Globuli Bianchi Bassi Cosa Mangiare?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
- 0.1 Cosa non mangiare con i globuli bianchi bassi?
- 0.2 Cosa mangiare in caso di globuli bianchi bassi?
- 0.3 Come alzare i globuli bianchi in modo naturale?
- 1 Cosa mangiare per far salire i globuli bianchi?
- 2 Quale vitamina fa aumentare i globuli bianchi?
- 3 Come mai si abbassano i globuli bianchi?
- 4 Cosa fa diminuire i globuli bianchi?
- 5 A cosa è dovuto l’abbassamento dei globuli bianchi?
- 6 Quando i valori dei globuli bianchi sono preoccupanti?
Cosa non mangiare con i globuli bianchi bassi?
Norme Igieniche – Se i globuli bianchi sono molto bassi, il medico potrebbe suggerire linee guida speciali per ridurre il rischio di esposizione a batteri e ad altri organismi nocivi presenti in alcuni cibi e bevande. Le norme di base prevedono:
- Evitare carne, pesce e uova crudi o poco cotti. Cuocere la carne finché non è ben cotta, anche al cuore dell’alimento.
- Evitare cibi contenenti uova crude, come la maionese fatta in casa.
- Evitare le bevande non pastorizzate, come succhi di frutta e latte crudo.
- Consumare solo latte pastorizzato, yogurt, formaggio e altri latticini pastorizzati.
- Evitare i formaggi molli con muffa e venature blu come Brie, Camembert, Roquefort, Stilton, Gorgonzola e Bleu o altri formaggi morbidi e non pastorizzati.
- Evitare le insalate e i buffet.
- Attenzione anche ai germogli crudi, come i germogli di erba medica.
- Lavare frutta e verdura fresche prima di sbucciarle.
- Evitare l’ acqua di pozzo, a meno che non sia stata testata, filtrata o fatta bollire per un minuto prima di bere. A casa va bene bere l’acqua del rubinetto o l’acqua in bottiglia.
Cosa fare per far salire i globuli bianchi?
Il sistema immunitario è formato essenzialmente dai fagociti (neutrofili, monociti e macrofagi), linfociti T e linfociti B, quindi da cellule della serie bianca. Per garantire la sua efficienza occorre innanzitutto avere una adeguata alimentazione, ricca di sostanze che servono al midollo osseo a produrre correttamente i globuli bianchi.
Cosa mangiare in caso di globuli bianchi bassi?
CEREALI Pasta, riso, polenta, orzo, grano saraceno, quinoa, semolino, crema di riso o multicereali.
Come alzare i globuli bianchi in modo naturale?
I rimedi alle difese immunitarie basse – Il primo rimedio contro le difese immunitarie basse è senza ombra di dubbio l’adozione di uno stile di vita sano. Innanzitutto, bisogna adottare una dieta appropriata, Deve diventare una consuetudine seguire un’alimentazione corretta e consumare frequentemente frutta, verdura, cereali integrali e yogurt a cui magari associare l’assunzione di probiotici (fermenti lattici), è anche utile limitare il consumo di cibi grassi.
- Utilissima è anche la frutta secca ricca di vitamina E che aiuta le cellule a rispondere al meglio a un’infezione virale.
- La vitamina E diminuisce anche i disturbi del sistema nervoso.
- Alimenti importantissimi sono quelli ricchi di vitamina C come gli agrumi, lo zenzero, i peperoni e i kiwi.
- La vitamina C svolge infatti un ruolo fondamentale, accorcia di molto la durata dei malanni di stagione ma è anche una delle sostanze antiossidanti più efficaci e contrasta quindi la diffusione dei radicali liberi,
La sua funzione non è solo quella antiossidante ma aiuta anche l’assorbimento del ferro, uno dei minerali fondamentale che costituisce emoglobina e mioglobina, le proteine che trasportano l’ossigeno nel corpo. Oltre al ferro anche il selenio è un minerale importante per la difesa del nostro corpo, aiuta infatti il rafforzamento del nostro sistema immunitario.
Per potenziare il nostro sistema immunitario è utile anche la pratica di un’attività fisica. Molti studi hanno infatti dimostrato che lo sport migliora la funzione dei neutrofili, una componente cellulare dei globuli bianchi. Oltre all’attività sportiva è importante anche il riposo, durante il sonno il corpo umano rielabora le proteine introdotte con la dieta.
Chi non riposa abbastanza non riesce a utilizzare le proteine per questo scopo ed è quindi più soggetto alle infezioni.
Cosa mangiare per far salire i globuli bianchi?
Cosa serve per rafforzare il sistema immunitario – I comportamenti corretti non vanno adottati solo al momento del bisogno, come quando siamo di fronte all’attacco di agenti patogeni, ma quotidianamente. Uno stile di vita sano e un regime alimentare equilibrato e vario, seguito tutto l’anno, sono il punto di partenza per rinforzare la nostra barriera di difesa.
- Infatti, tanto i singoli nutrienti quanto la dieta possono esercitare un’azione determinante nei confronti della risposta immunitaria e dell’infiammazione.
- Il corpo, per essere in salute, ha bisogno della giusta quantità di energia, ben distribuita fra i macronutrienti (carboidrati 50-60%, grassi 20-25%, proteine 15-20%) e della giusta idratazione.
L’efficacia del sistema immunitario è garantita dal ruolo svolto da alcuni nutrienti come gli acidi grassi omega-3, i minerali e le vitamine e da composti bioattivi come le fibre, i polifenoli e i probiotici, Gli acidi grassi omega-3 possono regolare le proprietà della membrana cellulare, come ad esempio la fluidità della membrana, e modulare sia la risposta immunitaria sia l’infiammazione.
l’ acido α-linolenico (ALA), presente nelle noci e nei semi l’ acido eicosapentaenoico (EPA) e l’ acido docosaesaenoico (DHA), presenti nell’ olio di pesce,
I minerali, che occupano un posto significativo nella difesa immunitaria sono:
il ferro, micronutriente chiave, strettamente collegato all’immunità, coinvolto nella proliferazione e maturazione delle cellule immunitarie del sistema specifico. Ne sono ricchi sia gli alimenti di origine animale che quelli vegetali. Le principali fonti animali sono le carni rosse e il fegato, ma anche acciughe, alici, spigola e vongole, Fra le fonti vegetali abbiamo lenticchie, fagioli, semi di zucca, frutta disidratata come prugne, uvetta e albicocche e frutta a guscio come anacardi e pistacchi, Lo zinco, elemento rilevante nel supportare il sistema immunitario, si trova principalmente in alici, seppie e calamari, nei cereali integrali come miglio e quinoa, nei legumi come fagioli, ceci e lenticchie, nella frutta secca ( mandorle, anacardi nocciole, pinoli ), nei semi di zucca e girasole, nei funghi e nel cacao, Il magnesio, oligoelemento essenziale per contrastare lo stato di infiammazione cronica, abbonda in lenticchie e fagioli, ma anche in noci, mandorle, semi di zucca e girasole, ortaggi a foglia verde. Ottime fonti sono anche le banane e il cioccolato, Il selenio, potente antiossidante, sostiene la funzionalità del sistema immunitario. Ne facciamo una buona scorta introducendo nella dieta tonno fresco, vongole, cozze, sogliole e gamberi, Ne sono ricche anche le frattaglie, Il rame, importante per il benessere del sistema immunitario, svolge azione antiossidante proteggendo dall’azione dei radicali liberi, Lo possiamo reperire in cibi come carciofi, frutta secca come anacardi, noci, e pistacchi, ma anche nel cacao amaro, Il manganese, un elemento che non può mancare nella nostra alimentazione, in quanto funge da coenzima in diversi processi biologici come nei sistemi di difesa dei radicali liberi. Tra gli alimenti più ricchi di manganese abbiamo i peperoni rossi e gialli, le prugne gialle, i cereali integrali (quinoa, riso, farro, riso venere ) e la frutta secca.
Le vitamine che concorrono a sostenere la funzione del nostro sistema immunitario sono:
la vitamina A, indispensabile a garantire l’integrità delle prime barriere di difesa ( cute e mucose), la troviamo in alcuni alimenti animali come le frattaglie e nei vegetali di colore arancione carote, zucca, pomodori, albicocche, peperoni e verdura verde come rucola, basilico, spinaci e radicchio, La vitamina C, favorisce l’ assorbimento del ferro e protegge dalle infezioni. La troviamo nel succo d’uva, nei ribes, negli agrumi, kiwi, fragole ma anche nei peperoni, rucola, broccoli e spinaci. La vitamina D, è coinvolta nella regolazione del sistema immunitario. Gli alimenti più ricchi di questo micronutriente sono: olio di fegato di merluzzo, gamberi, tuorlo d’uovo, tonno, salmone sgombro e sardine, latte e derivati. La vitamina E, è un antiossidante liposolubile e ha effetti immunomodulatori. Si trova in abbondanza nell’ olio extravergine di oliva, da consumare a crudo, e negli altri olii vegetali ( arachidi, mais, girasole), nella frutta secca (nocciole, arachidi, mandorle), e nei semi di zucca e nei cereali integrali. I folati stimolano la formazione delle cellule immunitarie ( globuli bianchi ). Li troviamo nei ceci, fave e fagioli e nei vegetali come broccoli, asparagi, spinaci, carciofi, bietole,
Quale vitamina fa aumentare i globuli bianchi?
La vitamina D è nota per stimolare la funzione dei globuli bianchi, compresi i linfociti T helper e i macrofagi.
A cosa è dovuto l’abbassamento dei globuli bianchi?
Cause di leucopenia – La leucopenia può essere causata da una riduzione della produzione di leucociti nel midollo osseo o da una grave infezione nella quale soccombono un numero elevato di globuli bianchi che il midollo osseo non riesce più a rimpiazzare con la stessa velocità.
Infezioni Setticemia Anemia aplastica Chemioterapia Lupus Leucemia Assunzione di farmaci antidepressivi, antipsicotici, antiepilettici, agenti antitiroidei, diuretici, antibiotici e immunosoppressori Avvelenamento d’arsenico Tabagismo
In base alla tipologia di leucocita carente si possono differenziare diversi agenti eziologici di leucopenia :
Eosinopenia : intossicazione da alcool, sindrome di Cushing o un uso massiccio e scorretto di corticosteroidi Basopenia : orticaria o leucemia con leucopenia generica Neutropenia : infezioni, morbillo, varicella, setticemia, brucellosi, mononucleosi, epatite virale, tubercolosi, anemia megaloblastica (con carenza di vitamina b12 e folati), leucemia, anemia aplastica, sindrome mielodisplastica, mielofibrosi, chemioterapia, radioterapia, sindrome di Kostmann, disordini di natura autoimmune, farmaci steroidei Linfocitopenia : durante i primi anni di vita, il gruppo più presente di leucociti nel sangue dei bambini è quello dei linfociti. In questa particolare età, la leucopenia può quindi corrispondere alla linfocitopenia. Anche in età adulta sono riscontrabili i linfociti bassi, ma con minor frequenza. Fra le cause possono esservi influenza, virus HIV, lupus, leucemia, linfoma di Hodgkins, chemioterapia, uso di corticosteroidi, stress e attività fisica intensa Monocitopenia : infezioni acute, anemia aplastica, leucemia mieloide cronica, stress
Come mai si abbassano i globuli bianchi?
Leucopenia – Globuli Bianchi Bassi Si parla di in presenza di un’anomala ed eccessiva riduzione dei nel sangue. In termini assoluti, si pone diagnosi di leucopenia quando la concentrazione di leucociti o globuli bianchi scende al di sotto delle 3.500 unità per microlitro di sangue; tale può comunque variare in base al laboratorio che effettua l’analisi e alle caratteristiche del paziente (età, sesso, gruppo etnico ecc.). I globuli bianchi o leucociti comprendono vari tipi cellulari:, e ; i primi comprendono i, e, Dal momento che la riduzione, o anche l’assenza, di monociti, eosinofili e basofili, non può determinare leucopenia (visto il loro scarso contributo alla conta totale dei globuli bianchi), questa condizione è in genere espressione di un calo La leucopenia, quindi, assume diverso significato diagnostico e clinico a seconda del tipo di leucocita numericamente alterato.
- La leucopenia è una riduzione del numero di globuli bianchi (o leucociti) nel sangue, al di sotto dei valori normali.
- Prodotti dal, i globuli bianchi sono parte del sistema difensivo dell’organismo: aiutano a proteggere contro le infezioni e svolgono un ruolo durante l’infiammazione, le e i processi tumorali.
Di conseguenza, in caso di una loro diminuzione, la funzione immunitaria è notevolmente ridotta e può risultare inefficace. Le cause di leucopenia sono numerose. Più comunemente, la riduzione dei globuli bianchi si riscontra in caso di infezioni,, alcuni e varie condizioni patologiche con effetti sul midollo osseo.
Globuli bianchi bassi possono derivare da, o, deficit di, e, La leucopenia può essere indotta anche dall’uso protratto di alcuni farmaci (come, e ), citotossica o, esposizione a e da e, In presenza di leucopenia, l’organismo diviene maggiormente suscettibile alle infezioni, per cui si raccomanda una maggior attenzione nella profilassi primaria delle (,,, evitare il contatto con persone malate ecc.).
La conta dei globuli bianchi è parte dell’emocromo, pertanto viene prescritta nell’ambito di, Quest’accertamento viene indicato quando il paziente mostra che possono essere correlati a patologie che colpiscono i leucociti, come infezioni, o tumori. L’analisi morfologica e il conteggio dei leucociti è utile per:
Avere un supporto nella diagnosi di patologie che possono colpire i globuli bianchi, come infezioni, processi infiammatori o condizioni che influenzano la produzione e la sopravvivenza di queste cellule; Monitorare la progressione di patologie ematologiche e/o la risposta dell’organismo a vari trattamenti; Controllare un paziente che segue una terapia che danneggia i globuli bianchi o compromette la loro sopravvivenza in circolo (es. effetti collaterali di radioterapia e chemioterapia).
In relazione ai segni e sintomi, alla, ai risultati delle visite mediche e alle patologie sospettate, il medico può scegliere di prescrivere vari altri esami allo stesso tempo, come: La conta differenziale può informare il medico su quale tipo di globuli bianchi sia scarso o troppo numeroso, mentre lo striscio di sangue e/o la biopsia del midollo osseo possono rivelare la presenza di una popolazione anomala o immatura di leucociti.
- I valori normali di globuli bianchi circolanti sono da considerarsi compresi tra i 4.300 e le 10.000 unità per ogni microlitro di sangue periferico.
- Nel caso di una conta al di sotto di questo intervallo si parla di leucopenia, mentre nel caso di valori superiori, si ha una,
- Queste condizioni possono essere un segnale relativamente importante dell’alterazione dello stato di salute del paziente.
Nello specifico, la leucopenia è spesso indice di deficit di produzione midollare, nonché del blocco della mobilitazione dei granulociti verso il sangue. La leucopenia è definita come una conta leucocitaria inferiore a 3.500-4.000 unità per microlitro di sangue periferico.
- Tuttavia, c’è da precisare che gli intervalli sono suscettibili a modifiche, che dipendono dal singolo laboratorio in cui si eseguono le analisi, nonché dalla procedura utilizzata dallo stesso.
- Quando si parla di globuli bianchi bassi, è anche importante capire quale popolazione di cellule è colpita da questa disfunzione.
La situazione più frequente prevede una diminuzione di neutrofili circolanti ( neutropenia ), sebbene possa contribuirvi anche un numero ridotto di linfociti, monociti, eosinofili o basofili. Si possono distinguere, infatti, forme di leucopenia a carico di una sola popolazione leucocitaria o generalizzate.
Le cause più comuni di leucopenia isolata, in soggetti non affetti da particolari malattie, sono rappresentate dalla presenza di infezioni o processi infiammatori acuti, che comportano un importante consumo di leucociti legato alla loro migrazione nei tessuti infetti e alla loro distruzione nella battaglia contro i patogeni invasori.
In questi casi, si parla più correttamente di pseudoleucopenia, dal momento che la sintesi di leucociti è in genere alta, ma la loro concentrazione ematica risulta inferiore alla norma. Una riduzione dei leucociti circolanti può essere la conseguenza di:
o altre malattie che danneggiano il midollo osseo Disturbi congeniti che diminuiscono la funzione ematopoietica del midollo osseo Farmaci o malattie autoimmuni che danneggiano i leucociti o il midollo osseo Infezioni o infiammazioni acute che determinano un ampio consumo e distruzione dei leucociti acute che perturbano temporaneamente la funzione del midollo osseo
o più specificatamente di:
Alcuni farmaci, come antibiotici, diuretici, farmaci antitiroidei, chemioterapia, terapia cronica con, immunosoppressori Alcuni tipi di cancro, come quella di folati o vitamina B12, o di come e Chemioterapia Disturbi linfoproliferativi Esposizione a tossine e intossicazioni da piombo e mercurio Immunodeficienze (distruzione prematura delle cellule ematiche da parte della ) o altre malattie autoimmuni,, malattia del trapianto contro l’ospite Malattie infettive in genere Malattie parassitarie, protozoarie Mielocatessi, un disturbo congenito caratterizzato dalla mancata entrata dei neutrofili nel circolo sanguigno Sindrome di Kostmann, un disturbo congenito caratterizzato da una ridotta sintesi di neutrofili (un tipo particolare di globuli bianchi) Sindromi mielodisplastiche Terapie radianti Ustioni
La conta dei globuli bianchi serve per quantificare il numero totale dei leucociti nel sangue del paziente. Questo è uno dei test inclusi nella conta completa delle (detta emocromo o ), spesso utilizzata nella valutazione dello stato di salute di una persona.
- Per effettuare l’analisi, il paziente deve sottoporsi a un prelievo di sangue da una del braccio o mediante una puntura del dito (bambini e adulti) o del tallone (neonati).
- Il prelievo si esegue in genere al mattino.
- Il medico suggerirà se è necessario essere a,
- Il medico considererà i risultati della conta dei globuli bianchi insieme ai risultati di altre componenti dell’emocromo e ad altri fattori, quali il risultato di visite mediche, la storia clinica e la sintomatologia.
Una volta identificata la causa responsabile della leucopenia, potrà essere stabilito il trattamento più efficace per affrontare il problema. La stimolazione del midollo osseo, mediante steroidi, o citochine, e l’assunzione di rappresentano validi rimedi al disturbo.
Cosa succede se ho i globuli bianchi sono bassi?
Leucociti bassi – Una diminuzione della conta leucocitaria (leucopenia) si verifica in genere a seguito di
infezioni virali (che mettono a dura prova le difese dell’organismo, andando ad esaurire le scorte di globuli bianchi), trattamenti medici ( chemioterapia, radioterapia ) in grado di ridurre la produzione a livello del midollo osseo, alcuni specifici tumori (come la leucemia).
Tendenzialmente la riduzione più significativa si nota in genere a carico dei neutrofili (neutropenia). Si sottolinea che piccoli spostamenti dai valori normali spesso non sono significativi e non devono destare preoccupazioni, ma ovviamente nessuno meglio del medico potrà valutare il referto nel contesto generale dello specifico paziente.
vitamina B12, folati,
Anche gli antibiotici possono essere causa di riduzione della quantità in circolo, ma più in generale sono numerosi i farmaci in grado di ridurre la quantità di globuli bianchi circolante:
antiepilettici, chemioterapici, clozapina (farmaco antipsicotico), diuretici, anti-H2 ( antistaminici usati per problemi di stomaco), ticlopidina (farmaco anticoagulante), terbinafina (farmaco antimicotico),
Cosa mangiare per far salire i linfociti?
Vitamine e antiossidanti – Molte vitamine hanno azione antiossidante, ovvero aiutano a rispondere allo stato di stress ossidativo, processo che porta alla formazione di radicali liberi.
Vitamina C : è la più celebrata e la più nota tra le vitamine che stimolano le difese immunitarie. Fonti principali: peperoni, peperoncino, agrumi, prezzemolo, rucola, crucifere (cavolo, cime di rapa, verza, broccoli), kiwi. Vitamina E : con un potente effetto antiossidante, è essenziale per mantenere la risposta immunitaria efficiente. Fonti principali olii vegetali (arachidi, mais, girasole, olio extravergine di oliva), avocado, frutta secca, cereali integrali, kiwi. Vitamina D : importante non solo per la salute ossea, stimola le cellule del sistema immunitario e modula i processi infiammatori. Fonti principali : pesce (sgombro, sardina, tonno e salmone), gamberi, tuorlo d’uovo, formaggi e burro. I funghi rappresentano l’unica fonte vegetale. b-Carotene e Vitamina A : anche la vitamina A e il betacarotene, suo precursore, hanno mostrato effetti positivi sul sistema immunitario. Fonti principali : il betacarotene abbonda in frutta e ortaggi di colore giallo-arancione, come carote, zucca, pomodori, melone, albicocche, verdure a foglia verde, come le biete e le erbette. Vitamine del gruppo B: la vitamina B6 si trova in cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca; la vitamina B12 è presente in uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi.
Quando i valori dei globuli bianchi sono preoccupanti?
Valori di riferimento dei globuli bianchi nel sangue – I valori di riferimenti dei globuli bianchi presenti nel circolo ematico hanno un intervallo di 4.300 unità e 10.000 unità per 1 microlitro, Microlito, si specifica, di sangue periferico. Quando i valori sono inferiore all’intervallo indicato, si ha una condizione chiamata leucopenia, se invece sono superiori alle 10.000 unità per microlitro di sangue si parla di leucocitosi.
Come si fa a sapere se si hanno le difese immunitarie basse?
Abbassamento delle difese immunitarie come si manifesta – Come si fa a sapere se si hanno le difese immunitarie basse? Per capire se si hanno difese immunitarie basse, è importante prestare attenzione a una serie di sintomi e segnali che possono indicare un indebolimento del sistema immunitario.
- Questi sintomi includono frequenti episodi di malattie infettive, come raffreddori, mal di gola e febbre, ma anche segni più generali come affaticamento persistente, pelle secca e disidratata, caduta dei capelli, anemia e dolori muscolari.
- Tuttavia, è importante notare che questi sintomi possono anche essere associati ad altre condizioni mediche e non sempre indicano necessariamente un sistema immunitario debole.
Pertanto, per ottenere una diagnosi accurata, è consigliabile consultare un medico che potrà valutare la situazione complessiva della salute e, se necessario, eseguire esami del sangue per determinare il livello dei globuli bianchi e altri marcatori del sistema immunitario.
L’ abbassamento delle difese immunitarie può manifestarsi attraverso sintomi simili a quelli dell’influenza, come raffreddore, mal di gola, febbre e mal di testa. Le cause possono essere patologiche (legate a una malattia) o non patologiche, come stile di vita, carenze di vitamine, stress e l’uso di antibiotici.
Per combattere questo problema, si possono utilizzare rimedi e prodotti specifici che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
Quanto devono essere i valori dei globuli bianchi?
I valori normali di globuli bianchi circolanti sono da considerarsi compresi tra i 4.300 e le 10.000 unità per ogni microlitro di sangue periferico. Nel caso di una conta al di sotto di questo intervallo si parla di leucopenia, mentre nel caso di valori superiori, si ha una leucocitosi.
Come si cura la carenza di globuli bianchi?
Quali sono i rimedi contro la leucopenia? – La leucopenia viene trattata stimolando il midollo osseo a produrre nuovi globuli bianchi, Ciò può richiedere trattamenti a base di steroidi, citochine o chemioterapici, Inoltre potrebbe essere utile assumere integratori multivitaminici.
Che tipo di vitamina D prendere?
Perché la vitamina D si abbassa – Come saprai, gli unici modi per fare scorta di vitamina D in maniera naturale sono due, o attraverso l’esposizione al sole (che prende il nome di D3 o colecalciferolo ) oppure con l’alimentazione (pesci grassi, uova, fegato e verdure verdi contengono una forma vegetale, la D2 o erogocalciferolo ).
- L’esposizione al sole è importantissima, poiché ci fornisce circa l’80% di vitamina D3 di cui il nostro corpo ha bisogno,
- I raggi ultravioletti B del sole agiscono sulla pelle stimolando la produzione della pro-vitamina D3, o 7-deidro-colesterolo, che si converte in vitamina D3.
- La quantità di vitamina che immagazziniamo non è tutta uguale, nonostante passiamo tanto tempo all’aria aperta.
Alcuni fattori possono infatti limitare la sua sintesi, Ecco quali sono:
l’età : la produzione di vitamina D, come quella di qualsiasi altro ormone, tende a diminuire con l’invecchiamento; l’altitudine : i raggi del sole sono più intensi alle altitudini elevate, come in montagna, per cui la loro azione sulla pelle è più marcata. Esporsi mezzora in montagna e mezzora al mare in agosto non permette di immagazzinare la stessa quantità di vitamina D; l’inquinamento : al fine di poter sintetizzare più vitamina D possibile, dovremmo stare in un posto meno inquinato possibile. Lo smog infatti non fa che assorbire i raggi ultravioletti: ecco perché prendere il sole in un luogo pieno di inquinamento non garantisce il necessario apporto di questa vitamina; un organismo pieno di tossine : il colecalciferolo viene sintetizzato a partire dalla pelle, ma la sua produzione è mediata da altri organi, come fegato, reni e intestino. Se questi sono intasati da un sovraccarico di tossine, la produzione di vitamina D diventa più difficile e quantitativamente meno.
Cosa fa diminuire i globuli bianchi?
Leucopenia – Globuli Bianchi Bassi Si parla di in presenza di un’anomala ed eccessiva riduzione dei nel sangue. In termini assoluti, si pone diagnosi di leucopenia quando la concentrazione di leucociti o globuli bianchi scende al di sotto delle 3.500 unità per microlitro di sangue; tale può comunque variare in base al laboratorio che effettua l’analisi e alle caratteristiche del paziente (età, sesso, gruppo etnico ecc.). I globuli bianchi o leucociti comprendono vari tipi cellulari:, e ; i primi comprendono i, e, Dal momento che la riduzione, o anche l’assenza, di monociti, eosinofili e basofili, non può determinare leucopenia (visto il loro scarso contributo alla conta totale dei globuli bianchi), questa condizione è in genere espressione di un calo La leucopenia, quindi, assume diverso significato diagnostico e clinico a seconda del tipo di leucocita numericamente alterato.
La leucopenia è una riduzione del numero di globuli bianchi (o leucociti) nel sangue, al di sotto dei valori normali. Prodotti dal, i globuli bianchi sono parte del sistema difensivo dell’organismo: aiutano a proteggere contro le infezioni e svolgono un ruolo durante l’infiammazione, le e i processi tumorali.
Di conseguenza, in caso di una loro diminuzione, la funzione immunitaria è notevolmente ridotta e può risultare inefficace. Le cause di leucopenia sono numerose. Più comunemente, la riduzione dei globuli bianchi si riscontra in caso di infezioni,, alcuni e varie condizioni patologiche con effetti sul midollo osseo.
Globuli bianchi bassi possono derivare da, o, deficit di, e, La leucopenia può essere indotta anche dall’uso protratto di alcuni farmaci (come, e ), citotossica o, esposizione a e da e, In presenza di leucopenia, l’organismo diviene maggiormente suscettibile alle infezioni, per cui si raccomanda una maggior attenzione nella profilassi primaria delle (,,, evitare il contatto con persone malate ecc.).
La conta dei globuli bianchi è parte dell’emocromo, pertanto viene prescritta nell’ambito di, Quest’accertamento viene indicato quando il paziente mostra che possono essere correlati a patologie che colpiscono i leucociti, come infezioni, o tumori. L’analisi morfologica e il conteggio dei leucociti è utile per:
Avere un supporto nella diagnosi di patologie che possono colpire i globuli bianchi, come infezioni, processi infiammatori o condizioni che influenzano la produzione e la sopravvivenza di queste cellule; Monitorare la progressione di patologie ematologiche e/o la risposta dell’organismo a vari trattamenti; Controllare un paziente che segue una terapia che danneggia i globuli bianchi o compromette la loro sopravvivenza in circolo (es. effetti collaterali di radioterapia e chemioterapia).
In relazione ai segni e sintomi, alla, ai risultati delle visite mediche e alle patologie sospettate, il medico può scegliere di prescrivere vari altri esami allo stesso tempo, come: La conta differenziale può informare il medico su quale tipo di globuli bianchi sia scarso o troppo numeroso, mentre lo striscio di sangue e/o la biopsia del midollo osseo possono rivelare la presenza di una popolazione anomala o immatura di leucociti.
- I valori normali di globuli bianchi circolanti sono da considerarsi compresi tra i 4.300 e le 10.000 unità per ogni microlitro di sangue periferico.
- Nel caso di una conta al di sotto di questo intervallo si parla di leucopenia, mentre nel caso di valori superiori, si ha una,
- Queste condizioni possono essere un segnale relativamente importante dell’alterazione dello stato di salute del paziente.
Nello specifico, la leucopenia è spesso indice di deficit di produzione midollare, nonché del blocco della mobilitazione dei granulociti verso il sangue. La leucopenia è definita come una conta leucocitaria inferiore a 3.500-4.000 unità per microlitro di sangue periferico.
- Tuttavia, c’è da precisare che gli intervalli sono suscettibili a modifiche, che dipendono dal singolo laboratorio in cui si eseguono le analisi, nonché dalla procedura utilizzata dallo stesso.
- Quando si parla di globuli bianchi bassi, è anche importante capire quale popolazione di cellule è colpita da questa disfunzione.
La situazione più frequente prevede una diminuzione di neutrofili circolanti ( neutropenia ), sebbene possa contribuirvi anche un numero ridotto di linfociti, monociti, eosinofili o basofili. Si possono distinguere, infatti, forme di leucopenia a carico di una sola popolazione leucocitaria o generalizzate.
Le cause più comuni di leucopenia isolata, in soggetti non affetti da particolari malattie, sono rappresentate dalla presenza di infezioni o processi infiammatori acuti, che comportano un importante consumo di leucociti legato alla loro migrazione nei tessuti infetti e alla loro distruzione nella battaglia contro i patogeni invasori.
In questi casi, si parla più correttamente di pseudoleucopenia, dal momento che la sintesi di leucociti è in genere alta, ma la loro concentrazione ematica risulta inferiore alla norma. Una riduzione dei leucociti circolanti può essere la conseguenza di:
o altre malattie che danneggiano il midollo osseo Disturbi congeniti che diminuiscono la funzione ematopoietica del midollo osseo Farmaci o malattie autoimmuni che danneggiano i leucociti o il midollo osseo Infezioni o infiammazioni acute che determinano un ampio consumo e distruzione dei leucociti acute che perturbano temporaneamente la funzione del midollo osseo
o più specificatamente di:
Alcuni farmaci, come antibiotici, diuretici, farmaci antitiroidei, chemioterapia, terapia cronica con, immunosoppressori Alcuni tipi di cancro, come quella di folati o vitamina B12, o di come e Chemioterapia Disturbi linfoproliferativi Esposizione a tossine e intossicazioni da piombo e mercurio Immunodeficienze (distruzione prematura delle cellule ematiche da parte della ) o altre malattie autoimmuni,, malattia del trapianto contro l’ospite Malattie infettive in genere Malattie parassitarie, protozoarie Mielocatessi, un disturbo congenito caratterizzato dalla mancata entrata dei neutrofili nel circolo sanguigno Sindrome di Kostmann, un disturbo congenito caratterizzato da una ridotta sintesi di neutrofili (un tipo particolare di globuli bianchi) Sindromi mielodisplastiche Terapie radianti Ustioni
La conta dei globuli bianchi serve per quantificare il numero totale dei leucociti nel sangue del paziente. Questo è uno dei test inclusi nella conta completa delle (detta emocromo o ), spesso utilizzata nella valutazione dello stato di salute di una persona.
Per effettuare l’analisi, il paziente deve sottoporsi a un prelievo di sangue da una del braccio o mediante una puntura del dito (bambini e adulti) o del tallone (neonati). Il prelievo si esegue in genere al mattino. Il medico suggerirà se è necessario essere a, Il medico considererà i risultati della conta dei globuli bianchi insieme ai risultati di altre componenti dell’emocromo e ad altri fattori, quali il risultato di visite mediche, la storia clinica e la sintomatologia.
Una volta identificata la causa responsabile della leucopenia, potrà essere stabilito il trattamento più efficace per affrontare il problema. La stimolazione del midollo osseo, mediante steroidi, o citochine, e l’assunzione di rappresentano validi rimedi al disturbo.
A cosa è dovuto l’abbassamento dei globuli bianchi?
La leucopenia descrive la condizione in cui i globuli bianchi nel sangue sono in numero molto inferiore rispetto ai valori normali. Problemi a carico del midollo osseo, patologie autoimmuni, infezioni virali, patologie congenite e alcuni tumori possono indurre leucopenia,
Quando i valori dei globuli bianchi sono preoccupanti?
Valori di riferimento dei globuli bianchi nel sangue – I valori di riferimenti dei globuli bianchi presenti nel circolo ematico hanno un intervallo di 4.300 unità e 10.000 unità per 1 microlitro, Microlito, si specifica, di sangue periferico. Quando i valori sono inferiore all’intervallo indicato, si ha una condizione chiamata leucopenia, se invece sono superiori alle 10.000 unità per microlitro di sangue si parla di leucocitosi.