Palma Di Maiorca Cosa Vedere? - HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Palma Di Maiorca Cosa Vedere?

Palma Di Maiorca Cosa Vedere

Qual è il periodo migliore per andare a Palma di Maiorca?

Il periodo migliore per visitare Maiorca è da marzo a maggio, quando le temperature medie sono intorno ai 25°C e la folla di turisti estivi non è ancora presente sull’isola. Ricordiamo che l’estate ha lunga durata a Maiorca, da giugno a settembre, perciò anche quest’ultimo mese è più che adatto per visitare l’isola.

Quanto è costosa Palma di Maiorca?

I salari e il potere acquisitivo – Tieni presente che in Spagna esiste lo SMI ( Salario Mínimo Interprofesional ), che da Gennaio 2023 è pari a 15.120 € lordi all’anno, Detto questo, il mercato del lavoro a Maiorca è peculiare e possiamo distinguerlo in cinque macro-aree:

  1. servizi complementari al turismo;
  2. ristorazione e ricettività (hosteleria);
  3. personale specializzato;
  4. nomadi digitali;
  5. iniziativa imprenditoriale.

Nella prima fascia rientrano lavori come l’assistenza clienti in un call-center di una compagnia aerea; n ella seconda, tutte le competenze all’interno di una brigata di cucina e/o nel settore alberghiero. Nella terza fascia rientrano gli informatici, gli analisti di dati, i medici, gli ingegneri ecc., mentre n ella quarta coloro i quali possono svolgere la loro professione in qualsiasi parte del mondo o comunque i freelance (a proposito ti consigliamo di leggere questo articolo che parla proprio di loro).

Nella quinta fascia rientrano infine tutti quelli che avviano una propria attività. Ma quanto costa vivere a Maiorca, ad esempio per una famiglia con un figlio, due automobili e un tenore di vita medio(cre)? Possiamo azzardarci ad individuare una cifra che si aggira intorno ai 30.000 euro annuali, Di conseguenza avere due stipendi, o comunque due entrate inferiori ai 1.200 euro netti al mese, potrebbe complicare la scelta di stabilirsi sull’isola, cifra questa che corrisponde grosso modo a uno stipendio nel settore dei servizi complementari al turismo,

Nello stesso settore, se si ha la fortuna e la bravura di scalare le gerarchie, si può arrivare nel tempo a uno stipendio medio tra i 1.500 e i 1.800 euro al mese. Per darti un’idea rispetto al potere acquisitivo: guadagnare 1.200 nelle Isole Baleari equivale più o meno a guadagnare 900 euro nelle Isole Canarie.

  • Leggermente superiori gli stipendi medi garantiti ai lavoratori del comparto Hosteleria, gli stessi che nel 2023 vedranno un incremento salariale del 5%, frutto dell’imminente rinnovo della contrattazione collettiva.
  • A tal proposito segnaliamo che le associazioni degli alberghieri stanno cercando di dare soluzione al problema dell’alloggio per i propri lavoratori, ritornando in massa al modello degli anni 60′ e 70′, quando il personale viveva nella stanze degli hotel.

Questo per far fronte alla possibile carenza di risorse umane per affrontare la stagione, risorse che rischiano di mancare principalmente per l’alto costo degli affitti sull’isola. Si tratta di una fetta importante della popolazione, 160.000 lavoratori, praticamente 1 su 5 a Maiorca.

Venendo infine alle restanti categorie, sono chiaramente quelle più avvantaggiate da punto di vista della soddisfazione economica, fermo restando l’ineludibile rischio di impresa. Proprio con riferimento all’attività di impresa, è abbastanza frequente che una persona lasci un posto di lavoro a tempo indeterminato per aprirsi una p.iva a Maiorca.

Mallorca guida completa

Non possiamo invece dire lo stesso dell’Italia. Il costo contenuto dei contributi previdenziali, le aliquote agevolate per le società nei primi due anni, il volume di potenziali clienti (15 milioni di turisti all’anno, 1 milione di residenti stanziali), fanno propendere molti per la scelta di dare una svolta in chiave imprenditoriale,

Occorre fare una premessa: nelle Isole Baleari, in particolare modo a Maiorca, l’ andamento dei prezzi degli affitti è alquanto ” ballerino “. Pensate che da un anno all’altro, gli affitti possono crescere percentualmente di quasi il 10%, così è già successo. Anche nell’arco dello stesso anno, si possono evidenziare variazioni importanti a seconda del mese in cui si vuole affittare (a seconda quindi che ci si trovi più o meno a ridosso dell’inizio della stagione).

Pensate poi che le Isole Baleari sono la Comunità Autonoma con il numero maggiore di abitazioni in affitto (32% sul totale), per cui l’aumento della domanda incide maggiormente sul prezzo, data la minore disponibilità di immobili. Sicuramente le Isole Baleari sono la Comunità spagnola nella quale sono cresciuti di più gli affitti nell’ultimo decennio,

Ma attenzione: gli affitti certo sono cari, ma non più che quelli di una qualsiasi città media italiana. Per intenderci, costa di più affittare un appartamento a Padova che a Palma, Perché allora tutto questo catastrofismo? La verità è che se vieni a Maiorca per 1.200 euro al mese con 900 euro di affitto sulle spalle, semplicemente Maiorca non fa per te.

Allora meglio condividere un appartamento se si è soli: una habitación (camera) costa dai 400 ai 650 euro al mese, dipendendo dalla localizzazione. Un estudio (monolocale) va invece dai 650 agli 850 euro al mese, mentre un appartamento dagli 850 euro a salire, con una media che si sta progressivamente avvicinando ai 1.000 euro.

You might be interested:  Astaxantina A Cosa Serve?

Dove vanno gli italiani a Palma de Maiorca?

Palma di Maiorca: la zona migliore dove dormire a Maiorca – Palma Di Maiorca Cosa Vedere Come muoversi in bus a Maiorca – Foto di Bartłomiej Koc da Pixabay Palma è la capitale dell’isola, elegante e vivace tutto l’anno, con ristoranti alla moda, caffè, negozi e una movimentata vita notturna. Da non perdere la spettacolare cattedrale gotica del XIV secolo, il suo lungomare e il porto, ricco di imbarcazioni e navi da crociera.

Le zone migliori per soggiornare a Palma di Maiorca sono il centro storico e l’area del Paseo Maritimo, Il centro storico di Palma, costruito intorno alla sua cattedrale gotica è pieno di antichi passaggi, monumenti storici e magnifiche architetture. Concentrate in un chilometro quadrato, le strade pedonali della città vecchia sono facili da esplorare ed ospitano diversi caffè, gallerie e boutique.

Il Paseo Maritimo costeggia il porto dei traghetti e il terminal crociere ed è perfetto per una passeggiata. Nella zona troverai numerosi ristoranti, bar e locali notturni. È una delle parti più vivaci della città. La capitale è un ottimo punto da dove partire verso l’est, alla ricerca di alcune delle spiagge più belle dell’isola.

Che differenza c’è tra Maiorca e Palma di Maiorca?

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Palma comune
( ES ) Palma
Palma – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Baleari
Provincia Isole Baleari
Amministrazione
Alcalde Jaime Martínez Llabrés ( Partido Popular de las Islas Baleares )
Territorio
Coordinate 39°34′N 2°39′E  /  39.566667°N 2.65°E Coordinate : 39°34′N 2°39′E  /  39.566667°N 2.65°E ( Mappa )
Altitudine 13 m s.l.m.
Superficie 208,63 km²
Abitanti 416 065 (2019)
Densità 1 994,27 ab./ km²
Comuni confinanti Algaida, Bunyola, Calvià, Esporles, Llucmajor, Marratxí, Puigpunyent, Santa Eugènia, Santa Maria del Camí, Valldemossa
Altre informazioni
Cod. postale 07000–07099
Fuso orario UTC+1
Codice INE 07040
Nome abitanti palmesano, -a
Comarca indipendente
Cartografia
Palma
Palma – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palma, conosciuta anche come Palma di Maiorca (in catalano Palma o Ciutat de Mallorca, in spagnolo Palma de Mallorca ) è un comune spagnolo di 416 065 abitanti, principale città dell’isola di Maiorca e capoluogo della comunità autonoma delle isole Baleari,

Come ci si muove a Palma di Maiorca?

Sull’isola di Maiorca è possibile muoversi agevolmente con i taxi e con l’auto a noleggio. Molto utilizzati anche gli scooter a noleggio e le biciclette. Hotel, appartamenti, ville, resort e villaggi turistici a Maiorca: cerca tra i miglior alloggi. Miglior prezzo garantito!

Perché andare a Maiorca?

Vacanze a Maiorca: 5 motivi per visitare la regina delle Baleari E’ un po’ che non pubblico guest post ! Oggi vi presento Francesco, “l’umano che sta dietro a ” come dice lui. Si tratta di una guida online di Maiorca e una scusa per Francesco per poter raccontare le sue avventure su quest’isola da sogno, dove è capitato quasi due anni fa.

Doveva rimanere solo per la stagione estiva. Ma per caso, e per fortuna, è ancora lì. Maiorca è l’isola più grande delle Baleari, un paradiso dal clima meraviglioso tutto l’anno. Ogni anno, sull’isola sbarcano milioni di turisti provenienti da tutta Europa, in particolare da Italia, Inghilterra e Germania, pronti a tuffarsi nelle acque cristalline dell’isola e soprattutto a divertirsi, tra locali, hotel, party e discoteche tra i migliori d’Europa.

Ma attenzione: ridurre Maiorca a solo luogo di divertimento e di eccessi è un grosso, grossissimo errore! Maiorca non è solo feste e Magaluf : quest’isola è un concentrato di bellezze naturali, spiagge e calette da sogno, mare e montagna, con la Sierra de Tramuntana che nasconde alcuni dei villaggi più incantevoli del Paese, ricchi di storie e tradizioni. Palma Di Maiorca Cosa Vedere Vacanze a Maiorca

Quanto costa 1 settimana a Palma di Maiorca?

Informazioni sulla vacanza a Palma di Maiorca

Principali destinazioni (Flight+Hotel) 253 €
Vacanza in famiglia (volo+hotel) 197 €
Vacanza romantica (volo+hotel) 291 €
Vacanza di lusso (volo+hotel) 258 €
Vacanza economica (volo+hotel) 151 €

Quanto ci vuole per girare tutta Palma di Maiorca?

Maiorca è un’isola dove è possibile visitare molto punti di interesse naturalistici e storici, per le spiagge sono tutte molto piccole e affollate, io in 11 giorni sono andata quattro volte al mare e in cale me o belle ma più fattibili. L’isola andrebbe girata in macchina e 10 giorni sono più che sufficienti.

Quanto ci metti a girare Palma di Maiorca?

Quanto tempo ci vuole per visitare Maiorca – È abbastanza complicato dire con esattezza quanti giorni ci vogliono per visitare l’isola, la scelta dipende molto dal tipo di vacanza che si vuole fare. Se pensate ad una vacanza di solo mare, una settimana potrebbe essere sufficiente, anche se forse un po’ limitante perché l’isola ha molti luoghi più caratteristici delle spiagge, come i borghi medievali e le montagne della zona nord-ovest. Per farvi un’idea più approfondita su cosa fare a Maiorca di interessante, potete leggere questo articolo,

Quanto costa un taxi a Maiorca?

Muoversi in Taxi a Palma di Maiorca – I taxi a Palma de Mallorca si possono fermare al volo per strada, se hanno la luce verde accesa, oppure è possibile prenderne uno nei parcheggi dedicati o prenotarlo telefonicamente (con un sovrapprezzo). Le tariffe per i taxi a Palma dipendono dagli orari e dai giorni: nei giorni feriali, dalle 6.00 alle 21.00 si paga un fisso di € 1.80 più € 0.80 a chilometro.

Taxi Palma: +34 971 401 414 Telefono taxi: +34 971 728 081 – +34 971 743 737 – +34 971 744 050 Radio Taxi: +34 971 755 440 – +34 971 764 545 Taxi per persone con mobilità ridotta: +34 971 703 529

Quanto guadagna un cameriere a Palma di Maiorca?

Settore turistico e della ristorazione cuoco : 1397 € al mese. cameriere : 1249 € al mese.

Quanti italiani ci sono a Palma di Maiorca?

Il tuo trasferimento su misura a Maiorca – La tua nuova vita a Maiorca Gli italiani residenti alle Isole Baleari sono più di 30mila. Vivere a Maiorca per iniziare una nuova vita su una delle isole più belle del mondo e con un’ottima qualità di vita, è sicuramente un’idea allettante per molti.

  1. Tuttavia, vivendo a Maiorca tutto l’anno, ci siamo accorti, purtroppo, che chi sceglie di compiere questo passo spesso lo fa in maniera un po’ improvvisata, con informazioni approssimative, incomplete e spesso errate.
  2. Trasferirsi a Maiorca è un’avventura bellissima, la scelta migliore che potessimo fare nella nostra vita.
You might be interested:  Dicloreum 150 A Cosa Serve?

Ma informarsi male ed in modo approssimativo può portare a scelte sbagliate o, nel peggiore dei casi, a problemi fiscale e/o legali di una certa rilevanza. Per questo, abbiamo ideato il nostro servizio di Trasferimento su Misura, Continua a leggere e scopri come funziona!

Ti faremo tante domande Ti ascolteremo Ti condivideremo la nostra esperienza Ti accompagneremo passo dopo passo

Dove vanno i vip a Palma di Maiorca?

Puerto Portals è il luogo perfetto per ‘vedere ed essere visti’ in estate, ed in effetti sono molti i personaggi famosi che vi passano le vacanze, da Bill Gates a Brad Pitt, o Paris Hilton.

Che lingua si parla a Palma di Maiorca?

Le Baleari, conosciute ufficialmente anche come Illes Balears, sono un arcipelago del mar mediterraneo occidentale e formano una regione autonoma dotata di un governo proprio. Il capoluogo è Palma de Mallorca, collocato nell’isola più grande: Maiorca,

Dove è la movida a Palma?

Vita notturna a Palma di Maiorca – Palma è il capoluogo dell’isola e, in qualche modo, è anche il centro principale della vita notturna maiorchina, Trovi la guida alle migliori discoteche di Palma di Maiorca nell’articolo specifico che abbiamo scritto a riguardo, dove abbiamo indicato i migliori 10 club e discoteche,

Al contrario di altri posti che passeremo in rassegna, a Palma la ” fiesta ” dura tutto l’anno. E soprattutto, ce n’è per tutti gusti. Considera che Palma è una città universitaria, con studenti erasmus e non durante tutto l’anno. La maggior parte dei locali non chiude durante l’inverno e spesso è proprio durante la stagione “fredda” (tra virgolette, hai notato?) che si organizzano gli eventi e le feste più belle e autentiche.

In Spagna la festa inizia tardi, questo è risaputo. Eppure, a Palma succede qualcosa che rompe questa regola, A Palma, ogni sabato c’è il Tardeo, ” Tarde ” in spagnolo significa “pomeriggio”. Ed il Tardeo non è altro che la fiesta, di pomeriggio, Semplice no? Sì, ok, sicuramente starai pensando qualcosa tipo “Anche io a tredici anni andavo in discoteca il pomeriggio”.

  • L’abbiamo pensato anche noi, tranquillo.
  • Bei tempi.
  • Ma a Palma è diverso.
  • Letteralmente tutta Palma, tutti i ragazzi dai 18 ai 30 anni, il sabato pomeriggio “van de tardeo” nella zona di Santa Catalina.
  • La cosa si svolge più o meno così.
  • Verso le 14.30/15.00 si va solitamente al Mercado de Santa Catalina, uno dei mercati gastronomici più famosi di Palma, a bere qualche birra e mangiare qualche tapas.

Da non perdere quelle dello stand del pesce: buonissime! Poi si prosegue in uno dei bar della via principale di Santa Catalina o di Calle Fabrica, per poi, verso le 17/18, entrare in discoteca. Sì, perché praticamente tutti i locali di Santa Catalina aprono di sabato pomeriggio,

  1. andare a casa, consapevoli di esserci divertiti, di aver fatto in qualche modo “serata”, ma senza essere tornati alle 6 di mattina ed esserci irrimediabilmente giocati la domenica (opzione da noi preferita).
  2. andare a cena tutti insieme, per poi tornare a casa.
  3. per i più coraggiosi, continuare la fiesta, Fare un piccolo break in qualche bar tranquillo, per poi riaprire le danze. E il ” Tardeo ” subito diventa ” Nocheo “.

È la zona del Tardeo, come abbiamo visto, ma anche della vita notturna e del “pre-serata”. Su Carrer Fabrica troverai una sfilza di bar perfetti per bere qualche birra prima di uscire. Ma il vero fulcro di Santa Catalina è Carrer de Sant Magi, Havanna, Cafe Novo Lisboa, Bar Cuba, Tremenda, Soho sono solo alcuni bar dove troverai molto movimento di sera, soprattutto nel weekend.

Sabotage, Kaelum, Luna e Brooklink, invece, sono i nomi di piccole discoteche, ad ingresso quasi sempre gratuito, che troverai a Santa Catalina. In realtà, il Tardeo vero e proprio dovrebbe iniziare nel Mercato di Santa Catalina, con una birra e qualche tapas. Una cosa super tipica è comprare il pesce in una delle pescherie e portarlo in uno dei tanti bar del mercato, dove te lo cucineranno a prezzo super economico.

Sempre a Santa Catalina, nella zona di Carrer de Monsenyor Palmer, ci sono disco/pub di stile britannico, come il Molly Malone o lo Shamrock, frequentati prevalentemente da una clientela, appunto, britannica e dove spesso si suona musica dal vivo. Il fulcro della vita notturna di Palma di Maiorca è il Paseo Maritimo, ossia l’ultima parte del lungomare di Palma, nei pressi del porto,

Qui troverai i principali club notturni: il Social è il turistico, soprattutto da quando il leggendario Tito’s si è trasferito a Magaluf! Sicuramente in spiaggia o proprio sul Paseo Maritimo verrai fermato da qualche PR di questi 2 locali. Mentre, se cerchi qualcosa di più “local” frequentato principalmente da gente del posto o da spagnoli, ti consigliamo il Backstage, il Templo o il Club de Mar Terrace & Night Club,

Qui la musica è solo ed esclusivamente Reggaeton. Nota bene Non fidarti di quello che leggi su altri siti: il Pacha e l’Abraxas a Palma non ci sono più da diverso tempo.

Qual è la zona migliore di Maiorca?

2 – Costa Est – La costa est è la zona migliore dove alloggiare a Maiorca per tutti: è molto turistica ma più tranquilla rispetto alla zone sud. Ci sono importanti siti storici e pueblos da visitare, splendide cale con un mare cristallino, le famose grotte di Maiorca e un sacco di festival durante tutto l’anno.

You might be interested:  Cosa Fare Quando Ti Annoi?

Dove si trova il mare più bello a Maiorca?

Platja de Cala Agulla e Cala Moltó, una sorpresa dopo l’altra – Una delle caratteristiche della costa Sud dell’isola è che le calette sono abbastanza riparate e scavate nella roccia mentre il paesaggio a Nord si presenta molto diverso. Infatti, uno dei posti più belli dove andare al mare se visiti l’isola di Maiorca è Cala Agulla, da vedere assolutamente per le sue sfumature di sabbia tra il bianco e il rosa, davvero una bellissima scoperta! La spiaggia è lunghissima ed è contornata da una pineta con tanto di dune affascinanti. C ala Agulla è una delle spiagge caraibiche di Maiorca assieme a Es Trenc (che purtroppo non abbiamo potuto visitare). E’ frequentata da locali oltre che da tanti turisti. Abbiamo trovato il parcheggio gratuito a pochi passi dalla spiaggia. A proposito, per trovare un posto con un po’ di privacy prova a visitare l’estremità della spiaggia, oppure ti diamo un’idea noi: raggiungi Cala Molto a 5 minuti a piedi dalla stessa, un cala stratosferica! Cala Moltó è la nostra spiaggia preferita di Maiorca, perché deserta, incontaminata (come piace a noi) e frequentata da nudisti. E’ stata una sorpresa inaspettata e non ci aspettavamo cosi tanta bellezza: l’ acqua cristallina verde smeraldo, il fondale basso, e la sabbia finissima che da un effetto “rosato”.

Qual è la spiaggia più bella di Palma di Maiorca?

1. Es Trenc. Iniziamo dalla più famosa, la spiaggia di Es Trenc, tra le più belle di Palma di Maiorca, lunga ben 11 chilometri e dall’aspetto selvaggio e incontaminato.

Dove ce Più movida a Palma di Maiorca?

Vita notturna a Palma di Maiorca – Palma è il capoluogo dell’isola e, in qualche modo, è anche il centro principale della vita notturna maiorchina, Trovi la guida alle migliori discoteche di Palma di Maiorca nell’articolo specifico che abbiamo scritto a riguardo, dove abbiamo indicato i migliori 10 club e discoteche,

  1. Al contrario di altri posti che passeremo in rassegna, a Palma la ” fiesta ” dura tutto l’anno.
  2. E soprattutto, ce n’è per tutti gusti.
  3. Considera che Palma è una città universitaria, con studenti erasmus e non durante tutto l’anno.
  4. La maggior parte dei locali non chiude durante l’inverno e spesso è proprio durante la stagione “fredda” (tra virgolette, hai notato?) che si organizzano gli eventi e le feste più belle e autentiche.

In Spagna la festa inizia tardi, questo è risaputo. Eppure, a Palma succede qualcosa che rompe questa regola, A Palma, ogni sabato c’è il Tardeo, ” Tarde ” in spagnolo significa “pomeriggio”. Ed il Tardeo non è altro che la fiesta, di pomeriggio, Semplice no? Sì, ok, sicuramente starai pensando qualcosa tipo “Anche io a tredici anni andavo in discoteca il pomeriggio”.

L’abbiamo pensato anche noi, tranquillo. Bei tempi. Ma a Palma è diverso. Letteralmente tutta Palma, tutti i ragazzi dai 18 ai 30 anni, il sabato pomeriggio “van de tardeo” nella zona di Santa Catalina. La cosa si svolge più o meno così. Verso le 14.30/15.00 si va solitamente al Mercado de Santa Catalina, uno dei mercati gastronomici più famosi di Palma, a bere qualche birra e mangiare qualche tapas.

Da non perdere quelle dello stand del pesce: buonissime! Poi si prosegue in uno dei bar della via principale di Santa Catalina o di Calle Fabrica, per poi, verso le 17/18, entrare in discoteca. Sì, perché praticamente tutti i locali di Santa Catalina aprono di sabato pomeriggio,

  1. andare a casa, consapevoli di esserci divertiti, di aver fatto in qualche modo “serata”, ma senza essere tornati alle 6 di mattina ed esserci irrimediabilmente giocati la domenica (opzione da noi preferita).
  2. andare a cena tutti insieme, per poi tornare a casa.
  3. per i più coraggiosi, continuare la fiesta, Fare un piccolo break in qualche bar tranquillo, per poi riaprire le danze. E il ” Tardeo ” subito diventa ” Nocheo “.

È la zona del Tardeo, come abbiamo visto, ma anche della vita notturna e del “pre-serata”. Su Carrer Fabrica troverai una sfilza di bar perfetti per bere qualche birra prima di uscire. Ma il vero fulcro di Santa Catalina è Carrer de Sant Magi, Havanna, Cafe Novo Lisboa, Bar Cuba, Tremenda, Soho sono solo alcuni bar dove troverai molto movimento di sera, soprattutto nel weekend.

  1. Sabotage, Kaelum, Luna e Brooklink, invece, sono i nomi di piccole discoteche, ad ingresso quasi sempre gratuito, che troverai a Santa Catalina.
  2. In realtà, il Tardeo vero e proprio dovrebbe iniziare nel Mercato di Santa Catalina, con una birra e qualche tapas.
  3. Una cosa super tipica è comprare il pesce in una delle pescherie e portarlo in uno dei tanti bar del mercato, dove te lo cucineranno a prezzo super economico.

Sempre a Santa Catalina, nella zona di Carrer de Monsenyor Palmer, ci sono disco/pub di stile britannico, come il Molly Malone o lo Shamrock, frequentati prevalentemente da una clientela, appunto, britannica e dove spesso si suona musica dal vivo. Il fulcro della vita notturna di Palma di Maiorca è il Paseo Maritimo, ossia l’ultima parte del lungomare di Palma, nei pressi del porto,

  1. Qui troverai i principali club notturni: il Social è il turistico, soprattutto da quando il leggendario Tito’s si è trasferito a Magaluf! Sicuramente in spiaggia o proprio sul Paseo Maritimo verrai fermato da qualche PR di questi 2 locali.
  2. Mentre, se cerchi qualcosa di più “local” frequentato principalmente da gente del posto o da spagnoli, ti consigliamo il Backstage, il Templo o il Club de Mar Terrace & Night Club,

Qui la musica è solo ed esclusivamente Reggaeton. Nota bene Non fidarti di quello che leggi su altri siti: il Pacha e l’Abraxas a Palma non ci sono più da diverso tempo.

Adblock
detector