Mavosten Forte A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 30
Contents
Per chi è indicato Mavosten?
Mavosten risulta potenzialmente utile in presenza di nevralgie e quadri dolorosi associati a infiammazione acuta e cronica dei nervi periferici. Allo stesso modo Assonal è un integratore utile per sostenere la salute e il benessere dei nervi.
Quando si prende Mavosten forte?
– Afarma consiglia di assumere una compressa al giorno con una quantità sufficiente di liquido, possibilmente a metà mattinata un po’ lontano dai pasti. Mavosten è stato sviluppato specificatamente per l’assunzione quotidiana. Può essere utilizzato come alternativa a,
Qual è la differenza tra Mavosten e Mavosten forte?
A cosa serve il Mavosten forte – Uno stile di vita irregolare e l’età possono causare la perdita di micronutrienti che generano tensioni che possono affliggere collo, schiena e gambe soprattutto in presenza di neuropatie quali ad esempio sciatalgia e cervicalgia.
L’assunzione di Mavosten forte permette di fornire al sistema nervoso i nutrienti di cui a bisogno e ne favorisce il regolare funzionamento, promuovendo un sistema nervoso sano e contrasta stati di tensione localizzati. Il Mavosten Forte, rispetto al Mavosten, con una formula avanzata per un sistema nervoso sano, oltre all’ acido alfa-lipoico contiene anche l’importante componente uridina monofosfato.
Inoltre, il complesso è stato combinato con l’ estratto di tanaceto, che contrasta gli stati di tensione localizzati, come ad esempio nella zona del collo o della schiena. Modalità d’uso La dose giornaliera consigliata e di una compressa da assumere con una sufficiente quantità di liquidi in modo da favorire la deglutizione e l’assunzione del farmaco.
Che disturbi danno i nervi infiammati?
Le cause punto per punto – Le infiammazioni dell’apparato muscoloscheletrico possono insorgere a causa di:
un trauma dovuto a un colpo o a una cadutaun danno a un muscolo o a un’articolazione determinato dall’uso troppo intenso o protratto,una postura scorretta mantenuta a lungo (soprattutto nel caso della colonna vertebrale e del collo, nella zona cervicale)un movimento bruscouna patologia infiammatoria cronica locale (come la borsite del ginocchio o la fascite plantare, che interessa la pianta del piede) o generalizzata (l’ artrite reumatoide, la gotta ecc.).
Le infiammazioni che interessano la muscolatura degli arti inferiori o superiori, della schiena o del collo, oltre alla sintomatologia puramente infiammatoria, sono spesso accompagnate anche da contrattura più o meno accentuata oppure da debolezza e difficoltà nei movimenti.
Cute e mucose si possono infiammare, invece, per reazione a una ferita esterna o a una lesione interna (come un’afta in bocca o un’ ulcera dello stomaco) oppure l’infiammazione può svilupparsi in seguito a sensibilizzazioni o irritazioni determinate da specifiche sostanze, esterne, ma anche interne (come avviene nell’irritazione di stomaco ed esofago quando si soffre di acidità gastrica ).
Ulteriori fenomeni infiammatori derivano, poi, dall’aggressione dei tessuti da parte di agenti patogeni esterni come batteri e virus: è ciò che avviene, per esempio, alle mucose del naso, della gola, dei bronchi, dell’orecchio e della vescica in caso di raffreddore, influenza, faringiti, tonsilliti, laringiti, bronchiti, otiti, cistiti ecc.
stimolazioni eccessive occasionali (è il caso della nevralgia del trigemino scatenata dal freddo intenso o della sensibilità dentale)alterazioni croniche dei tessuti che circondano il nervo e che tendono a modificarne la funzionalità e a promuoverne la degenerazione (come avviene nella neuropatia diabetica)sollecitazioni improprie potenzialmente lesive (come quelle dovute alle protuberanze ossee che possono formarsi nel canale vertebrale in presenza di artrosi cervicale severa e comprimere il midollo spinale).
Oltre al dolore intenso, le infiammazioni dei nervi sono spesso accompagnate da intorpidimento, alterazioni della sensibilità al caldo, al freddo e al tatto, parestesie (sensazione di formicolio, punture di spilli, prurito ecc.), debolezza muscolare e limitazione funzionale, come tipicamente avviene nel caso dell’irraggiamento al braccio della sintomatologia degli attacchi acuti di artrosi cervicale.
Quanto dura la cura con Mavosten?
Ogni confezione di Mavosten 60 compresse ha al suo interno 60 compresse utili per 60 giorni di integrazione.
Quanto costa Mavosten forte in farmacia?
PharmaSGP Mavosten Forte Compresse a partire da 28,02 €
Quanto costa Mavosten per i nervi?
Confronta 203 offerte per Mavosten 60 Compresse a partire da 39,81 € Includi spese spedizione Includi sped. MAVOSTEN Descrizione Integratore alimentare dallo sviluppo complesso che contiene i nutrienti per i nervi.
Chi non può assumere Mavosten?
Controindicazioni di Mavosten – Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostitutivi di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita.
A cosa serve l’acido alfa-lipoico?
Cos’è e a Cosa Serve – L’ acido lipoico, fondamentale cofattore enzimatico per le reazioni cellulari necessarie all’ottenimento di energia in presenza di ossigeno, viene in parte sintetizzato dall’organismo umano e in piccola parte assunto tramite la dieta.
- Come già accennato, questa molecola viene facilmente assorbita a livello intestinale e.
- Date le sue caratteristiche strutturali, può facilmente passare la membrana cellulare e rendersi disponibile come cofattore ed antiossidante.
- Il suo ruolo biologico, che si espleta prevalentemente nei tessuti con elevate capacità aerobie, consente all’acido alfa lipoico di rientrare sia tra i fattori essenziali dal punto di vista metabolico, sia nel pull organico di antiossidanti.
Questa sostanza agisce infatti in maniera diretta nella detossificazione dai ROS, e al contempo rigenera altri potenti antiossidanti come la Vitamina C, il coenzima Q10 e la vitamina E, Pertanto, integratori a base di acido alfa lipoico hanno trovato applicazione nel trattamento delle patologie indotte da eccessivo stress ossidativo, come le neuropatie, la patologie neurodegenerative e le patologie cardiovascolari,
Recentemente, inoltre, si è osservata la capacità dell’acido lipoico di migliorare l’espressione cellulare di GLUT4, recettore per il glucosio presente nei tessuti insulino sensibili, introducendo così un potenziale campo di applicazione nella patologia diabetica, Ulteriori studi hanno dimostrato, su cavie da laboratorio, come l’integrazione dietetica di acido alfa lipoico faciliti la perdita di peso, ma le modalità con le quali realizza questo effetto sono ancora non del tutto chiare.
I fautori della supplementazione sostengono l’azione anoressizzante di questa molecola, registrando una riduzione dell’intake alimentare giornaliero, mentre altri gruppi di ricerca hanno osservato un’intensa riduzione della sintesi proteica, Rimane quindi aperta la questione se la discesa del peso derivi da perdita di massa grassa o magra,
Quante compresse di Mavosten al giorno?
Si consiglia di assumere una compressa al giorno con una quantità sufficiente di liquido. Mavosten è stato sviluppato specificatamente per l’assunzione quotidiana.
Quanto costa Mavosten 20 compresse?
Confronta 172 offerte per Mavosten 20 Compresse a partire da 25,16 € Includi spese spedizione Includi sped.
Quanto costa Mavosten da 60 compresse?
Confronta 91 offerte per Mavosten Forte 60 Compresse a partire da 43,25 €
Come sfiammare nervi infiammati?
Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta riducono il dolore. Tuttavia, anche quando il disturbo di base può essere trattato, può essere necessario ricorrere agli antidolorifici per controllare rapidamente il dolore.
Non oppioidi Oppioidi (narcotici) Adiuvanti (farmaci solitamente usati per trattare altri problemi, come le convulsioni o la depressione, ma che possono anche alleviare il dolore)
Sono disponibili numerosi antidolorifici non oppioidi, che sono spesso efficaci per il dolore di grado da lieve a moderato, e talvolta anche per quello grave. Questi sono spesso i farmaci di prima scelta per trattare il dolore. Le persone non sviluppano dipendenza fisica da questi farmaci né diventano tolleranti all’effetto analgesico.
- L’aspirina e il paracetamolo sono disponibili senza ricetta medica (farmaci da banco).
- Sono disponibili molti altri analgesici non oppioidi (come ibuprofene, ketoprofene e naprossene) da banco, ma i dosaggi maggiori possono richiedere la prescrizione.
- L’assunzione degli antidolorifici da banco per brevi periodi di tempo è ragionevolmente sicura.
I pazienti devono seguire le istruzioni riportate sull’etichetta per la dose massima, la frequenza e il periodo di assunzione del farmaco. Se il sintomo persiste o peggiora, si deve consultare un medico. Molti degli antidolorifici non oppioidi più comunemente utilizzati sono classificati come farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Aspirina, ibuprofene e naprossene sono alcuni esempi. Questi farmaci vengono solitamente utilizzati per trattare dolori di grado da lieve a moderato. I FANS non solo alleviano il dolore, ma possono anche ridurre l’infiammazione che spesso si associa al sintomo e lo peggiora. I FANS sono spesso assunti per via orale.
Alcuni FANS (ketorolac, diclofenac e ibuprofene) possono anche venire somministrati per iniezione, in una vena (per via endovenosa) o un muscolo (per via intramuscolare). L’indometacina può essere somministrata come supposta rettale. Il diclofenac è disponibile anche sotto forma di pomata.
Problemi del tratto digerente: tutti i FANS tendono a irritare la mucosa gastrica e causare disturbi digestivi (tra cui bruciori di stomaco, indigestione, nausea, meteorismo, diarrea e mal di stomaco), ulcera peptica Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono derivare da. maggiori informazioni e sanguinamento del tratto digerente ( emorragia gastrointestinale Sanguinamento gastrointestinale Il sanguinamento può originare da qualsiasi parte del tratto digerente (gastrointestinale ), dalla bocca all’ano. Il sangue è facilmente visibile a occhio nudo (manifesto) oppure può essere. maggiori informazioni ). I coxib (inibitori di COX-2), un tipo di FANS, causano meno frequentemente irritazione dello stomaco e sanguinamento rispetto agli altri FANS. L’assunzione dei FANS con il cibo e con l’impiego di antiacidi può prevenire l’irritazione gastrica. Il misoprostolo può prevenire l’irritazione gastrica e le ulcere, ma può determinare altri problemi come la diarrea. Gli inibitori della pompa protonica Inibitori della pompa protonica L’acido gastrico svolge un ruolo in una serie di disturbi dello stomaco, tra cui ulcera peptica, gastrite, e malattia da reflusso gastroesofageo (gastroesophageal reflux disease, GERD). Sebbene. maggiori informazioni (tra cui omeprazolo) o i bloccanti dei recettori 2 (H2) dell’istamina Bloccanti dei recettori dell’istamina-2 (H2) L’acido gastrico svolge un ruolo in una serie di disturbi dello stomaco, tra cui ulcera peptica, gastrite, e malattia da reflusso gastroesofageo (gastroesophageal reflux disease, GERD). Sebbene. maggiori informazioni (tra cui la famotidina), utilizzati nel trattamento dell’ulcera peptica, possono anche contribuire a prevenire i problemi gastrici legati ai FANS. Disturbi di sanguinamento: tutti i FANS interferiscono con la tendenza delle piastrine (particelle ematiche similcellulari che contribuiscono a bloccare il sanguinamento in caso di danno vascolare) a formare coaguli. Di conseguenza, i FANS aumentano il rischio di sanguinamento, soprattutto nell’apparato digerente se irritano la mucosa gastrica. I coxib hanno meno probabilità di causare sanguinamento rispetto ad altri FANS. Ritenzione idrica o problemi renali: A volte i FANS provocano ritenzione idrica e edema. L’uso regolare di FANS può anche aumentare il rischio di sviluppare una malattia renale, talvolta portando all’insufficienza renale (una condizione definita nefropatia da analgesici). Maggiore rischio di disturbi cardiaci e vascolari: alcuni studi suggeriscono che tutti i FANS, ad eccezione dell’ aspirina, possono aumentare il rischio di infarto, ictus e trombosi alle gambe. I rischi sembrano superiori se il farmaco viene assunto a forti dosi e per lunghi periodi di tempo. Il rischio è maggiore anche con alcuni FANS rispetto ad altri. Questi problemi possono essere direttamente correlati all’effetto del farmaco sulla coagulazione, o indirettamente a un aumento lieve ma persistente di pressione arteriosa, causata dal farmaco.
Se i FANS vengono assunti per un lungo periodo di tempo, l’insorgenza di questi problemi è più probabile. Chi deve farlo, deve sottoporsi a visite mediche regolari per verificare la presenza di ipertensione arteriosa, insufficienza renale e ulcere o sanguinamento del tratto digerente, nonché per valutare il rischio di cardiopatie e ictus.
Persone anziane Persone che consumano regolarmente bevande alcoliche Persone affette da coronaropatia, disturbi del cuore e dei vasi sanguigni (cardiovascolari) o che presentano fattori di rischio per tali disturbi
Gli anziani affetti da insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa o disturbi renali o epatici, devono assumere i FANS sotto controllo medico. Alcuni farmaci prescritti per il cuore e per la pressione arteriosa possono perdere parte della loro efficacia se assunti con i FANS.
- I FANS variano molto nella rapidità di efficacia e nella durata del sollievo dal dolore.
- Anche se hanno tutti la stessa efficacia, le persone reagiscono ad essi in modo diverso.
- Un individuo può trovare un farmaco più efficace o avere meno effetti collaterali di un altro.
- L’aspirina (acido acetilsalicilico) è usata da circa 100 anni.
L’ aspirina viene assunta per via orale e apporta circa 4-6 ore di sollievo dal dolore moderato. Poiché l’ aspirina può irritare lo stomaco, può essere associata a un antiacido (definita aspirina tamponata) oppure la compressa può essere rivestita, in modo che passi rapidamente attraverso lo stomaco e si dissolva quando raggiunge l’intestino tenue (definita aspirina con rivestimento enterico).
Questi prodotti sono destinati a ridurre l’irritazione gastrica. Tuttavia, l’ aspirina tamponata o con rivestimento enterico può comunque irritare lo stomaco poiché l’ aspirina riduce anche la produzione di sostanze protettive della mucosa gastrica. Queste sostanze sono chiamate prostaglandine. L’ aspirina aumenta il rischio di sanguinamento in tutto l’organismo, perché riduce la funzionalità piastrinica.
Le piastrine sono frammenti di cellule presenti nel sangue che favoriscono la coagulazione del sangue. Chiunque abbia una maggiore tendenza al sanguinamento (un disturbo emorragico come l’emofilia) o un’ipertensione arteriosa non controllata deve assumere aspirina solo sotto controllo medico.
Le persone in terapia con aspirina e anticoagulanti (farmaci che diminuiscono la probabilità che si formino coaguli di sangue) devono essere strettamente monitorate per evitare sanguinamenti potenzialmente fatali. Spesso, l’ aspirina non deve essere assunta almeno per una settimana prima di un intervento chirurgico programmato.
I FANS come ibuprofene, ketoprofene e naprossene sono generalmente ritenuti meno dannosi per lo stomaco rispetto all’aspirina, sebbene esistano pochi studi di confronto tra i vari farmaci. Come l’aspirina, questi farmaci possono causare lesioni digestive, ulcere e sanguinamento gastrointestinale.
- Possono peggiorare l’asma e aumentare la pressione arteriosa.
- Assumendo uno di questi farmaci, probabilmente si aumenta leggermente il rischio di ictus, infarto e coaguli di sangue nelle arterie delle gambe.
- Il rischio può essere minore con il naprossene rispetto ad altri FANS.
- Pertanto, il naprossene può essere una scelta migliore quando i soggetti a rischio elevato di questi disturbi hanno bisogno di assumere FANS.
Sebbene l’ ibuprofene, il ketoprofene e il naprossene generalmente interferiscano meno con la coagulazione rispetto all’ aspirina, non devono essere mai assunti insieme agli anticoagulanti (come il warfarin), tranne che sotto stretta sorveglianza medica.
COX-1, implicato nella produzione di prostaglandine che proteggono lo stomaco e svolgono un ruolo cruciale nella coagulazione COX-2, implicato nella produzione di prostaglandine che promuovono l’infiammazione
I coxib tendono a bloccare essenzialmente gli enzimi COX-2. Pertanto, i coxib sono efficaci come altri FANS nel trattamento del dolore e dell’infiammazione. Tuttavia, è meno probabile che siano lesivi a livello gastrico, che causino nausea, meteorismo, bruciore di stomaco, sanguinamento e ulcere peptiche.
Persone anziane Coloro che assumono anticoagulanti Soggetti con anamnesi di ulcere Persone che assumono un analgesico per un lungo periodo di tempo
Tuttavia, i coxib, come gli altri FANS, sembrano aumentare il rischio di infarto, ictus e formazione di trombi nelle gambe. Di conseguenza prima che le persone che soffrono di certe patologie possano ricevere un coxib, vengono informate dei rischi e della necessità di essere strettamente controllate. Queste patologie includono:
Disturbi cardiovascolari (come la malattia coronarica) Ictus Fattori di rischio per questi disturbi
I coxib, analogamente agli altri FANS, non sono adatti alle persone che soffrono di insufficienza cardiaca o con un rischio maggiore di insufficienza cardiaca (come quelle che hanno avuto un infarto). Il paracetamolo è indicativamente comparabile all’aspirina nel potenziale di alleviare il dolore e la febbre. Ma a differenza dei FANS, il paracetamolo possiede le seguenti caratteristiche:
È essenzialmente privo di qualsiasi attività antinfiammatoria utile Non influisce sulla capacità del sangue di coagulare È quasi privo di effetti avversi sullo stomaco
Il meccanismo d’azione del paracetamolo non è del tutto noto. Il paracetamolo viene somministrato per via orale o in supposte inserite nel retto e gli effetti, in genere, durano 4-6 ore. Gli antidolorifici (analgesici) oppioidi, chiamati talvolta narcotici, sono efficaci per molti tipi di dolore.
- Di solito, sono gli antidolorifici più potenti.
- Gli oppioidi sono chimicamente correlati alla morfina, una sostanza naturale estratta dai papaveri.
- Alcuni oppioidi sono estratti da altre piante e altri oppioidi sono prodotti in laboratorio.
- Gli oppioidi vengono spesso prescritti per alcuni giorni per trattare un dolore grave che tende a diminuire rapidamente (come il dolore dovuto a un trauma o dopo un intervento chirurgico).
I medici di solito passano al più presto agli antidolorifici non oppioidi, perché gli oppioidi possono avere effetti collaterali ed esiste il rischio di abuso o assuefazione. Di solito, gli oppioidi non sono consigliati per trattare soggetti con dolore cronico.
Qual è il consueto approccio terapeutico Se è possibile utilizzare altri trattamenti Se il soggetto è ad alto rischio di effetti collaterali da oppioidi Se il soggetto è a rischio di uso improprio o abuso di un farmaco oppioide, oppure se potrebbe usarlo per altri scopi (ad esempio venderlo)
È anche possibile che il medico rinvii il paziente a uno specialista del dolore o a un professionista sanitario della salute mentale esperto nell’uso improprio di sostanze, se il rischio di problemi è alto. Per esempio, chi ha avuto un problema di dipendenza solitamente necessita di tale consulenza.
Di non bere alcol o assumere farmaci ansiolitici o sonniferi durante l’assunzione di oppioidi Di assumere la dose raccomandata agli orari raccomandati e di non cambiare la dose Di conservare l’oppioide in un luogo sicuro Di non condividere l’oppioide con nessuno Di contattare il medico se il farmaco provoca sonnolenza o altri effetti collaterali (come stato confusionale, stipsi o nausea) Di smaltire le compresse non utilizzate come indicato Di tenere il naloxone (un antidoto agli oppioidi) a portata di mano e insegnare ai familiari e imparare a somministrarlo qualora si verifichi un’overdose da oppioidi
Se viene prescritto un oppioide, i medici adottano le normali pratiche per garantire la sicurezza del paziente. In genere, i medici chiedono al paziente di farsi prescrivere oppioidi solo da un medico e di recarsi sempre nella stessa farmacia. Vedono spesso il paziente per le visite di controllo e monitorano l’uso del farmaco per assicurarsi che sia sicuro ed efficace.
Ad esempio, i medici possono analizzare periodicamente le urine del soggetto per stabilire se il farmaco viene assunto correttamente. Inoltre chiedono al paziente di firmare un accordo che specifica le condizioni necessarie per l’uso degli oppioidi, inclusi gli eventuali controlli necessari. Per evitare l’abuso da parte di altri, la persona deve tenere gli oppioidi in un luogo sicuro e smaltire i farmaci non utilizzati restituendoli alla farmacia.
Gli oppioidi hanno molti effetti collaterali. Gli effetti collaterali si manifestano più facilmente nelle persone che soffrono di alcuni disturbi: insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale Questo capitolo include una nuova sezione sul COVID-19 e la lesione renale acuta (acute kidney injury, AKI).
L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie. maggiori informazioni, malattia epatica Panoramica sulle malattie epatiche Una malattia epatica può manifestarsi in diversi modi. Le manifestazioni caratteristiche includono Ittero (pigmentazione giallastra della cute e delle sclere) Colestasi (riduzione o arresto.
maggiori informazioni, broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. (BPCO), apnea notturna Apnea notturna L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno. maggiori informazioni, demenza Demenza La demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. I sintomi includono solitamente perdita di memoria, problemi. maggiori informazioni o altri disturbi cerebrali. Quando viene utilizzata una terapia a base di oppioidi, si osservano comunemente i seguenti effetti:
Sonnolenza Disordine o confusione mentale Nausea e vomito Stipsi
Altri effetti collaterali meno comuni degli oppioidi sono
Ritenzione urinaria Prurito Un pericoloso rallentamento della respirazione Decesso
La sonnolenza è un effetto collaterale comune degli oppioidi. Per alcune delle persone che assumono oppioidi, la sonnolenza scompare o diminuisce in pochi giorni. Se il paziente continua a lamentare sonnolenza, si può tentare un nuovo oppioide, perché il grado di sonnolenza causato dai diversi oppioidi varia.
- Prima di un evento importante che richiede attenzione, ai soggetti può essere prescritto un farmaco stimolante (come il metilfenidato o modafinil) per controbilanciare la sonnolenza.
- Per alcune persone, bere bevande contenenti caffeina contribuisce a controbilanciare la sonnolenza.
- Se ci si sente assonnati dopo aver assunto un oppioide, si deve evitare di guidare e si deve fare particolarmente attenzione ad evitare cadute e incidenti.
L’assunzione di oppioidi può anche determinare confusione, specialmente negli anziani. Gli oppioidi aumentano il rischio di cadute negli anziani. Talvolta al dolore può associarsi la sensazione di nausea, che può essere aumentata dagli oppioidi. Antiemetici assunti per via orale, in supposte o per iniezione, possono prevenire o alleviare la nausea.
- Farmaci antiemetici usati comunemente sono la metoclopramide, l’idrossizina e la proclorperazina.
- Il prurito provocato dagli oppioidi può essere alleviato da antistaminici come la difenidramina, assunta per via orale o somministrata per via endovenosa.
- Per la maggior parte delle persone, la nausea e il prurito scompaiono e diminuiscono in pochi giorni.
Ma la stipsi e la ritenzione urinaria solitamente diminuiscono molto più lentamente, se diminuiscono. Se una persona assume una quantità eccessiva di un oppioide possono verificarsi effetti collaterali gravi, che includono un pericoloso rallentamento della respirazione (depressione respiratoria), coma e perfino il decesso.
Presenza di determinate malattie (come malattie epatiche, renali e respiratorie o disturbi mentali). Assunzione di altri farmaci che causano sonnolenza (come le benzodiazepine) Consumo di alcol
Alcuni di questi effetti collaterali possono essere contrastati con il naloxone, un antidoto somministrato generalmente per via endovenosa o mediante uno spray nasale. Ai soggetti che sono a maggior rischio di effetti collaterali da oppioidi (come la depressione respiratoria), i medici possono prescrivere il naloxone quando prescrivono un oppioide.
- Gli infermieri e i familiari o chi assiste il paziente devono fare attenzione all’eventuale comparsa di gravi effetti collaterali degli oppioidi e, qualora si manifestino, essere pronti a iniettare il naloxone o a somministrarlo in forma di spray nel naso del soggetto.
- I medici o i farmacisti solitamente insegnano come somministrare il naloxone al soggetto che assume l’oppioide e ai suoi familiari o a chi lo assiste.
Alcuni soggetti che devono assumere oppioidi per un lungo periodo di tempo e traggono beneficio da un oppioide assunto per via orale, non tollerano i suoi effetti collaterali. Per tali soggetti, è possibile somministrare un oppioide iniettandolo direttamente nello spazio intorno al midollo spinale attraverso una pompa ( per via intratecale Vie di iniezione ). L’abuso di oppioidi può essere intenzionale o involontario. Comprende qualsiasi uso che differisce da quanto prescritto. Per diversione s’intende la vendita o la somministrazione di un farmaco prescritto ad altri. Per abuso s’intende l’uso ricreazionale del farmaco.
I farmaci, cioè, vengono assunti per le sensazioni di piacere o di sballo che producono piuttosto che per trattare il dolore o un’altra condizione medica. Fino a un terzo dei soggetti che assumono oppioidi per un lungo periodo di tempo per trattare il dolore cronico ne abusa. Gli adiuvanti analgesici sono farmaci solitamente usati per trattare altri disturbi, ma possono anche alleviare il dolore.
Si ritiene che gli adiuvanti analgesici agiscano modificando il modo in cui i nervi elaborano il dolore. Gli adiuvanti analgesici usati più comunemente per il dolore sono
Anestetici per uso orale e per uso topico (locale)
Spesso, gli antidepressivi possono alleviare il dolore in soggetti non depressi. Gli antidepressivi triciclici (come amitriptilina, nortriptilina e desipramina) possono essere più efficaci per questo scopo di altri antidepressivi, ma gli antidepressivi più recenti, come gli inibitori selettivi di ricaptazione della serotonina (selective serotonin reuptake inhibitors, SSRI) e gli inibitori selettivi di ricaptazione della noradrenalina (, incluse duloxetina, venlafaxina e milnacipran) possono avere meno effetti collaterali che limitano la quantità di farmaco che può essere assunta.
Gli antidepressivi triciclici sono efficaci per il dolore neuropatico Dolore neuropatico Il dolore neuropatico è causato da una lesione o da una disfunzione dei nervi, del midollo spinale o dell’encefalo. (Vedere anche Panoramica sul dolore.) Il dolore neuropatico può avere varie. maggiori informazioni, le cefalee Panoramica sulle cefalee La cefalea è un dolore a qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto, la parte superiore del collo, il viso e l’interno del cranio.
Le cefalee sono uno dei motivi più comuni di consultazione. maggiori informazioni, la fibromialgia Fibromialgia La fibromialgia è caratterizzata da mancanza di sonno, affaticamento, appannamento mentale e dolore e rigidità diffusi dei tessuti molli quali muscoli, tendini e legamenti.
La mancanza di sonno. maggiori informazioni e le sindromi da ipersensibilità viscerale (degli organi; come il dolore cronico addominale Dolore addominale cronico e dolore addominale ricorrente Con dolore addominale cronico si intende un dolore che è presente da oltre 3 mesi. Può essere costante (cronico) o andare e venire (ricorrente).
Il dolore addominale cronico colpisce generalmente. maggiori informazioni o pelvico Il dolore pelvico nelle donne Il dolore pelvico è un fastidio che interessa la parte inferiore dell’addome. Il dolore che si sviluppa esternamente nella zona genitale (vulva o labbra) è detto dolore vulvare.
Molte donne. maggiori informazioni ). Le dosi di antidepressivi triciclici utilizzati per trattare il dolore di solito sono troppo basse per trattare la depressione o l’ansia. Pertanto, se gli antidepressivi triciclici sono utilizzati per trattare il dolore, solitamente sono necessari altri farmaci per trattare la depressione o l’ansia, se presente.
La duloxetina sembra essere efficace per il dolore neuropatico dovuto a diabete (detto neuropatia diabetica Danno nervoso nel diabete I soggetti con diabete mellito sono esposti a molte gravi complicanze a lungo termine che possono colpire diverse parti del corpo, in particolare vasi sanguigni, nervi, occhi e reni. ), fibromialgia Fibromialgia La fibromialgia è caratterizzata da mancanza di sonno, affaticamento, appannamento mentale e dolore e rigidità diffusi dei tessuti molli quali muscoli, tendini e legamenti. La mancanza di sonno. maggiori informazioni, lombalgia Lombalgia La lombalgia e il dolore al collo fanno parte dei motivi più comuni di consultazione medica. cronica, dolore muscoloscheletrico cronico e dolore nervoso dovuto a chemioterapia. Le dosi di duloxetina utilizzate per trattare il dolore sono adeguate anche per trattare la depressione o l’ansia, se presenti. La venlafaxina ha effetti simili. Milnacipran è efficace per la fibromialgia.
- I soggetti possono rispondere a un antidepressivo e non ad altri, quindi a volte i medici tentano alcuni farmaci fino a quando non ne viene individuato uno efficace.
- I farmaci anticonvulsivanti possono essere utilizzati per alleviare il dolore neuropatico.
- Il gabapentin e il pregabalin vengono utilizzati comunemente, ma esistono molti altri farmaci, come carbamazepina, clonazepam, lacosaminde, lamotrigina, oxcarbazepina, fenitoina, topiramato e zonisamide, in grado di alleviare il dolore in alcune persone.
Anestetici per via topica come la lidocaina, sotto forma di lozione, pomata o cerotto, possono essere utilizzati per il controllo del dolore causato da determinate condizioni. La mexiletina, usata per trattare le aritmie cardiache, talvolta viene impiegata nel dolore neuropatico.
- I corticosteroidi, come il prednisone e il desametasone, possono essere assunti per via orale in caso di dolore intenso a causa di infiammazione (come nella gotta).
- Talvolta, vengono somministrate basse dosi di chetamina (un anestetico) per via endovenosa in ospedale ai soggetti affetti da sindrome da dolore regionale complesso quando altri trattamenti non sono efficaci.
Oltre ai farmaci, tanti altri trattamenti possono essere d’aiuto per alleviare il dolore. I metodi di neuromodulazione utilizzano la stimolazione elettrica per modificare il modo in cui i nervi elaborano il dolore. Le tecniche includono:
elettrostimolazione nervosa transcutanea (transcutaneous electrical nerve stimulation, TENS) stimolazione del midollo spinale stimolazione dei nervi periferici
La fisioterapia o la terapia occupazionale possono essere usate per alleviare il dolore cronico e aiutare le persone a funzionare meglio. Talvolta aiuta fare esercizi o aumentare il livello di attività. Per esempio, camminare regolarmente può aiutare ad alleviare la lombalgia più efficacemente del riposo a letto.
La terapia cognitivo-comportamentale può ridurre il dolore e l’invalidità correlata al dolore e aiutare le persone ad affrontare la situazione. Questo tipo di terapia include l’assistenza psicologica per aiutare le persone a concentrarsi sulla gestione del dolore, piuttosto che sui suoi effetti e limitazioni.
Può includere l’assistenza psicologica per aiutare le persone e la loro famiglia a collaborare per gestire il dolore. Non si deve sottovalutare l’importanza di un sostegno psicologico nei pazienti che avvertono dolore. Gli amici e i familiari devono sapere che queste persone necessitano di aiuto e possono sviluppare depressione e ansia, le quali potrebbero condurre alla necessità di una consulenza psicologica.
Come capire se i nervi sono infiammati?
Più accurata dell’elettromiografia per scovare le malattie del sistema nervoso periferico. Lo evidenzia uno studio condotto dall’Università Cattolica–Policlinico Gemelli di Roma e dall’Università di Genova, pubblicato sulla rivista European Journal of Neurology.
– 11 NOV – Una semplice ecografia può aiutare a scovare le malattie del sistema nervoso periferico (ovvero l’insieme dei “nervi” che mettono in comunicazione il cervello, la nostra centralina, ed il corpo, i muscoli, la cute) come la sindrome del tunnel carpale, per una corretta diagnosi, spesso complicata per queste malattie, e anche per monitorare nel tempo l’effetto delle cure.
In pratica il sistema nervoso periferico è come l’insieme di cavi e cannule che portano la corrente a tutto l’appartamento a partire dalla centralina. L’ecografia permette di vedere i nervi lesionati, riconoscere il tipo di lesione, come una lente puntata sul danno.
In pratica l’ecografia è come un fantasioso occhiale a raggi X che permette di vedere dentro i muri dell’appartamento la situazione dei cavi elettrici. La dimostrazione arriva da uno studio condotto da Luca Padua del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A.
Gemelli di Roma e da Carlo Martinoli radiologo dell’Università di Genova, pubblicato sulla rivista European Journal of Neurology. Le malattie del sistema nervoso periferico sono molto frequenti, anche nei giovani, si tratta ad esempio della sindrome del tunnel carpale – in pratica lo schiacciamento dei nervi del polso – (molto diffusa, colpisce il 10 percento della popolazione adulta) o dell’intrappolamento del nervo ulnare nel gomito, ma anche di patologie gravemente invalidanti e interessanti i giovani come le lesioni del plesso brachiale (una rete dei nervi che controllano i muscoli della spalla, del braccio, del gomito, del polso, della mano e delle dita) e di altri nervi dovute a traumi della strada ed in particolare ad incidenti da moto.
Ma ci sono anche, spiega Padua, malattie rare come le neuropatie autoimmuni, dovute cioè a danni causati ai nervi dal sistema immunitario del paziente che va “in tilt” e attacca il proprio corpo. E non è finita, patologie diagnosticabili con l’ecografia sono anche il “neuroma di Morton” (un ingrossamento di un nervo del piede che provoca violenti dolori al piede con sensazione di scosse elettriche ad una o più dita).
Ad oggi la pratica clinica usata per diagnosi e il monitoraggio di queste malattie si avvale di un unico esame strumentale, spiega l’esperto della Cattolica, l’elettromiografia, ovvero una valutazione elettrica dei nervi, cioè proprio come fa l’elettricista usando il tester, il medico valuta la salute e l’integrità dei nervi valutando la loro capacità di conduzione della corrente.
- Ma non di rado con queste malattie si può incorrere in difficoltà ed errori diagnostici che ritardano l’avvio di una corretta terapia o intervento, a danno del paziente.
- Abbiamo dimostrato che aggiungendo all’elettromiografia una ecografia (poco costosa e poco time-consuming) nel 40% dei casi si migliora la diagnosi e quindi anche la terapia assegnata al paziente”, spiega Padua.
Lo studio ha coinvolto 130 pazienti che presentavano un sospetto clinico di lesione di un nervo periferico: “Abbiamo valutato la diagnosi fatta con la sola elettromiografia e la diagnosi con la combinazione elettromiografia/ecografia – spiega Padua – e abbiamo quindi chiesto ad una persona non coinvolta nello studio di valutare il contributo dato dal completamento con ecografia, suddividendolo in “contributo significativo nella diagnosi e nella terapia” e “non contributo”.
- Abbiamo quindi confermato ciò che noi attuavamo da qualche anno, e cioè che usare i due strumenti insieme, determina un grandissimo miglioramento per la definizione della malattia e per decidere, la cura”.
- Secondo gli esperti questo piccolo cambiamento nell’iter diagnostico può dare benefici enormi per il paziente, ma anche portare a una riduzione dei costi sanitari perché fornisce al medico informazioni più accurate su cui basarsi per stabilire una cura ed evitare errori terapeutici e chirurgici.
“Con l’ecografia – spiega Padua – possiamo vedere direttamente i nervi del paziente, stabilire se sono ingrossati, gonfi, con una struttura alterata, compressi, colpiti da un tumore, tagliati. Vediamo anche la struttura interna dei nervi, (composti dai cosiddetti “fascicoli”, ovvero aggregati di “assoni” – ramificazioni dei neuroni), ovvero l’equivalente dei fili di rame che corrono all’interno di un cavo elettrico”. Quotidianosanità.it Quotidiano online d’informazione sanitaria. QS Edizioni srl P.I.12298601001 Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 00131 – Roma Sede operativa: Via della Stelletta, 23 00186 – Roma Direttore responsabile Luciano Fassari Direttore editoriale Francesco Maria Avitto Presidente Ernesto Rodriquez
Joint Venture SICS srl Edizioni Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati – P.I.12298601001 – iscrizione al ROC n.23387 – iscrizione Tribunale di Roma n.115/3013 del 22/05/2013 Riproduzione riservata. Policy privacy
Come si fa a rilassare i nervi?
Come distendere i nervi – 1. Le tecniche di visualizzazione. Il relax del corpo passa inevitabilmente da quello della mente. Esistono infatti delle pratiche efficaci che ti consentono di ristabilire il corretto equilibrio psicofisico. Parliamo delle tecniche di visualizzazione, una pratica simile alla meditazione che ti garantirà dei benefici già dopo le prime sessioni.
Prenditi una mezz’ora di tempo in totale silenzio, adagiati sulla tua poltrona preferita, chiudi gli occhi e rilassa la muscolatura. Ora sei pronto a dar spazio alla tua fantasia: immagina paesaggi rilassanti, cascate, momenti divertenti con gli amici, situazioni piacevoli e lasciati andare dimenticando per un po’ tutto ciò che può essere fonte di stress.2.
Un bagno rilassante. I troppi impegni non ti permettono di prenderti qualche ora di tempo per fare un salto presso la SPA più vicina? Un bagno rilassante è uno dei rimedi naturali per il nervosismo più efficaci, e grazie a una Lay-Z-Spa come, che permette di sfruttare anche i benefici della cromoterapia, potrai avere la tua Spa personale direttamente a domicilio.3.
Le tisane. Sebbene ampiamente sottovalutate, le tisane rilassanti costituiscono uno degli antidoti più antichi per distendere i nervi, Prova a bere con regolarità un infuso di erbe rilassanti come la valeriana o la passiflora, magari dopo cena o prima di andare a letto. I benefici saranno tangibili sin da subito.4.
Lo sport. Se c’è qualcosa che può aiutarti a combattere il nervosismo con rimedi naturali questo è sicuramente lo sport. Quante volte avrai sentito che “farsi una bella sudata” aiuta a distendere i nervi? L’attività fisica, infatti, innesca delle precise reazioni biochimiche che stimolano la produzione di endorfine, meglio note come ormoni della felicità.5.
- La respirazione.
- Se ti stai domandando come calmare i nervi naturalmente, devi sapere le tecniche di respirazione sono assolutamente da non sottovalutare.
- Ne esistono di vari tipi ma tutte quante hanno un obiettivo comune: regolare il battito cardiaco e rilassare il corpo al fine di distendere i nervi,
Semplice ed efficace! : Come distendere i nervi e ritrovare la calma, il relax a portata di tutti
Come calmare i nervi in modo naturale?
Passiflora, Biancospino, Tiglio, Melissa, Griffonia ed altre erbe officinali dalle riconosciute proprietà tranquillizzanti, sono rimedi naturali utili per contrastare la sensazione di tensione e irrequietezza che si può provare durante la giornata, infondendo un naturale senso di calma.
Cosa fare per rinforzare il sistema nervoso?
Pesce – Alcuni pesci come il salmone e il tonno sono ricchi di acidi grassi omega-3. Inoltre, la vitamina B2 contenuta nei pesci aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e nel normale funzionamento del sistema nervoso. Questi tipi di pesce sono particolarmente utilizzati. In situazioni di stress il respiro è di solito poco profondo e spesso viene trattenuto. Attraverso regolari esercizi di meditazione è possibile controllare meglio il respiro e rilassarsi più facilmente.
A cosa serve l’acido alfa-lipoico?
Cos’è e a Cosa Serve – L’ acido lipoico, fondamentale cofattore enzimatico per le reazioni cellulari necessarie all’ottenimento di energia in presenza di ossigeno, viene in parte sintetizzato dall’organismo umano e in piccola parte assunto tramite la dieta.
- Come già accennato, questa molecola viene facilmente assorbita a livello intestinale e.
- Date le sue caratteristiche strutturali, può facilmente passare la membrana cellulare e rendersi disponibile come cofattore ed antiossidante.
- Il suo ruolo biologico, che si espleta prevalentemente nei tessuti con elevate capacità aerobie, consente all’acido alfa lipoico di rientrare sia tra i fattori essenziali dal punto di vista metabolico, sia nel pull organico di antiossidanti.
Questa sostanza agisce infatti in maniera diretta nella detossificazione dai ROS, e al contempo rigenera altri potenti antiossidanti come la Vitamina C, il coenzima Q10 e la vitamina E, Pertanto, integratori a base di acido alfa lipoico hanno trovato applicazione nel trattamento delle patologie indotte da eccessivo stress ossidativo, come le neuropatie, la patologie neurodegenerative e le patologie cardiovascolari,
- Recentemente, inoltre, si è osservata la capacità dell’acido lipoico di migliorare l’espressione cellulare di GLUT4, recettore per il glucosio presente nei tessuti insulino sensibili, introducendo così un potenziale campo di applicazione nella patologia diabetica,
- Ulteriori studi hanno dimostrato, su cavie da laboratorio, come l’integrazione dietetica di acido alfa lipoico faciliti la perdita di peso, ma le modalità con le quali realizza questo effetto sono ancora non del tutto chiare.
I fautori della supplementazione sostengono l’azione anoressizzante di questa molecola, registrando una riduzione dell’intake alimentare giornaliero, mentre altri gruppi di ricerca hanno osservato un’intensa riduzione della sintesi proteica, Rimane quindi aperta la questione se la discesa del peso derivi da perdita di massa grassa o magra,
Quanto costa il Mavosten in farmacia?
PharmaSGP Mavosten Forte Compresse a partire da 28,02 €