Pantorc A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 17
Contents
Quando si deve prendere il Pantorc?
Quando si deve assumare il pantoprazolo? – Non ci sono limitazioni circa il momento più giusto per l’assunzione di questo gastroprotettore, Diciamo, comunque, che è preferibile prenderlo 30 minuti prima del pasto. La compressa deve essere ingoiata intera, non va nè schiacciata nè masticata.
L’assorbimento, e quindi l’attività, del pantoprazolo non è influenzato se preso insieme a farmaci antiacidi. La quantità di inibitore di pompa protonica somministrata che raggiunge la circolazione sistemica senza subire alcuna modificazione chimica e la velocità con cui il farmaco è reso disponibile nella circolazione sistemica si definisce biodisponibilità.
Quella relativa al pantoprazolo è del 77% quando viene assunto oralmente.
Cosa fa Pantorc?
A cosa serve il pantoprazolo? – Il pantoprazolo è utilizzato in caso di reflusso gastroesofageo per ridurne i sintomi, consentire la guarigione dell’esofago e prevenire ulteriori danni. Trova inoltre impiego nel trattamento di condizioni in cui lo stomaco produce troppi acidi, come la sindrome di Zollinger-Ellison,
Quanto dura la cura con Pantorc?
Studi svolti ed efficacia clinica – 1. PANTOPRAZOLO E MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO MMW Fortschr Med.2010 Apr 8;152 Suppl 1:21-9. Efficacy and tolerability of pantoprazole in the treatment of gastroesophageal reflux disease. Gillessen A. Il trattamento con pantoprazolo si è dimostrato particolarmente efficace nel trattamento della sintomatologia associata al reflusso gastro-esofageo, determinando in una sola settimana di trattamento la riduzione dei casi di pirosi, secrezione acida, dolori addominali e dispepsia senza particolari effetti collaterali.2.
PANTOPRAZOLO ED EMORRAGIE GASTROINTESTINALI J Crit Care.2011 Jan 25. Pantoprazole for the prevention of gastrointestinal bleeding in high-risk patients with acute coronary syndromes. Wu H, Jing Q, Wang J, Guo X. Pazienti affetti da sindrome coronarica acuta, hanno un elevato rischio di sviluppare emorragie del tratto gastro-intestinale,
In questi pazienti la somministrazione di 40 mg di pantoprazolo al giorno per 7 giorni, si è dimostrata utile nel ridurre significativamente l’incidenza di questa reazione avversa, senza particolari effetti collaterali.3. CROSS REATTIVITA’ TRA INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA Clin Drug Investig.2010;30(8):559-63.
- Proton pump inhibitor-induced neutropenia: possible cross-reactivity between omeprazole and pantoprazole.
- Gouraud A, Vochelle V, Descotes J, Vial T.
- La cross reattività tra differenti inibitori della pompa protonica è stata accertata in questo caso clinico, nel quale un uomo di 60 anni ha manifestato neutropenia sia in seguito all’assunzione di omeprazolo, che di pantoprazolo dopo circa 1 anno.
Questi dati sono importanti per sottolineare la presenza di cross reattività tra differenti inibitori della pompa protonica.
Quante volte posso prendere Pantorc?
Le compresse di Pantoprazolo vanno assunte 1 o 2 volte al giorno. Il granulato può essere disciolto anche in succo o polpa di mela e deve essere assunto 30 minuti prima dei pasti, di solito 1 o 2 volte al giorno.
Quali sono gli effetti collaterali del Pantorc?
Oftalmici: (rari) anomalie della visione, diplopia, cromatopsia, edema palpebrale, iperemia oculare, congiuntivite. Renali: (raro) nefrite acuta interstiziale. La nefrite interstiziale acuta è un effetto collaterale raro, ma grave, associato all’uso degli inibitori di pompa protonica.
Che differenza c’è tra omeprazolo e Pantorc?
Alimentazione e salute. Le risposte scientifiche a domande frequenti – Sei già registrato? ACCEDI Non esistono differenze sostanziali tra le diverse molecole ( omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo ) sia in termini di efficacia sia di possibili effetti collaterali.
- Sono farmaci molto ben tollerati, anche se negli ultimi anni il loro profilo di sicurezza è stato messo in discussione da studi epidemiologici che collegano l’ uso cronico degli inibitori di pompa protonica a reazioni avverse significative,
- Per la maggior parte di queste, esiste una spiegazione biologicamente plausibile, che rimanda a delle modificazioni dell’ assorbimento di vitamine e dei micronutrienti e alla riduzione dell’ effetto protettivo antibatterico, dovuti alla soppressione dell’acidità gastrica.
L’osservazione che un fenomeno sia associato a un elemento, come in questo caso gli inibitori di pompa protonica, non permette di stabilire un nesso di causa ed effetto, A riprova di ciò, l’ipotesi avanzata in uno studio di un possibile ruolo di questi farmaci nel rischio di ammalarsi di demenza, è stata successivamente smentita da almeno quattro studi.
La possibilità inoltre che assumere gli inibitori di pompa protonica aumenti il rischio di morte si basa su un unico studio americano che ha analizzato i dati amministrativi delle cartelle degli ospedali per i veterani di guerra riguardanti solo soggetti maschi bianchi, anziani e ricoverati, di cui non si hanno notizie sulle cause di morte,
Con queste limitazioni, appare quindi azzardato e scorretto (per stessa ammissione degli autori) estendere alla popolazione generale le osservazioni dello studio. Gli inibitori di pompa protonica sono farmaci efficaci e ben tollerati e le osservazioni sull’associazione con effetti avversi seri si basano su studi la cui qualità dei dati è piuttosto debole, sebbene la copertura mediatica sia stata ampia e abbia creato eccessivi allarmismi,
Come interrompere il Pantorc?
Assunzione cronica di farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) in FC Autore: Vittorio Salve, vorrei avere la vostra opinione sulla prescrizione continua degli inibitori della pompa protonica come gastroprotettori. Sono ormai decenni che mi vengono prescritti e pertanto li assumo.
- Nel caso di mancata dose giornaliera sviluppo una forte acidità, con sintomi da reflusso e aritmie cardiache come conseguenza.
- Mi chiedo però come mai questo trattamento prolungato da decenni senza intraprendere alcuna strategia che ne faccia limitare l’uso.
- Recentemente, tra l’altro, si parla molto dei gravi effetti collaterali che l’uso prolungato dei PPI può comportare, tra i quali le stesse infezioni polmonari.
Purtroppo solo “crescendo” con questa malattia ho iniziato ad interessarmi più attivamente ai farmaci che mi sono stati prescritti. In età adolescenziale è spontaneo fidarsi ed accettare passivamente tutte le cure, mancano la maturità e le competenze (anche in età adulta se non ci si occupa di medicina) per discutere delle cure prescritte.
Ad oggi non riesco più a farne a meno e credo che questa dipendenza sia dovuta proprio al fatto che per decenni non mi è mai stata interrotta la cura, forse anche quando non ce n’era bisogno. Non vorrei che una superficialità nelle prescrizioni mi abbiano causato delle irreversibilità per le quali devo solo sperare che abbia effetto collaterali controllabili.
Mi chiedo se c’è un modo o qualche strategia per ripristinare un’indipendenza dai farmaci inibitori dopo anni e anni di somministrazione, se è indicato magari ruotare le molecole disponibili (e con quale tempistica) e se sono più indicati i farmaci antagonisti dei recettori H-2 in luogo dei PPI (quali sono le differenze sostanziali – da non addetto ai lavori sembrano avere la stessa funzione).
Grazie per la disponibilità, cordiali saluti.1. Assunzione continua degli inibitori della pompa protonica come gastroprotettori. I farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) nella FC sono stati utilizzati a lungo termine per 2 motivi: – per indurre una maggiore efficacia degli enzimi pancreatici, teoricamente favorita dalla riduzione dell’acidità dello stomaco e del duodeno, dove gli estratti pancreatici devono agire in un ambiente non acido.
In realtà questo vantaggio non è stato confermato, per cui non c’è alcun motivo di continuare a prendere PPI per questo motivo; – una maggiore frequenza di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) nella FC, favorito dalla tosse e dalla sintomatologia respiratoria soprattutto se grave.
La MRGE può indurre dei problemi anche in soggetti che siano stati sottoposti a trapianto polmonare. A conferma di questo aumentato rischio di MRGE nella FC si osserva anche una maggiore frequenza di una alterazione dell’esofago presente in chi soffre di MRGE di lunga durata, cioè l’esofago di Barrett che, a sua volta, può indurre altre complicanze.
La presenza di MRGE è suggerita da sintomi quali risalita di acido in gola o in bocca, bruciore o dolore dietro lo sterno che sono sufficienti a far praticare un trattamento per bloccare la produzione di acido a base di PPI. Non sono necessaire indagini se presenti questi sintomi, in quanto la valutazione della risalita di materiale acido e non acido in esofago (pH-Impedenziometria) non fornirebbe più informazioni dei sintomi avvertiti; l’esofagogastroduodenoscopia deve essere effettuata solo in caso di presenza di sangue nel vomito o di mancata risposta al trattamento o, come detto sotto, in caso di lunga durata del trattamento.
- In caso di beneficio i PPI possono essere mantenuti a lungo termine, ma tentativi di riduzione e sospensione devono essere effettuati vengono effettuati a meno che non sia presente un esofago di Barrett che impone di mantenere tali farmaci a tempo indeterminato.
- Per quanto detto, se l’obiettivo del trattamento con PPI è stato quello di potenziare l’azione degli enzimi pancreatici, non è opportuno continuarli.
Se l’indicazione al loro uso è stata la MRGE sarebbe opportuno, prima di tentare la sospensione, sottoporsi a esofagogastroduodenoscopia per escludere la presenza di un esofago di Barrett che sarebbe indicazione a continuare il trattamento.2. Sintomi da sospensione del farmaco La comparsa di sintomi alla sospensione non significa che sia presente una MRGE, in quanto è ben dimostrato che anche soggetti non FC e senza MRGE se assumono i PPI, alla sospensione, soprattutto se improvvisa, di questi farmaci presentano sintomi da MRGE che prima non avevano.
Questo avviene perché quando si blocca la produzione di acido, un ormone che regola e stimola la produzione di acido, la gastrina, aumenta, per cui quando i PPI vengono sospesi, la gastrina induce un forte incremento di acidità dello stomaco con comparsa di sintomi provocati dall’acido, come quelli descritti.
La ricomparsa, quindi, non controindica il tentativo di sospensione dei PPI, come detto appresso.3. Effetti collaterali dell’uso protratto dei PPI Di fatto, gli articoli che suggeriscono tale rischio sono controversi e non esenti da critiche, non essendo studi prospettici, cioè valutati dall’inizio del trattamento in avanti, e, soprattutto, non essendo studi sviluppati in maniera random, cioè assegnando il trattamento “a caso” sulla base di un “sorteggio”, per cui è molto probabile che i PPI siano stati prescritti sulla base della maggiore gravità di malattia.
Per tale motivo è possibile che le persone che hanno più infezioni assumano i PPI e non, viceversa, che quelli che li assumono si facciano più infezioni. D’altra parte, anche in persone che traggano beneficio da un farmaco bisogna mettere in conto degli svantaggi e la decisione di continuare un farmaco deve discendere dal bilancio da fare tra benefici e svantaggi.
Certo è che quando non ci sono indicazioni ad assumere un farmaco, l’assunzione di questo procura solo svantaggi.4. I PPI si possono sospendere, gradualmente Non bisogna temere che l’assunzione per lungo tempo dei PPI, magari immotivata, non consenta di sospenderli.
- Quanto detto sopra riguardo la relazione tra acidità dello stomaco e l’ormone che la regola, la gastrina, spiega il così detto “effetto rimbalzo”, cioè l’aumento dell’acidita’ alla sospensione dei PPI dovuto all’incremento della gastrina, nel frattempo determinato dall’uso dei PPI.
- È buona norma, pertanto che il farmaco venga ridotto gradualmente e ci sono esperienze in letteratura scientifica che suggeriscono degli schemi.
Ad esempio, è bene dimezzare la dose per 2 settimane e poi passare la stessa a giorni alterni, poi a 2 volte la settimana e quindi sospenderli. In ogni caso bisogna mettere in conto che per la prima settimana i sintomi possano ricomparire ma successivamente il più spesso scompaiono.
Sintetizzando le risposte alle domande poste si possono trarre le seguenti conclusioni: – verificare qual è stata l’indicazione all’uso dei PPI; – escludere che non sia presente un esofago di Barrett sottoponendosi a endoscopia; – in assenza di esofago di Barrett, tentare la sospensione del farmaco in accordo a quanto detto.
Prof. Giuseppe Magazzù, Unità di Gastroenterologia Pediatrica e Centro Fibrosi Cistica Policlinico, Università di Messina : Assunzione cronica di farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) in FC
Quando mangiare dopo Pantorc?
Prima, durante, dopo o lontano dai pasti? – La somministrazione di pantoprazolo può avvenire con o senza cibo, ma è preferibile assumerla 30-60 minuti prima di un pasto. La compressa dev’essere deglutita intera e non deve essere frantumata né masticata.
Come eliminare il muco in gola da reflusso?
Agire sulla causa per eliminare il sintomo – Per alleviare la tosse da reflusso bisogna curare la causa che la genera, In questo caso, l’i, il bruciore di stomaco e il reflusso. Si possono, però, usare degli accorgimenti anche a livello di gola, perché il bruciore causato da reflusso può diventare un vero e proprio mal di gola o laringite.
Può perciò essere d’aiuto la presenza di un umidificatore nelle stanze dove si soggiorna più a lungo. Si possono fare dei gargarismi con un bicchiere contenente acqua tiepida, limone e un cucchiaino di sale, oppure con acqua e aceto. Quando c’è la presenza di muco in gola dovuto a reflusso, i rimedi naturali possono essere d’aiuto.
Il consiglio è di bere molto spesso e soprattutto liquidi a temperatura ambiente anche addolciti con il miele. Possono essere d’aiuto anche i fumenti, usando prodotti balsamici e infusi a base di piante con proprietà lenitive come la camomilla. Per non favorire il reflusso acido e i colpi di tosse, cerchiamo di attendere almeno tre ore dai pasti prima di coricarci.
Quanto tempo ci vuole per curare il reflusso gastroesofageo?
Durata della terapia contro il reflusso – Le terapie durano in genere 4 o 8 settimane, dopodiché in genere la sintomatologia potrebbe ripresentarsi. Poiché la natura del disturbo varia da persona a persona, sono corretti gli approcci che prevedono la copertura della sintomatologia con il farmaco a seconda della singola esigenza: alcuni soggetti assumono farmaci durante tutto l’anno, altri a cicli stagionali nei cambi di stagione, altri ancora saltuariamente, all’occorrenza.
Come si può curare la gastrite?
Quali sono le principali cure? – Per curare la gastrite possiamo assumere dei farmaci che inibiscono la secrezione gastrica, i cosiddetti inibitori della pompa protonica, Se invece nello stomaco è presente l’ Helicobacter è necessario assumere degli antibiotici ad hoc per un periodo di 10-14 giorni. In generale, per combattere la gastrite si consiglia uno stile di vita sano, ossia:
un’alimentazione priva di grassi e fritti; non consumare pasti abbondanti; mangiare lentamente; evitare fumo e bevande alcoliche; se possibile, stare alla larga dallo stress
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Come calmare il reflusso senza farmaci?
Consigli utili –
- Mangiare di meno ma più frequentemente (5 volte al dì). Masticare gli alimenti senza fretta e in modo rilassato per evitare l’infiammazione e la pressione dello stomaco.
- Mangiare leggero e senza abbondare almeno 3 ore prima di andare a letto. Non prendere bevande prima di coricarsi.
- Evitare i cibi che scatenano il reflusso. Si consiglia di evitare le bevande con la caffeina, bibite gassate o alcoliche, alimenti grassi e fritti (patatine fritte, hamburger, uova, latte intero), mentuccia e menta verde, cibi piccanti, aglio, cipolla (se non quella dolce), peperoni, pomodori, alimenti a base di pomodori (succo di pomodoro, ketchup, salsa, chile e pizza).
- Non iniziare il pasto con amidi ovvero non iniziare con il pane o patate (può provocare sensazione dolorosa o di pienezza e dar inizio al singhiozzo). Si consiglia di iniziare il pasto con alcuni bocconi di verdure, possibilmente crude.
- Dimagrire se si hanno dei chili in eccesso: secondo studi condotti, il sovrappeso induce lo sfintere esofageo inferiore a restare chiuso e ciò contribuisce al reflusso acido.
- Non fumare. La nicotina stimola la produzione di acido e rilassa i muscoli dell’esofago.
- Mantenere una posizione eretta specialmente dopo aver mangiato. Se ci si corica o ci si sdraia dopo il pasto c’è più rischio di soffrire di reflusso in quanto questa postura favorisce la salita degli acidi. Per questo motivo è meglio rimanere seduti o passeggiare dopo aver mangiato. La notte si consiglia di alzare 20 centimetri la testata del letto.
- Cercare di non fare attività fisica dopo aver mangiato. Se lo si fa a stomaco pieno, è più probabile l’aumento di acidità e reflusso.
- Verificare i farmaci che si assumono. Ne Esistono alcuni, incluso l’acido acetilsalicilico, antinfiammatori, cure ormonali o farmaci per combattere l’insonnia, che possono irritare l’apparato digestivo e causare il reflusso gastroesofageo. In caso di dubbi consultare il proprio medico.
- Non usare capi aderenti mentre si mangia. Le cinghie, le calze, i pantaloni stretti, fanno pressione sullo stomaco e fanno si che l’acido risalga. Per questo motivo si consiglia, se si usa una cintura, di non stringerla al massimo.
- Evitare lo stress. Ridurre lo stress aiuta a ridurre il reflusso. A tal proposito si potrebbe praticare meditazione, yoga o seguire tecniche di respiro profondo e fare attività fisica regolarmente (camminare veloci, nuotare o andare in bicicletta).
Consultare il proprio medico se il reflusso persiste o se si ripete frequentemente, nonostante i rimedi naturali e i consigli sopra esposti. : Rimedi naturali per il reflusso – Associazione Libera Malati Acalasia e altre malattie dell’esofago (Onlus)
Cosa bere al posto del caffè con reflusso?
Orzo e gastrite: le cose da sapere – Se non è consentito bere caffè, la domanda che tanti si pongono è se chi soffre di gastrite può bere l’orzo, considerato l’alternativa senza caffeina al caffè. Proprio l’ rende l’orzo una bevanda tollerata dalla maggior parte delle persone.
La caffeina aumenta il potere corrosivo degli acidi gastrici e per chi ha una patologia che interessa lo stomaco è assolutamente da evitare. L’orzo può sostituire il caffè nell’alimentazione di chi soffre di reflusso gastrico senza problemi particolari.Non solo chi soffre di reflusso può bere l’orzo ma anche chi ha il colon irritabile e chi si trova spesso ad avere problemi di cistiti.L’orzo è privo di controindicazioni e può essere consumato anche dai bambini e dalle, per cui è una bevanda sicura e adatta a tutti.Se vogliamo trovare qualche controindicazione, è bene specificare che abusare di qualsiasi alimento può sempre dare luogo a qualche inconveniente, ma un consumo regolare di 3-4 tazzine di orzo al giorno non è dannoso per il nostro organismo.Le uniche persone che non possono consumare orzo sono i celiaci e gli intolleranti al glutine, perché l’ orzo è un cereale che lo contiene.
Quando prendere il pantoprazolo la sera?
Terapia di eradicazione dell’Helicobacter pylori in combinazione con due antibiotici nei pazienti adulti con ulcera duodenale e ulcera gastrica –
La dose abituale è di 40 mg di pantoprazolo due volte al giorno più due compresse di un antibiotico tra amoxicillina, claritromicina e metronidazolo (o tinidazolo ), ognuna presa due volte al giorno con la compressa di pantoprazolo. Prendere la prima compressa di pantoprazolo 1 ora prima della colazione e la seconda compressa di pantoprazolo 1 ora prima del pasto serale. In qualsiasi caso, è indispensabile seguire le istruzioni del medico e leggere con attenzione il foglio illustrativo di tutti i farmaci che si devono assumere, antibiotici inclusi. Il periodo di trattamento usuale è di una o due settimane.
Che differenza c’è tra omeprazolo e Pantorc?
Alimentazione e salute. Le risposte scientifiche a domande frequenti – Sei già registrato? ACCEDI Non esistono differenze sostanziali tra le diverse molecole ( omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo ) sia in termini di efficacia sia di possibili effetti collaterali.
Sono farmaci molto ben tollerati, anche se negli ultimi anni il loro profilo di sicurezza è stato messo in discussione da studi epidemiologici che collegano l’ uso cronico degli inibitori di pompa protonica a reazioni avverse significative, Per la maggior parte di queste, esiste una spiegazione biologicamente plausibile, che rimanda a delle modificazioni dell’ assorbimento di vitamine e dei micronutrienti e alla riduzione dell’ effetto protettivo antibatterico, dovuti alla soppressione dell’acidità gastrica.
L’osservazione che un fenomeno sia associato a un elemento, come in questo caso gli inibitori di pompa protonica, non permette di stabilire un nesso di causa ed effetto, A riprova di ciò, l’ipotesi avanzata in uno studio di un possibile ruolo di questi farmaci nel rischio di ammalarsi di demenza, è stata successivamente smentita da almeno quattro studi.
La possibilità inoltre che assumere gli inibitori di pompa protonica aumenti il rischio di morte si basa su un unico studio americano che ha analizzato i dati amministrativi delle cartelle degli ospedali per i veterani di guerra riguardanti solo soggetti maschi bianchi, anziani e ricoverati, di cui non si hanno notizie sulle cause di morte,
Con queste limitazioni, appare quindi azzardato e scorretto (per stessa ammissione degli autori) estendere alla popolazione generale le osservazioni dello studio. Gli inibitori di pompa protonica sono farmaci efficaci e ben tollerati e le osservazioni sull’associazione con effetti avversi seri si basano su studi la cui qualità dei dati è piuttosto debole, sebbene la copertura mediatica sia stata ampia e abbia creato eccessivi allarmismi,