Mal Di Gola Cosa Prendere?
Elvira Olguin
- 0
- 18
Contents
Cosa prendere subito per il mal di gola?
Farmaci Antinfiammatori per il Mal di Gola – Fra i farmaci antinfiammatori maggiormente impiegati nel trattamento del mal di gola ritroviamo senz’ombra di dubbio i FANS ( farmaci antinfiammatori non steroidei ). In particolare, ad essere utilizzati per sfiammare la gola sono soprattutto gli antinfiammatori appartenenti al gruppo degli acidi arilalcanoici, quali:
Il flurbiprofene ; Il ketoprofene ; L’ ibuprofene,
Tali principi attivi sono disponibili in diverse formulazioni farmaceutiche; sono spesso contenuti in appositi spray orali che devono essere nebulizzati direttamente sulla gola infiammata, così come possono essere contenuti in pastiglie o caramelle da far sciogliere lentamente in bocca.
Come disinfettare la gola infiammata?
Cinque rimedi naturali per curare il mal di gola –
Fare i gargarismi per disinfettare il cavo orale
I gargarismi sono un classico rimedio della nonna che possono essere fatti con acqua e ingredienti naturali. Ad esempio i gargarismi con acqua e limone agisce da antibatterico e apporta discrete quantità di vitamina C. Si possono provare anche i gargarismi con erbe aromatiche: salvia e basilico sono ottimi rimedi contro il mal di gola.
La liquirizia per combattere il mal di gola
Masticare radice di liquirizia può aiutare a dare sollievo al mal di gola, La liquirizia infatti si può assumere anche come decotto, bevuto poi freddo o tiepido. Bere il decotto di liquirizia dovrebbe dare sollievo all’istante.
Infuso di chiodi di Garofano
I chiodi di Garofano sono un potente antibatterico e hanno proprietà leggermente anestetizzanti. Per preparare l’infuso bisogna far bollire un cucchiaino di semi in una tazza d’acqua per circa un quarto d’ora, si filtra e si beve una volta intiepidito. Se il sapore è troppo forte, si può utilizzare questo infuso per fare dei semplici gargarismi.
Curcuma e miele, il rimedio che agisce dall’interno
Questo speciale mix di ingredienti agisce dall’interno rinforzando le difese immunitarie dell’organismo. Per prepararlo bisogna sciogliere mezzo cucchiaino di curcuma in polvere in due cucchiai di miele. Si può preparare in quantità maggiori in quanto si conserva in frigo e si può assumere un cucchiaino più volte al giorno.
- La propoli è un disinfettante naturale con proprietà balsamiche.
- È sicuramente uno dei prodotti naturali più conosciuti in tutto il mondo.
- Puoi assumere la propoli sotto forma di estratto sciolto in un bicchiere d’acqua.
- Se il gusto è troppo forte puoi aggiungere anche miele e limone.
- Se i rimedi della nonna non sono di tuo gradimento o hai bisogno di un prodotto più professionale, puoi rivolgerti al tuo farmacista o erborista di fiducia per chiedere un integratore alimentare specifico per il mal di gola,
Gli integratori fitoterapici più efficaci contro il mal di gola contengono alcuni ingredienti chiave quali:
- l’Acerola che contiene elevate quantità di Vitamina C, fondamentale per mantenere la corretta funzione del sistema immunitario;
- l’Echinacea, un immunostimolante naturale in grado di fortificare le difese dell’organismo ;
- l’Erismo, chiamata anche “l’erba dei cantanti”, in quanto è particolarmente efficace per lenire e alleviare le infiammazioni alla gola;
- l’olio essenziale di Eucalipto, che ha proprietà balsamiche in grado di aprire le vie respiratorie e contrastare la congestione influenzale.
linee e prodotti consigliati : Mal di gola: cinque rimedi naturali per combatterlo subito
Come far passare mal di gola in 1 giorno?
Come combattere il mal di gola? Questo disturbo può colpire sia in inverno sia in estate e, spesso, ci si trova nella condizione di doverne alleviare i sintomi in tempi brevi. Per riuscirci, si possono seguire questi cinque consigli.
Fare dei gargarismi per ridurre il gonfiore e alleviare il fastidio. Che si tratti di mal di gola persistente o anche solo di un mal di gola lieve, fare dei gargarismi è un ottimo consiglio per attenuarne i sintomi. Si tratta di un rimedio molto semplice, che si può mettere in pratica a casa, di mattina prima di uscire (per andare a scuola, all’università o a lavoro) oppure di sera prima di andare a letto. I gargarismi possono essere a base di acqua e bicarbonato o a base di acqua e sale. È inoltre consigliato bere molto, perché l’idratazione può contribuire in maniera significativa a lenire i sintomi del mal di gola. Si può ricorrere ad antinfiammatori o analgesici per la gola. I sintomi che si avvertono sono bruciore, dolore e difficoltà nella deglutizione? Allora molto probabilmente ci si trova di fronte a un mal di gola forte. In questo caso specifico, si può ricorrere a pastiglie antinfiammatorie per la gola : grazie al loro effetto sul cavo orofaringeo, le pastiglie sono un rimedio sempre pronto all’uso, pratiche da portare con sé quando serve. Quando serve si può usare uno spray antinfiammatorio per alleviare il dolore. In caso di mal di gola, un altro rimedio è rappresentato dagli spray con flurbiprofene, Questo principio attivo, infatti, agisce in maniera rapida sulla mucosa orale infiammata e riesce ad alleviare, rapidamente, i sintomi del mal di gola. Il formato spray, inoltre: – Permette di agire in maniera localizzata sulla mucosa orale, proprio nel punto specifico dove si sente il dolore – È indicato per il trattamento quotidiano del mal di gola (si possono fare due spruzzi tre volte al giorno sulla parte interessata), dal momento che è molto pratico da portare con sé e può essere facilmente applicato sulla parte interessata Usare un umidificatore per ridurre l’aria secca in casa. L’aria secca fa male alla gola, e questa problematica si evidenzia specialmente in inverno a causa dei riscaldamenti che restano accesi per diverse ore durante l’arco della giornata. Quando in un ambiente il livello di umidità scende al di sotto di una certa soglia, anche le mucose della gola ne risentono. Si può ricorrere a un umidificatore, In inverno, il clima ideale in casa dovrebbe aggirarsi sui 20-22°C, con un tasso di umidità tra il 40 e il 50%. Questo consentirà alle mucose della gola di non seccarsi, quindi anche il mal di gola si allevierà. Si può ricorrere a un prodotto con azione sistemica. Per trattare l’infiammazione e il dolore provocati da un mal di gola, si può ricorrere ad un rimedio che agisca all’origine del problema. L’ibuprofene si può trovare in bustine che combattono l’infiammazione e il dolore, svolgendo un’azione analgesica e antinfiammatoria.
Come curare il mal di gola senza febbre?
Mal di Gola Persistente Senza Febbre: Cosa Fare – In caso di mal di gola persistente senza febbre si possono adottare i seguenti accorgimenti:
Evitare di fumare o comunque di frequentare ambienti fumosi; Evitare di mangiare cibi molto caldi, ma prediligere cibi freschi per lenire il dolore e l’infiammazione;Bere frequentemente acqua o tisane tiepide per mantenere idratata la mucosa orale;Effettuare gargarismi con acqua e limone : il limone è un valido rimedio per le sue proprietà antisettiche;Utilizzare la propoli, nota per le sue proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie;Utilizzare il miele, che è tradizionalmente noto per la sua azione demulcente, lenitiva ed antinfiammatoria. Sciolto nel latte tiepido è un ottimo rimedio della nonna!
Uno dei rimedi più efficaci per lenire un mal di gola senza febbre è quello di associare il miele ad estratti di piante officinali come malva, inula, piantaggine ed elicriso, in modo da alleviare il dolore e proteggere dallo sfregamento di sostanze irritanti nella faringe.
Cosa posso prendere per la gola arrossata?
In caso di forte mal di gola e febbre, si può ricorrere ad un antinfiammatorio, come paracetamolo o ibuprofene. Nel caso dell’antibiotico invece, va dato solo se il medico accerta, con la visita o con un tampone faringeo, che il mal di gola è causato da un batterio, come lo Streptococco.
Cosa fa il limone alla gola?
Limone: proprietà e benefici sul mal di gola
Quali sono le proprietà del limone?
Le proprietà del limone più conosciute sono: la vitamina C, il potassio, l’acido citrico, il limonene e il pinene. I limoni hanno un alto contenuto di potassio, capace di reintegrare i sali minerali persi, soprattutto nei mesi estivi, e un alto contenuto di vitamina C, pari a circa 58 mg per 100 grammi.
Quali sono i benefici del limone?
I benefici del limone sono molteplici. Innanzitutto è antibatterico antinfiammatorio, svolge un’azione disinfettante e può essere usato in caso di infezioni alla gola, accelerando il processo di guarigione. Inoltre, il limone abbassa la febbre, allevia i disturbi respiratori come la tosse e i reumatismi.
Perché il limone è un rimedio per combattere il mal di gola?
Il limone presenta attività antisettiche, antibiotiche e antibatteriche che stimola i globuli bianchi. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti è in grado di alleviare i disturbi del mal di gola, soprattutto se lievi. Il limone, infatti, contiene l’acido citrico, vitamina C, minerali essenziali e altre vitamine.
Come usare il limone come rimedio contro il mal di gola?
Il limone disinfetta la gola, pertanto si consiglia di svolgere una volta al giorno gargarismi con acqua calda e limone: basterà mischiare dell’acqua con il succo di limone e usare successivamente questo liquido per fare degli sciacqui e disinfettare la zona infiammata.
Antibiotico per il mal di gola o altri rimedi?
Molto spesso gli antibiotici vengono assunti senza una vera e propria cognizione di causa. Il problema più grave che sta affrontando la sanità mondiale è l’abuso spropositato degli antibiotici. Ad esempio, contro le infezioni virali, l’antibiotico è completamente inutile.
Come far passare il mal di gola con il miele?
Preparazione: colloca in una tazza di 200 ml di acqua bollente 4 chiodi di garofano, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e un cucchiaio colmo di miele in infusione, e lascia agire per 10 minuti. Filtra il tutto e consuma un paio di tazze al giorno.
Come curare il mal di gola senza febbre?
Mal di Gola Persistente Senza Febbre: Cosa Fare – In caso di mal di gola persistente senza febbre si possono adottare i seguenti accorgimenti:
Evitare di fumare o comunque di frequentare ambienti fumosi; Evitare di mangiare cibi molto caldi, ma prediligere cibi freschi per lenire il dolore e l’infiammazione;Bere frequentemente acqua o tisane tiepide per mantenere idratata la mucosa orale;Effettuare gargarismi con acqua e limone : il limone è un valido rimedio per le sue proprietà antisettiche;Utilizzare la propoli, nota per le sue proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie;Utilizzare il miele, che è tradizionalmente noto per la sua azione demulcente, lenitiva ed antinfiammatoria. Sciolto nel latte tiepido è un ottimo rimedio della nonna!
Uno dei rimedi più efficaci per lenire un mal di gola senza febbre è quello di associare il miele ad estratti di piante officinali come malva, inula, piantaggine ed elicriso, in modo da alleviare il dolore e proteggere dallo sfregamento di sostanze irritanti nella faringe.