Flaminase A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 18
Contents
Quando si prende Flaminase?
Flaminase è usato per trattare l’infiammazione e il gonfiore causato da accumulo di liquidi (edema e tumefazione) in diverse condizioni: Fratture ossee, edemi e lividi (ematomi) post-operatori.
A cosa serve il Danzen?
Compresse gastroresistenti.4.1 Indicazioni terapeutiche Infiammazione dei tessuti con presenza di edema (gonfiore) sia in campo medico che chirurgico.4.2 Posologia e modo di somministrazione 1-2 compresse, per via orale, tre volte al giorno, dopo i pasti.
Come prendere Flaminase?
Come si usa Flaminase ? Dosi e modo d’uso – Posologia 30–90 mg/die suddivisi in 2 o più somministrazioni nell’arco delle 24 ore. Popolazione pediatrica 0,5–2 mg/Kg/die suddivisi in 2 o più somministrazioni, secondo prescrizione medica. Modo di somministrazione Le compresse gastroresistenti di Flaminase devono essere assunte intere, senza dividerle o masticarle, con una sufficiente quantità di liquido.
Che cosa vuol dire Gastroresistenti?
È disponibile sotto forma di compresse gastroresistenti. ‘Gastroresistente’ significa che il contenuto delle compresse passa attraverso lo stomaco senza essere degradato, fino a quando raggiunge l’intestino. Questa caratteristica impedisce che il principio attivo sia distrutto dagli acidi presenti nello stomaco.
Cosa ha sostituito Ananase?
Bromelina: le proprietà terapeutiche: – Alla Bromelina sono riconosciute 3 attività :
- drenante
- antinfiammatoria
- digestiva
Bromelina antinfiammatoria proprietà: L’attività antinfiammatoria della Bromelina è oggi riconosciuta in ambito internazionale. Basti pensare che è il principio attivo contenuto in alcuni farmaci tra cui prodotto da Rottapharm. Come antinfiammatorio è indicato nelle infiammazioni dei tessuti,
- È in grado di ridurre l’edema e l’infiammazione.
- Viene pertanto utilizzato per combattere ematomi, contusioni, infiammazioni chirurgiche, ulcere ed esisti di traumi.
- La Bromelina è in grado di ridurre la vasodilatazione e la permeabilità dei capillari,
- Questa azione torna utile in caso di gambe gonfie e pesanti o anche in caso di cellulite.
Una alternativa al farmaco Ananase che contiene Bromelina al dosaggio di 40 mg è il, integratore alimentare che include Bromelina alla dose di 50 mg. A differenza dell’Ananase che viene consigliato fino a 3 volte al giorno, Il Fortilase, può essere assunto in mono somministrazione giornaliera,
- rappresenta una valida opzione ai due prodotti indicati.
- Fortilase è un integratore alimentare a base di bromelina, enzima proteolitico contenuto nell’estratto vegetale del gambo di ananas, dotato di proprietà antinfiammatorie e anti-edema. Prezzo € 13,99 Prezzo di listino -12 % € 15,90
- Rottapharm Fortilase è un integratore per ossa e articolazioni in un pacchetto da 6 confezioni per la tua convenienza e risparmio! Prezzo € 76,32 Prezzo di listino -20 % € 95,40
- Flogeril Forte è l’integratore alimentare utile come antinfiammatorio naturale e per il drenaggio dei liquidi corporei.
Quando si usa Ananase?
ANANASE è indicato in processi di natura infiammatoria che causano gonfiore dovuto a ritenzione di liquidi (edema) associato ad un intervento chirurgico o una terapia. Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.
Quando si prende Ananase?
Modalità d’uso ANANASE® 40 mg.20 Compresse: si consiglia l’assunzione di 1 compressa quattro volte al giorno, in fase di attacco, e 1 compressa due o tre volte al giorno, come terapia di mantenimento ; deglutire le compresse intere, possibilmente a stomaco vuoto.
Quanto costa il farmaco Ananase?
Ananase per il sistema muscolo-scheletrico 20 compresse opinioni o recensioni
-36% | |
---|---|
VENORUTON 30 COMPRESSE RIVESTITE 500 MG | |
Listino: € 16,50 | € 10,60 |
Aggiungi al carrello |
Quanto costa Ananase 100?
Confronta 3 offerte per Ananase a partire da 11,95 € Includi spese spedizione Includi sped.
Qual è il miglior gastroprotettore per lo stomaco?
Il pantoprazolo è l’ inibitore di pompa protonica più prescritto. Il suo utilizzo è stato approvato dalle agenzie regolatorie per il trattamento di vari disturbi, dal reflusso gastroesofageo alla sindrome di Zollinger-Ellison, Inoltre, è consigliato anche per il mantenimento post guarigione dell’infiammazione dell’esofago,
Perché si prende il Fortilase?
Fortilase compresse è un integratore alimentare a formulato con Bromelina e utile come antinfiammatorio osteoarticolare e per il benessere del sistema urinario e respiratorio.
Quando inizia a fare effetto la bromelina?
Bromelina – Indicazioni terapeutiche A cura della Dott.ssa Rita Fabbri La Bromelina è indicata nel trattamento di diversi traumi sportivi come nel caso di traumi diretti () e traumi indiretti (, e ). E’ importante sottolineare che l’effetto dimostrato di riduzione del dolore molto probabilmente è dovuto alla capacità della Bromelina di ridurre l’infiammazione del tessuto e l’edema, piuttosto che ad un diretto effetto analgesico.
58 su 74 pugili trattati con Bromelina, hanno riferito che i segni di erano scomparsi nel giro di 4-5 giorni; nei 16 rimanenti, la scomparsa si era manifestata in 8-10 giorni (29),
Sembra che la Bromelina sia efficace anche nel migliorare la funzionalità muscolare dopo intensa (30), La Bromelina è un buon mucolitico nei disturbi delle vie respiratorie, in particolare si è dimostrato un ottimo delle le mucose in caso di flogosi acuta,
I pazienti esaminati con uno per determinare la funzione respiratoria, prima e dopo il trattamento con Bromelina, mostravano un incremento della capacità e della funzionalità polmonare. Questi effetti conseguenti al miglioramento della congestione respiratoria, sono dovuti alla capacità della Bromelina di fluidificare e di ridurre le secrezioni bronchiali (31),
Risultati promettenti si sono ottenuti in un modello sperimentale di acuta indotta da ovalbumina (32), Anche la risponde alla terapia con Bromelina.
In uno studio clinico è stata valutata l’efficacia della Bromelina in bambini affetti da sinusite. Sono stati arruolati 116 bambini (età inferiore ad 11 anni), trattati con Bromelina da sola o associata alla terapia standard per questa malattia, o con la sola terapia standard. Il parametro di valutazione è stata la durata dei sintomi. Si è visto che la Bromelina da sola portava alla scomparsa dei sintomi dopo circa 6 giorni rispetto ai 7-8 giorni nei pazienti trattati con la terapia standard e rispetto ai 9 giorni dei pazienti trattati con Bromelina associata alla terapia standard.
Un paziente ha sviluppato alla Bromelina ed è uscito dallo studio. Non sono stati registrati altri effetti avversi (33) La somministrazione orale di Bromelina è efficace sulla (34-35),
In uno studio in doppio cieco condotto su 73 pazienti con tromboflebite acuta, è stato dimostrato che la Bromelina, associata ad, riduce i sintomi dell’infiammazione come dolore, edema, arrossamento, elevata temperatura cutanea, difficoltà nel movimento (36), In questo ed in altri studi, la dose media giornaliera andava da 60 a 160 mg di Bromeliana da 1.200 mcu. Secondo alcuni Autori, sarebbero necessarie dosi da 400 a 800 mg per ottenere risultati consistenti nei pazienti affetti da tromboflebite e, più in generale, in tutte le applicazioni cliniche citate (37),
Le vene varicose (o varici) sono delle dilatazioni delle vene delle gambe caratterizzate da una ridotta attività fibrinolitica in seguito a ridotto livello dell’attivatore del plasminogeno: questo può portare a deposizione di fibrina causando indurimento e prominenze nei tessuti circostanti.
In uno studio che ha esaminato una serie di 180 operazioni di vene varicose, la Bromelina è stata somministrata a 90 pazienti e a dosi di 40 mg quattro volte al giorno, dal primo al terzo giorno post operatorio e alla dose di 20 mg quattro volte al giorno dal quarto al settimo giorno, come trattamento preventivo per ed ecchimosi. Il numero di ematomi ed ecchimosi si è significativamente ridotto nel gruppo trattato: dopo due settimane 65 su 90 pazienti trattati non presentavano ematomi mentre soltanto 32 su 90 pazienti non trattati non presentavano ematomi.
La Bromelina e la papaina sono state usate con successo nel trattamento della dismenorrea (). Si pensa che la Bromelina sia un rilassante della muscolatura liscia poiché nelle pazienti trattate si è verificata una riduzione degli spasmi della cervice contratta (39), La Bromelina può potenziare il trattamento chemioterapico standard.
In uno studio condotto in Germania, la somministrazione orale di Bromelina, a volte somministrata con dosi sub-acute di farmaci chemioterapici, come e, ha indotto una regressione del tumore (40), Inoltre è stato dimostrato che dosi inferiori a 100 mg al giorno di Bromelina risultano inattive; sembra che per avere effetti ottimali siano necessarie dosi fino a 2,4 g/die e che i preparati più efficaci siano quelli non gastroresistenti. Secondo alcuni autori, l’effetto terapeutico è dovuto alla capacità della Bromelina di “destrutturare” la barriera di fibrina delle cellule tumorali, facilitando l’intervento del (40-41), In uno studio condotto in Francia, 12 pazienti con diversi tipo di tumore, sono stati trattati con 600 mg al giorno di Bromelina per periodi da sei mesi a diversi anni: nelle donne con tumori nelle ed al le masse tumorali sono regredite rispetto ai pazienti trattati con la terapia standard (42),
Questi risultati, confermati dagli studi condotti presso il Cancer Research Center (Università di Honolulu), suggeriscono che la Bromelina oltre ad aumentare l’efficacia della potrebbe esercitare anche attività antitumorale (43-44), Sembra che la Bromelina possa esercitare effetti ; infatti è risultata efficace nel trattamento di vari processi infettivi quali, ascessi perirettali,, infezioni cutanee da stafilococco (45-47),
- Il gambo dell’Ananas è tradizionalmente utilizzato nel,
- Generalmente quando si parla di cellulite si pensa ad un inestetismo cutaneo e non ad un che porta al ristagno di liquidi negli spazi interstiziali; questo fenomeno associato al deposito di grassi nel tessuto sottocutaneo provoca le alterazioni morfologiche (48) caratteristiche della cellulite (pelle a buccia di arancia e noduli cellulitici doloranti).
Come sappiamo la cellulite si manifesta in vari modi, in varie parti del corpo, e molteplici sono le cause, ma sappiamo anche che il gambo dell’Ananas stimolando la, ripristinando il trofismo cellulare e normalizzando la struttura del tessuto cutaneo e sottocutaneo, può essere di aiuto nella prevenzione e nella cura della cellulite (49-50),
In uno studio condotto su 130 pazienti con ustioni di secondo e terzo stadio, è stata applicata una preparazione contenente Bromelina, per 4 ore in occlusione mediante cerotto. La percentuale di rimozione dei tessuto necrotico – che potrebbe compromettere la cicatrizzazione della lesione – è stata dell’89% dopo ogni singola applicazione, del 77% dopo due applicazioni e del 62% dopo la terza (53),
La Bromelina ha dato ottimi risultati nella pitiriasi lichenoide cronica. La Pitiriasi lichenoide non è una malattia frequente (un caso su 1000-1500 nuovi pazienti) e spesso interessa l’età pediatrica. E’ una non facilmente codificabile per gli aspetti clinici spesso diversi, per la durata molto variabile (da qualche settimana a qualche anno) e per l’andamento non prevedibile.
In un piccolo studio clinico è stata valutata l’efficacia della Bromelina per via orale su otto pazienti affetti da pitiriasi lichenoide cronica. Dopo tre mesi di trattamento si è verificata la completa risoluzione clinica (56),
La Bromelina sembra esercitare un effetto cardioprotettivo ma il dato è ancora solo sperimentale (57), Particolarmente interessante il progetto di ricerca delle potenzialità applicative della Bromelina in caso di sindrome autistica (58), Seleziona pianta Abete Acacia Acerola Acetosa Achillea Millefoglie Aconito Adatoda Aglio Agnocasto Agrimonia Alchemilla Alkekengi Aloe Altea Amamelide Ammi o Visnaga Ananas Andrographis Anemone Pulsatilla Angelica Anice Anice Stellato Anice Stellato Giapponese Arancio Amaro Areca Arnica Arpagofito Artemisia Asparago Assenzio Astragalo Balsamo Perù Balsamo Tolùu Bardana Basilico Belladonna Bergamotto Betulla Biancospino Boldo Borragine Borsa Del Pastore Boswellia Bucco Butea superba Cacao Caffè Cajeput Calamo aromatico Calendula Camedrio Camomilla Camomilla Romana Canfora Cannella Di Ceylon Capelvenere Cappuccina Carciofo Cardamomo Cardiaca Cardo Mariano Carvi Cascara Cassia Catecu Catha Cavolo Celidonia Centaurea Centella asiatica China Chiodi di garofano Cicoria Cimicifuga Cipresso Citronella Clorella Coca Cola Colchico Combreto Condurango Consolida Coriandolo Cranberry Crespino Crisantemo americano Cumino Curcuma Damiana Digitale Dioscorea Drosera Dulcamara Dunalilella Echinacea Edera Efedra Elenio Eleuterococco Elicriso Enotera Equiseto Erba medica Erica Eufrasia Erisimo Escolzia Eucalipto Farfara Farfaraccio Fava del calabar Fieno greco Finocchio Fitolacca Frangola Frassino Fumaria Funghi giapponesi Galega Ganoderma lucidum Garcinia Cambogia Gelso Genziana Ginepro Ginestra Ginkgo Biloba Ginseng Gramigna Grindelia Guaiaco Guar Guaranà Guggul Gymnema Ibisco Idraste Ipecacuana Iperico Ippocastano Ispaghul Issopo Jaborandi Kava kava Konjac Laminaria Lauroceraso Lavanda Lemongrass Lespedeza Levistico Lichene islandico Limone Lino Lippia Liquirizia Lobelia Luppolo Maca Maggiorana Mais Malva Manna Marrubio Marrubio d’acqua Matè Melaleuca Meliloto Melissa Menta Mirra Mirtillo Mirtillo rosso Americano Momordica Morus Alba Muira puama Nepeta Niaouli Nigella Noce Noce moscata Noce vomica Olivo Olmaria Ononide Opuntia Origano Orthosiphon Ortica Papavero Papaya Parietaria Partenio Passiflora Peperoncino Perilla Pervinca Phyllanthus Piantaggine Picrorhiza Pilosella Pino Piscidia Podofillo Poligala Pompelmo Prezzemolo Psillio Pueraria mirifica Pungitopo Pygeum Quassia Quercia Rabarbaro Ratania Rauwolfia ribes Ricino Rodiola Rosa canina Rosmarino Ruta Salice Salsapariglia Salvia Sambuco Sassofrasso Sedum Segale cornuta Senna Serenoa repens Soia Solidago spirulina Tamarindo Tanaceto Tarassaco Tasso Tè Tiglio Timo Tormentilla Trifoglio Trifoglio fibrino Tuia Uncaria Uva ursina Valeriana Vaniglia Verbasco Verbena Veronica Viburno Vinca Viola del pensiero Vischio Vite Withania Yohimbe Zafferano Zenzero Zucca Seleziona malattia Acne Giovanile Acne Rosacea Acufeni Aerofagia Affezioni Tendinee Afonia Afte Algie Funzionali Alitosi Allattamento Allergia Anemia Angoscia Ansia Arteriosclerosi Artrite Gottosa Artrite Reumatoide Artrosi Asma Astenia Astenia Sex Uomo Astenia Sex Donna Blefarite e Congiuntivite Borse occhi Bronchite Calcoli Biliari Calcoli Renali Calcoli Salivari Calvizie Androgenetica Candida Capelli Fragili Carie Cefalea Cellulite Chinetosi Cistite Climaterio Colecistopatia Colesterolo alto Colite ulcerosa Colonscopia Contusioni Ematomi Convalescenza Couperose Depressione Dermatite Dermatite Da Pannolino Diabete Diarrea Disfunzione erettile Dislipidemia Dismenorrea Dispepsia Disturbi della Visione Emorroidi Epistassi Eretismo Cardiaco Febbre Fibromialgia Flatulenza Flebite Gastrite Geloni Gengivite Herpes Inappetenza Infezioni urinarie Influenza Insonnia Ipersonnia Intestino Irritabile Ipertensione Prostatica Ipertrofia Prostatica Ittero Laringite Litiasi Renale Mal di denti Mal di gola Magrezza Menopausa Meteorismo Mononucleosi Morbo di Alzheimer Morbo di Crohn Nausea Vomito Obesità Occhiaie Onicomicosi Osteoporosi Pelle secca Periartrite Piorrea Pressione Bassa Prostatite Psoriasi Raffreddore Ragadi al seno Ragadi anali Reflusso gastroesofageo Rinofaringite Rotolini (grasso addome) Rughe Salmonella Senescenza Sindrome Premestruale Sinusite Smettere di fumare Sovrappeso Steatosi epatica Stipsi Stomatite Stress Tosse Trigliceridi alti Ulcera Ustioni Unghie Fragili Vampate Di Calore Verruche Vertigini Proprietà erboristica Abbronzanti Abortive Adattogene Afrodisiache Amaricanti Analgesiche Anestetiche Anoressizzanti Antalgiche Antiacide Antiallergiche Antiasmatiche Antibiotiche Anticatarrali Anticellulitiche Anticonvulsive Antidiaforetiche Antidiarroiche Antiedematose Antielmintiche Antiemetiche Antiemorroidarie Antiflogistiche Antiidrotiche Antinevrotiche Antiossidanti Antipiretiche Antireumatiche Antiscorbutiche Antisettiche Antispastiche Antiuriche Aperitive Aromatizzanti Astringenti Balsamiche Bechiche Capillarotrope Cardiotoniche Carminative Catartiche Caustiche Cicatrizzanti Colagoghe Coleretiche Coloranti Decongestionanti Deodoranti Depurative Detergenti Diaforetiche Disinfettanti Disintossicanti Dissetanti Diuretiche Eccitanti Emetiche Emmenagoghe Emollienti Emostatiche Energetiche Epatoprotettrici Espettoranti Eupeptiche Fotosensibilizzanti Galattofore Galattofughe Galattogoghe Idratanti Immunostimolanti Ipertensive Ipnotiche Ipoglicemizzanti Ipotensive Irritanti Lassative Lenitive Narcotiche Nervine Nutrienti Odontalgiche Pettorali Purganti Revulsive Rimineralizzanti Rinfrescanti Rubefacenti Scialagoghe Sedative Soporifere Starnutatorie Stomachiche Stomatiche Stupefacenti Tenifughe Toniche Vasocostrittrici Vasodilatatrici Vermifughe Vescicatorie Vitaminiche Vulnerarie : Bromelina – Indicazioni terapeutiche
Chi non può prendere la bromelina?
La bromelina non andrebbe mai assunta in caso di allergia all’ananas o ai suoi componenti, in caso di patologie riguardanti reni e fegato o in caso di concomitante trattamento con farmaci anticoagulanti.
Come prendere Flaminase 30 mg?
04.2 Posologia e modo di somministrazione ADULTI: 30-90 mg/die suddivisi in 2 o più somministrazioni nell’arco delle 24 ore. BAMBINI: 0,5-2 mg/Kg/die suddivisi in 2 o più somministrazioni, secondo prescrizione medica.
Quando prendere l Ananase?
Modalità d’uso ANANASE® 40 mg.20 Compresse: si consiglia l’assunzione di 1 compressa quattro volte al giorno, in fase di attacco, e 1 compressa due o tre volte al giorno, come terapia di mantenimento ; deglutire le compresse intere, possibilmente a stomaco vuoto.
Quando si usa Ananase?
ANANASE è indicato in processi di natura infiammatoria che causano gonfiore dovuto a ritenzione di liquidi (edema) associato ad un intervento chirurgico o una terapia. Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.
Quando prendere le compresse Gastroresistenti?
Assunzione del medicinale Può assumere le compresse a stomaco pieno o a digiuno. Deglutire le compresse intere con un sorso di acqua. Non masticare o frantumare le compresse in quanto contengono dei granuli rivestiti che proteggono il farmaco dall’acidità gastrica. E’ quindi importante non danneggiare i granuli.