dista la stazione ferroviaria di Desenzano dal centro?
Orari dei treni per Desenzano del Garda e Sirmione – Italo effettua 6 collegamenti al giorno con Desenzano da Milano (54 minuti), Venezia (1h e 32 min), Brescia, Torino, Padova, Verona e Vicenza. Grazie all’offerta A/R in giornata puoi risparmiare fino al 50% sul prezzo del biglietto; scopri di più sulla pagina Italo offerte,
Trenitalia e Trenord offrono diversi collegamenti da Milano e Venezia con treni regionali e Frecciarossa. I treni Frecciarossa impiegano 51 min da Milano e 1 ora e 31 da Venezia. Con le offerte A/R in giornata e Speciale 2×1 puoi risparmiare fino al 50%, consulta le offerte di Frecciarossa alla pagina Frecciarossa offerte,
Inoltre, fino a 27 collegamenti Garda Link uniscono Bardolino, Lazise, Garda, Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, Malcesine. La stazione di Desenzano del Garda/Sirmione si trova a sud della città di Desenzano, sulla sponda bresciana. La stazione si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro storico e dal lago/porto.
Davanti alla stazione di Desenzano fermano gli autobus del trasporto urbano; per raggiungere il centro e il porto di Desenzano potete prendere l’autobus della linea 2 (o linea blu). Nei giorni feriali l’autobus passa ogni 20 minuti circa, la prima corsa è alle 06:47 e l’ultima alle 20:15, mentre nei giorni festivi l’autobus passa ogni 30 minuti circa dalle 09:20 alle 16:45.
Puoi acquistare i biglietti dell’autobus presso il bar della stazione ferroviaria. Appena fuori la stazione di Desenzano del Garda/Sirmione è presente anche un parcheggio taxi. Se invece vuoi visitare Sirmione, scendi alla stazione di Desenzano del Garda/Sirmione e prendi un autobus della linea LN026 Brescia – Verona, operativi dalle ore 06:10 alle ore 21:02 e scendi alla fermata di Largo Faselo o “Porto”.
Cosa mangiare di Tipico a Desenzano?
C’è una cittadina sul lago di Garda molto amata sia dagli italiani che dagli stranieri: Desenzano del Garda. Gli amanti della natura e delle bellezze paesaggistiche sono subito accontentati, ma anche le buone forchette non rimangono deluse. Desenzano del Garda vanta il titolo di capitale del lago di Garda.
Nella bella stagione si tengono qui vari eventi, come il passaggio della storica gara automobilistica Mille Miglia in maggio, la regata delle bisse (imbarcazioni a fondo piatto, per veri remieri!) in luglio, le notti bianche nei mesi estivi e lo spettacolo pirotecnico sull’acqua a inizio settembre.
- Nota tutta l’anno per lo shopping negli esclusivi negozi del centro e per la movida nei numerosi locali notturni, Desenzano offre anche un buon intrattenimento enogastronomico.
- Basta una passeggiata tra un luogo da visitare e l’altro (come il museo archeologico, la villa romana o il castello) per scoprire le attrazioni culinarie locali.
È nel cuore cittadino affacciato sul lago, tra il porto vecchio e l’imbarcadero da cui prendere il battello che naviga tutta la costa, che si trovano locali “acchiappa-turisti”, insegne storiche e nuove proposte. Qui una selezione per tutti i gusti e per i diversi momenti della giornata: dalla colazione alla cena, pranzo e merenda inclusi. Iniziate la giornata con caffè biologico e brioche di produzione artigianale nel piccolo Dolce Caffè, lungo via Sant’Angela Merici, dove sarete accolti con cortesia dal giovane personale, potrete dare un’occhiata ai giornali e utilizzare il Wi-Fi gratuito.
- Proseguite verso piazza Malvezzi e fermatevi alla storica Pasticceria Bosio, dove potrete assaggiare la torta di rose, dolce tipico sia della cucina mantovana che di quella bresciana e realizzato con una pasta lievitata e ricca di burro che viene disposta a formare un bouquet di rose.
- Dalla parte opposta della piazza c’è il Panificio Taramella, un forno a gestione familiare giunto alla terza generazione e che tutti i giorni, oltre al pane naturale da consumare fresco, sforna pizza in teglia da mangiare camminando per il centro.
All’ora dell’aperitivo sedetevi al Caffé dell’Interdetto, sull’angolo dell’omonimo vicolo, e bevetevi un Pirlo: non si tratta di uno sconveniente refuso, ma della versione bresciana del più famoso Spritz veneziano, ovvero un aperitivo a base di vino bianco fermo e Campari (anziché vino bianco frizzante e Aperol). Nella vicina piazza Cappelletti, da cui si gode un’ampia vista del porto turistico, troverete un’hamburgeria e una piadineria con qualche tavolino all’aperto per soddisfare l’appetito dei più giovani. Salendo al castello e andando verso piazza Garibaldi incontrerete la Gelateria Venturelli : qui potrete godervi gelati anche dai gusti insoliti, come arancia e zenzero.
Per cena cercate una pizza che accontenti tutti? Quella della Trattoria Alla Stella è decisamente gourmet: a lunga lievitazione e a base di farine speciali, viene servita tagliata a spicchi e condita con ingredienti di qualità come culatello di Zibello, tonno del mar Cantabrico e verdure IGP. Se volete concedervi un momento ad alto tasso enogastronomico prenotate un tavolo al Ristorante Alla Lepre : ambiente moderno e confortevole, servizio attento, cucina curata.
Se preferite un piatto forse più semplice ma sempre a base di ottime materie prime e insoliti abbinamenti, accompagnato da un calice di vino speciale, potete optare per l’annesso Leprotto Bistrò, Non manca il ristorante stellato tra le possibili tavole: c’è infatti il Ristorante Esplanade, dall’ambiente elegante e la cucina ricercata, con suggestiva vista lago.
- Per un digestivo passate al Caffè Italia o se preferite un cocktail scegliete uno degli animati bar su piazza Matteotti.
- Se vi piace camminare, arrivate al grazioso borgo di Rivoltella del Garda, frazione di Desenzano, dove potrete visitare la pieve romanica e scendere nell’ampia spiaggia del porto per un bagno di sole di giorno e per godere di un incantevole tramonto all’imbrunire.
Nei mesi di luglio e agosto questo spazio si presta a diverse sagre paesane dove protagonista è la cucina tradizionale del lago ed in particolare quella bresciana: potrete assaggiare luccio in salsa, coregone in carpione, casoncelli al burro versato e spiedo con la polenta. Andando verso il centro abitato vedrete delle botti di vino: appartengono alla mescita per i tavoli della Zanoni Bottega & Cucina, Qui potrete stuzzicare qualcosa di goloso scegliendo tra i migliori salumi e formaggi italiani e non solo, oppure fare un pasto completo ma anche riempire la dispensa di casa di prelibatezze scegliendo tra l’offerta del banco gastronomia e quella degli scaffali.
- Girato l’angolo troverete la gelateria La Pecora Nera con gusti originali, come quello al lampone, rosa e litchi, e sfiziosi dessert.
- Se disponete di una bicicletta, pedalate verso Sirmione e fermatevi a Lugana presso la pasticceria La Fenice ad ammirare il panorama: accomodati ai tavoli in riva al lago, potrete trovare ristoro in una coppa di gelato o in un fresco cocktail alla frutta.
Oppure dirigetevi verso Padenghe del Garda e fermatevi al lido: da Copelia potrete godervi una giornata in spiaggia, comodamente sdraiati al sole e con qualsiasi cosa desideriate bere e mangiare a disposizione, dalla mattina alla sera. Ed ora non vi resta che fare la valigia e partire! Dolce Caffè – Via Sant’Angela Merici, 11 Pasticceria Bosio – Piazza Giuseppe Malvezzi, 5 Panificio Taramella – Piazza Giuseppe Malvezzi, 28 Bar dell’Interdetto – Piazza Giuseppe Malvezzi, 53 Gelateria Venturelli – Via Giuseppe Garibaldi, 28 Alla Stella – Vicolo Molini, 6 Ristorante Alla Lepre e Leprotto Bistrò – Via Bagatta, 29/33 Ristorante Esplanade – Via Lario, 3 Caffè Italia – Piazza Giuseppe Malvezzi, 19 Zanoni Bottega & Cucina – Via Parrocchiale, 19 Cremeria La pecora nera – Via Giuseppe Di Vittorio, 25 Caffetteria Pasticceria La Fenice – Via Verona, 69 – Sirmione (BS) Copelia – Via del Lido – Padenghe sul Garda (BS)
Cosa vuol dire Desenzano?
Origini del nome – Si chiamò Desenzano fino al 1862, quando con regio decreto 7 settembre 1862, n.830, fu battezzato Desenzano sul Lago, L’attuale denominazione Desenzano del Garda fu assunta con regio decreto 29 luglio 1926, n.1460, nel quadro di riordino delle amministrazioni locali.
Qual è il borgo più bello del Lago di Garda?
Sirmione. Sirmione, descritta dal poeta Catullo ‘la perla delle isole e delle penisole’, è senza dubbio uno dei borghi più belli del lago di Garda. Molto apprezzata dai turisti stranieri ed italiani, con il suo centro termale di livello internazionale, è la più celebre località termale del Lago di Garda.
Quale è il posto più bello del Lago di Garda?
Sirmione. Sirmione è il paese più conosciuto e famoso del Lago di Garda, quello più scenografico ed instagrammabile di tutti. C’è il Castello Scaligero, adagiato sulle acque blu intenso del lago, ad accoglierti appena arrivi. C’è Jamaica Beach, dalle acque talmente cristalline da ricordare quelle della Jamaica.
Come muoversi sul lago di Garda senza macchina?
Spostarsi sul Lago di Garda Una volta arrivato è tempo di vivere il lago. Spostarsi con l’autobus per potersi rilassare con il paesaggio della Strada Gardesana. Imbarcarsi con la propria bicicletta sulla motonave per scoprire l’entroterra pedalando. Uscire dall’aeroporto, noleggiare l’automobile e raggiungere le montagne della Val Vestino per assaggiare il formaggio Tombea.
Chi preferisce lasciare l’auto in garage e viaggiare con mezzi pubblici può usufruire del servizio bus di Arriva o di APAM. Le linee raggiungono i maggiori centri urbani, come Verona e Brescia e mettono in collegamento tutti i borghi da Sirmione a Limone sul Garda. Gli orari sono disponibili su: Per chi voglia vedere il lago da una diversa prospettiva è possibile raggiungere le località lacustri con le imbarcazioni di Navigazione Laghi Navigarda: a seconda del servizio si può imbarcare anche la propria bicicletta o la propria auto.
Il collegamento giusto per ammirare dall’acqua le ville e gli hotel storici che punteggiano la costa con le loro forme eleganti. Tutte le informazioni sono disponibili su: Scelto il treno o l’aeroplano per raggiungere il Lago di Garda, si noleggia un’auto per essere liberi nell’esplorazione della meta.
Quanti chilometri ci sono da Desenzano a Limone?
La distanza tra Desenzano del Garda e Limone sul Garda è 43 km. La distanza stradale è 53.7 km.