Oggi Giornata Mondiale Di Cosa?
Elvira Olguin
- 0
- 27
Contents
- 1 Quando è la Giornata mondiale del sesso?
- 2 Quando si celebra la festa della famiglia?
- 3 Qual è il giorno della migliore amica?
- 4 Qual è la giornata della migliore amica?
- 5 Cosa c’è il 28 agosto?
- 6 Cosa c’è il 29 agosto?
- 7 Che Giornata mondiale e il 20 agosto?
- 8 Che Giornata mondiale e il 18 agosto?
- 9 Quando si festeggia la giornata dei genitori?
- 10 Che giornata e il 9 giugno?
Quando è la Giornata mondiale del sesso?
Giornata mondiale del Benessere Sessuale: i consigli dell’esperta Dal 2010, il 4 settembre di ogni anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la Giornata mondiale del benessere sessuale per diffondere una maggiore consapevolezza sul tema. Parlare di benessere sessuale, infatti, non significa soltanto informare sulla prevenzione dalle Ist (Infezioni sessualmente trasmesse) e delle gravidanze indesiderate, per quanto siano temi di fondamentale importanza, ma abbraccia una visione più ampia dell’idea di star bene, promuovendo la libertà di vivere la propria intimità, qualunque essa sia, senza pregiudizi.
Vivere la sessualità e la vita sessuo-affettiva in modo sano e consapevole è un aspetto importante nella vita di ciascun individuo – dice la dottoressa Valentina Cosmi, psicoterapeuta e sessuologa Sisp e consulente Lelo -. Come ci ricorda il documento presentato dalla WAS, oltre dieci anni fa, ‘Sexual Health for the Millennium.
A Declaration and Technical Document’, la possibilità di godere a pieno e in modo rispettoso la propria sfera sessuale è un diritto dell’essere umano”.
Quando si festeggia la festa dell’amicizia?
La Giornata Mondiale dell’Amicizia, che ricade annualmente il 30 luglio, è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011, con l’idea che l’amicizia tra popoli, Paesi, culture e individui possa ispirare sforzi di pace e costruire ponti tra le comunità.
Cosa c’è il 27 agosto?
Almanacco di oggi, 27 agosto: compleanni, ricorrenze e santo del giorno Il 27 agosto è il 239º giorno del calendario gregoriano. Ecco il santo del giorno, i compleanni e gli anniversari da ricordare. Il 27 agosto è il 239º giorno del calendario gregoriano (il 240º negli anni bisestili).
- Compleanni, ricorrenze, anniversari
- Nasce Lillo, muore Cesare Pavese
- Nati
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel è stato un filosofo e poeta tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell’idealismo tedesco (27 agosto 1770);
- Giuseppe Peano è stato un matematico, logico e glottoteta italiano (27 agosto 1858);
- Man Ray, nato Emmanuel Radnitzky, è stato un pittore, fotografo, regista e grafico statunitense esponente del Dadaismo (27 agosto 1890);
- Lyndon Baines Johnson, comunemente chiamato Lyndon B. Johnson, Lyndon Johnson o solo LBJ, è stato un politico statunitense, 36º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1963 al 1969 (27 agosto 1908);
- Cesária Évora è stata una cantante capoverdiana (27 agosto 1941);
- Jeanette Winterson è una scrittrice britannica (27 agosto 1959);
- Thomas Carlyle “Tom” Ford è uno stilista, regista e sceneggiatore statunitense (27 agosto 1961);
- Lillo, pseudonimo di Pasquale Petrolo, è un attore, comico, sceneggiatore, musicista, conduttore televisivo, doppiatore, conduttore radiofonico e fumettista italiano (27 agosto 1962);
- Greta Scarano è un’attrice italiana (27 agosto 1986).
- Scomparsi oggi
- 1576 – Tiziano Vecellio, noto semplicemente come Tiziano, è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia, importante esponente della scuola veneziana.
- 1950 – Cesare Pavese è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano.
- 1965 – Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Édouard Jeanneret-Gris, è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese.
- 1990 – Stephen Ray Vaughan, detto Stevie è stato un chitarrista, cantante e compositore statunitense.
- Accadde oggi, 27 agosto
413 a.C. – Nicia e Demostene decidono di lasciare l’assedio di Siracusa.
- 1176 – Giovanna d’Inghilterra inizia il lungo viaggio alla volta di Palermo per sposare il re Guglielmo II di Sicilia.
- 1269 – La città saracena di Lucera si arrende all’assedio durato più di un anno da parte delle truppe di Carlo I d’Angiò.
- 1569 – Cosimo I de’ Medici da duca di Firenze diviene granduca di Toscana, grazie a una bolla di Papa Pio V che gli riconosce il nuovo titolo.
- 1689 – Con la firma del Trattato di Nerčinsk, Impero russo e Dinastia Qing pongono fine alle questioni di confine tra i due Stati.
- 1776 – Battaglia di Long Island, nell’odierna Brooklyn (New York): le forze britanniche del generale William Howe sconfiggono gli americani guidati dal generale George Washington.
- 1812 – In seguito alla battaglia di Polostk del 18 agosto, Napoleone insignisce Laurent de Gouvion-Saint Cyr del bastone di Maresciallo dell’Impero.
- 1813 – Napoleone sconfigge austriaci, russi e prussiani nella battaglia di Dresda.
- 1828 – I russi sconfiggono i turchi ad Akhaltzikke.
1859 – Il petrolio viene scoperto a Titusville (Pennsylvania). È il primo pozzo petrolifero redditizio del mondo.1861 – Guerra di secessione americana: le truppe dell’Unione attaccano Capo Hatteras (Carolina del Nord).1883 – Quattro violentissime esplosioni vulcaniche distruggono l’isola di Krakatoa: muoiono 36.000 persone.
- 1896 – Scoppia la guerra anglo-zanzibariana, il più breve conflitto della storia (38 minuti).
- 1900 – I britannici sconfiggono i commando boeri nella battaglia di Bergendal.
- 1916 – L’Italia dichiara guerra all’Impero tedesco di Guglielmo II.
- 1926 – New York: ticker-tape parade in onore di Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare La Manica a nuoto.
- 1928 – Il Patto Kellogg-Briand, che rinuncia alla guerra come strumento di politica estera, viene firmato a Parigi dalle principali potenze mondiali.
- 1939 – Il primo jet a turbina Heinkel He 178 della Luftwaffe, la forza aerea della Germania nazista, prende il volo con ai comandi Erich Warsitz.
- 1944 – Seconda guerra mondiale: muore suicida a Napoli il Capitano di Fregata Carlo Fecia di Cossato.
- 1950 – A Torino si suicida lo scrittore e intellettuale Cesare Pavese.
1952 – In Lussemburgo terminano i negoziati per le riparazioni tra Germania Ovest e Israele. La Germania Ovest pagherà 3 miliardi di marchi tedeschi.1962 – Viene lanciata la sonda spaziale Mariner 2.1973 – nel contesto degli Anni di Piombo e della strategia della tensione in Italia, il bar Versilia a Lido di Camaiore viene attaccato e distrutto da manifestanti di estrema sinistra.1979 – L’IRA colpisce due volte.
- La mattina una bomba a Mullaghmore nell’Eire fa esplodere la barca di Lord Louis Mountbatten, cugino della regina Elisabetta, che muore con altre tre persone.
- Nel pomeriggio due bombe a Warrenpoint, in Irlanda del Nord, uccidono 18 soldati britannici.1984 – La Fininvest di Silvio Berlusconi ha tre canali Rete 4, Canale 5 e Italia 1.1991 – La Moldavia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica.2003 – Marte passa nel punto più vicino alla Terra degli ultimi 60.000 anni, passando a circa 55.758.006 chilometri dal nostro pianeta.
: Almanacco di oggi, 27 agosto: compleanni, ricorrenze e santo del giorno
Che Giornata mondiale e il 13 agosto?
Oggi, il 13 agosto, viene celebrata la Giornata mondiale dei Mancini, istituita nel lontano 1992 dal Left Handers Club, un’associazione inglese impegnata a diffondere la conoscenza e la consapevolezza sul mancinismo. L’obiettivo principale di questa ricorrenza è sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle sfide quotidiane affrontate da coloro che utilizzano prevalentemente la mano sinistra in un mondo progettato per destrimani,
Leggi anche: Maturità 2023, Luigi è tra i diplomati più giovani d’Italia: abita a Lecce e ha preso 100 Tutti 10 in pagella per Alessandra, ha 15 anni e fa il liceo artistico Esame di terza media: studente prende 10 e lode ma è un errore della piattaforma
Quando si celebra la festa della famiglia?
È dedicata al tema Tendenze demografiche e famiglie l’edizione 2023 della Giornata internazionale delle famiglie, che si celebra il 15 maggio. Una ricorrenza importante, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che invita a riflettere sul ruolo fondamentale della famiglia e quest’anno, in particolare, punta ad accrescere la consapevolezza dell’impatto delle tendenze demografiche sui nuclei familiari,
Uno dei tanti aspetti da considerare a riguardo è sicuramente la denatalità, fenomeno diffuso a livello globale che non risparmia il nostro Paese: i dati del recente report Istat Indicatori demografici rivelano che nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’Unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila,
Secondo quanto evidenziato dal documento, dal 2008, ultimo anno in cui si registrò un aumento delle nascite, il calo è di circa 184mila nati, di cui circa 27mila concentrati dal 2019 in avanti. «Questa diminuzione – si spiega nel report – è dovuta solo in parte alla spontanea o indotta rinuncia ad avere figli da parte delle coppie.
- In realtà, tra le cause pesano molto tanto il calo dimensionale quanto il progressivo invecchiamento della popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive (dai 15 ai 49 anni)».
- Proprio il calo demografico è il filo conduttore della terza edizione degli Stati Generali della Natalità, in programma l’11 e 12 maggio a Roma (Auditorium della Conciliazione, via della Conciliazione 4).
Un evento promosso dalla Fondazione per la natalità e dal Forum delle associazioni familiari per avviare una riflessione su un tema capace di unire tutto il Sistema Paese, provare a fare proposte per invertire il trend demografico e immaginare una nuova narrazione della natalità.
«I figli – si legge nel sito dedicato – sono un dono, ma rappresentano anche un capitale umano, sociale e lavorativo. Essi sono il bene più importante che ogni generazione produce e che lascia in eredità al mondo che verrà». Durante la due giorni rappresentanti istituzionali, politici, demografi, giornalisti, esperti e rappresentanti di associazioni e altre realtà si soffermeranno sul ruolo della famiglia, sulle criticità da risolvere e su molti altri argomenti.
Interverranno, fra gli altri: Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri; Eugenia Roccella, Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità; Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione e del merito. Il programma completo è disponibile sul sito www.statigeneralidellanatalita.it, nella pagina dedicata,
- In occasione della Giornata segnaliamo altre iniziative e alcuni materiali utili ad approfondire il tema.
- Il 12 maggio, a Vigevano (Auditorium “San Dionigi”, piazza Martiri della Liberazione 12), si svolgerà il convegno Famiglie, lavoro e welfare nel nostro sistema giuridico e sociale, organizzato dall’associazione forense Camera nazionale avvocati per la persone, per i minorenni e per le famiglie in collaborazione con altre realtà.
Il programma è online sul sito dell’associazione, nella pagina dedicata, Il progetto Umbria Culture for Family propone un ricco calendario di iniziative rivolte alle famiglie – fra cui laboratori e letture animate -, che si terranno dal 13 al 15 maggio a Spoleto, Assisi, Terni e in altri comuni umbri,
- Il programma è pubblicato sul sito della Regione Umbria, nella notizia dedicata,
- Sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri è disponibile la sezione dedicata alla famiglia, che contiene approfondimenti su vari aspetti, come la conciliazione famiglia-lavoro e i contributi economici per le famiglie con figli.
Si segnalano inoltre i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro : ricerca bibliografica sulle famiglie ; ricerca bibliografica sull’evoluzione della famiglia ; ricerca bibliografica sulle famiglie monoparentali ; ricerca bibliografica sulle famiglie omogenitoriali ; ricerca bibliografica sulle famiglie immigrate ; ricerca bibliografica sulle famiglie con figli disabili ; ricerca bibliografica sulle famiglie affidatarie e adottive ; ricerca bibliografica sulle famiglie fragili,
Qual è il giorno della migliore amica?
Il 30 luglio è la Giornata Mondiale dell’Amicizia. Ecco come festeggiarla insieme! – Non basta un giorno per festeggiare l’amicizia, ma è bello che ce ne sia uno! Il Friendship Day è stato istituito nel 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’amicizia tra i popoli, costruire “ponti” tra culture e sostenere il benessere delle persone.
Qual è la giornata della migliore amica?
Home appuntamenti luglio Giornata mondiale dell’amicizia
30 luglio Il 30 luglio è la giornata mondiale dell’amicizia. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito nel 2011 una giornata per celebrare l’amicizia. Questo giorno particolare viene celebrato il 30 luglio di ogni anno. Non dimenticate di fare gli auguri al vostro migliore amico o alla vostra migliore amica! Sono tante le sfide e le crisi che affronta il nostro mondo.
Tra queste la povertà, la violenza e gli abusi dei diritti umani, che minano la pace, la sicurezza e l’armonia sociale tra i popoli del mondo. Secondo i teorici dell’ONU, attraverso l’amicizia possiamo contribuire ai movimenti mondiali per ottenere una stabilità duratura, creare una rete che porti sicurezza e contribuire ad aumentare nella gente la passione per un mondo migliore, nel quale tutti sono uniti per il bene comune.
Potrebbero interessarti anche:
- Sarà finalmente possibile, in un futuro non lontano, acquisire preziose informazioni che consentiranno di dare un impulso eccezionale alla ricerca infermieristica e alla diffusione delle conoscenze al servizio dei neonati, sia fisiologici che ospitati nelle terapie intensive.
- Ad oggi lo studio ha fotografato circa il 52% delle neonatologie italiane, un risultato molto importante visto il difficile periodo che si sta attraversando e che dovrà prevedere un ulteriore sforzo per raggiungere il risultato prefissato.
- Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità, le malattie trasmesse da vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno.
- Basti pensare che la sola malaria colpisce ogni anno 219 milioni di persone e causa 400mila morti.
- La giornata è stata scelta in memoria del medico Ronald Ross che il 20 agosto del 1897, in India, scoprì il coinvolgimento delle zanzare nella trasmissione della malaria.
- La festa è stata stabilita durante un’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011.
- L’idea di celebrare quel giorno vuole l’amicizia tra le nazioni, culture e religioni del mondo.
- L’amicizia globale può ispirare la gente di rimanere in pace e capirsi meglio tra gli individui del mondo.
- La festività è stata proposta per la prima volta a Paraguay nel 1958, sotto il nome “International Friendship Day”.
- La festività comunque non è diventata popolare a quell’epoca.
- Dopo tanti anni degli sforzi della fondazione di Ramón Artemio Bracho, le Nazioni Unite hanno finalmente riconosciuto quel giorno come una festività ufficiale.
- Ed è stato ancora più speciale, siccome è successo nel 200 ° anniversario dell’indipendenza del Paraguay.
- L’amicizia è una grande forza.
- Attraverso l’amicizia, grazie della fiducia e legami forti, ci sentiamo più forti, possiamo affrontare molto di più che da soli, abbiamo sempre qualcuno che ci protegge e ascolta, che da la mano in bisogno.
- L’amicizia non è solo l’aiuto, ma anche condividere i momenti felici e la gioia.
- Ecco l’almanacco del giorno con santi, anniversari, compleanni e altre ricorrenze da ricordare.
- Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano e mancano 205 giorni alla fine dell’anno: si celebra la Giornata mondiale degli archivi.
- Ecco l’almanacco del giorno con santi, anniversari, compleanni e altre ricorrenze da ricordare.
- Si celebrano la Giornata internazionale degli archivi e la Giornata mondiale per il triangolo dei coralli a favore della tutela della biodiversità.
- Edoardo Agnelli, figlio dell’imprenditore Gianni;
- Curzio Malaparte (vero nome: Kurt Erich Suckert), scrittore e giornalista italiano.
- Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone;
- Nerone, imperatore romano;
- Charles Dickens, scrittore inglese.
- 68 – Suicidio dell’imperatore Nerone e fine della dinastia Giulio-Claudia.
- 1448 – Alfonso V raggiunge la maggiore età e ottiene i pieni poteri come re del Portogallo.
- 1815 – Si conclude il Congresso di Vienna.
- 1923 – Colpo di Stato militare in Bulgaria.
- 1934 – Il 9 giugno appare, per la prima volta, Paperino in un cartone animato della Walt Disney: si chiama “The wise little hen” (“La gallinella saggia”).
- 1936 – Galeazzo Ciano diventa ministro degli affari esteri del Governo Mussolini.
- 1962 – Fondazione della Repubblica di Tanganica.
- 1983 – Inizia il secondo mandato del socialista Mário Soares come Primo Ministro del Portogallo.
- 1999 – Trattato di pace tra la Repubblica Federale di Jugoslavia e la NATO per porre fine alla guerra del Kosovo.
Che festa è 28 agosto?
È un momento ormai tradizionale e quest’anno assumerà un significato ancora più profondo, visto che proprio 1300 anni fa le spoglie di Sant’Agostino furono traslate a Pavia: da oggi al 28 agosto sarà la festa dedicata al Santo di Ippona, che si svolgerà presso la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia.
Cosa c’è il 28 agosto?
Giornata Internazionale dell’Arcobaleno – Blu7 Studio e Marketing 28 Agosto Giornata Internazionale dell’Arcobaleno, è uno dei fenomeni naturali più affascinanti e meravigliosi che si possano ammirare. Questo splendido arco di colori che si forma nel cielo dopo una pioggia è stato oggetto di ammirazione e fascino per secoli.
Da sempre, l’arcobaleno ha suscitato meraviglia e curiosità nell’umanità, ma cosa si nasconde dietro questo spettacolo di colori? In questo articolo, esploreremo la scienza che si cela dietro l’arcobaleno, il suo simbolismo in diverse culture e religioni e ci immergeremo nei suoi colori vibranti per scoprire il significato di ognuno di essi.
Blu7 scrive degli argomenti più disparati, traendo elementi e spunti di riflessione per il e li rende pubblici per i piccoli imprenditori, professionisti, colleghi: chiunque ne possa trarre beneficio. Tutti gli elementi importanti nel testo li evidenziamo in neretto.
Cosa c’è il 29 agosto?
Il santo del giorno di oggi 29 agosto: san Giovanni Decollato Oggi la celebrazione del martirio di san Giovanni Battista Oggi, 29 agosto, si celebra il martirio di san Giovanni Battista, noto anche come san Giovanni Decollato, Dal Vangelo e dalla tradizione possiamo ricostruire la vita del Precursore Giovanni il Battista, la cui parola infuocata pare davvero animata dallo spirito del profeta Elia.
Ultimo profeta e primo apostolo, Giovanni il Battista ha dato la vita per la sua missione, e per questo è venerato nella Chiesa come martire. La celebrazione odierna, che la Chiesa latina celebra sin dal V secolo, è legata alla dedicazione della chiesa costruita a Sebaste in Samaria, sul luogo presunto del sepolcro del precursore di Cristo.
Secondo il Martirologio Romano il 29 agosto è la data del secondo ritrovamento della testa di S. Giovanni Battista, trasportata in quell’occasione nella chiesa di S. Silvestro in Campo Marzio a Roma. : Il santo del giorno di oggi 29 agosto: san Giovanni Decollato
Che Giornata mondiale e il 15 agosto?
Un riconoscimento per tutti gli infermieri di neonatologia che, nel lungo e difficile periodo di emergenza sanitaria che stiamo ancora vivendo, riescono comunque ad assicurare elevati standards assistenziali. La Società Italiana di Neonatologia Infermieristica e la Società Italiana di Neonatologia insieme per la giornata internazionale Il 15 agosto si celebra nel mondo la Giornata Internazionale degli Infermieri di Neonatologia,
In questa occasione, la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sottolineano il ruolo fondamentale di tutti i professionisti che, ogni giorno, operano incessantemente all’interno di una rete di circa 420 punti nascita e 118 Terapie Intensive Neonatali in Italia.
Una risorsa insostituibile per l’assistenza dei piccoli ricoverati e dei loro genitori ed ancora di più in epoca Covid. Advertisements L’infermiere di neonatologia rappresenta, da sempre, una risorsa insostituibile per l’assistenza dei piccoli ricoverati e dei loro genitori, determinando i livelli di qualità e sicurezza delle cure lungo tutto il percorso nascita. Quest’anno, in particolare, l’ International Neonatal Nurses Day è un riconoscimento per tutti gli infermieri di neonatologia che, nel lungo e difficile periodo di emergenza sanitaria che stiamo ancora vivendo, riescono comunque ad assicurare elevati standards assistenziali, garantendo il più possibile la vicinanza tra il neonato ed i suoi genitori.
Una posizione condivisa con la SIN, che, sin dall’inizio della pandemia, ha diffuso alle Neonatologie italiane le Indicazioni su ” Allattamento ed Infezione da Sars-CoV-2″, poi validate da un contributo scientifico multicentrico italiano di 6 Neonatologie lombarde, pubblicato sulla prestigiosa rivista Jama Pediatrics.
Accogliendo, inoltre, la campagna “Zero Separation” promossa dalla European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFNCI) e supportata dalla SIN, è stato dato modo alle madri ricoverate nei centri Covid di stare accanto al proprio neonato, allattarlo e accudirlo.
Un’ulteriore dimostrazione di grande attenzione alla care del neonato ed alla sua famiglia è la grande attività di promozione che le due società scientifiche hanno intrapreso per consentire, anche durante le restrizioni legate alla pandemia, l’accesso H24, in sicurezza, ai genitori dei neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale: oggi, i dati riportano oltre il 60% delle TIN aperte 24 ore ed un 12% fino a 16 ore.
Una sfida vinta da team multidisciplinari costituiti da infermieri, neonatologi, ginecologi e ostetriche, per riuscire ad offrire cure individualizzate al neonato, anche quando l’unica via sembrava essere quella di “dividere” e isolare. Oggi la SIN INF è una giovane società scientifica in costante crescita, anche se al suo secondo anno di vita ufficiale: circa 700 soci e 20 referenti distribuiti in tutte le regioni.
Al centro della sua vision un obiettivo lungimirante: implementare l’infermieristica in ambito neonatologico e farla divenire una vera e propria disciplina specialistica al servizio del neonato. “Questo risultato – afferm a Denis Pisano, Presidente della SIN INF – passa attraverso tre direttrici principali: un forte impulso alla ricerca infermieristica, la formazione continua dei professionisti coinvolti e la condivisione delle migliori evidenze attraverso la divulgazione scientifica”.
Lo stretto rapporto di collaborazione che unisce la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica alla Società Italiana di Neonatologia sarà fondamentale per garantire più velocemente questo risultato. “L’Italia è tra i primi posti nel mondo, con tassi di mortalità neonatale bassissimi (2,1 rispetto a 2,9 della Germania, 2,6 della Danimarca, 2,7 dell’Olanda e 2,9 dell’Inghilterra, per mille nati vivi.
Dati Eurostat 2018). Si tratta di numeri confortanti e che evidenziano, allo stesso tempo, l’alta qualità delle equipe multidisciplinari presenti nei nostri punti nascita”, afferma il Prof. Fabio Mosca, Presidente della SIN. “In tal senso,occorrerà un costante sforzo delle Istituzioni per garantire risorse umane adeguate ed un impegno dei professionisti per proseguire nella direzione di una ottimale integrazione di tutti i sanitari che si prendono quotidianamente cura del neonato e dei loro genitori, in primis i neonatologi e gli infermieri di neonatologia”.
Un’attività sempre più intensa e strutturata sta portando la SIN INF alla realizzazione di un “Libro Bianco” infermieristico, uno strumento di monitoraggio o “mappatura” dell’infermieristica neonatale italiana, che fino ad oggi non esisteva. Lo studio, intrapreso nel 2020 e tutt’ora in corso, ha contribuito a creare una rete di oltre 200 coordinatori infermieristici di neonatologie, ovvero circa la metà del totale del paese.
Un esempio di perfetta unione di intenti tra infermieri di neonatologia e neonatologi è il III Congresso Nazionale della SIN INF, che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre a Roma e che sarà, come di consueto, integrato a quello della SIN, giunto alla 27a edizione.
Le giornate infermieristiche vedranno alternarsi 17 relatori e 3 corsi infermieristici e, novità di questa edizione, il 1° Collegio dei Coordinatori Infermieristici delle Neonatologie italiane, uno spazio di confronto e condivisione di esperienze professionali, un evento, che SIN INF intende avviare in maniera strutturale.
“La Giornata Internazionale degli Infermieri di Neonatologia è un’opportunità preziosa per sottolineare il grande lavoro svolto nel nostro Paese da tantissimi professionisti italiani, in particolare in un momento storico così delicato. Un momento di riflessione, di orgoglio e consapevolezza del ruolo ricoperto e delle competenze che ogni giorno vengono messe a disposizione dei neonati, con costanza e abnegazione”.
Che Giornata mondiale e il 20 agosto?
World mosquito day: il 20 agosto è la giornata mondiale delle zanzare 386 Oggi, 20 agosto, ricorre il ” World mosquito day “, la ” giornata internazionale della zanzara “, data istituita per sensibilizzare la popolazione mondiale sul pericolo relativo alle malattie trasmesse a mezzo di questi insetti.
Questa scoperta gli valse il Nobel per la medicina nel 1902. Successivamente lo scienziato italiano Giovanni Battista Grassi scoprì che le zanzare responsabili della malaria umana appartenevano al genere Anopheles, Nel nostro Paese, il Ministero della Salute, sotto il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità, emana periodicamente piani di sorveglianza e risposta alle varie arbovirosi,
Che Giornata mondiale e il 18 agosto?
Giornata Internazionale delle Vendite a Distanza – Blu7 Pubblicità Il 18 agosto di ogni anno è celebrata la Giornata Nazionale del Catalogo delle Vendite per Corrispondenza oggi Giornata delle Vendite a Distanza. Questa festività evoca il ricordo di un’epoca in cui i cataloghi di vendita per corrispondenza erano un mezzo promozionale prevalente per le imprese.
Quando è la giornata delle figlie?
Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze – Una giornata, nata nel 2012, per sensibilizzare l’opinione pubblica e riconoscere i diritti di ragazze e bambine. L’ 11 ottobre ogni anno ricorre la International Day of the Girl Child, la Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze.
Quando si festeggia la giornata dei figli maschi?
Giornata internazionale dell’uomo | |
---|---|
Tipo | Popolare |
Data | 19 novembre |
Periodo | annuale |
Celebrata in | circa 50 paesi del mondo |
Quando si festeggia la giornata dei genitori?
2023, 1 giugno : Giornata Mondiale dei Genitori.
Quando è la festa dell’amicizia 2023?
Giornata Internazionale dell’Amicizia è stato(a) 61 giorni, ovvero 1 mese e 30 giorni fa. Nel 2023 il/la Giornata Internazionale dell’Amicizia è stato(a) il 30 luglio (domenica), La Giornata Internazionale dell’Amicizia è celebrata annualmente il 30 luglio.
I meriti appartengono al dott. Ramón Artemio Bracho, che ha creato la fondazione per promuovere l’amicizia: “Cruzada Mundial de la Amistad aniversario de fundación”. Comunque, le radici della festa hanno inizio ancora prima di questo. Già negli anni ‘30, le aziende americane, come ad esempio Hallmark, iniziano a vendere i biglietti d’auguri per promuovere la giornata dell’amicizia.
La data della Giornata Internazionale dell’Amicizia varia in base al paese. Il 30 luglio è la data ufficiale, stabilita dall’ONU. Quel giorno la festa viene celebrata in maggiorità dei paesi, in cui anche nell’Italia. Alcuni paesi, ad esempio India, Emirati Arabi e Malaysia, celebrano durante prima domenica d’agosto.
Messico, Venezuela e Finlandia celebrano quel giorno il 14 febbraio, lo stesso giorno della festa di San Valentino. Gli Stati Uniti invece un giorno dopo, il 15 febbraio. Quel giorno mette importanza sull’idea dell’amicizia internazionale tra le nazioni, i paesi, le culture e gli individui. Dovrebbe ispirare la gente per trattare tutti con il dovuto rispetto e la comprensione.
È anche un giorno perfetto per mostrare ai nostri amici e le persone care quanto valgono per noi. Per affrontare le crisi e le sfide che la vita ci dà, le possiamo affrontare promuovendo uno spirito di solidarietà umana che assume molte forme, la più semplice delle quali è l’amicizia.
Infatti, si dice che “La felicità è reale solo quando è condivisa”. Si sa, chi trova un amico, trova un tesoro.
Che giornata mondiale e il 4 agosto?
Il 4 agosto è la giornata mondiale della birra: in Italia il consumo di quella artigianale è da record Anche la birra ha la sua giornata mondiale. Ogni anno, il primo venerdì di agosto, si festeggia una delle bevande più amate. La ricorrenza nasce in California, a Santa Cruz, nel 2007, ma i party a tema sono esplosi un po’ ovunque.
Che giornata mondiale e il 1 agosto?
La Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona 2023, un incontro dei giovani di tutto il mondo con il Papa, si svolgerà dal 1 ° al 6 agosto 2023.
Che giornata mondiale e il 7 agosto?
Ecco qualche curiosità sulla giornata dedicata alla birra. – Oggi, 7 agosto, si festeggia la Giornata internazionale della birra, una ricorrenza che si ripete ogni primo venerdì di agosto dal 2007. Ecco alcune curiosità su questa attesissima festa che quest’anno dovrà essere necessariamente diversa.
La Giornata internazionale della birra è nata nel 2007 a Santa Cruz, in California, da un’idea di Jesse Avshalomov, Inizialmente era un piccolo evento, ma ben presto si è diffusa in ben 80 nazioni e 6 continenti. L’obiettivo di questa giornata è quello di unire gli appassionati di birra, condividere assaggi e far conoscere le novità dei produttori.
Una tradizione americana prevede che in questa giornata gli amici si regalino una birra a vicenda. Quest’anno, purtroppo, a causa dell’ emergenza sanitaria, non sarà possibile celebrare questa festa come da tradizione, ritrovandosi insieme numerosi a gustare boccali di birra.
Lo scorso aprile anche il presidente della Baviera Markus Soeder, a malincuore, ha dovuto annunciare per quest’anno l’ annullamento dell’Oktoberfest prevista in autunno. In ogni caso sono nati numerosi eventi social per sopperire a quest’assenza di convivialità. Va detto infatti che, secondo alcuni dati raccolti in Italia, nonostante le distanze imposte dal lockdown, questa bevanda ha contribuito a mantenere saldi i rapporti con gli altri anche nei momenti più bui della pandemia.
: Oggi si festeggia la Giornata internazionale della birra
Che giornata e il 9 giugno?
Almanacco del 9 giugno: anniversari, giornate mondiali, santo del giorno
Il santo del 9 giugno è San Efrem Siro, teologo, scrittore e santo siro. Anche San Primo viene ricordato in questa giornata. Sono diversi i nati del 9 giugno, che celebrano il proprio compleanno in questo giorno. Tra loro: Matthew James Bellamy, cantante e musicista inglese; Hoara Borselli, conduttrice televisiva italiana; Patricia Daniels (Cornwell da sposata), scrittrice statunitense; John “Johnny” Depp, attore statunitense; Michael Fox, attore canadese; Milena Gabanelli, giornalista e conduttrice televisiva italiana; Lester “Les” Polfus, chitarrista statunitense; Natalie Hershlag, attrice nota con il nome d’arte Natalie Portman; Debora Salvalaggio, showgirl, modella e attrice italiana; Wesley Sneijder, calciatore olandese; Giuliano Urbani, politico italiano ed ex ministro.
Anniversari di morte
2007 – Visita in Italia del presidente degli Stati Uniti d’America George W. Bush. : Almanacco del 9 giugno: anniversari, giornate mondiali, santo del giorno