Lago D’Iseo Cosa Vedere?
Elvira Olguin
- 0
- 16
Beschrijving – Het Iseomeer of Meer van Iseo, oftewel Lago d’Iseo of Sebino, is een meer in de Noord-Italiaanse provincies Brescia en Bergamo. De huidige naam ontleent het aan de stad Iseo. In de Romeinse tijd had het de naam Sebinus Lacus. In het meer liggen enkele eilanden. Reviews Een review schrijven Een foto toevoegen Foto’s in behandeling Nieuwe foto’s zijn pas zichtbaar voor klanten nadat je bent geverifieerd. Meer foto’s toevoegen Openbare foto’s van Iseomeer uploaden Afbeelding wordt openbaar op internet geplaatst Reviews zijn niet geverifieerd Reviews worden niet geverifieerd door Google, maar Google checkt wel op nepcontent en verwijdert zulke content als die wordt gevonden.
Contents
Perché è famosa Sarnico?
Sarnico: cosa vedere nel centro storico – Sarnico è uno dei borghi più caratteristici intorno al, con le sue piazze, le stradine pittoresche, il lungolago e i negozietti. Sono tante le strutture ricettive di tutte le tipologie per godervi questo paese in pieno relax.
A partire da centro storico, noto con il nome di “Contrada”, Sarnico si presenta in tutto il suo splendore, con le sue viette nelle quali perdersi in una piacevole passeggiata tra architravi e portali in laterizi. La prima meta da visitare è la Pinacoteca Gianni Bellini, che ospita circa 150 opere d’arte tra il 1500 e il 1700 con sale dedicate alla scuola veneta, lombarda e bergamasca, ai ritratti, alla paesaggistica e alla scuola pittorica dell’Italia centrale.
Il museo è situato in quello che un tempo era un convento, nella parte più antica di “Palazzo Gervasoni”, un edificio del XV secolo collocato nel punto più alto del centro storico di Sarnico, Da ammirare anche la torre medievale e la rocca dei Zucchellis, costruita nel XIII secolo, della quale si conservano ancora parti della cinta muraria e della torre.
Tra le altre architetture medievali, anche i resti dei castelli di Castione e dei Marenzi. Quest’ultimo comprende una torre adibita a campanile nella Chiesa di San Paolo, eretta nel 1400, con i suoi pregiati affreschi. Continuando per il centro del borgo, catturerà la vostra attenzione, il Sagrato di Piazza SS.
Redentore, dove vi apparirà la magnifica facciata della chiesa di San Marino de Tours. All’interno del borgo, in piazzetta San Paolo, degna di nota, la Torre dell’Orologio del XII secolo. A Sarnico si possono contemplare numerose costruzioni architettoniche che rappresentano importanti testimonianze di stile Liberty in Lombardia, opera dell’architetto Giuseppe Sommaruga: l’asilo Infantile (1912) in piazza SS.
Dove si fa il bagno a Lovere?
Quali sono le spiagge più belle per fare il bagno sul lago d’Iseo? – Che si tratti di piccole calette incontaminate o di lidi attrezzati con piscine a pochi passi dalla riva, sul lago d’Iseo è difficile rimpiangere il mare. Una delle spiagge più amate è la spiaggia libera di Marone, sulla sponda bresciana, con sassi bianchi e una vista incantevole, è chiamata anche la “Piccola Tahiti” per il paesaggio e i colori che la caratterizzano.
Sulla sponda bergamasca, tra Sarnico e Lovere, la spiaggia più grande e frequentata è sicuramente Lido Nettuno, sulla strada per Predore, collegato al centro storico grazie ad una pista ciclopedonale. L’area alberata di 22.000 mq è ben servita da bar, pizzeria, area picnic, noleggio sdraio, campi di calcetto e beach volley, parco giochi, parcheggio.
Il lido più vicino al centro storico di Sarnico è il Lido Fontanì, un’area verde pubblica di 8.000 mq, adatta anche per gli sport acquatici. E per chi invece è alla ricerca di un’oasi di pace, da non perdere Lido Fosio, area verde pubblica di 10.000 mq ideale per rilassarsi e prendere il sole.
Quanto ci vuole a fare il giro del lago d’Iseo in macchina?
Il giro del Lago d’Iseo – Partiamo da un piacevole itinerario lungo la litoranea: 65 km di emozioni per scoprire borghi, scorci e panorami da scatto. Per l’itinerario in auto bastano poco meno di due ore e per la bici dalle tre alle quattro ore. Nella stagione estiva è possibile assaporare il lago dal battello, per molti versi la migliore prospettiva, ma ti servirà mezza giornata. #2
Quanti km è il giro del lago d’Iseo?
Giro in bici sul lago d’Iseo: le meraviglie da non perdere Suddiviso tra le province di Bergamo e Brescia, il lago d’Iseo è da sempre meta di escursioni da parte di ciclisti professionisti e amatori, Uno specchio d’acqua avvolto da scenari unici che non mancano di stupire anche chi questi posti li conosce bene.
E ama ripercorrerli spesso, riassaporando a ogni occasione la magia della “prima volta “, Prima di illustrarti alcune meraviglie che incontrerai lungo il perimetro, alcune informazioni tecniche. Il giro del lago d’Iseo presenta un percorso ad anello percorribile in entrambi i sensi dalla lunghezza di 66 km e con dislivello di circa 200 metri,
Un tragitto senza troppe asperità adatto sia a chi desidera allenarsi, sia a chi è alle prese con le prime uscite in bicicletta. Sei pronto a godere di eccezionali scorci mozzafiato ? Sali in sella e preparati a scoprire i punti più belli da non perdere durante la tua pedalata!
Quando andare al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, quando visitarlo, cosa vedere e consigli utili – Lavoro per viaggiare – Seguici sul canale YouTube “Lavoroperviaggiare” 28 Febbraio 2019 Il Lago d’Iseo, conosciuto anche con il nome di Sebino, è un bacino lacustre dell’Italia Settentrionale, situato in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia.
- Si trova in fondo alla Val Camonica, ad una quota di appena 180 m.s.l.m.
- Ed in questo bellissimo bacino d’acqua dolce spunta una grande isola naturale, che tra l’altro è la più grande isola lacustre italiana: si tratta di Monte Isola,
- Quest’isola non è l’unica a spuntare dalla superficie dell’acqua, infatti ci sono altri due piccoli isolotti, quello di Loreto e quello di San Paolo.
Sicuramente in inverno e in autunno il Lago d’Iseo non è molto gettonato dai turisti, il periodo che viene scelto maggiormente per visitarlo è quello che va da aprile/maggio a settembre, scegliendo giornate più calde, particolarmente indicate per il relax e le attività all’aria aperta.
Quanto è alto Lovere?
Lovere è una città della Lombardia, nella Provincia di Bergamo.208 m s.l.m.
Dove nuotare nel lago d’Iseo?
PISCINE DI LOVERE – Le piscine di Lovere e la spiaggia situate sulla costa del Lago d’Iseo sono il luogo ideale in cui trascorrere le giornate estive, accarezzati dalla brezza del lago nell’ampio prato/solarium, oppure divertendosi tra scivoli, tappeti e vasche per tutte le età. LEGGI TUTTO
Dove fare il bagno alla Baia del Bogn?
Spiagge: dove andare sul Lago d’Iseo – Visit Lake Iseo È estate! Voglia di sole, di lago e di spiaggia! L’intera costa del Lago d’Iseo è caratterizzata dalla presenza di spiagge naturali, con le tipicità di un lago alpino: piccole baie ombreggiate, giardini affacciati sull’acqua e spiazzi di ghiaia.
Spiaggia libera di Paratico: la piattaforma galleggiante in località Tegattini, è divenuta il luogo di ritrovo per i ragazzi già da qualche anno. Ricoperta di sabbia fine e con le due inconfondibili palme, è un luogo piacevole per fare un tuffo, prendere il sole o semplicemente stendersi in attesa del tramonto. La spiaggetta di Iseo: in via per Rovato, è una spiaggia libera, dove poter noleggiare lettini e sdraio. È presente un chiosco, dove potersi rinfrescare e trovare per un aperitivo o un pranzo veloce. Gli amici a quattro zampe possono accedere alla spiaggia solo al guinzaglio. Il Lido: all’ingresso della cittadina di Iseo, è la versione rinnovata dello storico Lido Belvedere. Un bel prato verde alberato ospita lettini ed ombrelloni, ma anche eleganti gazebi, per una sosta al lago dal mattino al tramonto, aperitivo incluso. L’ingresso è a pagamento. Lido Sassabanek: un bellissimo parco a lago, con piscine, due delle quali riscaldate, vi attende ad Iseo. È l’ambiente ideale per le famiglie, con il piccolo parco giochi e l’area pic-nic e barbecue coperta, e per gli sportivi (kayak, sup, vela, windsurf e tennis). Ingresso a pagamento. Spiaggia libera a Sulzano: piccola spiaggia in sassi ed erba nei pressi delle “Palafitte” in via Cesare Battisti. L’entrata in acqua è progressiva, quindi ideale per famiglie. Molto frequentata anche durante la settimana dalla gente del luogo e da coloro che amano tuffarsi dal porticciolo. Lì vicino la Darsena21 per un aperitivo casual-chic! Spiaggia Carini a Sulzano: in via Cesare Battisti 107 è una spiaggia piccola e molto ben riparata. L’entrata in acqua non è graduale ed è consigliato l’uso delle scarpette. La vista ravvicinata di Monte Isola e l’ombra dei pioppi rendono il luogo appagante e riposante. Spiagge e spiaggette a Monte Isola: molto ambiti sono gli spazi dove trovare relax sull’isola e fare un tuffo nel lago. Stiamo parlando del bel prato con area giochi, panchine e bagni pubblici delle Ere e nella località di Carzano, oltre alle spiaggette Serf a Sensole, Spì a Menzino e Punta a Siviano. La Perla Sebina a Sale Marasino: in via Provinciale 12, è una buona opzione per famiglie e gruppi di amici. Vi sono prato in erba e spiaggia in sassi, con noleggio lettini e ombrelloni, un bar, servizi igienici, docce e spogliatoi e una bella zona alberata. Spiaggetta San Pietro a Sale Marasino: in via Roma 16, in centro al paese, offre un’affascinante veduta di Monte Isola. A pochi passi si trova un’area parcheggio. La spiaggetta di Marone: diventata famosa come “la piccola Tahiti del lago” per i riflessi dorati dell’acqua, è una piccola spiaggia pubblica inserita in un contesto davvero scenografico. Lido Mad Hops a Marone: in via Cristini 16, spiaggia attrezzata con bar, lettini e sdraio particolarmente attrattiva e gradevole per soste prolungate. La possibilità di noleggiare canoe e sup amplia l’offerta di svago. E la vista diretta sull’Isola di Loreto è impagabile. La Baia del Sol a Marone: situata nella frazione di Vello nei pressi della ciclo-pedonale Vello-Toline, è una terrazza a lago con solarium su prato, ideale per una sosta al rientro da un tour in bicicletta. La Darsena 3.0: in località Pizzone di Pisogne, è una spiaggia in erba ben organizzata con sdraio, lettini e ombrelloni. Il bar consente di fare piacevoli break in riva al lago e consumare un aperitivo, meglio se al tramonto! Qui gli amici a quattro zampe possono entrare solo al guinzaglio oppure liberi nell’area cani dedicata. X Beach: nel lido della storica cittadina di Pisogne, con piscine, parco e un locale accogliente e chic sia per gli aperitivi al tramonto che per un pasto veloce. Ingresso a pagamento.
Il Porto turistico di Lovere: il nome già lo suggerisce: qui le imbarcazioni trovano una struttura attrezzata per l’attracco ed il rimessaggio. Ma il complesso è in grado di offrire possibilità di svago a chiunque: piscine, sport, relax, divertimento, cibo ed intrattenimento. Servizi a pagamento. La baia del Bogn a Riva di Solto: in prossimità dell’omonimo Orrido, lungo la vecchia strada costiera, è a tutti gli effetti la spiaggia più instagrammata del lago, per il suggestivo ambiente naturalistico nel quale sorge. La caratterizzano le acque cristalline, la rigogliosa vegetazione e la spettacolarità delle rocce a strapiombo. È meta quotidiana di numerose imbarcazioni e bagnanti in canoa o sup, che si prendono una pausa dall’attività sportiva, circondati dalla bellezza. La baia è raggiungibile agevolmente solo via lago. Il Giardino della Doana: piccola spiaggia collocata nei pressi del Campeggio Trenta Passi, nella romantica cornice del borgo di Riva di Solto. Le spiagge a Tavernola Bergamasca: due angolini appartati, per veri esperti ricercatori di calette: sono la spiaggia libera in via Sarnico, nelle vicinanze della galleria e quella in via Riva di Solto, non lontana dal Circolo Velico. Le spiagge libere di Predore : davvero piccole, sono due lingue di terra e sassi lungo la strada costiera: l’una vicino al Molo31 – zona porto Campitino in via Sarnico – e l’altra nei pressi dell’Easy bar birreria all’aperto – in via San Rocco 2 -, quasi difficili da trovare. Adatte a chi preferisce spiagge meno frequentate, comunque vicine ai servizi di ristoro, facilmente raggiungibili per un pranzo servito o da asporto. Lido Cadè Holiday: la spiaggia si trova a Sarnico in via Predore 14 e offre un chiosco bar con noleggio sdraio, servizi doccia e parcheggio a pagamento; prato ben tenuto, zona alberata antistante che la rende particolarmente piacevole e rilassante; infine, ospita il ristorante La Pagoda di Eolo, una buona occasione per godersi la pausa pranzo in riva al lago con tavoli all’esterno e una bella vista anche dall’interno. Lido Fontanì: sempre a Sarnico in via Vittorio Veneto. Con il bel prato ed un accesso a lago graduale, è un’interessante soluzione sia per famiglie sia per chi ama organizzarsi una giornata di vacanza in autonomia e con semplicità. Lido Nettuno: a Sarnico, lungo la strada che porta a Predore. A disposizione degli ospiti un pontile agibile, campo da calcetto, campi da beach volley e basket e il punto di ristoro street food. È previsto un biglietto di ingresso.
: Spiagge: dove andare sul Lago d’Iseo – Visit Lake Iseo
Dove si può fare il bagno al lago di Iseo?
Le spiagge di Marone, Sale Marasino e Sulzano – Regina delle spiagge libere di Marone è la Piccola Tahiti, raggiungibile a piedi con accesso dal parco della biblioteca comunale. Il nome dice tutto: una scenografia meravigliosa circondata dalla pace e dal suono delle acque del lago. Il lido Perla Sebina domina l’estate di Sale Marasino, Collocata lungo via Provinciale Mazzucchelli, la spiaggia è ad accesso libero ed è attrezzta con bar, servizi igienici, docce, spogliatoi, campo da beach volley, noleggio lettini e ombrelloni, zona alberata.
Non accessibile ai cani. Anche Sulzano non è da meno in quanto a disponibilità di lidi. La spiaggia Torrente Mesagolo, al confine con Sale Marasino, è una bellissima zona a lago ad accesso libero. Nei pressi del Municipio si trova il lido comunale Riviera degli Ulivi in ghiaia ed erba con bar, bagno pubblico e docce.
Attenzione alla costa che si inabissa a strapiombo a pochi metri dalla riva: nuoto consigliato solo a esperti. Ingresso a pagamento invece per il Giardino Miralago, in splendida posizione panoramica, dotato di piscina estiva, ristorante e bar (per informazioni: www.marilago.it ).
Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?
Santa Maria del Giogo (lago d’Iseo) – Splendido punto panoramico sopra Iseo, con vista straordinaria sulla Valle Trompia e sul lago d’Iseo sino alla Franciacorta. Da visitare soprattutto durante il tramonto, quando il cielo si colora di rosso e tutta la zona assume un fascino davvero particolare.