Ma Cosa Ci Dice Il Cervello?
Elvira Olguin
- 0
- 40
Contents
Dove vedere cosa ti dice il cervello?
Scopri dove vedere Ma cosa ci dice il cervello in streaming, Per ogni piattaforma troverai la disponibilità dello streaming di Ma cosa ci dice il cervello in gratis con pubblicità, abbonamento, noleggio, acquisto e prezzi per la risoluzione in qualità SD, HD, 4K,
Trova dove sono disponibili l’audio e i sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG). Trovi Ma cosa ci dice il cervello in streaming in abbonamento su Infinity+, Netflix, NOW e Disney+. Il film Ma cosa ci dice il cervello è disponibile in streaming a noleggio su: CHILI a 3,99€ per la versione HD; Google Play; Amazon Prime Video a 4,99€ per la versione SD, a 4,99€ per la versione HD.
Ma cosa ci dice il cervello è disponibile in streaming con la modalità acquisto su: CHILI a 11,99€ per la versione HD; Google Play; Amazon Prime Video a 7,99€ per la versione SD, a 9,99€ per la versione HD.
Che cosa ci dice il cervello trama?
La trama – Giovanna (Paola Cortellesi) è una donna dimessa, addirittura noiosa, che si divide tra il lavoro al Ministero e gli impegni scolastici di sua figlia Martina. Dietro questa scialba facciata, Giovanna in realtà è un agente segreto, impegnato in pericolosissime missioni internazionali.
In occasione di una rimpatriata tra vecchi compagni di liceo, i gloriosi “Fantastici 5” (Stefano Fresi, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, Claudia Pandolfi), tra ricordi e risate, Giovanna ascolta le storie di ognuno e realizza che tutti, proprio come lei, sono costretti a subire quotidianamente piccole e grandi angherie al limite dell’assurdo.
Con tutti i mezzi a sua disposizione e grazie ai più stravaganti travestimenti, darà vita a situazioni esilaranti che serviranno a riportare ordine nella sua vita e in quella delle persone a cui vuole bene.
Cosa ti dice il cervello Netflix?
Ma cosa ci dice il cervello è un film commedia del 2019 con Paola Cortellesi che arriva in streaming su Netflix. Dopo il successo di Come un gatto in tangenziale, Paola Cortellesi ritrova nuovamente Riccardo Milani in una commedia morale all’italiana sul tema del mancato rispetto delle regole e delle persone.
Cosa succede nel cervello?
A cosa serve il cervello? – Le funzioni del cervello sono molteplici e diverse fra loro. Integrando i segnali percepiti attraverso i cinque sensi associa un significato a ciò che succede nel mondo circostante, ma non solo. Il cervello controlla i pensieri, la memoria e il linguaggio, i movimenti di braccia e gambe e il funzionamento di tutti gli organi presenti nel corpo,
- Infine, regolando il respiro e il battito cardiaco, determina le reazioni agli eventi stressanti che possono verificarsi nella vita quotidiana,
- In particolare, l’emisfero sinistro è responsabile delle funzioni associate al linguaggio, mentre quello destro si occupa dell’interpretazione delle informazioni visive e del processamento spaziale,
Il tronco encefalico funziona invece come una stazione attraverso cui transitano i messaggi da e per il cervello ed è responsabile del controllo di funzioni basilari per l’organismo come il sonno e il respiro, Più nello specifico, la parte che prende il nome di mesencefalo è importante per il movimento degli occhi, mentre il ponte coordina i movimenti di occhi e viso e controlla le sensazioni percepite dal volto, l’ udito e l’equilibrio.
Il midollo allungato controlla il respiro, la pressione sanguigna, il ritmo del cuore e la deglutizione. Infine, insieme a parte del talamo il tronco encefalico controlla i livelli di veglia, permette di fare attenzione all’ambiente circostante ed è coinvolto nel controllo dei ritmi del sonno. Dal tronco encefalico prendono origine 10 dei 12 nervi cranici.
Il cervelletto è invece la parte responsabile del coordinamento e dell’equilibrio, mentre la corteccia – nota anche come “materia grigia” – è la zona in cui nascono i pensieri e i movimenti volontari, Anche ai diversi lobi corrispondono diverse funzioni,
- I frontali sono responsabili della capacità di risolvere i problemi, della capacità di giudizio e delle funzioni motorie, mentre i lobi parietali controllano le sensazioni, la capacità di scrivere a mano e la posizione del corpo.
- I lobi temporali partecipano alla memoria e all’udito, mentre nel lobo occipitale si torba il sistema in grado di processare le immagini.
All’interno del cervello si trova anche l’ ipotalamo, una struttura che gestisce le informazioni provenienti dal sistema nervoso autonomo e contribuisce alle regolazione di funzioni come l’alimentazione, il comportamento sessuale, il riposo, il controllo della temperatura corporea, la produzione di ormoni e il movimento,
Fa parte, insieme all’amigdala (responsabile dei comportamenti aggressivi) e all’ippocampo (fondamentale per acquisire nuove informazioni), del sistema limbico, quello che controlla le emozioni. Infine, nel cervello sono presenti l’epifisi e l’ ipofisi, La prima svolge una funzione non ancora del tutto chiarita, ma sembra essere ad esempio coinvolta nella maturazione sessuale.
Dell’ipofisi, invece, è ben nota la funzione di regolatore della produzione di ormoni, attraverso cui controlla la crescita, lo sviluppo e la funzione di vari organi e ghiandole.
Come cambia il cervello?
Plasticità cerebrale: come l’apprendimento cambia il cervello – Nel gergo comune, molto spesso si sente dire che il cervello è eccezionalmente plastico. La neuroplasticità, o plasticità cerebrale, si riferisce alla capacità del cervello di cambiare, di modificarsi, nel corso della vita.
- Il cervello umano ha la straordinaria capacità di riorganizzarsi formando nuove connessioni tra le cellule cerebrali (neuroni),
- Oltre ai fattori genetici, l’ambiente in cui vive una persona, così come le azioni di ogni persona, svolgono un ruolo significativo nella plasticità.
- La neuroplasticità si verifica nel cervello: 1) All’inizio della vita: quando il cervello immaturo si organizza; 2) In caso di lesione cerebrale: per compensare le funzioni perse o massimizzare le funzioni rimanenti; 3) Durante l’età adulta: ogni volta che qualcosa di nuovo viene appreso e memorizzato.
PLASTICITA’, APPRENDIMENTO E MEMORIA Per molto tempo si è creduto che invecchiando, le connessioni nel cervello create e consolidate nel corso dell’esistenza, semplicemente svanissero. La ricerca ha dimostrato che in realtà il cervello non smette mai di cambiare attraverso l’apprendimento.
- La plasticità è la capacità del cervello di cambiare con l’apprendimento.
- I cambiamenti associati all’apprendimento si verificano principalmente a livello delle connessioni tra i neuroni: si formano nuove connessioni e la struttura interna delle sinapsi esistenti cambia.
- Quando ad esempio qualche individuo diventa un esperto in un dominio specifico della sua vita, le aree del cervello che si occupano di questo tipo di abilità crescono in proporzione.
Ad esempio, i tassisti di Londra hanno un ippocampo più sviluppato (nella regione posteriore) rispetto ai conducenti di autobus della stessa città. Perché? Questa regione dell’ippocampo è specializzata nell’ acquisizione e nell’uso di informazioni spaziali complesse per muoversi in uno spazio composito in modo efficiente.
- I tassisti devono spostarsi per Londra in maniera estremamente tentacolare, mentre i conducenti di autobus seguono una serie limitata di percorsi.
- La plasticità può essere osservata anche nel cervello dei bilingui.
- Sembra che l’apprendimento di una seconda lingua sia possibile attraverso i cambiamenti funzionali nel cervello: la corteccia parietale inferiore sinistra è più grande nei cervelli bilingue rispetto a quelli monolingue.
Altro esempio importante è la plasticità cerebrale individuabile nel cervello dei musicisti rispetto ai non musicisti. Gaser e Schlaug hanno paragonato musicisti professionisti (che praticano almeno un’ora al giorno) a musicisti dilettanti e non musicisti.
- Hanno scoperto che il volume della materia grigia (corteccia) era più eminente nei musicisti professionisti rispetto ai non musicisti in diverse aree del cervello coinvolte nella riproduzione di musica: regioni motorie, aree parietali superiori anteriori e aree temporali inferiori.
- Infine, Draganski e colleghi hanno recentemente dimostrato che l’ apprendimento approfondito di informazioni astratte può anch’esso innescare alcuni cambiamenti plastici nel cervello.
Gli studiosi hanno resaminato il cervello di alcuni studenti di medicina tre mesi prima del loro esame e subito dopo lo stesso e li hanno confrontati con il cervello di studenti che non stavano studiando per alcun esame, nello stesso arco di tempo. Il cervello degli studenti di medicina ha mostrato cambiamenti indotti dall’apprendimento nelle regioni della corteccia parietale e nell’ ippocampo posteriore,
Queste regioni del cervello sono note per essere coinvolte nel recupero e nell’apprendimento mnemonico. PLASTICITA’ E LESIONI CEREBRALI Una conseguenza sorprendente della neuroplasticità è il fatto che l’attività cerebrale associata a una data funzione può effettivamente “spostarsi” in una posizione diversa del cervello, come conseguenza dell’esperienza o del danno cerebrale.
Nel suo libro “The Brain That Changes Itself: Stories of Personal Triumph from the Frontiers of Brain Science”, Norman Doidge descrive numerosi esempi di cambiamenti funzionali. In uno di essi, un chirurgo sulla cinquantina subisce un ictus. Il suo braccio sinistro è paralizzato.
Durante la riabilitazione, il suo braccio e la sua mano sani vengono immobilizzati mentre il compito assegnatoli è quello di pulire i tavoli della mensa. Il compito è inizialmente impossibile, Poi, lentamente, il braccio malato si ricorda di come ci si muove e il paziente reimpara di nuovo a scrivere, a giocare di nuovo a tennis: le funzioni delle aree cerebrali distrutte dall’ictus si erano “trasferite” in regioni sane! Il cervello compensa i danni riorganizzando e formando nuove connessioni tra neuroni intatti.
Per riconnettersi, i neuroni devono essere stimolati attraverso l’ esperienza e la pratica, Riferimenti Goldberg, A.Fernandez, P. Michelon, M. Pavel, G. Cavanaugh, S.B. Chapman. The SharpBrains Guide to Brain Fitness: How to Optimize Brain Health and Performance at Any Age.
Come funziona il cervello film?
“La mente in poche parole”: il cervello spiegato dai neuroscienziati in un documentario su Netflix – La mente in poche parole: si intitola così il documentario narrato da Emma Stone, uscito nel 2019 su Netflix in cui gli scienziati spiegano i meccanismi del cervello umano, svelandone anche i segreti.
- La durata di ogni episodio della miniserie è di una ventina di minuti e si riesce facilmente a mantenere la concentrazione.
- La serie propone un ventaglio di studi, dati ed esperimenti spiegati in maniera ineccepibile da specialisti, psicologi, medici, neuroscienziati e da personaggi che raccontano le proprie esperienze riguardo al tema trattato.
Gli argomenti spaziano dai sogni alle sostanze psichedeliche, attraversando anche i disturbi d’ansia,
Cosa succederebbe se usassimo il 100% del nostro cervello film?
Lucy è un film di grande successo in Italia e altrove, ma si basa su un falso mito; non è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello, bensì il 100%.
Quale il rapporto tra mente e cervello?
L’evoluzione del cervello – Le nuove neuroscienze sostengono che la mente sia una funzione del cervello. Non esiste peranto alcuna dicotomia fra mente e cervello, poiché indicano la stessa cosa. Oggi, le neuroscienze ritengono che la mente, e dunque il pensiero, l’ affettività e il comportamento, siano l’ espressione della funzione del cervello.
Il quale è parte del corpo. Tra cervello e corpo esistono legami straordinari. Ciò che accade nel cervello infatti si riflette sul corpo e oggi sappiamo che anche ciò che accade negli organi si riflette sulla mente. In verità, il rapporto tra cervello e mente è un problema che ha una storia interessante e intrigante.
Per secoli, i due termini hanno significato “cose differenti” che in qualche modo si integravano. Cartesio parla di “res cogitans” e “res extensa” per indicare che da una parte c’ è lo spirito e dall’ altra la materia. Sta di fatto tuttavia che il dualismo cartesiano, la separazione cioè dello spirito dal cervello, è presente già nel mondo greco.
- Platone pensa a un mondo delle ide (“Iperuranio”) che si distingue dal mondo dei corpi e descrive il corpo come una prigione in cui l’ anima è “incarcerata”.
- Il Cristianesimo compie una divisione ancora più netta, e l’ “Iperuranio” di Platone diviene il luogo delle anime, dal momento in cui si separano dal corpo.
Il cervello è visto come un cristallo che viene colpito dalla luce rappresentata dallo Spirito che discende dal cielo. Tra i dualisti contemporanei, un grande neuro scienziato, John Eccles, parla di parallelismo tra due realtà completamente divise. Una procede parallela all’ altra, componendo una rotaia su cui può “viaggiare” il comportamento umano.
A loro volta, i monisti, da Democrito ai neuro scienziati di oggi, sostengono che cervello e mente sono due termini che indicano la stessa cosa. Considerano infatti la mente un’ espressione del cervello. Secondo i monisti, ogni espressione della mente ha un corrispettivo biochimico e ogni movimento neurale ha un riflesso mentale.
Questa posizione viene classificata tra i materialismi che, riducendo tutto a materia, considerano qualsiasi cosa al di fuori di essa una pura illusione, dunque un errore. Il materialismo ha poi generato anche l’ ateismo, che significa etimologicamente “senza Dio”.
- I neuroscienziati hanno una posizione differente.
- Essi si limitano a sostenere che tra mente e cervello non c’ è alcuna dicotomia, alcuna suddivisione in due parti.
- Si tratta della stessa cosa.
- Molti tra i neuro scienziati credono in Dio e altri lo negano, ma si tratta tuttavia di una posizione che non emerge dal legame cervello-mente.
Il rapporto mente- cervello rientra dunque nella dimensione delle teorie scientifiche e degli esperimenti, mentre Dio implica il credere e il tema delle neuroscienze non riguarda questa dimensione, ma si occupa solo del rapporto tra mente e cervello.
La posizione dominante in materia è il monismo: non c’ è mente senza cervello e non c’ è cervello che non produca pensieri, idee e non guidi il comportamento umano. Il cervello- mente è pertanto l’ oggetto delle neuroscienze. In questa concezione, la psichiatria e la psicologia devono confrontarsi con le scienze neurobiologiche, se vogliono sopravvivere.
La scienza è uno “scire per causas”, si basa sugli esperimenti e sui dati concreti, e non ama affidarsi soltanto alle intuizioni e alle ide. A questo punto, la domanda è: la capacità di pensiero scaturì già pienamente sviluppata dal cervello di “Homo sapiens” senza avere alcun precursore ? In altri termini, dobbiamo domandarci in quale momento nel corso dell’ evoluzione, la mente raggiunge lo stadio attuale.
- L’ ipotesi di molti autori riguarda una visione evolutiva secondo cui un fenomeno mentale- la coscienza- di così grande portata abbia accresciuto la nostra probabilità di sopravvivenza e dunque sia stato frutto di processi di selezione naturale (LeaKey).
- Il mutamento più evidente avvenuto durante l’ evoluzione del cervello degli ominidi fu il triplicarsi del suo volume.
Alcuni autori hanno studiato la diversa quantità di corteccia cerebrale- la parte pensante e più nobile del cervello- in diverse specie di primati e hanno scoperto che questa era più sviluppata nelle specie che vivono in gruppi sociali più numerosi (Dunhar).
- Questa scoperta dimostra che l’ intelligenza viene incrementata nei contesti sociali.
- Si parla infatti di “intelligenza sociale” (Gazzaniga) La comprensione del comportamento animale ha conosciuto una vera e propria “rivoluzione” (LeaKey) capace di minare il dogma del “comportamentismo” secondo cui gli animali non possiedono la mente.
Sono state al riguardo realizzate due ordini di ricerca neuroscientifica. Uno è stato un insieme di esperimenti aventi lo scopo di individuare l’ autocoscienza- definita come la capacità di riconoscere se stessi- in animali non umani. Il secondo si proponeva di individuare eventuali capacità di inganno in primati.
- Lo scienziato Gordon Gallup, dell’ Università di New York, mise a punto il “test dello specchio” per accertare la presenza del senso di sé.
- Quando un animale era in grado di riconoscere la propria immagine riflessa in uno specchio si poteva affermare che possedesse la consapevolezza di sé o autocoscienza.
Il test di Gallup con uno scimpanzé dette esito positivo, in quanto l’ animale si toccò la fronte in cerca della macchia rossa impressa dallo scienziato. Questo risultato rappresenta una pietra miliare per la comprensione della mente animale. Il “test dell’ inganno” elaborato da due scienziati dell’ Università “St.
Andrews” in Scozia e applicato su babbuini e scimmie comuni rivelò l’ esistenza di comportamenti di inganno. La conclusione dei neuro scienziati è che gli scimpanzé possiedono un “alto grado di autocoscienza” ( Leakey) nelle loro interazioni reciproche e con l’ uomo. Che cosa possiamo dire dell’ autocoscienza dei nostri progenitori? Sappiamo che alcuni comportamenti umani- come per esempio le attività artistiche e le testimonianze di riti funerari- che parlano chiaramente di consapevolezza della morte- riflettono sia la capacità di usare un linguaggio verbale sia la consapevolezza di sé.
Il senso di “identità” ci proviene proprio dal possesso comune della coscienza di sé. I neuro scienziati sono impegnati a chiarire in termini neurali, cioè fisico-chimici, che cosa significhi essere coscienti e autocoscienti; come può il cervello generare individualità diverse le une dalle altre; in che modo eventi mentali- ad esempio la volontà di ricambiare l’ immenso affetto del nostro cucciolo Kimi, di cui parleremo nel corso dell’ opera- possano diventare eventi cerebrali.
- Le neuroscienze “identificano” attività mentale e coscienza con la materia e con il funzionamento del cervello.
- In questo modo, esse evitano il fastidioso problema del rapporto mente- cervello, cercando di capire mente e coscienza in un mondo fisico.
- Seguendo questa concezione, la mente e la coscienza vengono pertanto ammesse fra gli eventi del mondo naturale (McGinn).
L’ identità di mente e cervello, che alcuni neuro scienziati negano decisamente, comporta però che noi non possiamo fare quello che vogliamo. Se cioè le nostre decisioni sono prese dal cervello, che è un oggetto fisico e che pertanto obbedisce a leggi fisiche, la nostra volontà non è più libera.
- Si tratta di un’ altra grande e affascinante sfida posta ai neuro scienziati.
- Nella sua concezione, Eric Kandel premio Nobel per la medicina, pone come “primo principio” delle neuroscienze quello secondo cui “tutti i processi mentali derivano da operazioni del cervello.
- Questo principio ha un forte sostegno empirico.
Lesioni del cervello infatti producono “alterazioni del comportamento, e specifiche alterazioni del cervello si riflettono in cambiamenti nel funzionamento mentale”. La ricerca sullo sviluppo neurale- afferma Kandel- avrà un grande impatto nell’ affrontare diverse, importanti questioni riguardanti il cervello, la mente, i disturbi psichiatrici e le malattie neurodegenerative.
- Oggi, nuove tecniche di neuroimaging permettono la visualizzazione di diverse aree del cervello simultaneamente.
- Stiamo iniziando- aggiunge Insel- a comprendere in che modo l’ attività neurale organizza l’ insieme delle informazioni, generando memoria, attenzione e coscienza (Reynolds).
- L’ analisi di queste aree del cervello ha permesso ai neuro scienziati di guardare all’ interno della “scatola nera” del cervello e di studiare gli aspetti più misteriosi della vita mentale, inclusi i processi inconsci, le emozioni e le pulsioni.
Oggi, il principio che domina la concezione delle neuroscienze è che “tutte le funzioni della mente riflettono funzioni del cervello” (Kandel). Da parte loro, Eccles e Popper in precedenza avevano sostenuto il concetto di reciproca influenza fra mente, cervello, Io e Anima.
Il venire alla luce della mente e della coscienza di Sé- scrive Eccles- è “un mistero”. L’ individualità si trova “al di là dell’ indagine scientifica(), è il risultato di una creazione soprannaturale di ciò che in senso religioso è chiamato anima”. Anche altri autori parlano di mistero della mente. Il problema del cervello e della mente- precisa Popper- contiene “grandi enigmi, che forse non saranno mai risolvibili”.
Anche la conquista della coscienza del regno animale- aggiunge- è un mistero grande quanto quello sull’ origine della vita.Da parte sua, Lhermitte afferma che il mistero della coscienza non è ancora svelato e che è permesso dubitare che lo spirito umano riuscirà in questa impresa.
Dopo essersi chiesto se arriveremo ad una esatta comprensione scientifica del nebuloso mistero della mente, Penrose invece sostiene insieme con altri autori come non vi sia alcun mistero al riguardo. Anche altri autori aprono all’ ottimismo, quando affermano che non c’ è niente di misterioso nell’ analizzare il cervello e la mente, a partire da alcuni aspetti connessi con il comportamento, l’ apprendimento, la memoria e gli stati d’ animo (Edelman).
Come si vede, il problema del cervello, della mente e della coscienza si trova al centro dell’ affascinante ricerca neuro scientifica e si dibatte tra tentativi riduzionistici e la seduzione del soprannaturale. Finora, una delle conclusioni più affascinanti cui conducono le attuali neuroscienze è la definitiva affermazione dell’ “unicità” del cervello umano e dunque della nostra “unicità” in quanto esseri pensanti.
Per questa via, ci avviamo verso la progressiva comprensione dei meccanismi neurobiologici che spiegano l’ attività del pensiero, la nostra vita emozionale, il modo in cui le emozioni colorano i nostri comportamenti. E’ solo nel cervello che alla fine troveremo le risposte ai numerosi interrogativi sui misteri dell’ essere umano.
Diversamente dai filosofi, oggi i neuro scienziati hanno il vantaggio di verificare i dubbi e gli enigmi sulla natura del cervello e della mente in modo diretto ed empirico grazie alle metodiche di neuroimaging. Le quali ci permettono di “vedere” quali parti del cervello si attivano quando una persona compie un’ azione o è impegnata in un dato processo mentale.
Possiamo cioè “visualizzare” il cervello in tempo reale e “misurare” per ogni millesimo di secondo le incredibili e complesse attività cerebrali, “seguire” gli eventi nell’ istante in cui si svolgono ed “esaminare” gli effetti di una lesione situata nel punto voluto. Possiamo seguire le attività dei neuroni e della mente come il pensiero, la memoria, le emozioni, le percezioni, il pensiero creativo, il calcolo matematico, nel momento in cui si formano le idee e si concatenano le parole.
In sostanza, possiamo “vedere” quali regioni cerebrali entrano in azione durante qualunque attività della mente. Il cervello, la mente, la coscienza: tre parole che nascondono ancora “colossali abissi di ignoranza” e rappresentano per i neuro scienziati la più avvincente ed entusiasmante avventura mai intrapresa dalla specie umana.
Penetrare l’ ignoto, è la grande sfida del cervello umano. Un cervello definito la struttura più complessa e meravigliosa dell’ universo conosciuto. Comprende cento miliardi di neuroni. Ogni neurone ha circa diecimila contatti sinaptici. Una realtà immensa, già intuita dai poeti, “E’ più grande del cielo e più profondo del mare”, canta la poetessa statunitense Emily Dickinson”.
“Non ha colonne d’ Ercole il cervello”, aggiunge Marialuisa Spaziani. E’ il miracolo del cervello umano, il cui fascino ambiguo non ha mai cessato di esercitare- come rileva Vizioli- la sua influenza su “chiunque si sia almeno una volta nella vita chiesto chi siamo e dove andiamo”.
Perché non ci sono tutti i film su Netflix?
Netflix ottiene le licenze di serie TV e film da studi di tutto il mondo. Sebbene facciamo il possibile per garantire la disponibilità dei titoli preferiti dagli abbonati, alcuni vengono rimossi da Netflix per via degli accordi di licenza. Ogni volta che la licenza di una serie TV o di un film sta per scadere, consideriamo i seguenti fattori:
Se i diritti per il titolo sono ancora disponibili Quanto è popolare in un’area geografica e quanto costa ottenerne la licenza
Se una serie TV o un film vengono rinnovati, rimangono su Netflix a tua disposizione. Se un titolo non viene rinnovato, ti avvisiamo su quando sarà rimosso, Per maggiori informazioni su licenze e disponibilità, consulta l’articolo In che modo Netflix ottiene in licenza film e serie TV o Non riesco a trovare una serie TV o un film,
Perché abbiamo un cervello?
Il cervello è l’organo fondamentale del sistema nervoso centrale, Principale responsabile delle funzioni cognitive umane, è costituito da circa 85 miliardi di neuroni, le cellule specifiche del sistema nervoso: sono circa un terzo di tutte le stelle presenti nella nostra galassia.
I neuroni sono cellule in grado di trasmettere le informazioni da un punto a un altro sotto forma di impulsi elettrici ad alta velocità. Trasmettendo ed elaborando le informazioni dell’intero organismo, il cervello consuma più di ogni altro organo: a fronte di una massa del 2% della massa totale del corpo umano, infatti, spende più del 20% del nostro fabbisogno energetico giornaliero,
Questo deriva anche dal fatto che il nostro cervello non dorme mai: quando dormiamo è addirittura più attivo rispetto a quando siamo svegli, Le funzioni del cervello sono tante, impossibili da elencare: ha un ruolo fondamentale nel controllo del respiro e dei movimenti, è responsabile di numerose attività involontarie del nostro organismo, genera pensieri ed emozioni e custodisce la nostra memoria.
Come cambiare la tua mente Dove vederlo?
Come cambiare la tua mente | Sito ufficiale Netflix.
Cosa provoca l’ansia alla mente?
Come si innesca? – Abbiamo detto che l’ansia è un’emozione di allarme, e come tale si innesca in presenza di stimoli minacciosi, Questi stimoli possono essere relativi a situazioni, relazioni, emozioni e pensieri, La minaccia può essere reale o immaginaria, e in questo secondo caso può manifestarsi come pensiero,
Cosa attiva la paura?
Quando noi proviamo una emozione, ad esempio la paura, sperimentiamo una serie di cambiamenti corporei: la bocca secca, l’accelerazione del battito cardiaco e del ritmo respiratorio, sudorazione del palmo delle mani, aumento della motilità intestinale, tensione muscolare.
Come il cervello elabora i pensieri?
Per mente umana s’intende l’attività del cervello, o meglio, le funzioni di raccolta, memorizzazione ed elaborazione delle informazioni compiute dal cervello. Secondo le moderne teorie neurofisiologiche è possibile indagare tale attività attraverso l’indagine medico-scientifica.
- Si valuta il comportamento di coloro che hanno riportato lesioni cerebrali o iperafflusso di sangue in specifiche aree cerebrali.
- E’ questa la posizione sostenuta da Antonio Damasio (1, 2).
- Per comprendere meglio la mente umana occorre pensare alla mente del bambino di pochi mesi, che non è capace di parlare.
La prima esigenza del bambino è esprimersi e lo fa attraverso grida e pianto. Col passare dei mesi inizia a formarsi il linguaggio. Egli apprende le prime parole e soprattutto inizia l’interazione con le altre persone. Come si sviluppa la mente? Il primo passo è l’apprendimento di un linguaggio.
Nella nostra mente i nostri pensieri si elaborano sempre in forma di espressioni linguistiche e normalmente avvengono nella lingua con la quale siamo abituati a parlare. La base fondamentale perché un essere umano elabori pensieri è l’apprendimento del linguaggio. Come avviene l’apprendimento del linguaggio? Perché questo avvenga sono necessarie tre condizioni: integrità cerebrale, normale apparato uditivo e normale apparato fonatorio.
Queste tre strutture sono quelle che servono all’uomo per pensare. Definisco queste tre parti anatomiche sistema otoneurolaringologico, Il bambino ascolta le persone che stanno attorno a lui che parlano. Attorno a sei/otto mesi di vita inizia a pronunciare suoni (fase della lallazione).
- Questi suoni non hanno un significato sono semplicemente un suono prodotto dal autonomamente dal piccolo.
- Nella fase della lallazione spesso vengono espressi suoni bisillabici e ripetitivi.
- Per esempio: la-la; ta-ta.
- Si instaura un meccanismo ottimamente spiegato da Piaget con la teoria delle reazioni circolari (3).
Il bambino vive in ambiente dove sente gli adulti che parlano. Per lui sono solo suoni senza significato. Arriva che anche lui produce un suono. Ascolta il suono che ha prodotto e continua a ripeterlo. Nel ripetere un suono da lui creato prova una certa soddisfazione e questo è uno stimolo sufficiente per fargli ripetere l’azione.
Poi, imparata l’emissione di un suono, egli insiste e la modifica aggiungendo altri suoni. Arriva un momento in cui è in grado di emettere molteplici suoni. Con l’aiuto degli adulti inizia ripetere alcune sillabe ed attribuisce a queste un significato. La prima parola è solitamente ma-ma per dire mamma.
Questo è il primo passo verso il linguaggio. L’espressione ma-ma si identifica con una persona precisa ed anche col nutrimento. Una parola ma-ma che assume quindi un significato. Sappiamo tutti che a questo primo suono se ne aggiungono altri: pa-pa; ta-ta; tu-tu; pap-pa.
Il linguaggio l’ho definito una funzione fondamentale per lo sviluppo della mente. Con la pronuncia delle prime parole inizia la comunicazione. Il bambino ascolta, poi pronuncia una parola e interagisce, anche in questo caso si realizza una seconda reazione circolare, sempre sostenuta dal fatto che nell’interagire il piccolo prova piacere.
L’interazione ha un ruolo molto importante perché sviluppa l’apprendimento ma soprattutto svolge un meccanismo di correzione. Ipotizziamo che un bimbo abbia la tendenza a chiamare ta-ta il padre. E’ logico, se sta vivendo in un contesto normale, che gli verrà insegnato che il padre è il pa-pa.
La mente umana si realizza secondo due meccanismi di feed-back. Il primo è il feed-back verbo acustico, il secondo è l’interazione con altri esseri umani. I meccanismi di feed-back correggono l’apprendimento del linguaggio. Ho affermato che l’uomo pensa nella lingua con la quale è abituato a parlare. Pertanto in età successive attraverso il secondo feed-back il bambino corregge il suo pensiero.
Il pensiero quindi si sviluppa sulla base degli stimoli che il giovane riceve. Un esempio frequente è l’orientamento religioso. Un bambino che nasce in una famiglia cattolica e vive in ambienti cattolici verrà plasmato in modo de ritenere corretti quei pensieri che si adattano alla morale cattolica.
- Un bambino che vivrà in un ambiente ateo o mussulmano avrà comportamenti diversi e svilupperà pensieri diversi.
- L’udito è il principale senso utilizzato per l’apprendimento.
- E’ fondamentale per ricevere informazioni e per ricevere correzioni.
- La voce, ovvero il linguaggio, è la funzione attraverso la quale il cervello esprime il suo pensiero.
Da qui le analogie tra mente e computer sono evidenti. L’orecchio equivale alla tastiera, cioè introduce informazioni e programmi nel microprocessore. Il microprocessore e il disco fisso equivalgono al cervello. Il video evidenzia quanto esprime il computer, equivale alla voce. Il cervello visto attraverso una immagine di Risonanza Magnetica Nucleare Sorge una domanda: si può sviluppare il pensiero senza linguaggio? Occorre precisare subito che l’introduzione di informazioni al cervello non avviene solo tramite l’orecchio, ma attraverso tutti i sensi.
Tra questi ha un ruolo importante la vista, meno il tatto e l’olfatto, quasi nulla il senso dell’equilibrio. Pensiamo ora al caso del bambino che nasce completamente sordo. Occorre tener presente che la sordità totale congenita o acquisita nei primi mesi di vita è una situazione molto rara. Sappiamo che se un bambino non sente, senza una educazione specifica, non sviluppa il linguaggio.
In questo modo è bloccata una importante fonte di informazioni. Il linguaggio parlato viene sostituito dalla scrittura. La vista diventa il senso vicariante dell’udito. E’ fondamentale nell’educazione del sordo lo stimolo alla lettura e leggendo apprende ciò che gli altri bambini apprendono col linguaggio.
Il concetto che sia necessario l’apprendimento di un linguaggio per sviluppare il pensiero rimane. Anche il bambino sordo totale sviluppa un suo apprendimento tramite la lettura e la scrittura. Questo concetto che il bimbo sordo sia in grado sviluppare un pensiero è stato sostenuto da Furth. Egli scrisse un libro molto noto: pensiero senza linguaggio (5).
In realtà il sordo apprende un linguaggio in modalità visivo-gestuale e sviluppa il linguaggio. Quindi la risposta alla domanda se si può sviluppare un pensiero senza linguaggio è sì. Occorre però precisare che ci si riferisce al linguaggio verbale. Il problema si complica se precisiamo meglio la domanda: si può sviluppare il pensiero senza qualsiasi forma di linguaggio, sia verbo-acustico, che visivo-gestuale? Si va verso situazioni cliniche molto particolari e fortunatamente rarissime come il sordo-cieco dalla nascita. Un’ utlima domanda: può esistere il pensiero in una persona completamente priva di afferenze sensoriali? Ritengo che non possa esistere un essere vivente privo al 100% di afferenze sensoriali. E’ una situazione che ritengo solo teorica. La mia opinione è che se non ci sono afferenze sensoriali il cervello non ha informazioni da elaborare e pertanto non può esistere il pensiero.
- Ho portato il discorso a casi estremi.
- Sicuramente i bambini che nascono sordo-ciechi o anche semplicemente sordi presentano non pochi problemi di apprendimento, ma non sono non educabili.
- Voglio rassicurare che oggi, soprattutto grazie all’evoluzione degli impianti cocleari, è possibile il recupero uditivo per molti bambini sordi.
Si apre così la più importante via per portare afferenze al cervello. Il cervello alla nascita è molto simile ad un microprocessore senza programmi. Lo sviluppo avviene attraverso tre meccanismi.1 – Introduzione di informazioni attraverso gli organi di senso.2 – Esposizione dei concetti elaborati attraverso il linguaggio parlato e scritto.3 – Interazioni con gli altri uomini attraverso il linguaggio per correggere quanto elaborato.
- Gli organi di senso sono la via afferente al cervello.
- Il linguaggio in tutte le sue espressioni è la via efferente.
- La lingua scritta e parlata è la lingua fondamentale, sappiamo che è proprio questa lingua che viene utilizzata dal cervello per pensare.
- Alla domanda se la mente si identifica con quanto elaborato dal cervello rispondo di no, sarebbe troppo limitativo.
La mente umana si identifica con quanto elaborato dal sistema otoneurolaringologico.1) Antonio Damasio, Emozione e coscienza, Milano, Adelphi 2003 2) Antonio Damasio, Alla ricerca di Spinoza, Milano, Adelphi 2004 3) Jean Piaget, Il linguaggio e il pensiero del fanciullo, Firenze, Editrice Universitaria, 1955.4) Daniel Dennett, L’evoluzione della libertà, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004.5) Hans G. Il sistema otoneurolaringologico è l’insieme degli apparati uditivo, neurologico e fonatorio; questi concorrono alla formazione del pensiero. In questo insieme è compresa la mente umana. L’uomo può apprendere informazioni, elaborarle, esprimerle, quindi confrontarsi con altri suoi simili per confermare o correggere il proprio pensiero.
Cosa fa bene al cervello?
QUALI SONO LE VITAMINE CHE FANNO BENE AL CERVELLO? – Le vitamine che fanno meglio al cervello sono la C, la D e la B. La vitamina C è importante per la formazione dei neurotrasmettitori, ovvero le sostanze chimiche che consentono ai neuroni di comunicare tra di loro.
- E più la comunicazione tra i neuroni è buona, meglio funziona il cervello.
- La vitamina C è preziosa anche per la sintesi di serotonina, dopamina, norepinefrina: tre neurotrasmettitori che aiutano il cervello a incrociare il buonumore.
- La vitamina D agisce positivamente in quella zona del cervello, l’ippocampo, dove sono concentrate le funzioni cognitive del cervello e in particolare la memoria.
La vitamina B migliora la memoria, favorisce la formazione dei neurotrasmettitori, previene l’invecchiamento cerebrale.
Che fa bene al cervello?
Cereali integrali – La pasta integrale, il pane integrale, il riso integrale, la crusca e il germe di grano contengono elevate quantità di acido folico e tiamina. Queste sostanze facilitano l’afflusso del sangue al cervello e lo aiutano a lavorare meglio.
Cosa migliora il cervello?
Da non dimenticare che, oltre a una dieta sana, l’esercizio fisico aiuta a mantenere il cervello in forma. Le ricerche suggeriscono che l’esercizio regolare migliora la funzione cognitiva, rallenta il processo di invecchiamento mentale e aiuta a elaborare le informazioni in modo più efficace.