Expose 100 Mg A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 13
Contents
Quando va preso expose?
04.2 Posologia e modo di –
- Adulti :
- Per il trattamento della spasticità il dosaggio consigliato è di 300 mg al giorno:
- • 1 compressa da 100 mg 3 volte al giorno dopo i pasti.
- Per il trattamento delle patologie osteoartromuscolari il dosaggio consigliato è di 150-300 mg al giorno, a seconda della gravità della sintomatologia:
- • 1 compressa da 50 mg o da 100 mg 3 volte al giorno dopo i pasti.
- Anziani
- Nei pazienti anziani, in presenza di alterazioni della funzionalità epatica e/o renale, è opportuno stabilire misure terapeutiche come la riduzione del dosaggio sotto stretta sorveglianza.
- Si consiglia di non superare il dosaggio giornaliero di 150 mg.
- Bambini
- L’uso di Expose non è raccomandato nei bambini a causa della insufficienza di dati clinici per poter stabilire le modalità d’impiego in campo pediatrico.
Perché prendere Expose?
Indicazioni EXPOSE ® – Eperisone – EXPOSE ® è indicato nel trattamento della spasticità muscolare secondaria a patologie neurologiche di tipo degenerative, traumatiche o neoplastiche e nelle contratture muscolari secondarie a patologie osteoartromuscolari.
A cosa servono i farmaci miorilassanti?
I miorilassanti sono farmaci, come dice il loro stesso nome, in grado di far rilassare la muscolatura dell’organismo, sia quella scheletrica (i muscoli volontari, ovvero quei muscoli del corpo umano la cui contrazione è regolata da attività cerebrale volontaria) che quella liscia (ovvero quella muscolatura presente nell’organismo umano la cui contrazione viene regolata dal sistema nervoso autonomo e non dipende, quindi, dalla volontà del soggetto).
alcuni miorilassanti, noti come ” miorilassanti centrali “, agiscono per lo più a livello del sistema nervoso centrale inibendo la contrazione muscolare. Vengono impiegati come antispastici e bloccanti neuromuscolari nell’ambito dell’anestesia chirurgica (baclofen, carisoprodolo, clorzossazone, ciclobenzaprina, mefenesina, meprobamato, metocarbamolo); il secondo gruppo di miorilassanti agisce a livello del sistema nervoso periferico, Sono noti come ” miorilassanti competitivi ” o ” miorilassanti non depolarizzanti “: i miorilassanti competitivi agiscono interrompendo la trasmissione neuromuscolare competendo con l’attività del neurotrasmettitore acetilcolina, riducendo la risposta dei recettori all’acetilcolina rilasciata in seguito all’impulso nervoso. Fanno parte di questo gruppo l’alcuronio, l’atracurio, la gallamina, la metocurina, il pancuronio, la tubocurarina e il vecuronio. Generalmente questa tipologia di miorilassanti ha azione piuttosto prolungata e vengono utilizzati durante le operazioni maggiori; anche il terzo gruppo di miorilassanti agisce a livello del sistema nervoso periferico. Sono noti come ” miorilassanti depolarizzanti “: i composti depolarizzanti bloccano la trasmissione neuromuscolare producendo una parziale depolarizzazione sostenuta della placca motrice che rende i tessuti incapaci di rispondere al neurotrasmettitore. Hanno generalmente durata nel tempo inferiore ai miorilassanti competitivi, e trovano quindi impiego nelle operazioni minori e nelle manipolazioni. Fanno parte di questo gruppo il decametonio e la succinilcolina.
Quando si usano i miorilassanti?
Farmaci miorilassanti e interventi chirurgici – I farmaci miorilassanti vengono solitamente impiegati in caso di interventi chirurgici che richiedono anestesia generale, Lo scopo è quello di far rilassare i muscoli del paziente, prevenendo anche eventuali movimenti involontari durante l’operazione e facilitando il processo di intubazione del paziente sedato.
Il ruolo dei miorilassanti è pertanto indispensabile nell’ambito dell’anestesia generale. L’ effetto del miorilassante, una volta terminato l’intervento chirurgico, deve scomparire in breve tempo per consentire al paziente di tornare a respirare autonomamente e risvegliarsi. Per bloccare gli effetti dei miorilassanti, gli anestesisti impiegano farmaci antagonisti dei miorilassanti che consentono ai pazienti di recuperare con rapidità la normale funzione muscolare e riprendere la respirazione spontanea.
In Europa il principio attivo maggiormente impiegato come antagonista è la neostigmina.
Quali sono i farmaci per rilassare i muscoli?
Spasmi muscolari e farmaci miorilassanti, quali possibilità terapeutiche? Sono diverse le patologie i cui sintomi includono un aumento del tono della muscolatura striata o volontaria, causa di dolore intenso e disabilità. La spasticità può avere origine da lesioni cerebrali provocate al momento del parto o da malattie vascolari cerebrali.
- La paralisi progressiva dei muscoli può essere la conseguenza di malattie che colpiscono il midollo spinale e neurodegenerative, come la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Parkinson.
- Anche lesioni locali, infiammazioni tipiche delle patologie autoimmuni e lombalgie croniche possono essere associate a contratture muscolari invalidanti.
Per ridurre il tono muscolare del paziente il medico può prescrivere farmaci miorilassanti ad azione centrale, che però risultano scarsamente selettivi e possono quindi determinare spiacevoli effetti collaterali, per esempio il blocco del controllo posturale, la confusione mentale e la sonnolenza.
Per trattare contratture locali evitando fastidiosi effetti sistemici si consiglia dunque l’applicazione di prodotti topici, come schiume a base di tiocolchicoside, molecola somministrata anche per via orale e iniettiva, eventualmente insieme a gel e cerotti contenenti antinfiammatori. La mefenesina agisce sul midollo spinale, ma il meccanismo non è noto e il farmaco è scarsamente utilizzato.
Per lo più viene somministrata per via endovenosa nella riduzione degli spasmi muscolari acuti a seguito di lesioni midollari. Tizanidina e baclofene sono usati oralmente per trattare la spasticità che accompagna la sclerosi a placche o in altre patologie caratterizzate da lesioni spinali.
- Non sono efficaci nella terapia della spasticità cerebrale conseguenza di lesioni alla nascita e la loro assunzione può provocare torpore, mancanza di coordinazione motoria e nausea.
- Alcune benzodiazepine, quali clonazepam e flunitrazepam, riducono la rigidità della muscolatura a dosi inferiori di quelle necessarie per ottenere un effetto sedativo.
Trovano impiego anche nel caso di un incremento del tono muscolare nel soggetto ansioso, in cui spesso genera cefalea, e come coadiuvanti nell’anestesia generale. Per gli interventi chirurgici maggiori vengono impiegati soprattutto miorilassanti che agiscono a livello del sistema nervoso periferico e sono derivati dei curari.
Si tratta di estratti ottenuti dal legno e dalla corteccia di piante dell’Amazzonia, usati un tempo dalle popolazioni locali come veleno in cui intingere le punte delle frecce per la caccia, scarsamente assorbiti per via orale ma in grado di causare una paralisi progressiva della muscolatura scheletrica, fino alla morte per paralisi del diaframma, il più importante muscolo respiratorio.
Curari come atracurio, rocuronio, suxametonio, mivacurio, alcuronio, pancuronio sono utilizzati in chirurgia per ottenere un completo rilassamento muscolare del paziente. Ciò consente di ridurre la profondità dell’anestesia, ma durante l’operazione il paziente dovrà essere sottoposto a ventilazione artificiale.
Cosa prendere per le contratture muscolari?
Cure Farmacologiche – Nella cura delle contratture muscolari i farmaci son poco utilizzati. Al contrario, rappresentano una soluzione molto impiegata per gli stiramenti e gli strappi. Il medico può consigliare l’assunzione di:
Antinfiammatori non steroidei (FANS): ad uso sistemico o topico ( pomata, gel o crema):
Ad uso sistemico:
Ibuprofene (ad esempio Arfen ®, Moment ®, Brufen ®, Nurofen ® ecc) Solo per le contratture (del tutto controindicato in caso di rottura dei vasi ), acido salicilico (ad esempio Aspirina ®).
Ad uso topico:
Ibuprofene sale di lisina al 10% (ad esempio Dolorfast®). Ketoprofene 2,5% (ad esempio Fastum gel ®).
Miorilassanti: rilassano la muscolatura scheletrica e liscia. Possono essere ad uso orale (sistemici), parenterale (iniezione) e topico (pomata, gel o crema). I più utilizzati nelle contratture sono quelli che agiscono sul sistema nervoso centrale,Per le contratture il più utilizzato è il:
Tiocolchicoside (ad esempio Muscoril ®, Miotens ®): esercita la sua attività mediante un meccanismo d’azione che implica l’antagonizzazione del recettore GABA -A.
Quanto costa il farmaco Expose?
Confronta 2 offerte per Expose a partire da 28,12 € Includi spese spedizione Includi sped.
Cosa prendere per nervi e muscoli infiammati?
Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta riducono il dolore. Tuttavia, anche quando il disturbo di base può essere trattato, può essere necessario ricorrere agli antidolorifici per controllare rapidamente il dolore.
Non oppioidi Oppioidi (narcotici) Adiuvanti (farmaci solitamente usati per trattare altri problemi, come le convulsioni o la depressione, ma che possono anche alleviare il dolore)
Sono disponibili numerosi antidolorifici non oppioidi, che sono spesso efficaci per il dolore di grado da lieve a moderato, e talvolta anche per quello grave. Questi sono spesso i farmaci di prima scelta per trattare il dolore. Le persone non sviluppano dipendenza fisica da questi farmaci né diventano tolleranti all’effetto analgesico.
L’aspirina e il paracetamolo sono disponibili senza ricetta medica (farmaci da banco). Sono disponibili molti altri analgesici non oppioidi (come ibuprofene, ketoprofene e naprossene) da banco, ma i dosaggi maggiori possono richiedere la prescrizione. L’assunzione degli antidolorifici da banco per brevi periodi di tempo è ragionevolmente sicura.
I pazienti devono seguire le istruzioni riportate sull’etichetta per la dose massima, la frequenza e il periodo di assunzione del farmaco. Se il sintomo persiste o peggiora, si deve consultare un medico. Molti degli antidolorifici non oppioidi più comunemente utilizzati sono classificati come farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
- Aspirina, ibuprofene e naprossene sono alcuni esempi.
- Questi farmaci vengono solitamente utilizzati per trattare dolori di grado da lieve a moderato.
- I FANS non solo alleviano il dolore, ma possono anche ridurre l’infiammazione che spesso si associa al sintomo e lo peggiora.
- I FANS sono spesso assunti per via orale.
Alcuni FANS (ketorolac, diclofenac e ibuprofene) possono anche venire somministrati per iniezione, in una vena (per via endovenosa) o un muscolo (per via intramuscolare). L’indometacina può essere somministrata come supposta rettale. Il diclofenac è disponibile anche sotto forma di pomata.
Problemi del tratto digerente: tutti i FANS tendono a irritare la mucosa gastrica e causare disturbi digestivi (tra cui bruciori di stomaco, indigestione, nausea, meteorismo, diarrea e mal di stomaco), ulcera peptica Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono derivare da. maggiori informazioni e sanguinamento del tratto digerente ( emorragia gastrointestinale Sanguinamento gastrointestinale Il sanguinamento può originare da qualsiasi parte del tratto digerente (gastrointestinale ), dalla bocca all’ano. Il sangue è facilmente visibile a occhio nudo (manifesto) oppure può essere. maggiori informazioni ). I coxib (inibitori di COX-2), un tipo di FANS, causano meno frequentemente irritazione dello stomaco e sanguinamento rispetto agli altri FANS. L’assunzione dei FANS con il cibo e con l’impiego di antiacidi può prevenire l’irritazione gastrica. Il misoprostolo può prevenire l’irritazione gastrica e le ulcere, ma può determinare altri problemi come la diarrea. Gli inibitori della pompa protonica Inibitori della pompa protonica L’acido gastrico svolge un ruolo in una serie di disturbi dello stomaco, tra cui ulcera peptica, gastrite, e malattia da reflusso gastroesofageo (gastroesophageal reflux disease, GERD). Sebbene. maggiori informazioni (tra cui omeprazolo) o i bloccanti dei recettori 2 (H2) dell’istamina Bloccanti dei recettori dell’istamina-2 (H2) L’acido gastrico svolge un ruolo in una serie di disturbi dello stomaco, tra cui ulcera peptica, gastrite, e malattia da reflusso gastroesofageo (gastroesophageal reflux disease, GERD). Sebbene. maggiori informazioni (tra cui la famotidina), utilizzati nel trattamento dell’ulcera peptica, possono anche contribuire a prevenire i problemi gastrici legati ai FANS. Disturbi di sanguinamento: tutti i FANS interferiscono con la tendenza delle piastrine (particelle ematiche similcellulari che contribuiscono a bloccare il sanguinamento in caso di danno vascolare) a formare coaguli. Di conseguenza, i FANS aumentano il rischio di sanguinamento, soprattutto nell’apparato digerente se irritano la mucosa gastrica. I coxib hanno meno probabilità di causare sanguinamento rispetto ad altri FANS. Ritenzione idrica o problemi renali: A volte i FANS provocano ritenzione idrica e edema. L’uso regolare di FANS può anche aumentare il rischio di sviluppare una malattia renale, talvolta portando all’insufficienza renale (una condizione definita nefropatia da analgesici). Maggiore rischio di disturbi cardiaci e vascolari: alcuni studi suggeriscono che tutti i FANS, ad eccezione dell’ aspirina, possono aumentare il rischio di infarto, ictus e trombosi alle gambe. I rischi sembrano superiori se il farmaco viene assunto a forti dosi e per lunghi periodi di tempo. Il rischio è maggiore anche con alcuni FANS rispetto ad altri. Questi problemi possono essere direttamente correlati all’effetto del farmaco sulla coagulazione, o indirettamente a un aumento lieve ma persistente di pressione arteriosa, causata dal farmaco.
Se i FANS vengono assunti per un lungo periodo di tempo, l’insorgenza di questi problemi è più probabile. Chi deve farlo, deve sottoporsi a visite mediche regolari per verificare la presenza di ipertensione arteriosa, insufficienza renale e ulcere o sanguinamento del tratto digerente, nonché per valutare il rischio di cardiopatie e ictus.
Persone anziane Persone che consumano regolarmente bevande alcoliche Persone affette da coronaropatia, disturbi del cuore e dei vasi sanguigni (cardiovascolari) o che presentano fattori di rischio per tali disturbi
Gli anziani affetti da insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa o disturbi renali o epatici, devono assumere i FANS sotto controllo medico. Alcuni farmaci prescritti per il cuore e per la pressione arteriosa possono perdere parte della loro efficacia se assunti con i FANS.
- I FANS variano molto nella rapidità di efficacia e nella durata del sollievo dal dolore.
- Anche se hanno tutti la stessa efficacia, le persone reagiscono ad essi in modo diverso.
- Un individuo può trovare un farmaco più efficace o avere meno effetti collaterali di un altro.
- L’aspirina (acido acetilsalicilico) è usata da circa 100 anni.
L’ aspirina viene assunta per via orale e apporta circa 4-6 ore di sollievo dal dolore moderato. Poiché l’ aspirina può irritare lo stomaco, può essere associata a un antiacido (definita aspirina tamponata) oppure la compressa può essere rivestita, in modo che passi rapidamente attraverso lo stomaco e si dissolva quando raggiunge l’intestino tenue (definita aspirina con rivestimento enterico).
Questi prodotti sono destinati a ridurre l’irritazione gastrica. Tuttavia, l’ aspirina tamponata o con rivestimento enterico può comunque irritare lo stomaco poiché l’ aspirina riduce anche la produzione di sostanze protettive della mucosa gastrica. Queste sostanze sono chiamate prostaglandine. L’ aspirina aumenta il rischio di sanguinamento in tutto l’organismo, perché riduce la funzionalità piastrinica.
Le piastrine sono frammenti di cellule presenti nel sangue che favoriscono la coagulazione del sangue. Chiunque abbia una maggiore tendenza al sanguinamento (un disturbo emorragico come l’emofilia) o un’ipertensione arteriosa non controllata deve assumere aspirina solo sotto controllo medico.
- Le persone in terapia con aspirina e anticoagulanti (farmaci che diminuiscono la probabilità che si formino coaguli di sangue) devono essere strettamente monitorate per evitare sanguinamenti potenzialmente fatali.
- Spesso, l’ aspirina non deve essere assunta almeno per una settimana prima di un intervento chirurgico programmato.
I FANS come ibuprofene, ketoprofene e naprossene sono generalmente ritenuti meno dannosi per lo stomaco rispetto all’aspirina, sebbene esistano pochi studi di confronto tra i vari farmaci. Come l’aspirina, questi farmaci possono causare lesioni digestive, ulcere e sanguinamento gastrointestinale.
Possono peggiorare l’asma e aumentare la pressione arteriosa. Assumendo uno di questi farmaci, probabilmente si aumenta leggermente il rischio di ictus, infarto e coaguli di sangue nelle arterie delle gambe. Il rischio può essere minore con il naprossene rispetto ad altri FANS. Pertanto, il naprossene può essere una scelta migliore quando i soggetti a rischio elevato di questi disturbi hanno bisogno di assumere FANS.
Sebbene l’ ibuprofene, il ketoprofene e il naprossene generalmente interferiscano meno con la coagulazione rispetto all’ aspirina, non devono essere mai assunti insieme agli anticoagulanti (come il warfarin), tranne che sotto stretta sorveglianza medica.
COX-1, implicato nella produzione di prostaglandine che proteggono lo stomaco e svolgono un ruolo cruciale nella coagulazione COX-2, implicato nella produzione di prostaglandine che promuovono l’infiammazione
I coxib tendono a bloccare essenzialmente gli enzimi COX-2. Pertanto, i coxib sono efficaci come altri FANS nel trattamento del dolore e dell’infiammazione. Tuttavia, è meno probabile che siano lesivi a livello gastrico, che causino nausea, meteorismo, bruciore di stomaco, sanguinamento e ulcere peptiche.
Persone anziane Coloro che assumono anticoagulanti Soggetti con anamnesi di ulcere Persone che assumono un analgesico per un lungo periodo di tempo
Tuttavia, i coxib, come gli altri FANS, sembrano aumentare il rischio di infarto, ictus e formazione di trombi nelle gambe. Di conseguenza prima che le persone che soffrono di certe patologie possano ricevere un coxib, vengono informate dei rischi e della necessità di essere strettamente controllate. Queste patologie includono:
Disturbi cardiovascolari (come la malattia coronarica) Ictus Fattori di rischio per questi disturbi
I coxib, analogamente agli altri FANS, non sono adatti alle persone che soffrono di insufficienza cardiaca o con un rischio maggiore di insufficienza cardiaca (come quelle che hanno avuto un infarto). Il paracetamolo è indicativamente comparabile all’aspirina nel potenziale di alleviare il dolore e la febbre. Ma a differenza dei FANS, il paracetamolo possiede le seguenti caratteristiche:
È essenzialmente privo di qualsiasi attività antinfiammatoria utile Non influisce sulla capacità del sangue di coagulare È quasi privo di effetti avversi sullo stomaco
Il meccanismo d’azione del paracetamolo non è del tutto noto. Il paracetamolo viene somministrato per via orale o in supposte inserite nel retto e gli effetti, in genere, durano 4-6 ore. Gli antidolorifici (analgesici) oppioidi, chiamati talvolta narcotici, sono efficaci per molti tipi di dolore.
- Di solito, sono gli antidolorifici più potenti.
- Gli oppioidi sono chimicamente correlati alla morfina, una sostanza naturale estratta dai papaveri.
- Alcuni oppioidi sono estratti da altre piante e altri oppioidi sono prodotti in laboratorio.
- Gli oppioidi vengono spesso prescritti per alcuni giorni per trattare un dolore grave che tende a diminuire rapidamente (come il dolore dovuto a un trauma o dopo un intervento chirurgico).
I medici di solito passano al più presto agli antidolorifici non oppioidi, perché gli oppioidi possono avere effetti collaterali ed esiste il rischio di abuso o assuefazione. Di solito, gli oppioidi non sono consigliati per trattare soggetti con dolore cronico.
Qual è il consueto approccio terapeutico Se è possibile utilizzare altri trattamenti Se il soggetto è ad alto rischio di effetti collaterali da oppioidi Se il soggetto è a rischio di uso improprio o abuso di un farmaco oppioide, oppure se potrebbe usarlo per altri scopi (ad esempio venderlo)
È anche possibile che il medico rinvii il paziente a uno specialista del dolore o a un professionista sanitario della salute mentale esperto nell’uso improprio di sostanze, se il rischio di problemi è alto. Per esempio, chi ha avuto un problema di dipendenza solitamente necessita di tale consulenza.
Di non bere alcol o assumere farmaci ansiolitici o sonniferi durante l’assunzione di oppioidi Di assumere la dose raccomandata agli orari raccomandati e di non cambiare la dose Di conservare l’oppioide in un luogo sicuro Di non condividere l’oppioide con nessuno Di contattare il medico se il farmaco provoca sonnolenza o altri effetti collaterali (come stato confusionale, stipsi o nausea) Di smaltire le compresse non utilizzate come indicato Di tenere il naloxone (un antidoto agli oppioidi) a portata di mano e insegnare ai familiari e imparare a somministrarlo qualora si verifichi un’overdose da oppioidi
Se viene prescritto un oppioide, i medici adottano le normali pratiche per garantire la sicurezza del paziente. In genere, i medici chiedono al paziente di farsi prescrivere oppioidi solo da un medico e di recarsi sempre nella stessa farmacia. Vedono spesso il paziente per le visite di controllo e monitorano l’uso del farmaco per assicurarsi che sia sicuro ed efficace.
- Ad esempio, i medici possono analizzare periodicamente le urine del soggetto per stabilire se il farmaco viene assunto correttamente.
- Inoltre chiedono al paziente di firmare un accordo che specifica le condizioni necessarie per l’uso degli oppioidi, inclusi gli eventuali controlli necessari.
- Per evitare l’abuso da parte di altri, la persona deve tenere gli oppioidi in un luogo sicuro e smaltire i farmaci non utilizzati restituendoli alla farmacia.
Gli oppioidi hanno molti effetti collaterali. Gli effetti collaterali si manifestano più facilmente nelle persone che soffrono di alcuni disturbi: insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI).
- L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie.
- Maggiori informazioni, malattia epatica Panoramica sulle malattie epatiche Una malattia epatica può manifestarsi in diversi modi.
- Le manifestazioni caratteristiche includono Ittero (pigmentazione giallastra della cute e delle sclere) Colestasi (riduzione o arresto.
maggiori informazioni, broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. (BPCO), apnea notturna Apnea notturna L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno. maggiori informazioni, demenza Demenza La demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. I sintomi includono solitamente perdita di memoria, problemi. maggiori informazioni o altri disturbi cerebrali. Quando viene utilizzata una terapia a base di oppioidi, si osservano comunemente i seguenti effetti:
Sonnolenza Disordine o confusione mentale Nausea e vomito Stipsi
Altri effetti collaterali meno comuni degli oppioidi sono
Ritenzione urinaria Prurito Un pericoloso rallentamento della respirazione Decesso
La sonnolenza è un effetto collaterale comune degli oppioidi. Per alcune delle persone che assumono oppioidi, la sonnolenza scompare o diminuisce in pochi giorni. Se il paziente continua a lamentare sonnolenza, si può tentare un nuovo oppioide, perché il grado di sonnolenza causato dai diversi oppioidi varia.
Prima di un evento importante che richiede attenzione, ai soggetti può essere prescritto un farmaco stimolante (come il metilfenidato o modafinil) per controbilanciare la sonnolenza. Per alcune persone, bere bevande contenenti caffeina contribuisce a controbilanciare la sonnolenza. Se ci si sente assonnati dopo aver assunto un oppioide, si deve evitare di guidare e si deve fare particolarmente attenzione ad evitare cadute e incidenti.
L’assunzione di oppioidi può anche determinare confusione, specialmente negli anziani. Gli oppioidi aumentano il rischio di cadute negli anziani. Talvolta al dolore può associarsi la sensazione di nausea, che può essere aumentata dagli oppioidi. Antiemetici assunti per via orale, in supposte o per iniezione, possono prevenire o alleviare la nausea.
- Farmaci antiemetici usati comunemente sono la metoclopramide, l’idrossizina e la proclorperazina.
- Il prurito provocato dagli oppioidi può essere alleviato da antistaminici come la difenidramina, assunta per via orale o somministrata per via endovenosa.
- Per la maggior parte delle persone, la nausea e il prurito scompaiono e diminuiscono in pochi giorni.
Ma la stipsi e la ritenzione urinaria solitamente diminuiscono molto più lentamente, se diminuiscono. Se una persona assume una quantità eccessiva di un oppioide possono verificarsi effetti collaterali gravi, che includono un pericoloso rallentamento della respirazione (depressione respiratoria), coma e perfino il decesso.
Presenza di determinate malattie (come malattie epatiche, renali e respiratorie o disturbi mentali). Assunzione di altri farmaci che causano sonnolenza (come le benzodiazepine) Consumo di alcol
Alcuni di questi effetti collaterali possono essere contrastati con il naloxone, un antidoto somministrato generalmente per via endovenosa o mediante uno spray nasale. Ai soggetti che sono a maggior rischio di effetti collaterali da oppioidi (come la depressione respiratoria), i medici possono prescrivere il naloxone quando prescrivono un oppioide.
- Gli infermieri e i familiari o chi assiste il paziente devono fare attenzione all’eventuale comparsa di gravi effetti collaterali degli oppioidi e, qualora si manifestino, essere pronti a iniettare il naloxone o a somministrarlo in forma di spray nel naso del soggetto.
- I medici o i farmacisti solitamente insegnano come somministrare il naloxone al soggetto che assume l’oppioide e ai suoi familiari o a chi lo assiste.
Alcuni soggetti che devono assumere oppioidi per un lungo periodo di tempo e traggono beneficio da un oppioide assunto per via orale, non tollerano i suoi effetti collaterali. Per tali soggetti, è possibile somministrare un oppioide iniettandolo direttamente nello spazio intorno al midollo spinale attraverso una pompa ( per via intratecale Vie di iniezione ). L’abuso di oppioidi può essere intenzionale o involontario. Comprende qualsiasi uso che differisce da quanto prescritto. Per diversione s’intende la vendita o la somministrazione di un farmaco prescritto ad altri. Per abuso s’intende l’uso ricreazionale del farmaco.
- I farmaci, cioè, vengono assunti per le sensazioni di piacere o di sballo che producono piuttosto che per trattare il dolore o un’altra condizione medica.
- Fino a un terzo dei soggetti che assumono oppioidi per un lungo periodo di tempo per trattare il dolore cronico ne abusa.
- Gli adiuvanti analgesici sono farmaci solitamente usati per trattare altri disturbi, ma possono anche alleviare il dolore.
Si ritiene che gli adiuvanti analgesici agiscano modificando il modo in cui i nervi elaborano il dolore. Gli adiuvanti analgesici usati più comunemente per il dolore sono
Anestetici per uso orale e per uso topico (locale)
Spesso, gli antidepressivi possono alleviare il dolore in soggetti non depressi. Gli antidepressivi triciclici (come amitriptilina, nortriptilina e desipramina) possono essere più efficaci per questo scopo di altri antidepressivi, ma gli antidepressivi più recenti, come gli inibitori selettivi di ricaptazione della serotonina (selective serotonin reuptake inhibitors, SSRI) e gli inibitori selettivi di ricaptazione della noradrenalina (, incluse duloxetina, venlafaxina e milnacipran) possono avere meno effetti collaterali che limitano la quantità di farmaco che può essere assunta.
Gli antidepressivi triciclici sono efficaci per il dolore neuropatico Dolore neuropatico Il dolore neuropatico è causato da una lesione o da una disfunzione dei nervi, del midollo spinale o dell’encefalo. (Vedere anche Panoramica sul dolore.) Il dolore neuropatico può avere varie. maggiori informazioni, le cefalee Panoramica sulle cefalee La cefalea è un dolore a qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto, la parte superiore del collo, il viso e l’interno del cranio.
Le cefalee sono uno dei motivi più comuni di consultazione. maggiori informazioni, la fibromialgia Fibromialgia La fibromialgia è caratterizzata da mancanza di sonno, affaticamento, appannamento mentale e dolore e rigidità diffusi dei tessuti molli quali muscoli, tendini e legamenti.
La mancanza di sonno. maggiori informazioni e le sindromi da ipersensibilità viscerale (degli organi; come il dolore cronico addominale Dolore addominale cronico e dolore addominale ricorrente Con dolore addominale cronico si intende un dolore che è presente da oltre 3 mesi. Può essere costante (cronico) o andare e venire (ricorrente).
Il dolore addominale cronico colpisce generalmente. maggiori informazioni o pelvico Il dolore pelvico nelle donne Il dolore pelvico è un fastidio che interessa la parte inferiore dell’addome. Il dolore che si sviluppa esternamente nella zona genitale (vulva o labbra) è detto dolore vulvare.
Molte donne. maggiori informazioni ). Le dosi di antidepressivi triciclici utilizzati per trattare il dolore di solito sono troppo basse per trattare la depressione o l’ansia. Pertanto, se gli antidepressivi triciclici sono utilizzati per trattare il dolore, solitamente sono necessari altri farmaci per trattare la depressione o l’ansia, se presente.
La duloxetina sembra essere efficace per il dolore neuropatico dovuto a diabete (detto neuropatia diabetica Danno nervoso nel diabete I soggetti con diabete mellito sono esposti a molte gravi complicanze a lungo termine che possono colpire diverse parti del corpo, in particolare vasi sanguigni, nervi, occhi e reni. ), fibromialgia Fibromialgia La fibromialgia è caratterizzata da mancanza di sonno, affaticamento, appannamento mentale e dolore e rigidità diffusi dei tessuti molli quali muscoli, tendini e legamenti. La mancanza di sonno. maggiori informazioni, lombalgia Lombalgia La lombalgia e il dolore al collo fanno parte dei motivi più comuni di consultazione medica. cronica, dolore muscoloscheletrico cronico e dolore nervoso dovuto a chemioterapia. Le dosi di duloxetina utilizzate per trattare il dolore sono adeguate anche per trattare la depressione o l’ansia, se presenti. La venlafaxina ha effetti simili. Milnacipran è efficace per la fibromialgia.
I soggetti possono rispondere a un antidepressivo e non ad altri, quindi a volte i medici tentano alcuni farmaci fino a quando non ne viene individuato uno efficace. I farmaci anticonvulsivanti possono essere utilizzati per alleviare il dolore neuropatico. Il gabapentin e il pregabalin vengono utilizzati comunemente, ma esistono molti altri farmaci, come carbamazepina, clonazepam, lacosaminde, lamotrigina, oxcarbazepina, fenitoina, topiramato e zonisamide, in grado di alleviare il dolore in alcune persone.
Anestetici per via topica come la lidocaina, sotto forma di lozione, pomata o cerotto, possono essere utilizzati per il controllo del dolore causato da determinate condizioni. La mexiletina, usata per trattare le aritmie cardiache, talvolta viene impiegata nel dolore neuropatico.
I corticosteroidi, come il prednisone e il desametasone, possono essere assunti per via orale in caso di dolore intenso a causa di infiammazione (come nella gotta). Talvolta, vengono somministrate basse dosi di chetamina (un anestetico) per via endovenosa in ospedale ai soggetti affetti da sindrome da dolore regionale complesso quando altri trattamenti non sono efficaci.
Oltre ai farmaci, tanti altri trattamenti possono essere d’aiuto per alleviare il dolore. I metodi di neuromodulazione utilizzano la stimolazione elettrica per modificare il modo in cui i nervi elaborano il dolore. Le tecniche includono:
elettrostimolazione nervosa transcutanea (transcutaneous electrical nerve stimulation, TENS) stimolazione del midollo spinale stimolazione dei nervi periferici
La fisioterapia o la terapia occupazionale possono essere usate per alleviare il dolore cronico e aiutare le persone a funzionare meglio. Talvolta aiuta fare esercizi o aumentare il livello di attività. Per esempio, camminare regolarmente può aiutare ad alleviare la lombalgia più efficacemente del riposo a letto.
La terapia cognitivo-comportamentale può ridurre il dolore e l’invalidità correlata al dolore e aiutare le persone ad affrontare la situazione. Questo tipo di terapia include l’assistenza psicologica per aiutare le persone a concentrarsi sulla gestione del dolore, piuttosto che sui suoi effetti e limitazioni.
Può includere l’assistenza psicologica per aiutare le persone e la loro famiglia a collaborare per gestire il dolore. Non si deve sottovalutare l’importanza di un sostegno psicologico nei pazienti che avvertono dolore. Gli amici e i familiari devono sapere che queste persone necessitano di aiuto e possono sviluppare depressione e ansia, le quali potrebbero condurre alla necessità di una consulenza psicologica.
Quali sono gli effetti collaterali dei miorilassanti?
Introduzione – I miorilassanti sono farmaci in grado di rilassare la muscolatura volontaria (o scheletrica) e involontaria (o liscia) del corpo. I farmaci miorilassanti si dividono in tre gruppi:
miorilassanti “centrali”, che agiscono a livello del sistema nervoso centrale, inibendo la contrazione muscolare volontaria e vengono impiegati come antispastici e bloccanti in anestesia chirurgica miorilassanti “competitivi” o “non depolarizzanti”, che agiscono a livello del sistema nervoso periferico, interrompendo la trasmissione neuromuscolare, ossia la trasmissione di impulsi dai nervi ai muscoli involontari, competendo con l’attività del neurotrasmettitore acetilcolina. Agiscono per un periodo di tempo prolungato e vengono utilizzati nell’ambito di una chirurgia più complessa miorilassanti “depolarizzanti”, che agiscono sul sistema nervoso periferico bloccando la placca neuromuscolare, cioè la zona in cui c’è il contatto tra nervo e muscolo. Agiscono per un periodo di tempo più breve rispetto ai miorilassanti del secondo gruppo e vengono utilizzati in ambito di piccole operazioni e di manipolazioni
I farmaci miorilassanti vengono utilizzati anche nella cura delle miopatie, ossia malattie che danneggiano i muscoli volontari, con un approccio terapeutico che varia in base al tipo di miopatia. I farmaci miorilassanti vanno sempre utilizzati dietro prescrizione medica, facendo particolare attenzione alle indicazioni farmaceutiche, alle dosi e alle modalità di assunzione.
I miorilassanti si trovano in commercio sotto forma di compresse, capsule e sospensioni da assumere per bocca; in alternativa, esistono soluzioni che possono essere iniettate per via sottocutanea, intramuscolare ed endovenosa. I principi attivi appartenenti ai miorilassanti sono diversi e possiedono meccanismi d’azione differenti.
I miorilassanti, sia ad azione periferica che centrale, possono provocare effetti indesiderati (effetti collaterali) che variano in funzione del principio attivo impiegato e della sensibilità di ciascuna persona nei confronti del farmaco stesso. I principali effetti collaterali sono:
ipotonia (riduzione della tonicità dei muscoli) astenia (riduzione della forza muscolare) vertigini disturbi gastrointestinali disturbi del sonno
I disturbi del sonno possono essere indotti dai farmaci che agiscono a livello del sistema nervoso centrale. Molti miorilassanti provocano ipotensione, cioè un abbassamento della pressione arteriosa, disturbi cardiaci e broncospasmo. Inoltre, alcuni miorilassanti ad azione periferica sono anche in grado di favorire il rilascio d’istamina, con conseguente insorgenza di effetti collaterali a livello della cute (quali prurito, ponfi, eritemi, orticaria ), dell’apparato respiratorio (quali asma, broncospasmo), del sistema cardiovascolare.
- In generale, i farmaci miorilassanti sono ben tollerati dall’organismo anche per periodi di trattamento prolungati.
- Durante la gravidanza l’uso di miorilassanti è indicato esclusivamente nel caso in cui si abbia un apporto di benefici decisamente superiore ai rischi per il feto.
- Nei primi tre mesi, in particolare, l’utilizzo è sempre da evitare.
È, invece, fortemente sconsigliato l’uso di miorilassanti durante il periodo di allattamento poiché i farmaci passano direttamente nel latte materno. I principali farmaci miorilassanti, sono:
alfusozina, farmaco utilizzato per trattare i sintomi dell’ ipertrofia prostatica benigna, Questo farmaco blocca i recettori alfa delle basse vie urinarie, rilassando la muscolatura liscia prostatica e consentendo un migliore deflusso dell’urina. L’alfusozina può causare sonnolenza e capogiri, soprattutto se assunta in presenza di temperature elevate e di intensa attività fisica ; pertanto, può compromettere le capacità di utilizzo di autoveicoli e macchinari in genere. Assolutamente da evitare in caso di problemi epatici e in caso di terapie a base di altri alfabloccanti. L’alfusozina viene assunto per via orale alprostadil, farmaco impiegato nei trattamenti della disfunzione erettile, favorisce l’afflusso di sangue nel pene mediante dilatazione dei vasi. Viene somministrato per via intracavernosa, endovenosa o intrauretrale atracurio, farmaco utilizzato in terapia intensiva e durante gli interventi chirurgici effettuati in anestesia generale, Agisce sul rilassamento della muscolatura scheletrica favorendo l’intubazione e la ventilazione controllata. Viene somministrato esclusivamente per via endovenosa da personale esperto e solo dopo l’anestesia generale ciclobenzaprina, agisce bloccando gli impulsi nervosi diretti verso il cervello e inibendo la sensazione del dolore, Viene utilizzato normalmente in presenza di traumi muscolari o in condizioni di dolore intenso. Non deve essere assolutamente preso in caso di malattie tiroidee e cardiovascolari. È un medicinale da prendere per via orale dantrolene, farmaco specifico per il trattamento dell’ipermetabolismo fulminante, ossia un aumento della richiesta di ossigeno da parte dei muscoli scheletrici che si verifica nelle crisi di ipertermia maligna, una grave reazione provocata da medicinali usati per indurre l’anestesia prima di un intervento chirurgico e da medicinali usati per il trattamento di alcuni disturbi della mente. Il dantrolene si somministra per via orale o mediante iniezioni darifenacina, medicinale utilizzato nei trattamenti dell’incontinenza urinaria; agisce rilassando i muscoli della vescica. È controindicato in caso di ritenzione urinaria e gastrica e in caso di gravi malattie del fegato. Viene somministrato per via orale mivacurio, agisce sul sistema nervoso periferico, interrompendo la trasmissione degli impulsi nervosi e rilasciando la muscolatura scheletrica. Data la sua breve durata di azione e il rapido recupero, viene solitamente utilizzato in interventi chirurgici in anestesia generale, soprattutto per favorire l’intubazione e la respirazione assistita. La sua somministrazione avviene per via endovenosa omatropina, agisce sul muscolo ciliare dell’occhio, bloccando un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, e provocando la dilatazione della pupilla. Viene utilizzato per numerosi interventi di correzione dei difetti oculari. L’omatropina è controindicata in caso di glaucoma, Viene somministrato sotto forma di collirio oxibutinina, medicinale che riduce gli spasmi muscolari della vescica e delle vie urinarie in caso di incontinenza. Viene utilizzato per via orale o transdermica pancuronio, analogo negli effetti all’omatropina, bloccante dell’acetilcolina, agisce nei punti di contatto tra fibre nervose e muscolari. È utilizzato in anestesia generale al pari del mivacurio. Il suo effetto, tuttavia, è di lunga durata e può provocare debolezza muscolare e lievi paralisi associate ad apnea. Viene somministrato per via endovenosa rocuronio, della stessa famiglia e con effetti analoghi ai precedenti, è usato in anestesia generale chirurgica e in terapia intensiva, anche neonatale, per l’intubazione tracheale. L’uso del rocuronio deve avvenire con particolare cautela durante la gravidanza. È usato per via endovenosa silodosina, agisce rilassando i muscoli di prostata e vescica, riducendo i disturbi dell’ipertrofia prostatica benigna e favorendo il flusso urinario. Un effetto collaterale, raro, della silodosina è un’erezione prolungata e dolorosa. Anche questo farmaco può compromettere la capacità di manovrare autoveicoli e macchinari in genere. È assolutamente da evitare in caso di malattie renali o epatiche, o in caso di trattamenti con farmaci alfabloccanti succinilcolina, miorilassante depolarizzante che blocca la risposta all’acetilcolina, inibendo la trasmissione neuromuscolare nei muscoli scheletrici. Ha un’azione limitata nel tempo; pertanto, di norma, è utilizzato in operazioni minori, manipolazioni, manovre ostetriche, intubazione, respirazione assistita. Poiché ha la capacità di ridurre le contrazioni muscolari, è spesso usato nelle terapie anticonvulsivanti. La succinilcolina è fortemente sconsigliata in gravidanza. Viene somministrato per endovena tamsulosina, al pari di alfusozina e silodosina viene somministrato in caso di ipertrofia prostatica benigna per rilassare i muscoli di prostata e vescica e favorire la minzione. Da non prendere in caso di utilizzo di farmaci analoghi. Può compromettere le capacità di guida e di conduzione di macchinari. È un farmaco da assumere per via orale tizanidina, blocca gli impulsi nervosi che trasmettono le sensazioni dolorose inviate al cervello. Viene usata principalmente per trattare i casi di spasticità, poiché uno dei suoi effetti è quello di rilassare il tono muscolare per brevi periodi. È un medicinale da assumere sotto forma di capsule o compresse per bocca tropicamide, ha l’effetto di rilassare i muscoli dell’occhio favorendo altresì la dilatazione della pupilla. Assolutamente da evitare in caso di glaucoma. È un farmaco che viene somministrato direttamente all’interno del bulbo oculare sotto forma di collirio vecuronio, è un coadiuvante per l’anestesia generale, l’intubazione e la ventilazione meccanica a qualunque età, anche neonatale. Generalmente, ne viene sconsigliato l’utilizzo in gravidanza. Viene somministrato per via endovenosa
Si ribadisce che tutti i farmaci miorilassanti devono essere utilizzati esclusivamente dietro prescrizione medica e che si deve prestare la massima attenzione alle indicazioni farmaceutiche, posologia e modalità di assunzione.
Come rilassare i nervi del corpo?
Come distendere i nervi – 1. Le tecniche di visualizzazione. Il relax del corpo passa inevitabilmente da quello della mente. Esistono infatti delle pratiche efficaci che ti consentono di ristabilire il corretto equilibrio psicofisico. Parliamo delle tecniche di visualizzazione, una pratica simile alla meditazione che ti garantirà dei benefici già dopo le prime sessioni.
- Prenditi una mezz’ora di tempo in totale silenzio, adagiati sulla tua poltrona preferita, chiudi gli occhi e rilassa la muscolatura.
- Ora sei pronto a dar spazio alla tua fantasia: immagina paesaggi rilassanti, cascate, momenti divertenti con gli amici, situazioni piacevoli e lasciati andare dimenticando per un po’ tutto ciò che può essere fonte di stress.2.
Un bagno rilassante. I troppi impegni non ti permettono di prenderti qualche ora di tempo per fare un salto presso la SPA più vicina? Un bagno rilassante è uno dei rimedi naturali per il nervosismo più efficaci, e grazie a una Lay-Z-Spa come, che permette di sfruttare anche i benefici della cromoterapia, potrai avere la tua Spa personale direttamente a domicilio.3.
- Le tisane.
- Sebbene ampiamente sottovalutate, le tisane rilassanti costituiscono uno degli antidoti più antichi per distendere i nervi,
- Prova a bere con regolarità un infuso di erbe rilassanti come la valeriana o la passiflora, magari dopo cena o prima di andare a letto.
- I benefici saranno tangibili sin da subito.4.
Lo sport. Se c’è qualcosa che può aiutarti a combattere il nervosismo con rimedi naturali questo è sicuramente lo sport. Quante volte avrai sentito che “farsi una bella sudata” aiuta a distendere i nervi? L’attività fisica, infatti, innesca delle precise reazioni biochimiche che stimolano la produzione di endorfine, meglio note come ormoni della felicità.5.
- La respirazione.
- Se ti stai domandando come calmare i nervi naturalmente, devi sapere le tecniche di respirazione sono assolutamente da non sottovalutare.
- Ne esistono di vari tipi ma tutte quante hanno un obiettivo comune: regolare il battito cardiaco e rilassare il corpo al fine di distendere i nervi,
Semplice ed efficace! : Come distendere i nervi e ritrovare la calma, il relax a portata di tutti
Quali sono i farmaci miorilassanti per la cervicale?
I farmaci miorilassanti, come la tizanidina (Sirdalud), sono particolarmente utile nel caso di contrattura muscolare prolungata. La consulenza neurochirurgica è utile nel caso di patologia erniaria, specie se vi è compressione del midollo spinale.
Come rilassare i muscoli naturalmente?
Il calore – ☀️ Il calore può essere un efficace rilassante muscolare naturale per alleviare il dolore muscolare. Il calore ha la capacità di rilassare i muscoli e ridurre la tensione, contribuendo ad alleviare il dolore. Esistono diversi modi per applicare il calore ai muscoli doloranti:
Bottiglie d’acqua calda: è possibile utilizzare una bottiglia d’acqua calda o un asciugamano caldo per applicare calore alla zona dolorosa. Bagni o docce calde: i bagni o le docce calde possono aiutare a rilassare i muscoli e ad alleviare il dolore. o bagno turco: se avete accesso a una sauna o a un bagno turco, potete utilizzare il calore umido per rilassare i muscoli e alleviare il dolore.
Come rilassare i muscoli in modo naturale?
I componenti dell’arnica sono in grado di rilassare la muscolatura e ridurre velocemente il gonfiore. Infine, l’Aloe Vera viene scelta tra i rimedi naturali per muscoli e articolazioni, in quanto si tratta di un lenitivo naturale in grado di alleviare i dolori muscolari grazie al suo effetto rigenerativo sui tessuti.
Come capire se si ha una contrattura muscolare?
Come riconoscere le lesioni muscolari Quando chiediamo a un nostro muscolo un’azione che non è in grado di affrontare possiamo andare incontro ad una lesione muscolare, È importante riconoscere precocemente e fare diagnosi di lesione muscolare : in questo caso l’esame per eccellenza è l’ecografia (da effettuare dopo 48-72h). Le lesioni muscolari possono essere identificate come contrattura, stiramento o strappo :
Una contrattura è una rigidità muscolare che può comparire lentamente durante l’attività o nelle ore successive allo sforzo; il dolore è diffuso, mal localizzabile e non ci sono lesioni muscolari visibili. Solitamente si risolve tra i 5 e i 15 giorni. Uno stiramento è sempre conseguenza di un episodio doloroso acuto, insorto durante un’attività, il più delle volte ben localizzato e per il quale si è costretti ad interrompere l’attività ma non si manifesta un’impotenza funzionale immediata. Sono presenti lesioni muscolari solo a livello microscopico; la prognosi è di 15-20 giorni. Lo strappo è una lacerazione di un numero variabile di fibre muscolari; si manifesta con dolore acuto, violento che compare durante l’attività, che spesso viene descritto come una “fucilata” o “un morso di cane”. È sempre accompagnato da uno stravaso più o meno evidente, a seconda dell’entità e della localizzazione. La distinzione in gradi (I, II, III grado) è in base alla quantità di tessuto muscolare lacerato. I tempi di recupero per una lesione di III grado sono anche più di 2 mesi.
I tempi di recupero indicati non sono regole fisse, ma dipendono dalla condizione fisica, psicologica e sociale del paziente e dall’intervento successivo al trauma. Una volta rispettato il tempo iniziale della fase acuta è molto importante fare fisioterapia per non incorrere in complicanze e/o recidive.
- Per evitare una recidiva è importante impostare un piano di trattamento fisioterapico volto al recupero del trofismo ottimale, ad aumentare la tolleranza allo sforzo e alle tensioni del tendine.
- Il trattamento dei tessuti molli con FANS spesso è sconsigliato in quanto sembra ritardare la guarigione e di conseguenza aumentare il rischio di recidive nelle lesioni muscolari.
Affidarsi ad un fisioterapista è utile per impostare un piano di trattamento con esercizi specifici per “indirizzare” la distribuzione delle fibre cicatriziali di riparazione in quanto una cicatrice fibrotica altera la meccanica muscolare riducendo la capacità contrattile del muscolo, e quindi, la capacità di sviluppare forza rispetto al tessuto muscolare sano.
Cosa fare contro gli spasmi muscolari?
Quali sono i rimedi contro gli spasmi muscolari? – La maggior parte degli spasmi muscolari causano crampi che non richiedono alcun trattamento e si risolvono con un po’ di stretching, massaggi e pazienza. Crampi prolungati possono invece trarre beneficio dall’assunzione di alcuni medicinali suggeriti dal medico.
Quale miorilassante per fibromialgia?
I farmaci previsti dal PDTA e le sperimentazioni cliniche in corso – Vi sono malattie che, per quanto diffuse nella popolazione, riescono a celarsi dietro una sintomatologia vaga o facilmente sovrapponibile a quella di altre affezioni: ciò le rende difficili da riconoscere in tempi rapidi, con conseguenti ritardi – anche piuttosto importanti – nell’avvio delle terapie e un carico non indifferente di stress e sofferenza sulla vita di coloro che ne sono affetti.
- La fibromialgia è una una di queste.
- Perciò è fondamentale che sia i medici che le Associazioni dei pazienti collaborino per offrire a chi ne soffre un percorso il più possibile strutturato con informazioni precise sulla diagnosi e sull’accesso alle terapie a disposizione.
- In tal senso un PDTA (Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale) costituisce una risorsa di inestimabile valore perché consente di promuovere percorsi di cura e assistenza, condivisibili tra i diversi centri che su tutto il territorio nazionale possono farsi carico dei pazienti.
Ciò allo scopo di garantire diagnosi tempestive, frutto di valutazioni da parte di un team multidisciplinare il quale in un momento successivo alla diagnosi può predisporre un percorso di cura omogeneo, strutturato con servizi integrati in grado di migliorare l’assistenza al paziente.
- Un tale approccio non solo riduce le difficoltà e le complicanze che i malati devono affrontare ma rende più sostenibile la loro presa in carico da parte dei Sistemi Sanitari Nazionali, riducendo i costi socio-economici della patologia – che nel caso della fibromialgia rimangono molto alti.
- Ecco così spiegato il peso specifico del lavoro svolto dal Comitato Scientifico dell’European Network of Fibromyalgia Associations ( ENFA ) – un network di Associazioni di cui fanno parte anche due realtà italiane, l’Associazione Fibromialgici ” Libellula Libera ” e Aisf Odv – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica ( AISF ODV),
Il PDTA specificamente dedicato alla fibromialgia è un primo passo importante per l’inserimento nella malattia nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e il riconoscimento della dignità delle tante persone (solo in Italia sono circa 2 milioni) che oggi vivono in una sorta di “limbo”, sospese tra la difficoltà di accedere a una diagnosi tempestiva e quella di avviare un adeguato percorso di presa in carico.
Oltre a metter bene in chiaro quali siano gli attori coinvolti nella gestione della malattia – reumatologi ed algologi sono tanto importanti nella fase di diagnosi differenziale e nell’impostazione di un programma terapeutico quanto il medico di medicina generale per il primo riconoscimento dei sintomi della fibromialgia – il PDTA sottolinea l’importanza di una corretta comunicazione tra essi, non solo nelle fasi corrispondenti alla formulazione della diagnosi ma anche in quelle di monitoraggio della terapia.
Come ben spiegava il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (l eggi qui la sua intervista ), direttore dell’U.O.C. di Reumatologia presso l’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano e tra gli autori del PDTA, il tema dei trattamenti è piuttosto complesso dal momento che attualmente non esiste un farmaco capace di guarire dalla fibromialgia.
L’approccio farmacologico prevede il ricorso a farmaci anticonvulsivanti come il pregabalin (già approvato dalla FDA per la fibromialgia) o il gabapentin che agiscono contro il dolore, considerato il principale sintomo della malattia. Vi sono però delle linee di ricerca tuttora aperte da cui sono attese interessanti novità.
ANALGESICI Gli oppioidi rimangono oggetto di controversia per gli effetti collaterali ad essi potenzialmente legati. Attualmente le evidenze scientifiche depongono per il tramadolo quale unico farmaco analgesico efficace nel ridurre il dolore da fibromialgia, tuttavia in uno studio randomizzato di Fase II, condotto in doppio cieco e controllato con placebo, si sta indagando l’effetto di una somministrazione a basso dosaggio di Naltrexone in donne affette da fibromialgia.
Lo studio FINAL è condotto presso l’Odense University Hospital in collaborazione con la University of Southern Denmark e prevede di arruolare 100 donne di età compresa tra 18 e 64 anni affette dalla patologia, metà delle quali riceveranno il farmaco mentre l’altra metà un placebo, costituendo così il gruppo di controllo.
Tramite la somministrazione di appositi questionari sarà registrata la percezione del dolore da parte delle pazienti prima e dopo aver ricevuto il Naltrexone. I risultati del trial saranno disponibili entro il 2023. DESTROMETORFANO Un’ulteriore ricerca si concentra sul possibile vantaggio derivato dalla somministrazione di destrometorfano (DXM) nelle donne di età compresa tra 23 e 65 anni.
Si tratta di uno studio di Fase II, condotto presso l’Università dell’Alabama, con l’obiettivo di valutare la possibilità che questo farmaco usato contro la tosse possa ridurre il dolore provocato dalla fibromialgia, agendo contro l’infiammazione a livello del sistema nervoso centrale. I risultati dello studio non sono ancora stati pubblicati e si tratta di un’opzione attualmente non disponibile nella pratica clinica.
MIORILASSANTI Tra i famaci miorilassanti per il trattamento della fibromialgia oltre alla tizanidina spicca la ciclobenzaprina: infatti, nello studio clinico di Fase III RALLY randomizzato, condotto in doppio cieco e controllato con placebo, si intende valutare l’efficacia e la sicurezza di TNX-102.
- La molecola che i pazienti con fibromialgia devono assumere quotidianamente per via sublinguale prima di andare a letto è proposta da Tonix Pharmaceuticals.
- Anche in questo caso è previsto l’uso di questionari da proporre ai pazienti per calcolare la percezione del dolore e confrontare i valori dopo 14 settimane dall’assunzione del farmaco.
ANTIDEPRESSIVI I principali farmaci antidepressivi comprendono la duloxetina e il milnacipran – entrambi approvati dalla FDA statunitense contro la fibromiaglia. In certi casi si ricorre anche all’amitriptilina, ciononostante in un recente studio di Fase II condotto su circa 300 persone risulta in valutazione l’efficacia della somministrazione di due diverse dosi di un farmaco prodotto da Aptinyx noto come NYX-2925: si tratta di un antagonista dei recettori postsinaptici NMDA, collegati alla percezione del dolore.
I risultati dello studio non saranno disponibili prima del 2022. ANTIEMICRANICI Fremanezumab è uno dei più noti farmaci appartenenti a questa categoria il cui utilizzo giunge anche ai pazienti affetti da fibromialgia. Attualmente il farmaco è approvato da AIFA per il trattamento dell’emicrania ma uno studio clinico di Fase II sponsorizzato da Teva Pharmaceutical sta valutando la capacità del farmaco in somministrazione sottocutanea di ridurre il dolore provocato dalla fibromialgia.
LU AG06466 Uno degli ultimi studi ad esser stato avviato è quello sul farmaco noto come Lu AG06466, sviluppato dalla casa farmaceutica Lundbeck e già testato (seppur senza successo) contro la sindrome di Tourette. Questa molecola, agisce inibendo l’azione della monoacilglicerolo lipasi (MAGL), un enzima coinvolto in numerosi processi fisiopatologici fra cui la regolazione delle infiammazioni, l’insorgenza di stati d’ansia, la modulazione immunitaria e la coordinazione motoria.
- Questo studio clinico randomizzato di Fase I coinvolge 30 partecipanti di sesso femminile e di età compresa tra 18 e 70 anni e potrebbe produrre dati utili e interessanti sui processi di neuroinfiammazione probabilmente collegati alla malattia.
- È opportuno precisare che i meccanismi patogenetici sottostanti l’insorgenza della fibromialgia sono ancora in fase di studio.
Ognuno dei trial citati si spera potrà contribuire a far luce sulle zone d’ombra che ancora non permettono di capire nel profondo la genesi della fibromialgia. Per questa ragione non è possibile limitare l’intervento alla sola sfera dei farmaci e occorre considerare un approccio di tipo non farmacologico con pratiche che possano aiutare il paziente a “controllare” gli stati d’animo capaci di acuire il dolore, cifra distintiva della malattia.
A cosa serve la compressa?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Compresse di diverse forme e colori Una compressa è una forma farmaceutica solida contenente una dose unica di uno o più principi attivi, ottenuta generalmente per compressione di un volume di particelle (in genere polveri ) e destinate a somministrazione orale, Le compresse sono la forma farmaceutica più comoda e favorevole per la compliance del paziente.
Quanto costano Expose?
Confronta 2 offerte per Expose a partire da 28,12 € Un prodotto di bellezza cult usato da celebrities e modelle, spesso imitato ma mai eguagliato, TOUCHE ÉCLAT cattura la luce, cancellando i segni di stanchezza e le imperfezioni.
Quale antinfiammatorio per contrattura?
Cure Farmacologiche – Nella cura delle contratture muscolari i farmaci son poco utilizzati. Al contrario, rappresentano una soluzione molto impiegata per gli stiramenti e gli strappi. Il medico può consigliare l’assunzione di:
Antinfiammatori non steroidei (FANS): ad uso sistemico o topico ( pomata, gel o crema):
Ad uso sistemico:
Ibuprofene (ad esempio Arfen ®, Moment ®, Brufen ®, Nurofen ® ecc) Solo per le contratture (del tutto controindicato in caso di rottura dei vasi ), acido salicilico (ad esempio Aspirina ®).
Ad uso topico:
Ibuprofene sale di lisina al 10% (ad esempio Dolorfast®). Ketoprofene 2,5% (ad esempio Fastum gel ®).
Miorilassanti: rilassano la muscolatura scheletrica e liscia. Possono essere ad uso orale (sistemici), parenterale (iniezione) e topico (pomata, gel o crema). I più utilizzati nelle contratture sono quelli che agiscono sul sistema nervoso centrale,Per le contratture il più utilizzato è il:
Tiocolchicoside (ad esempio Muscoril ®, Miotens ®): esercita la sua attività mediante un meccanismo d’azione che implica l’antagonizzazione del recettore GABA -A.
Come prendere Flexiban prima o dopo i pasti?
Quando prenderlo? Prima o dopo i pasti? – L’assorbimento di Flexiban è scarsamente influenzato dal cibo, quindi è più importante la regolarità tra una somministrazione e l’altra, ad esempio:
prescrizione per 2 volte al giorno: ogni 12 ore, mattino e sera prescrizione per 3 volte al giorno, ogni 8 ore circa.
In caso di prescrizione per una sola compressa al giorno è consigliabile, a meno di diverso parere medico, assumerla prima di andare a dormire (può causare sonnolenza).