Olio 31 A Cosa Serve? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Olio 31 A Cosa Serve?

Olio 31 A Cosa Serve

Cosa si può curare con l’olio 31?

Olio 31 a cosa serve e cosa può curare? – Prima di capire a cosa serve l’Olio 31, occorre definire con che tipo di elemento si ha a che fare. L’Olio 31 è un prodotto naturale che viene utilizzato per molteplici scopi grazie alla sua composizione a base di erbe.

Quest’olio è concepito come un mix di trentuno erbe diverse, tra cui la lavanda, il timo, la menta, l’eucalipto, l’arancio dolce, il limone e il Tea tree, note per le loro proprietà benefiche. La sua composizione naturale lo rende una soluzione perfetta per tutti coloro che cercano rimedi e prodotti green,

L’Olio 31 ha origine da una formula che si pensa sia stata sviluppata dai monaci Camaldolesi, anche se la diffusione commerciale si deve a Ulrich Jüstrich, fondatore di una delle più note aziende produttrici di Olio 31. Si tratta, in definitiva, di un prodotto naturale molto versatile che viene utilizzato per molteplici scopi.

Ad esempio, cosa si può curare con l’Olio 31? Sebbene sia sempre doveroso rivolgersi a un medico per qualsiasi disturbo si accusi, quest’olio può essere utilizzato per alleviare il mal di testa, il mal di gola, il mal di denti e altri piccoli fastidi comuni. Oltre a tutto ciò, l’ Olio 31 può essere utilizzato come decongestionante nasale, per aiutare a liberare le vie respiratorie, e facilitare il respiro.

Come usare l’Olio 31 per i dolori? Per ricevere sollievo, l’olio può essere applicato direttamente sulla zona interessata e massaggiato delicatamente per favorire la penetrazione. Come si usa Olio 31 per la tosse? L’Olio 31 può essere utilizzato per alleviare la tosse secca o grassa spalmandolo sulla parte superiore del petto oppure della schiena. Olio 31 A Cosa Serve BSIP // Getty Images

A cosa serve l’olio 31 e come si usa?

Olio 31 per forfora – La forfora è un’irritazione del cuoio capelluto che genera prurito e desquamazione della cute. Pezzetti più o meno grandi di pelle morta si vanno a depositare su spalle e vestiti generando un certo imbarazzo quando si sta in pubblico.

Tea tree oil L’olio per eccellenza in caso di forfora grazie alle proprietà antibatteriche e antifungine.

Olio di ginepro le sue bacche sono potenti contro la forfora ed è noto a causa della sua azione antimicrobica.

Olio essenziale di limone da sempre utilizzato per il potere “sgrassante” di questo frutto, si consiglia questo olio essenziale a chi ha capelli che tendono a sporcarsi facilmente dando la sensazione di essere unti.

Olio essenziale al rosmarino utile soprattutto nel caso in cui, oltre a questo problema, vi è anche una situazione di capelli fragili o che tendono a cadere. Questo olio infatti aiuta la circolazione nella zona del cuoio capelluto e perciò stimola la ricrescita.

Quando non usare olio 31?

Controindicazioni – L’uso di olio 31 è controindicato in presenza di allergie o sensibilità a uno o più oli essenziali presenti nel prodotto, in gravidanza, allattamento e nei bambini sotto i 12 anni. In caso di patologie è consigliabile chiedere un parere al proprio medico per la somministrazione orale di olio 31.

Dove si mette l’olio 31?

L’olio con 31 erbe officinali – Olio 31 A Cosa Serve Olio 31, conosciuto anche come “l’olio miracoloso”, olio d’erbe o Krauterol, è un prodotto naturale realizzato miscelando oli essenziali la cui estrazione avviene tramite ben 31 differenti erbe officinali (menta piperita, eucalipto, anice stellato, arancio dolce, limone, pino silvestre, menta, mentastro, pino mugo, citronella, rosmarino, mandarino, lavanda, chiodi di garofano, aneto, achillea, arancio amaro, bergamotto, cipresso, pompelmo, salvia, artemisia, noce moscata, pepe nero, salvia sclarea, alloro, cumino, timo).

Come usare l’olio 31 per le rughe?

Setablu Olio 31 Erbe 100ml

  • Per rinfrescare, vivificare, tonificare e massaggiare la cute
  • Per sciacqui orali, per i capelli e come dopobarba
  • Riattivante e rassodante per le rughe del viso e della fronte
  • Dermatologicamente testato
  • La miscela di olio ricavata dalle 31 erbe suddette ha numerose applicazioni pratiche come: rinfrescare, vivificare, tonificare, massaggiare la cute, per sciacqui orali, per i capelli, dopobarba, riattivante e rassodante per le rughe del viso e della fronte.
  • Olio 31 è un distillato di erbe naturali, non contiene alcool, non unge, asciuga subito, molto concentrato si usa in picolissime dosi.
  • Ingredienti funzionali
  • Arancio amaro, Pino Silvestre, Salvia, Mentolo, Artemisia, Bergamotto, Mirto, Origano, Timo volgare, Basilico, Abies Alba, Coriandolo, Anice stellato, Pepe nero, Pogostemon cablin, Turpentine, Vetiveria Zizanoides, Geranio, Cedarwood oil, Coumarin Gurjum Balsam Oil.
  • PRINCIPALI USI ESTETICI
  • Capelli
You might be interested:  Cosa Significa In Inglese?

Versare 7 gocce di prodotto sui capelli e frizionare leggermente, indi pettinarsi. Per i casi persistenti questa operazione si farà 2 volte al giorno. È importante ai fini di un uso corretto che il prodotto venga applicato sui capelli, quando questi sono completamente asciutti.

  1. Rasatura
  2. Dopo La rasatura versare 4 gocce di prodotto sul palmo della mano, indi passarlo su tutta la superficie del viso e della fronte massaggiando leggermente per circa un minuto.
  3. Antirughe
  4. L’olio 31, applicato regolarmente, ammorbidisce la pelle del viso e combatte le rughe.
  5. PRINCIPALI INDICAZIONI TERAPEUTICHE
  6. Muscoli intorpiditi

In seguito a sforzi nel lavoro, in un’attività sporitiva ecc., massaggiare la parte colpita con 8/10 gocce. L’effetto può essere aumentato di molto, se prima del massaggio si mette sulla parte colpita un panno possibilmente caldo di lana, previamente immerso in acqua più calda possibile e strizzato.

  • Giornalmente ½ gocce versate sul tabacco o sulle sigarette puliscono la bocca donando un alito piacevole.
  • Inalazioni
  • Per le inalazioni possono essere utilizzate fino a 10 gocce per ogni litro d’acqua calda.
  • Olio 31 vaporizza con l’acqua le sue essenze balsamiche.
  • Si possono versare alcune gocce sul fazzoletto e aspirare dal naso con la bocca chiusa.
  • Tonificante e rinfrescante per i piedi
  • Dopo ogni pediluvio, in particolare in caso di piedi stanchi e affaticati dopo lunghe marce ed escursioni, massaggiare con 10/15 gocce e ne avrete subito un piacevole ristoro.
  • Profumatore e purificante balsamico
  • Olio 31, come distillato di erbe vegetali aromatiche, può essere usato come agente profumante e purificante balsamico dell’ambiente.
  • In tal caso d’inverno versare qualche goccia nell’umidificatore attaccato ai caloriferi e d’estate spruzzare qualche goccia con un vaporizzatore.
  • E’ un distillato di erbe naturali, non contiene alcool, non unge, asciuga subito ed essendo molto concentrato si usa in piccolissime dosi.
  • AVVERTENZE
  • Il prodotto non è per uso interno.

: Setablu Olio 31 Erbe 100ml

Come usare l’olio 31 sul viso?

Come usare l’Olio 31 per i brufoli – L’Olio 31 è un prodotto del tutto naturale, che non contiene sostanze chimiche o irritanti per la pelle. Tuttavia, si tratta di un olio molto puro e concentrato, che deve essere usato con attenzione se ci sono delle piccole ferite aperte, graffi o pustole irritate.

Per usare l’Olio 31 contro i brufoli si consiglia di massaggiare la pelle la sera con 3-5 gocce di olio puro (evitare contorno occhi, questo olio è un irritante per gli occhi!). Se ci sono delle zone irritate o delle abrasioni è meglio evitare quella zona. È possibile anche mescolare l’olio 31 alla crema per il viso che si usa di solito, in modo da renderlo più dolce sulla pelle.

Stessa cosa vale per altre zone del corpo, come spalle e schiena. Qui l’olio 31 può essere diluito con un olio neutro come quello di mandorle o una crema per il corpo. Dopo qualche giorno si possono notare miglioramenti molto visibili. Acne e brufoli diminuiscono, i rossori si affievoliscono.

Come usare olio 31 per i piedi?

Consigli d’uso – Capelli : versare 8 gocce di olio sui capelli preferibilmente asciutti e frizionare leggermente, poi pettinarsi. Rasatura :dopo la rasatura versare 5 gocce di prodotto sul palmo della mano, poi massaggiarlo dolcemente sul viso per circa un minuto.

Tonificante : per tonificare e illuminare la pelle, massaggiare regolarmente qualche goccia sul viso. Massaggi : dopo un’attività intensa muscolare massaggiare con 8/10 gocce di prodotto. Per un miglior assorbimento quindi maggiore efficacia, si consiglia di scaldare precedentemente al massaggio la parte con un panno di lana imbevuto ma ben strizzato, di acqua molto calda.

Bocca e denti : per risciacqui mettere 2/4 gocce in un bicchiere d’acqua. Frizionare gengive e denti con cotone imbevuto o qualche goccia sullo spazzolino. Inalazione : possono essere usate fino a 10 gocce per ogni litro d’acqua calda e vaporizzare. Durante il raffreddamento versare qualche goccia sul fazzoletto e aspirare a bocca chiusa.

  • Piedi : per piedi stanchi fare un pediluvio quindi massaggiare 10/15 gocce per avere subito piedi freschi e deodorati.
  • Profumazione : alcune gocce d’olio, miscelate con acqua in una ciotola rinfrescano l’aria.
  • Versare qualche goccia in un diffusore a vostra scelta o spruzzare direttamente nell’aria.
  • Avvertenze: Evitare il contatto con occhi e mucose.

Tenere lontano dalla portata dei bambini. Ingredienti: Isopropyl myristate, Ethyl hexyl palmitate, Eucalyptus globulus leaf oil, Melaleuca leucadendron cajuputi leaf oil, Limonene, Thymus vulgaris oil, Mentha arvensis leaf oil, Pinus sylvestris twig leaf oil, Salvia lavandulifolia herb oil, Anethum graveolens seed oil, Gaultheria procumbens leaf oil, Cupressus sempervirens leaf oil, Rosmarinus officinalis leaf oil, Origanum vulgare oil, Citrus limon peel oil, Juniperus virginiana wood oil, Pogostemon cablin leaf oil, Melaleuca viridiflora leaf oil, Citrus bergamia peel oil expressed, Origanum majorana leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Eugenia caryophyllus bud oil, Juniperus communis fruit oil, Pelargonium graveolens leaf oil, Cinnamomum zeylanicum leaf oil, Coriandrum sativum seed oil, Zingiber officinale root oil, Melaleuca alternifolia leaf oil, Myrtus communis leaf oil, Citrus sinensis peel oil expressed, Citrus aurantium leaf oil, Commiphora myrrha gum extract, Citrus aurantium amara peel oil, Menthol, Eugenol, Linalool, Citronellol, Citral, Geraniol, Benzyl benzoate, Cinnamal. Olio 31 A Cosa Serve

Come usare olio 31 per micosi unghie?

Quest’olio si può applicare direttamente sull’unghia colpita, basteranno poche gocce pure da applicare una o due volte al giorno.

Quanto costa l’olio 31 originale?

Compra 4€ 33,06 cad.

Quale è il vero olio 31?

Olio 31 ricetta originale 100 ml L’ olio 31 ricetta originale, di Raihuen, è un eccezionale prodotto erboristico composto da 31 differenti olii di erbe officinali. L’estrazione dell’olio essenziale avviene in modo naturale in corrente vapore o, per alcune parti di pianta, per pressione.

You might be interested:  Pappa Reale A Cosa Serve?

L’olio 31 ricetta originale raihuen è dermatologicamente testato. Non contiene alcool, non unge, asciuga subito e si usa in piccolissime dosi. Possiede numerose proprietà benefiche: tra l’altro è rinfrescante, vivificante, tonificante, balsamico, riattivante. Grazie alla sua estrema versatilità si rivela utile in mille diverse situazioni.

Ecco come usarlo:

sui capelli asciutti, versate 7 gocce di prodotto e frizionate leggermente, quindi pettinatevi; dopo la rasatura, per tonificare e ammorbidire la pelle del viso, versate 4 gocce di prodotto sul palmo della mano e passatelo su tutta la superficie del viso e della fronte massaggiando leggermente per circa un minuto; in caso di muscoli intorpiditi e dolori articolari, massaggiate la parte colpita con 8-10 gocce di prodotto. per un trattamento cosmetico di bocca e denti, fate degli sciacqui con 2-4 gocce di prodotto in un bicchiere d’acqua; alcune gocce sullo spazzolino da denti tonificano le gengive e rendono l’alito piacevole; contro l’alito cattivo, versate ripetutamente 1-2 gocce sua lingua; per fare inalazioni, utilizzate fino a 10 gocce per ogni litro d’acqua; si possono versare alcune gocce sul fazzoletto e aspirare dal naso con la bocca chiusa; se avete i piedi stanchi e affaticati, massaggiateli con 10-15 gocce di prodotto; come agente profumante e purificante balsamico dell’ambiente (qualche goccia nell’umidificatore dei caloriferi o nel diffusore d’essenza).

Non utilizzate il prodotto su bambini di età inferiore a due anni. Attenzione: il prodotto non è per uso interno.

Marca: Raihuen, Natur Farma.Hai bisogno di aiuto? Seguici sui nostri canali e

: Olio 31 ricetta originale 100 ml

Quanti tipi di olio 31 Esistono?

Sinergia unica – Con la nascita di Olio 31® la sapienza formulativa Just tocca il suo apice, in un connubio perfetto tra Natura, tradizione e scienza: una sinergia perfetta e inconfondibile in cui la massima purezza e concentrazione di sostanze funzionali si esprime in una formula dall’alta efficacia.

Il patrimonio di conoscenza erboristica di Just ha dato vita ad un prodotto entrato nei cuori di generazioni: il suo segreto è racchiuso nella capacità di selezionare, trattare, dosare e miscelare ingredienti naturali assolutamente puri e concentrati, la cui azione si valorizza a vicenda, Le sue 31 piante sono note (lavanda, melissa, timo, eucalipto, salvia e tante altre ancora) ma la loro combinazione originale è segreta.

Nel corso dei decenni nessuna modifica è stata apportata alla formula originale, che ancora oggi continua a rappresentare la perfetta sintesi capace di esaltare le proprietà di ciascuna delle 31 piante che la compongono, nel nome di una continuità che da sempre porta benefici al benessere delle persone.

Quante gocce di olio 31?

Corpo: per prendersi cura del proprio corpo 2-4 gocce frizionate sul petto e alte parti del corpo doneranno relax e freschezza; 4-5 gocce su fronte, tempie e cuoio capelluto avranno effetto stimolante e rinfrescante; dopo la rasatura 2 gocce sul viso tonificheranno la pelle; prima o dopo l’attività sportiva massaggiare

Quanto costa l’olio 31 in farmacia?

Olio 31 prezzo € 14,95.

Quale olio per il viso antirughe?

Le pelli mature sono perfette per l’applicazione di un olio viso naturale, in quanto l’olio permette la rigenerazione cellulare di collagene, la tonificazione dei tessuti e l’uniformazione dell’incarnato. Gli oli più adatti a questo tipo di pelle sono a base di rosa mosqueta, tsubaki e olio di avocado.

Qual è il miglior olio per le rughe del viso?

Per quanto riguarda quelli da scegliere, se vogliamo un’azione antiage dovremmo orientarci verso l’olio di argan, l’olio di rosa mosqueta ma anche l’olio di mandorle, ideale se abbiamo una pelle particolarmente spenta e priva di tono.

Quale olio per rughe profonde?

I benefici dell’olio rosa mosqueta per la pelle – I benefici della rosa mosqueta sono dovuti alla presenza di acido linoleico (per il 47%), vitamine A ed E, acido oleico (14%) e acido linolenico (32%): nutrienti che proteggono le cellule della pelle dall’ invecchiamento e dai raggi solari.

  • La vitamina E ha un’azione antiossidante e agisce sulla rigenerazione cellulare, così come gli acidi grassi polinsaturi che partecipano alla ricostruzione dei lipidi della pelle donando elasticità e morbidezza.
  • Le rughe superficiali si eliminano e quelle profonde si riducono notevolmente con un’applicazione giornaliera (mattina e sera) di olio di rosa mosqueta sulla pelle.

Anche la progressione delle rughe si rallenta grazie al potere rigenerante e antiossidante della pianta. La pelle risulta visibilmente più luminosa e tonica. L’olio dà il meglio di sé quando utilizzato puro. In particolare sulle cicatrici, migliorate nell’aspetto dopo qualche settimana di applicazione,

Quando si mette l’olio per il viso?

A COSA SERVE L’OLIO VISO E PERCHÉ USARLO – Olio 31 A Cosa Serve Credits: @lavishdollbeauty Via Instagram Procediamo con ordine perché la skincare routine prevede numerosi passaggi e aggiungerne di nuovi può essere più complicato di quanto si creda. Innanzitutto bisogna ricordarsi l’ordine degli step dall’inizio alla fine e, in caso di nuovo prodotto, bisogna capire esattamente dove va inserito. Olio 31 A Cosa Serve Credits: @cosmyfy Via Instagram Con l’olio viso è abbastanza semplice: è l’ ultimo step, Quindi, ricapitolando: lavate il viso, passate il tonico, mettete il siero e poi le creme idratanti e, per chiudere, mettete l’ olio facciale prima di procedere con il trucco.

  • Tuttavia è facile pensare che, prima del make up, ci sono troppi step da fare e prodotti da applicare e far asciugare, quindi l’olio può diventare un plus,
  • Motivo per cui si consiglia di usarlo soprattutto quando si dispone di più tempo, ad esempio il weekend, quando si sta in casa e ci si trucca poco o per niente e, naturalmente la notte.
You might be interested:  Hip Dips Cosa Sono?

A tal proposito, sappiate che esistono anche gli oli viso notturni, formulati appositamente per le ore destinate al riposo. In ogni caso, nessuno vieta di usare quelli “classici” per la skincare serale, Torniamo però al nocciolo della questione: perché usare l’olio viso ? Premesso che ce ne sono diversi che vantano varie proprietà, questo cosmetico non vanta proprietà spiccatamente idratanti, motivo per cui si applica dopo la crema viso.

Quale olio fa bene al viso?

Olio di oliva sul viso – L’ olio di oliva sul viso è ha un effetto benefico poiché è ricco di sostanze quali acidi grassi polinsaturi, vitamine (A, E), polifenoli e molto ancora. Grazie a queste migliora l’elasticità della pelle e possiede numerose proprietà anti-age, Olio 31 A Cosa Serve L’olio di oliva sul viso mantiene la pelle pulita ed elastica

Come usare olio 31 in lavatrice?

Olio 31 : usi domestici Qualche goccia versata su un batuffolo di cotone racchiuso all’interno di un sacchetto può essere un valido rimedio per deodorare armadi e cassetti. Infine, in aggiunge al detersivo per lavatrice, questo olio di erbe permette di profumare e igienizzare il bucato.

Come usare olio 31 per i piedi?

Consigli d’uso – Capelli : versare 8 gocce di olio sui capelli preferibilmente asciutti e frizionare leggermente, poi pettinarsi. Rasatura :dopo la rasatura versare 5 gocce di prodotto sul palmo della mano, poi massaggiarlo dolcemente sul viso per circa un minuto.

  • Tonificante : per tonificare e illuminare la pelle, massaggiare regolarmente qualche goccia sul viso.
  • Massaggi : dopo un’attività intensa muscolare massaggiare con 8/10 gocce di prodotto.
  • Per un miglior assorbimento quindi maggiore efficacia, si consiglia di scaldare precedentemente al massaggio la parte con un panno di lana imbevuto ma ben strizzato, di acqua molto calda.

Bocca e denti : per risciacqui mettere 2/4 gocce in un bicchiere d’acqua. Frizionare gengive e denti con cotone imbevuto o qualche goccia sullo spazzolino. Inalazione : possono essere usate fino a 10 gocce per ogni litro d’acqua calda e vaporizzare. Durante il raffreddamento versare qualche goccia sul fazzoletto e aspirare a bocca chiusa.

Piedi : per piedi stanchi fare un pediluvio quindi massaggiare 10/15 gocce per avere subito piedi freschi e deodorati. Profumazione : alcune gocce d’olio, miscelate con acqua in una ciotola rinfrescano l’aria. Versare qualche goccia in un diffusore a vostra scelta o spruzzare direttamente nell’aria. Avvertenze: Evitare il contatto con occhi e mucose.

Tenere lontano dalla portata dei bambini. Ingredienti: Isopropyl myristate, Ethyl hexyl palmitate, Eucalyptus globulus leaf oil, Melaleuca leucadendron cajuputi leaf oil, Limonene, Thymus vulgaris oil, Mentha arvensis leaf oil, Pinus sylvestris twig leaf oil, Salvia lavandulifolia herb oil, Anethum graveolens seed oil, Gaultheria procumbens leaf oil, Cupressus sempervirens leaf oil, Rosmarinus officinalis leaf oil, Origanum vulgare oil, Citrus limon peel oil, Juniperus virginiana wood oil, Pogostemon cablin leaf oil, Melaleuca viridiflora leaf oil, Citrus bergamia peel oil expressed, Origanum majorana leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Eugenia caryophyllus bud oil, Juniperus communis fruit oil, Pelargonium graveolens leaf oil, Cinnamomum zeylanicum leaf oil, Coriandrum sativum seed oil, Zingiber officinale root oil, Melaleuca alternifolia leaf oil, Myrtus communis leaf oil, Citrus sinensis peel oil expressed, Citrus aurantium leaf oil, Commiphora myrrha gum extract, Citrus aurantium amara peel oil, Menthol, Eugenol, Linalool, Citronellol, Citral, Geraniol, Benzyl benzoate, Cinnamal. Olio 31 A Cosa Serve

Come usare olio 31 per micosi unghie?

Quest’olio si può applicare direttamente sull’unghia colpita, basteranno poche gocce pure da applicare una o due volte al giorno.

Come usare olio 31 sui capelli?

Consigli d’uso – Modo d’uso olio puro

Cuoio capelluto: Prima dello shampoo versare 4/5 gocce sui capelli asciutti e frizionare leggermente per un effetto dermopurificante e tonificante.Viso: Versare 1/2 gocce sul palmo della mano e massaggiare per un effetto tonificante ed illuminante della pelle. Evitare il contorno occhi e labbra.Rasatura: Dopo la rasatura versare 1/3 gocce sul palmo della mano e massaggiare delicatamente il viso per un effetto rinfrescante e rivitalizzante.Mani: Versare 2/4 gocce e massaggiare fino ad assorbimento per ammorbidire e nutrire le cuticole e rivitalizzare le unghie rovinate.Gambe: Versare 10 gocce sulle gambe e massaggiare per un sollievo immediato.Piedi: Aggiungere 10 gocce all’acqua del pediluvio per un effetto tonificante e rinfrescante. Per un massaggio defaticante versare 5/7 gocce sui piedi e massaggiare.Bagno: Versare 15/20 gocce nella vasca da bagno per un effetto stimolante, energizzante e tonificante.Massaggio post doccia: Distribuire in modo uniforme 10/15 gocce sul corpo, massaggiare delicatamente fino ad assorbimento per un effetto balsamico e rilassante.Massaggio prima dell’attività sportiva: Versare 2/4 gocce sulla zona interessata e massaggiare con movimenti circolari dal basso verso l’alto in modo energico fino ad assorbimento per un effetto stimolante ed energizzante.Massaggio dopo l’attività sportiva: Versare 3/5 gocce sulla zona interessata e frizionare lentamente fino ad assorbimento per un effetto rilassante e defaticante.

Modo d’uso olio miscelato È possibile miscelare alcune gocce di Olio 31 Erbe agli altri prodotti della linea Phytorelax Laboratories Olio 31 Erbe, per potenziarne l’azione.

Phytorelax Olio 31 Erbe Crema Gel Multiuso: aggiungere 3/5 gocce.Phytorelax Olio 31 Erbe Crema Massaggio: aggiungere 6 gocce per un massaggio stimolante, 4 gocce per un massaggio rilassante.Phytorelax Olio 31 Erbe Bagno Doccia: aggiungere 5 gocce sulla spugna o 15/20 gocce nella vasca da bagno.

Quanto costa l’olio 31 originale?

Compra 4€ 33,06 cad.

Adblock
detector