Domperidone A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 25
Contents
Quando si deve prendere il Peridon?
04.2 Posologia e modo di – Peridon deve essere utilizzato alla minima dose efficace per la durata più breve necessaria per il controllo di e, Si raccomanda di assumere Peridon nelle sue formulazioni orali (compresse, granulato effervescente e sospensione orale) prima dei pasti.
- Di norma, la durata di trattamento massima non deve essere superiore a una settimana.
- Posologia
- Adulti e adolescenti (età uguale o superiore a 12 anni e uguale o superiore a 35 kg)
- Compresse rivestite con film
- Una compressa da 10 mg fino a tre volte al giorno per una dose massima di 30 mg al giorno.
- Sospensione orale
- 10 ml (di sospensione orale da 1 mg/ml) fino a tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 30 ml al giorno.
- Granulato effervescente da 10 mg
- Una bustina (contenente 10 mg di domperidone per bustina) fino a tre volte al giorno per una dose massima di 3 bustine al giorno.
- Supposte
- Una supposta da 30 mg inserita nel due volte al giorno.
- Neonati,, bambini (età inferiore a 12 anni) e adolescenti di peso inferiore a 35 kg
- Sospensione orale
La dose è di 0,25 mg/kg. Tale dose deve essere somministrata fino a tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 0,75 mg/kg al giorno. Ad esempio, per un bambino del peso di 10 kg, la dose è di 2,5 mg e può essere somministrata tre volte al giorno per un dosaggio massimo di 7,5 mg al giorno.
- Compresse, granulato effervescente, supposte
- A causa della necessità di precisione nel dosaggio, le compresse, il granulato effervescente e le supposte non sono idonei per l’utilizzo nei bambini e negli adolescenti di peso inferiore a 35 kg.
- Compromissione epatica
Peridon è controindicato in caso di compromissione epatica moderata o grave (vedere paragrafo 4.3). Non è tuttavia necessario modificare il dosaggio in caso di compromissione epatica lieve (vedere paragrafo 5.2). Compromissione renale Dato che l’ di eliminazione di domperidone è prolungata in presenza di compromissione renale grave, in caso di somministrazione ripetuta la frequenza di dosaggio di Peridon deve essere ridotta a una o due volte al giorno a seconda della gravità della compromissione e può essere necessario ridurre il dosaggio.
Perché si prende il domperidone?
Il domperidone è indicato per il trattamento di nausea e vomito negli adulti e in bambini e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni e di peso pari o superiore a 35 kg.
Perché si prende Peridon?
Meccanismo d’azione PERIDON ® Domperidone – PERIDON ® è uno dei farmaci più utilizzati nel trattamento della nausea e del vomito, grazie alle sue spiccate proprietà antiemetiche. La sua azione terapeutica è da ricercarsi sia nell’azione antagonista nei confronti dei recettori della dopamina espressi al livello gastro-intestinale, sia su un azione centrale nell’area postrema della barriera ematoencefalica.
Studi di farmacodinamica, tuttavia hanno dimostrato, come l’effetto principale del domperidone sia quello periferico, utile a garantire tra l’altro un miglioramento della tonicità intestinale oltre che una progressione efficace in senso prossimo-distale del contenuto intestinale, riducendo anche gli episodi di reflusso gastrico.
La formulazione in compresse rivestite o effervescenti, rende particolarmente agevole l’assunzione di questo medicinale, che rapidamente assorbito al livello del tratto gastro-intestinale, raggiunge la massima concentrazione plasmatica in 30/60 minuti, mentre quelle in supposte permetto un effetto più rapido e un miglior assorbimento.
A cosa serve il medicinale Peridon?
Peridon è un medicinale che appartiene alla categoria dei procinetici, utilizzato negli adulti e negli adolescenti di età uguale o superiore a 12 anni e di peso uguale o superiore a 35 kg per il trattamento di nausea e vomito, in quanto è in grado di stimolare la motilità dello stomaco e dell’intestino.
Che differenza c’è tra Plasil e Peridon?
Plasil o Peridon? – Il vantaggio nell’utilizzo del domperidone rispetto alla metoclopramide ( Plasil ) è legato al fatto che non è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e quindi non causa effetti collaterali extrapiramidali (ad esempio sonnolenza ). I due farmaci non dovrebbero essere associati.
Cosa prendere al posto di Peridon?
Ondansetrone (Zofran®; disponibile in compresse o sciroppo, e in fiale per la somministrazione endovenosa o intramuscolare) Granisetrone (Kytril®; disponibile in compresse o in fiale per la somministrazione EV)
Quanto ci mette a fare effetto il domperidone?
Meccanismo d’azione MOTILIUM ® Domperidone – Il domperidone, contenuto in MOTILIUM ® ed assunto per via orale, viene rapidamente assorbito dal tratto gastro-intestinale, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica tra i 30 ed i 60 minuti. L’elevato metabolismo di primo passaggio a cui va incontro questo principio attivo, ne determina una significativa riduzione delle concentrazioni plasmatiche, che si attestano intorno al 15%.
Terminata la sua azione, il metabolita viene eliminato per i 2/3 attraverso le feci e per la restante parte tramite le urine. La sua spiccata azione antiemetica sembra esser dovuta sia ad un azione centrale, garantita dall’effetto regolatore sulla cinetica dell’apparato gastro-intestinale, sia da un azione centrale, modulando l’attivazione di recettori presenti sull’area post-estrema della barriera ematoencefalica, probabilmente coinvolti nella genesi dello stimolo emetico.
Nell’uomo tuttavia, l’effetto antidopaminergico, sembra prevalere sul distretto locale, piuttosto che su quello centrale, garantendo un miglioramento della tonicità e della peristalsi intestinale, accelerando lo svuotamento gastrico, e favorendo la progressione del contenuto intestinale in senso prossimo-distale.
Quali sono le controindicazioni del Peridon?
L’utilizzo nei bambini e negli adolescenti di peso inferiore a 35 kg non è raccomandato. Pazienti con problemi al fegato (compromissione epatica) Peridon è controindicato in presenza di problemi al fegato moderati o gravi (compromissione epatica moderata o grave) (vedere paragrafo ‘Non prenda Peridon’).
Cosa usare al posto del domperidone?
PERMOTIL 10 mg compresse è indicato per alleviare i sintomi di nausea e vomito.
Quali sono i farmaci per lo svuotamento gastrico?
Inibitori di pompa protonica e antagonisti dei recettori H2 – Gli inibitori di pompa protonica e gli antagonisti dei recettori H2 sono farmaci che agiscono riducendo la secrezione di acido cloridrico a livello gastrico. Tuttavia, come accennato, questi medicinali vengono utilizzati quando la dispepsia è causata da particolari affezioni gastrointestinali.
- Infatti, queste classi di farmaci possiedono indicazioni terapeutiche specifiche per il trattamento di patologie quali gastriti, malattie da reflusso gastroesofageo e ulcere gastriche e duodenali,
- Pertanto, i suddetti farmaci non vengono impiegati per curare la dispepsia in sé, ma per curare la possibile causa che sta alla base della sua insorgenza.
Per informazioni più dettagliate riguardanti il trattamento di questi disturbi si rimanda agli articoli dedicati già presenti su questo sito (” Farmaci per Curare la Gastrite “, ” Farmaci per la Cura del Reflusso Gastroesofageo “, ” Farmaci per Curare l’Ulcera “).
Come si usa il Peridon?
3. Come prendere Peridon – Come usare Peridon: modo, dose e tempo di somministrazione Prenda Peridon seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista. Peridon deve essere utilizzato alla minima dose efficace per la durata più breve possibile per il controllo della nausea e del vomito.
Qual è il miglior antiemetico?
Come fermare il vomito: cause e farmaci antiemetici da acquistare in para farmacia – Esistono rimedi naturali o farmacologici che contrastano la nausea e il vomito regalando un immediato sollievo. Si tratta di farmaci antispasmodici utili all’apparato digestivo oppure sostanze che agiscono sull’equilibrio del sistema nervoso. Ecco un breve elenco di consigli farmacologici contro nausea e vomito:
- Cinetosi : cerotti e gomme da masticare sono i farmaci da banco per prevenire il mal d’auto. L’unico effetto collaterale è un po’ di sonnolenza;
- Nausea gravidica : si sconsiglia l’assunzione di farmaci durante la gravidanza optando per cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita e prediligendo rimedi naturali, come la liquirizia, lo zenzero o il finocchio;
- Nausea da chemioterapia o post-operatoria : in genere vengono prescritti antistaminici (come la ciclizina) o il desametasone;
- Nausea e vomito da virus : tra i farmaci più usati per trattare i sintomi di questi disturbi c’è il metoclopramide, un farmaco antiemetico e gastroprocinetico, che stimola e coordina la motilità del tratto superiore dell’apparato digerente.
Qualunque sia il tuo problema, sul sito di puoi trovare una selezione tra i tipi di farmaco antinausea senza ricetta e trattamenti contro il vomito dei migliori brand, come e tanti altri. : Miglior farmaco antiemetico per il vomito
Quanto tempo prima di mangiare si prende il Peridon?
Come si somministra il Domperidone? – Il Domperidone viene somministrato per via orale sotto forma di compresse da assumere da 15 a 30 minuti prima dei pasti.
Quanto tempo prima di mangiare va preso il Peridon?
Come si somministra il Domperidone? – Il Domperidone viene somministrato per via orale sotto forma di compresse da assumere da 15 a 30 minuti prima dei pasti.
Quando si deve prendere l omeprazolo?
Come si assume l’omeprazolo? – L’ omeprazolo può essere assunto per via orale sotto forma di compresse, capsule o granuli per sospensioni a rilascio ritardato. In genere il trattamento dei bruciori di stomaco frequenti prevede l’assunzione di 1 dose al giorno, al mattino, almeno un’ora prima di mangiare, per 14 giorni consecutivi.
Cosa si mangia quando si ha il vomito?
Cosa mangiare dopo il vomito? Scopriamo 4 alimenti amici dello stomaco – Dopo un episodio di vomito, il nostro stomaco è sottosopra, perciò sarà opportuno introdurre alimenti solidi e liquidi con gradualità, È possibile iniziare con la cosiddetta dieta BRAT, così denominata dalle iniziali dei vocaboli inglesi in riferimento a quattro cibi suggeriti, cioè banana (B, banana), riso (R, rice), mela (A, apple), pane tostato (T, toast):
- Banana, Grazie all’elevata concentrazione di potassio e alla sua consistenza morbida, la banana è un alimento indicato per aiutare l’organismo a riprendersi dopo un episodio di vomito.
- Riso, Essendo particolarmente digeribile, saziante e ricco di amido, il riso può sostenere il metabolismo dopo episodi di vomito. Per lo stesso motivo, anche le patate lesse sono indicate.
- Mela, È indicata per l’elevato contenuto zuccherino, l’adeguata percentuale di acqua e la sua digeribilità.
- Pane tostato, Ha un buon potere saziante e viene assimilato rapidamente così come, in alternativa, semplici cracker o fette biscottate.
Se l’organismo è in grado di trattenere questi cibi, è possibile proseguire con pasti leggeri a base di carni bianche magre, soprattutto pollo o tacchino, cotte alla griglia, o anche nel pesce magro cotto al vapore come sogliola, branzino, nasello o trota.