Niacinamide A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 14
Contents
- 0.1 Che effetto ha il niacinamide sulla pelle?
- 0.2 Che benefici ha la niacinamide?
- 0.3 Cosa non mischiare con la niacinamide?
- 1 Cosa fa la niacinamide sul viso?
- 2 Cosa mettere Dopo niacinamide?
- 3 Quante volte usare siero niacinamide?
- 4 Come abbinare niacinamide e vitamina C?
- 5 Come utilizzare retinolo e niacinamide?
- 6 A cosa abbinare la vitamina C?
- 7 Quante volte a settimana usare la niacinamide?
Che effetto ha il niacinamide sulla pelle?
Anche nota come vitamina B3, la niacinamide è entrata ormai nel lessico della beauty skincare routine perché presente in tanti prodotti di cosmesi. Ma perché quando si tratta di bellezza, il binomio niacinamide pelle è così famoso? Ecco che cosa sapere su questo ingrediente e soprattutto quali i benefici della niacinamide sulla pelle.
- Anche in abbinamento con altri ingredienti.
- Niacinamide e pelle: le proprietà benefiche di questo ingrediente sono molte, si va dall’azione antiossidante a quella sebo-regolatrice; può essere usata in qualsiasi stagione.
- Anzi, le sue proprietà protettive nei confronti dei danni provocati dagli agenti ossidanti e dalle radiazioni UV, rende la niacinamide per la pelle un vero e propria toccasana anche in estate.
Aiuta a contrastare l’azione di foto-invecchiamento svolta da tanti fattori esterni, può essere utilizzata nei trattamenti per la pelle a tendenza acneica e nei trattamenti anti-age. La niacinamide, in estrema sintesi, aiuta la pelle a mantenere la sua naturale struttura di barriera difensiva dalle aggressioni esterne.
Aiuta a ridurre le macchie scure dovute all’azione dei raggi solari (senza adeguata protezione); aiuta a ripristinare il film idrolipidico; ha un’azione opacizzante e lenitiva.
La niacinamide, inoltre, può essere utilizzata anche in abbinamento con altri ingredienti che lavorano su pH della pelle diversi, come l’acido salicilico. Un detergente con niacinamide e acido salicilico, per esempio, può svolgere una leggera azione esfoliante e quindi rigenerante sulle pelli molto secche.
acido salicilico per eliminare le cellule morte e stimolare il rinnovamento; niacinamide per un effetto lenitivo; acido ialuronico per idratare; 3 ceramidi essenziali per restituire i lipidi necessari a mantenere la naturale struttura di barriera.
L’abbinamento niacinamide e acido ialuronico, inoltre, è particolarmente adatto per aiutare il rinnovamento di una pelle particolarmente ruvida come quella dei piedi e dei talloni. Per questo CeraVe ha pensato alla crema SA piedi rigenerante un cosmetico che, grazie alla combinazione di questi ingredienti, aiuta a rigenerare, esfoliare e idratare fino a 24 ore la pelle rugosa e screpolata dei talloni.
Quando usare la niacinamide?
COME SI USA NIACINAMIDE THE ORDINARY PER UNA PERFETTA BEAUTY ROUTINE – Niacinamide The Ordinary va applicato come tutti i sieri viso mattina e sera, dopo una corretta detersione e prima dell’applicazione della crema. Non è un siero fotosensibilizzante, per cui può essere tranquillamente utilizzato anche nella skincare routine mattutina e in estate. Credits: @emmaspans Via Instagram Si presenta nel classico packaging The Ordinary con contagocce e, essendo molto concentrato, ne bastano davvero pochissime gocce per trattare tutto il viso.
Credits: @beautyblog_tokyo Via Instagram In alternativa, potete scegliere di utilizzarlo esclusivamente dove ne avete più bisogno, come per esempio nella zona T,
- Credits: @beautyblog_tokyo Via Instagram
- Avendo una texture molto liquida non fa spessore sulla pelle e si può adoperare anche quando caldo e afa non ci danno tregua perché non appesantisce per niente il viso.
Che benefici ha la niacinamide?
Qual è l’effetto della niacinamide? – 1. Effetto anti-invecchiamento Questo derivato della vitamina B3 ha proprietà antiossidanti e protegge la pelle dai radicali liberi; tutto ciò previene l’invecchiamento precoce della pelle, stimola la produzione dei lipidi e la formazione di collagene ed elastina.
Il risultato è una carnagione più soda, levigata ed elastica mentre le rughe sottili si appianano.2. Rafforza la funzione protettiva della pelle e ha un effetto idratante Gli studi hanno dimostrato che la sostanza ha un effetto rigenerante su una barriera cutanea danneggiata. La vitamina B3 supporta l’organismo nella formazione di lipidi e ceramidi, essenziali per la funzione protettiva della pelle.
Una barriera cutanea intatta assicura che la pelle perda meno liquidi e diventi più resistente alle influenze esterne. Pertanto, i prodotti contenenti niacinamide sono ideali anche per la pelle secca.3. Riduce al minimo i pori dilatati Con l’uso regolare, i pori si contraggono e sono ridotti al minimo.
4. Lenisce la pelle Il derivato della vitamina B3 supporta la rigenerazione della pelle e assicura il non insorgere di irritazioni.5. Riduce le impurità e opacizza la pelle grassa
La niacinamide regola la produzione di sebo e può aiutare ad opacizzare la zona T. Inoltre, la vitamina ha un effetto antibatterico e può garantire una carnagione più liscia con un numero significativamente inferiore di impurità.6. Contrasta lo scolorimento della pelle Il derivato della vitamina B3 è anche noto per inibire la sintesi della melanina e quindi è in grado di far scomparire le macchie di pigmento e i brufoli, inoltre, fa risplendere nuovamente la carnagione.
- Attenzione, perché una concentrazione troppo elevata di niacinamide può temporaneamente portare ad un arrossamento indesiderato della pelle, poiché la vitamina dilata temporaneamente i vasi sanguigni.
- Si dovrebbe quindi prestare attenzione alla concentrazione.
- Durante i primi utilizzi consigliamo una concentrazione dell’1-5%, mentre le pelli già abituate al prodotto e quelle più mature possono utilizzare sieri con un contenuto di niacinamide fino al 10%.
: Niacinamide in cosmetica: la potenza di questa vitamina
Cosa non mischiare con la niacinamide?
Niacinamide – La niacinamide è un potente antinfiammatorio, aiuta a gestire l’acne, la rosacea e la pigmentazione. Può irritare, quindi è meglio iniziare con una formulazione delicata e far attenzione anche agli abbinamenti. La niacinamide non gioca bene con gli acidi. Da evitare anche la vitamina C, che annulla la niacinamide.
Cosa fa la niacinamide sul viso?
I benefici delle proprietà della niacinamide – 1. Ripristina la barriera protettiva della pelle È noto che la niacinamide rafforza la funzione di barriera difensiva della pelle, costruisce proteine nella pelle e blocca l’idratazione per tenere lontani i fattori di stress ambientale come l’inquinamento e i raggi UV (usatela sempre con la protezione solare per una protezione ottimale).2.
- Anti-invecchiamento Grazie alla capacità della niacinamide di aiutare il corpo a costruire cheratina (una proteina che aiuta a mantenere la pelle soda e giovane), è utile per ridurre alcuni segni dell’invecchiamento.
- Tra questi: linee sottili, rughe e scolorimento della pelle.3.
- Riduce l’iperpigmentazione La niacinamide aumenta la luminosità della pelle riducendo la produzione di melanina, causa delle macchie scure,
Ha anche un effetto antinfiammatorio, che può contribuire ad attenuare i rossori dovuti a condizioni infiammatorie della pelle come l’acne.4. Aiuta ad alleviare i sintomi dell’acne La niacinamide può aiutare a regolare la quantità di olio prodotto dalle ghiandole sebacee, evitando che vadano in tilt. Niacinamide e acne? Assolutamente sì – La capacità della niacinamide di regolare la produzione di olio e di sebo aiuta a prevenire e a ridurre al minimo i brufoli, in particolare per le pelli grasse e a tendenza acneica. Grazie alle sue proprietà calmanti e antinfiammatorie, la niacinamide può essere utilizzata insieme a molti trattamenti contro l’acne, per ottenere ulteriori benefici visibili sulla pelle, come il miglioramento della texture e l’attenuazione dei rossori.
Quando si tratta l’acne, è comune utilizzare prodotti aggressivi che eliminano la barriera protettiva della pelle. L’uso della niacinamide può aiutare a ripristinare la barriera protettiva della pelle, conferendole un aspetto e una sensazione di salute. Tuttavia, la niacinamide non è di per sé un trattamento per l’acne.
In caso di condizioni persistenti legate all’acne, è bene rivolgersi al proprio medico per conoscere le opzioni terapeutiche.
Cosa mettere Dopo niacinamide?
Niacinamide e acido ialuronico insieme. Va bene anche l’abbinamento niacinamide e retinolo, che lavorano in sinergia e massimizzano i loro effetti garantendo risultati visibili più rapidamente.
Quante volte a settimana usare la niacinamide?
Peeling alla niacinamide Consigli di applicazione: utilizza 1-3 volte a settimana al mattino o alla sera. Applica 1-2 erogazioni della pipetta sulla pelle detersa di viso, collo e décolleté e massaggia delicatamente. Evita la zona del contorno occhi.
Quante volte usare siero niacinamide?
Quando si usa il Siero alla Niacinamide? – Il siero con niacinamide si utilizza una o due volte al giorno, a seconda del prodotto impiegato. Come qualsiasi altro siero, questo deve essere applicato sulla pelle pulita e asciutta – quindi, dopo la detersione – e prima di applicare la crema da giorno o da notte che sia.
- Vista la formulazione liquida dei sieri con niacinamide, tali prodotti sono di solito dotati di contagocce, oppure contenuti in fiale monodose, o ancora in contenitori dotati di beccuccio che ne consentono una fuoriuscita controllata e un’applicazione mirata.
- Solitamente, è sufficiente utilizzare poche gocce di prodotto e, proprio per la formulazione liquida di cui è dotato, l’ assorbimento del siero con niacinamide è piuttosto rapido ; difatti, dopo l’applicazione è sufficiente effettuare dei rapidi movimenti con le dita per distribuire il prodotto sulla cute e questo si asciugherà in breve tempo.
Ad ogni modo, quelle sopra riportate sono indicazioni generali ; difatti, in funzione del siero alla niacinamide utilizzato tali indicazioni potrebbero essere diverse; pertanto, si raccomanda di far riferimento a quanto riportato dal produttore sull’ etichetta o sulla confezione del siero alla niacinamide che si intende utilizzare.
Che crema usare con niacinamide?
Perché dovresti usare la niacinamide – Se ti stai ancora chiedendo: a che cosa serve la niacinamide? Probabilmente avrai capito che la niacinamide ha molti benefici per la pelle, quando inclusa in prodotti skincare come tonici, sieri e trattamenti leave-on ad alta concentrazione.
- La niacinamide può essere utilizzata in combinazione con qualsiasi prodotto che fa già parte della tua skincare routine, compresi quelli che contengono retinolo, peptidi, acido ialuronico, AHA, BHA, vitamina C e tutti i tipi di antiossidanti.
- Puoi includere nella tua routine più prodotti che contengono niacinamide senza provocare problemi alla tua pelle, poiché la vitamina B è ben tollerata da tutti i tipi di pelle.
È adatta anche per coloro che hanno la pelle sensibile o tendente alla rosacea. Oltre a quanto già detto, la niacinamide o vitamina B3 presenta altri benefici per la pelle: la aiuta a rinnovare e ripristinare la sua superficie e a prevenire la perdita di idratazione o la disidratazione, favorendo la produzione naturale di ceramidi, che hanno un effetto rinforzante.
- Quando le ceramidi, con il tempo, diminuiscono, la pelle diventa più vulnerabile a tutti i tipi di problemi, che rendono la pelle secca e desquamata o sensibile.
- Se soffri di pelle secca, l’applicazione topica di niacinamide potrà dare un boost al potere idratante delle creme che utilizzi, così da consentire alla tua pelle di prevenire la perdita di idratazione, responsabile della pelle secca, tesa e desquamata.
La niacinamide può essere utilizzata in combinazione con gli ingredienti idratanti comunemente utilizzati, come glicerina, oli vegetali fragrance-free, colesterolo, PCA sodico e sodio ialuronato. In che modo la niacinamide agisce sui pori? Ottima domanda, anche se in questo caso non c’è una risposta certa.
In poche parole, la ricerca non è ancora in grado di spiegare per quale motivo la vitamina B riduca i pori, tuttavia questo è uno dei suoi vantaggi! A quanto sembra, la niacinamide avrebbe un effetto normalizzante sul rivestimento dei pori, e questo impedirebbe ai residui di accumularsi, prevenendo quindi le ostruzioni e la formazione di imperfezioni.
Man mano che l’ostruzione peggiora, i pori si dilatano, andando a formare i cosiddetti “pori dilatati”. Applicare prodotti che includono niacinamide aiuterà i pori a tornare alle loro dimensioni originali. Anche i danni provocati dal sole possono causare la dilatazione dei pori, portando a quella che alcuni chiamano “pelle a buccia d’arancia”.
- Concentrazioni più elevate di niacinamide possono aiutare a restringere visibilmente i pori, rafforzando gli elementi di supporto della pelle.
- Ti chiedi in che modo la niacinamide agisce sulle imperfezioni? La ricerca ha dimostrato che una concentrazione di niacinamide pari o superiore al 2% è altamente efficace nel contrastare le macchie rosse post-brufoli (i rossori lasciati dai brufoli).
Questo significa che i prodotti che contengono niacinamide sono un’ottima opzione per coloro che hanno una pelle a tendenza acneica. In che modo la niacinamide agisce sulle discromie e sul tono della pelle non uniforme? Entrambe queste condizioni sono provocate da un eccesso di melanina (pigmento della pelle), che si manifesta sulla superficie della pelle.
Come abbinare acido ialuronico e niacinamide?
NIACINAMIDE, CON COSA ABBINARLA PER POTENZIARLA: ACIDO IALURONICO E ACIDO SALICILICO SONO PERFETTI – La niacinamide (o vitamina B3) è un ingrediente molto amato da tutte coloro che cercano di mettere in campo una skincare routine contro le imperfezioni, come acne e pori dilatati. Credits: Foto di Unsplash | Cheyenne Doig Si tratta di un principio attivo usato anche da chi ha la pelle sensibile, svolge infatti un’ azione antiossidante che lavora sulla cute per migliorarne la grana, affinandola, e mitigando l’aspetto delle imperfezioni come brufoli o acne.
Credits: Foto di Unsplash | Rachel Cheng IALURONICO E SALICILICO SONO DUE ACIDI CHE FUNZIONANO BENE CON LA NIACINAMIDE Per avere un effetto ancora più strong sulla pelle impura, bellezze, sappiate che potete abbinare prodotti con acido salicilico e niacinamide,
The Ordinary, 100% Niacinamide Powder. Prezzo: 5,95€ su lookfantastic.it Un altro ingrediente skincare da abbinare alla niacinamide è l’ acido ialuronico, Come abbiamo detto poco fa in merito all’accoppiata di quest’ultimo e del retinolo, lo ialuronico è un ingrediente ideale se vogliamo trattenere l’umidità. By Beauty Bay, SkinHit siero all’acido ialuronico. Prezzo: 7€ su beautybay.com La combo niacinamide e acido ialuronico è quindi pensata per tutte coloro che hanno sì una pelle impura, ma anche molto sensibile e delicata, come la pelle reattiva,
COSRX, Detergente delicato quotidiano all’acido salicilico. Prezzo: da 15,95€ a 11,16€ applicando il codice sconto LFCLIO su lookfantastic.it L’acido ialuronico aiuta a mantenere la pelle idratata mentre la niacinamide va a purificarla e lisciarla, lavorando sull’aspetto di macchie, discromie e imperfezioni.
Credits: Foto di Unsplash | Kalos Skincare Ma come abbinare niacinamide, acido salicilico e acido ialuronico ? L’idea potrebbe essere quella di usare un detergente all’acido salicilico e poi un siero con niacinamide e ialuronico, oppure una crema viso che li contenga entrambi.
Credits: Foto di Unsplash | Angelica Echeverry
Come applicare il siero alla niacinamide?
Applicare il siero dopo il Detergente viso alla niacinamide e prima della Crema viso alla niacinamide per costruire una routine di trattamento completa e mantenere la pelle equilibrata.
Come abbinare niacinamide e vitamina C?
I nsieme lavorano sulla luminosità della pelle, e per questo motivo niacinamide e vitamina c trovano impiego nei prodotti contro il colorito poco uniforme. Ma non solo. Leggi l’articolo per scoprirne di più e i prodotti consigliati! Tra INCI ben in vista e packaging chiari, l’informazione sugli ingredienti dei prodotti skincare è sempre più trasparente.
Benissimo: così sappiamo subito cosa ci spalmiamo in faccia! Inoltre, questa diffusa conoscenza sui principi attivi può farci sorgere alcuni interrogativi, tipo: la niacinamide e la vitamina C possono essere usate insieme? L’esempio non è casuale, dato che si tratta di due attivi molto in voga che stanno trovando largo impiego nelle ultime novità cosmetiche.
Entrambi lavorano sulla luminosità della pelle, e per questo sono ideali contro l’ aspetto affaticato e il colorito spento. Ma il dubbio è che, proprio perché complementari, possono risultare irritanti o addirittura annullarsi. Fortunatamente, niente di tutto ciò, come scopriremo più avanti. Beauty Come abbinare i principi attivi nella skincare (senza fare danni) Secondo le ultime ricerche in campo cosmetologico, si possono associare prodotti con niacinamide e vitamina C, poiché non procurano problemi alla pelle, anzi agiscono in sinergia.
Quante gocce di niacinamide?
La Niacinamide + Zinco può essere utilizzata mattina e sera sul viso deterso come siero, applicandone 3-5 gocce. Puoi utilizzarlo anche per creare la maschera viso purificante ideale contro i punti neri e i brufoli dell’acne.
Quanta niacinamide al giorno?
Niacinamide, l’ingrediente da cercare nei prodotti Gallery 18 Immagini di Camilla Sernagiotto La niacinamide è amica per la pelle della pelle, passateci il calembour: questa sostanza – detta anche nicotinamide e meglio conosciuta come vitamina B3 – comporta molti benefici per l’epidermide.
- Non essendo sintetizzata dal corpo, è necessario assumerla attraverso l’alimentazione, con integratori specifici oppure applicandola in maniera topica sulla cute.
- Le creme e i sieri a base di niacinamide sono molto gettonati negli ultimi tempi, in più questo attivo non sembra avere controindicazioni, se non una lieve irritazione nel caso di concentrazioni elevate.
Ma basta scegliere prodotti che la contengano in percentuali basse (dell’1 o 2 %) e anche questo eventuale contro sarà minimizzato. La **niacinamide **può essere utilizzata per tutto l’anno, senza limitazioni di tempo né dal punto di vista stagionale.
«In estate la niacinamide va utilizzata per il suo effetto protettivo contro i danni delle radiazioni ultraviolette, in inverno per il suo effetto tonificante ed energizzante. Si usa come complemento restitutivo in caso di terapie antiacne e dermatiti seborroiche oltre che per correggere il fotoinvecchiamento.
Si può utilizzare tranquillamente per periodi prolungati purché non siano accertate forme di intolleranza al principio attivo», spiega la dottoressa Ginevra Baggini, dermatologa dell’ospedale di Tortona, in provincia di Alessandria. «Per bocca si può assumere sia sotto forma di integratori sia con l’alimentazione.
- Si trova in carni bianche, spinaci, arachidi, fegato di manzo, cereali integrali, lievito di birra, latte, formaggio, pesce come salmone, acciughe, sarde, tonno e pesce spada».
- E il fabbisogno giornaliero di nicotinamide cresce con l’età: dai 6-14 mg al giorno nel bambino ai 15-18 mg nell’adolescente e nell’adulto.
Per quanto riguarda l’uso topico sulla pelle, scegliere un siero o una crema che contenga vitamina B3 a un massimo del 2% comporta parecchi benefici. Ecco i dieci pro più eclatanti che abbiamo evidenziamo con l’aiuto della dottoressa Ginevra Baggini. Quelli per cui difficilmente riuscirete a fare a meno della niacinamide, una volta provata.
A cosa serve la niacinamide e zinco?
Caratteristiche e proprietà –
Per le pelli impure e miste Proprietà seboregolatrici Astringente e rigenerante
vegan
Art.-Nr.: LAS-AP005M030, Contenuto: 30 ml, EAN: 8054615473782 Descrizione del prodotto La niacinamide o nicotinamide è un derivato della vitamina B3 ed è ideale per le pelli impure e miste. Insieme allo zinco, che ha proprietà lenitive e astringenti, ha un effetto riequilibrante e previene la formazione di impurità.
La produzione di sebo è regolata, mentre l’incarnato risulta più bello. Allo stesso tempo, i due principi attivi hanno proprietà protettive e rinforzanti, contrastando così l’invecchiamento cutaneo indotto dalla luce e preservando il livello di idratazione della pelle. Inoltre, la formula stimola la rigenerazione cellulare.
Modo d’uso
Come prodotto puro: il siero può essere applicato mattina e sera sul viso deterso. In questo caso, usare 2 gocce e massaggiarle delicatamente. Come booster: aggiungere 1-2 gocce di siero alla crema viso abituale. Ciò garantisce una consistenza più leggera in grado di assorbirsi più rapidamente.
Attenzione: non utilizzare in combinazione con cosmetici contenenti vitamina C o subito dopo un peeling.
Per chi: | donne |
---|---|
Tipo di prodotto: | siero |
Tipi di pelle adatti: | mista, impura |
Marca: | La Saponaria |
Caratteristiche: | vegan |
PAO: | 6 mesi |
Avvertenze: | utilizzare solo su pelle sana |
Avvertenze sulla conservazione: | conservare in un posto fresco, asciutto e al riparo dalla luce |
Ingredienti (INCI) info sulla linea “Attivi Puri” Video sul prodotto:
Come utilizzare retinolo e niacinamide?
Come usare Niacinamide e Retinol Insieme – Puoi usare Niacinamide e Retinolo insieme sul viso asciutto e pulito. Questi ingredienti sono di solito parte della routine serale di skincare, quindi possono fare la loro magia durante la notte. L’ordine in cui si applicano gli ingredienti non ha importanza.
- Tuttavia, quando si tratta di stratificare i prodotti, iniziate sempre con la formula più leggera per poi applicare quelle più pesanti.
- Questo significa prima i sieri e poi le creme.
- Per un approccio minimalista, usate una crema idratante esfoliante leggera che contiene entrambi gli ingredienti,
- Risparmiando tempo e fatica per la detersione del viso serale, basta applicare uno strato sottile e uniforme sulla pelle prima di andare a letto.
Infine, utilizza sempre una Protezione SPF il giorno dopo per proteggere la pelle dai raggi del sole e dagli aggressori ambientali.
Come capire se è Skin purging?
Che aspetto ha lo skin purging ? – I punti bianchi causati dallo skin purging hanno un aspetto migliore di quelli causati dalle imperfezioni. Durante lo skin purging, in genere vedrai comparire sulla tua pelle punti neri e piccoli brufoli color carne piuttosto che pustole infiammate, noduli o cisti più profonde.
In che ordine si mettono i prodotti skincare?
In che ordine si applica la skincare? Tre regole fondamentali – Per concludere, vogliamo darti tre consigli in più, per capire al meglio in che ordine applicare i prodotti che già hai nella tua skincare routine, o che vuoi acquistare per rendere questo momento di self-care ancora più efficace.
Occhio alle consistenze, I prodotti per il viso vanno sempre applicati dal più leggero e fluido al più corposo e unto. Quindi, ad esempio, prima il siero della crema, e prima la crema dell’olio.La crema per il contorno occhi va applicata sempre prima di sieri e creme viso. Questo perché la pelle del contorno occhi è particolarmente sensibile e ricettiva, e per far si che assorba al meglio i principi attivi del vostro prodotto specifico, e non si irriti, questi vanno applicati prima che il resto faccia da barriera.E la maschera per il viso, quando la faccio? In linea di massima, dopo aver struccato e deterso il viso. Ma attenzione: se è una maschera purificante o esfoliante, salta poi lo step dell’esfoliazione e procedi con tonico e crema idratante.
A cosa abbinare la vitamina C?
La composizione ideale? « In abbinamento con la Vitamina E, idratante e perfetta per migliorare il microcircolo, e con l’acido ialuronico a basso peso molecolare, che attiva il rassodamento e stimola i fibroblasti a produrre elastina e collagene: così si ottiene il massimo della qualità», suggerisce la specialista.
Cosa non mischiare con l’acido ialuronico?
L’ acido ialuronico è ormai una parte integrante delle nostre vite: non esiste skincare routine che non lo preveda. D’altronde, è un ingrediente davvero magico e grazie alla sua capacità di attirare e trattenere l’acqua, idrata in profondità, fattore necessario per tutti i tipi di pelle.
Quante volte a settimana usare la niacinamide?
Peeling alla niacinamide Consigli di applicazione: utilizza 1-3 volte a settimana al mattino o alla sera. Applica 1-2 erogazioni della pipetta sulla pelle detersa di viso, collo e décolleté e massaggia delicatamente. Evita la zona del contorno occhi.
Quanto dura effetto purging niacinamide?
Skin purging, irritazione o acne? Come distinguerli? – Come posso capire se quello che sto avendo è skin purging, una reazione irritativa o acne? Devi valutare cosa stai usando, da quanto tempo dura lo sfogo, come è localizzato e diffuso e l’aspetto delle bollicine.
Lo skin purging dura solitamente un ciclo cellulare, che può andare dalle 4 alle 8 settimane al massimo, i comedoni sono solitamente localizzati nella zona T, dove c’è già maggior produzione di sebo, ma sono presenti anche su tutto il resto del viso. Appaiono quasi tutti in contemporanea e di solito il fenomeno va a scemare col tempo. Ovviamente è strettamente legato all’uso di uno dei prodotti che abbiamo citato prima.Gli sfoghi irritativi sono invece delle reazioni della pelle, che ci avvisa di interrompere il prodotto perché non adatto. Generalmente compaiono puntini rossi, duri, con e senza puntina bianca, nelle zone delle guance, fronte e ai lati del naso, con un rossore diffuso, prurito e possibile gonfiore.L’ acne invece è legata a fattori ormonali, può comparire in qualsiasi momento, indipendentemente dai prodotti che si stanno utilizzando e presenta papule di grosse dimensioni, molto infiammate.
Quanto dura il purging da niacinamide?
Cos’è Lo Skin Purging? Probabilmente hai già provato lo skin purging (spurgo della pelle) in caso di acne temporanea o acutizzazione di punti neri dopo aver introdotto un nuovo prodotto nella tua routine di skincare. Infatti, l’introduzione di nuovi ingredienti per la cura della pelle può comportare un aumento del ricambio cellulare e causare temporaneamente pori ostruiti e pelle grassa, con conseguenti punti neri ed eruzioni cutanee.
- Lo skin purging si verifica soprattutto quando si usa un prodotto contenente retinolo o acidi esfolianti, perché questi ingredienti aumentano il tasso di ricambio cellulare.
- Infatti rimuovono tutte le impurità, le cellule morte e l’eccesso di sebo nella pelle.
- Non si tratta di un’esperienza particolarmente piacevole, ma la buona notizia è che lo skin purging è un fenomeno temporaneo per avere una pelle più pura.
Continuando a usare il nuovo prodotto, emergono le cellule sane, così la pelle trae beneficio dalla nuova fantastica formula di skincare. In caso di skin purging, la pelle potrebbe risultare secca o screpolata con l’eventuale comparsa di brufoli, foruncoli, cisti e punti neri.
Ciò accade durante le prime settimane di utilizzo di un nuovo prodotto o ingrediente per la cura della pelle, e di solito dura dalle quattro alle sei settimane. Quando il ricambio cellulare è completo, la pelle ha un ASPETTO PIÙ FRESCO e SANO, All’inizio è facile confondere lo skin purging con le eruzioni cutanee.
Ma in realtà c’è una bella differenza. Lo skin purging può durare dalle quattro alle sei settimane dopo aver introdotto un nuovo ingrediente ad alte prestazioni per la cura della pelle, come il retinolo e gli acidi esfolianti (AHA e BHA). Invece le eruzioni cutanee dovute all’acne durano molto di più.
- Un altro modo per riconoscere il tipo di imperfezione cutanea consiste nel considerare l’area del viso interessata.
- Infatti, lo skin purging si presenta nelle aree normalmente interessate da imperfezioni, mentre le eruzioni cutanee compaiono in altre zone.
- In caso di skin purging, continua a usare il prodotto e abbi pazienza.
In poco tempo inizierai a vedere i MAGICI risultati e avrai una carnagione LUMINOSA ! In caso di skin purging dopo aver introdotto un nuovo prodotto di skincare, si può essere tentati di interromperne l’uso. Ma non devi arrenderti! Continuando a usare il prodotto in questione, la pelle potrà completare il processo di ricambio cellulare e vedrai i benefici in poco tempo.