Pappa Reale A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 20
Contents
- 1 Quali sono i benefici della pappa reale?
- 2 A cosa serve la pappa reale per gli adulti?
- 3 Chi non può assumere la pappa reale?
- 4 Quanta pappa reale si può prendere al giorno?
- 5 Quanti cucchiaini di pappa reale al giorno?
- 6 Qual è la migliore pappa reale?
- 7 Quanto costa la pappa reale fresca?
- 8 Quanto dura la pappa?
- 9 Chi ha il diabete può mangiare la pappa reale?
- 10 Qual è la migliore pappa reale?
Quali sono i benefici della pappa reale?
Alla vista, la pappa reale si presenta come una sostanza gelatinosa, dal colorito biancastro, Sia l’odore che il sapore sono piuttosto pungenti. Al gusto risulta decisamente acidula. Nonostante abbiamo detto che la sua composizione chimica è variabile, possiamo trovare degli elementi sempre presenti: acqua, composti azotati (proteine e amminoacidi), glucidi, lipidi, sali minerali e altre sostanze, fra cui le vitamine.
Vitamine : La pappa reale è una fonte preziosa di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2, B3, B5, B6 e B9, che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico e nella salute del sistema nervoso. Inoltre, contiene vitamina A, C, D ed E, essenziali per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario.
Minerali : La pappa reale è ricca di minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro, zinco e selenio, che contribuiscono alla salute delle ossa, alla funzione muscolare e al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico.
A cosa serve la pappa reale per gli adulti?
Dott.ssa Luciana News Tags: pappa reale
La pappa reale è un prodotto ricco di proprietà benefiche e forse uno dei ricostituenti naturali più diffusi al mondo! La pappa reale è una secrezione naturale prodotta dalla ghiandole faringee delle giovani api operaie e viene utilizzata come nutrimento per tutte le larve nei primi tre giorni di vita e per l’ape regina per tutta la vita.
Il termine ” reale ” deriva dal fatto che le larve alimentate esclusivamente con la pappa reale diventano regine ed è per questo che è ritenuto un alimento nobile. COMPOSIZIONE DELLA PAPPA REALE La pappa reale si presenta come una gelatina di consistenza semifluida, colore bianco giallognolo e sapore tipicamente acido-aromatico.
E’ costituita in media da acqua (60%), proteine (15%), zuccheri sotto forma di glucosio, fruttosio e maltosio (13%), grassi ( 6%), alcune importanti vitamine del gruppo B come l’acido pantotenico e in quantità variabile da sostanze antibiotiche e da sali minerali tra cui potassio,calcio, sodio, zinco, rame e ferro.
stimola la produzione del collagene, utile nella guarigione delle ferite migliora la pressione arteriosa migliora la glicemia abbassa i livelli di colesterolo cattivo rafforza le difese immunitarie contrasta i sintomi della menopausa contrasta l’invecchiamento migliora l’umore e la memoria ha un’azione rivitalizzante stimola l’appetito e il metabolismo contrasta i disturbi intestinali combatte l’insonnia riduce le infiammazioni attenua i sintomi della sindrome premestruale svolge un’azione antibatterica fortifica le unghie e i capelli ha un effetto tonico ed energizzante utile per combattere la stanchezza ed affrontare meglio periodi di stress fisico e psichico
QUANDO USARE LA PAPPA REALE Come visto, gli effetti della pappa reale sono molteplici, ma, essendo ricca di vitamine,può essere utile principalmente come rivitalizzante e ricostituente in caso di affaticamento, difficoltà di concentrazione e spossatezza. Prodotto Disponibile Prodotto Disponibile
Quando si deve prendere la pappa reale?
La pappa reale va consumata di preferenza al mattino a digiuno, un po’ prima di colazione ; andrebbe messa possibilmente sotto la lingua, in modo da assorbirla subito mediante le mucose sovrastanti le ghiandole salivari.
Chi non può assumere la pappa reale?
Dall’uso delle pappa reale possono derivare controindicazioni? – L’assunzione di pappa reale è molto benefica per l’organismo, e in genere non da luogo a particolari controindicazioni. L’uso è naturalmente bandito a coloro che soffrono di allergie o intolleranze a sostanze prodotte dal’alveare, nonché a soggetti in sovrappeso o stato di obesità.
Quanta pappa reale si può prendere al giorno?
Pappa reale : il perfetto integratore naturale – La gelatina reale delle api naturale è la secrezione delle ghiandole iaringee delle giovani api operaie. Si presenta come una pasta semifluida di colore bianco giallognolo, di sapore acido-aromatico caratteristico.
- La si trova nelle celle reali, quelle in cui le api allevano le nuove regine e costituisce il nutrimento essenziale delle regine durante la loro esistenza, per cui è chiamata più comunemente pappa reale,
- Quando le api si accingono ad allevare una nuova regina, costruiscono celle speciali (reali), in fondo alle quali accumulano il cibo destinato alla super- alimentazione delle larve che si trovano nelle celle stesse.
L’apicoltore, prelevando dette celle e sacrificando future regine, ha così la possibilità di estrarre questo complesso vitaminico favoloso. L’uso della pappa reale è soprattutto indicato per i bambini e le persone anziane. Quanto agli adulti, sono specialmente i debilitati, le persone che lavorano troppo, gli indeboliti, i nevrastenici, che potranno, più degli altri, apprezzare i benefici effetti.
- L’uso continuato provoca un piacevole senso di euforia e di vigore.
- Scompare ogni senso di stanchezza e di svogliatezza ed è per questo che la pappa reale è consigliata agli atleti e agli sportivi in genere.
- Risultati veramente spettacolari la pappa reale li ha ottenuti sui bambini, di qualunque età: risveglia l’appetito, combatte i disturbi intestinali e l’ anemia, aumenta il tono generale dell’organismo.
Da risultati medici, il buon uso della pappa reale, esercita una benefica azione sulla crescita, sulla pelle (la rende più morbida ed elastica), contro la forfora e la perdita dei capelli, sull’ ulcera duodenale (questa affezione nel 60% dei casi è dovuta ad avitaminosi pantotenica), sull’appetito (soprattutto i bambini e i convalescenti), sul diabete (calo del tasso zuccherino nel sangue fino al 33% registrato tre ore dopo la somministrazione della pappa reale ).
- Effettua buona azione sul neuro-psichismo, sulla anemia e specialmente sull’anemia senile, sull’ astenia, sul colesterolo e in taluni soggetti determina un aumento delle capacità genetiche.
- Conservazione: Allo stato puro la si conserva in frigorifero; la temperatura adatta è quella delle verdure; fuori dal frigorifero non si altera ma perde, a partire da 8-10 giorni, parte delle sue qualità.
Dosi e modo di somministrazione della pappa reale pura: La quantità giornaliera può essere di circa 1 grammo per adulti e adolescenti, e di ½ grammo per i bambini – il cucchiaio allegati, tenuto quasi orizzontalmente, raccoglie circa ½ grammo. Essa va consumata di preferenza al mattino a digiuno, un po’ prima di colazione ; va messa possibilmente sotto la lingua in modo che venga assorbita subito dalle ghiandole salivari,
Quanti cucchiaini di pappa reale al giorno?
Si consiglia un cucchiaino dosatore (incluso all’interno della confezione) al giorno preferibilmente al mattino, a digiuno.
Quale vitamina contiene la pappa reale?
Quando assumere la pappa reale e quando, invece, è meglio evitare – di Serena Allevi Viene spesso consigliata nei periodi di stress intenso, quando vi è inappetenza, dopo una malattia o se è necessario rinforzare il sistema immunitario, La pappa reale è prodotta dalle ghiandole salivari delle api, al fine di nutrire sia le larve, sia l’ape regina.
- Come ogni altro prodotto dell’alveare, la pappa reale è un eccezionale ricostituente e antinfiammatorio,
- Ricca di acqua, zuccheri, vitamine del gruppo B (per esempio, l’ acido pantotenico ) e preziosissimi minerali (zinco, potassio, calcio, rame, ferro), la pappa reale è controindicata in caso di allergie ai prodotti dell’alveare ma anche se si è in sovrappeso.
La pappa reale è, infatti, un vero e proprio alimento in grado di stimolare l’appetito, per esempio durante la convalescenza o nei bambini inappetenti. Fai la tua domanda ai nostri esperti CONTRO LA STANCHEZZA In caso di forte spossatezza, la pappa reale può rivelarsi un ottimo alleato. Infatti, questo alimento è in grado sia di rinvigorire le energie rimineralizzando l’organismo, sia di stimolare l’appetito, Indicata, per esempio, durante la convalescenza oppure al cambio di stagione quando il corpo chiede un supplemento di energie fresche.
RINFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO La pappa reale rappresenta anche un validissimo aiuto per rinforzare il sistema immunitario nei momenti più a rischio, per esempio quando ci si sente stanchi, si è sotto stress oppure nelle fasi di esordio delle epidemie influenzali.
PROTETTIVA DEL FEGATO La pappa reale è indicata anche nelle cure disintossicanti, ovvero quando il fegato è particolarmente affaticato. Infatti, si tratta di un alimento che protegge e aiuta il benessere delle funzioni epatiche, Consigliata spesso anche in caso di pancreatite, l’integrazione di pappa reale agisce persino come efficace “controllore” dei livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
ANTINFIAMMATORIO La pappa reale vanta anche proprietà antibiotiche, cicatrizzanti e antinfiammatorie, La sua integrazione è indicata, quindi, in caso di artrite e dolori reumatici ma anche quando è in corso un’infezione. La pappa reale si assume nelle dosi consigliate dal medico (solitamente, 1 grammo per gli adulti e 500 mg per i bambini), a colazione e meglio se sciolta sotto la lingua.
La pappa reale come ricostituente pronto all’uso, soprattutto per affrontare i temutissimi cambi di stagione. Per dire addio alla spossatezza e, nel caso di convalescenze, anche all’inappetenza. La pappa reale è un cibo ricchissimo di proprietà benefiche.
- Qui la trovi come integratore in una pratica confezione insieme alle vitamine del gruppo B (preziose per metabolismo e sistema nervoso) e miele.
- In flaconcini monodose, questo integratore è adatto a grandi e piccini e non contiene glutine,
- Quindi, può essere assunto anche da chi è intollerante al glutine.
Ottimo tonico naturale e rimedio dolce per la spossatezza. Pappa reale per bambini Anche i bambini risentono dei cambi di stagione, soprattutto dall’inverno alla primavera. Oppure, possono sentirsi stanchi, svogliati e inappetenti dopo un attacco virale o batterico, Insomma, durante la convalescenza. Questo integratore comprende la pappa reale come tonico naturale, associato ad altri importanti attivi e con un sapore goloso al mirtillo e gradito ai più piccoli.
Non a tutti è gradita la formulazione in flaconcino. Quando ti senti stanca e spossata, priva di energie psicofisiche, la pappa reale può davvero fare la differenza. Si tratta, infatti, di un incredibile tonico tutto naturale, In questa versione, pratica anche da portare in ufficio o in viaggio, la puoi assumere sotto forma di compresse,
- Il dosaggio varia da 1 a un massimo di 2 compresse al giorno, assunte preferibilmente al mattino.
- La confezione da 50 compresse può ritenersi un’ottima cura per il passaggio da una stagione all’altra, considerando la tipica stanchezza primaverile che porta giù di tono anche l’umore.
- Contenuto sponsorizzato: Starbene.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce.
Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Starbene.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.
Qual è la migliore pappa reale?
Provenienza geografica – È bene sapere che i valori nutrizionali della pappa reale cambiano a seconda della provenienza geografica ed è dunque molto importante conoscere dove è stata coltivata e prodotta. La maggior parte della pappa reale che troviamo in commercio proviene dai paesi orientali; la Cina rimane infatti il maggior produttore di pappa reale.
Tuttavia numerosi studi hanno dimostrato come la pappa reale prodotta negli alveari italiani, sia essa fresca o liofilizzata, è dal punto di vista nutrizionale la migliore. Inoltre, la pappa reale prodotta in Italia risulta essere anche la più sicura in quanto deve rispettare standard e requisiti di legge.
È importante sapere, ad esempio, che la legge italiana e quella europea prevedono che siano effettuati numerosi controlli per assicurare l’assenza di sostanze pericolose per la salute, come il cloramfenicolo, un antibiotico tossico per l’uomo anche in piccole quantità e per questo bandito in tutti gli allevamenti europei.
Quante vitamine contiene la pappa reale?
Sostanze Biologicamente Attive – Uno dei componenti più preziosi della pappa reale sembra essere l’ acido 10-idrossidecenoico, che possiede potenziali attività antibatteriche, antitumorali e di regolazione endocrina 7, In effetti, all’interno dell’alveare questo acido grasso protegge le larve dalle infezioni batteriche causate da alcuni ceppi di Paenibacillus 3,
- Il 10-HDA possiede anche una potenziale attività neuroprotettiva e neurogenica nell’uomo, e come tale potrebbe essere utilizzato per trattare disturbi neurodegenerativi legati all’età 8, 9,
- Uno dei composti attivi più studiati della pappa reale è la roialisina (anche nota come defensina-1), un peptide con potenti proprietà antibatteriche,
Anche altri peptidi chiamati jelleine esibiscono proprietà antibatteriche e insieme alla roialisina aumentano l’efficienza della risposta immunitaria delle larve di ape alle infezioni 10, 4, La pappa reale contiene anche flavonoidi e altri polifenoli, che forniscono alcuni dei suoi potenziali benefici per la salute Si segnala inoltre il contenuto di acetilcolina, che nel nostro organismo agisce come neurotrasmettitore svolgendo un ruolo importante nella memoria e nel funzionamento cognitivo.
Perché la pappa reale stimola l’appetito?
La pappa reale non fa ingrassare, perché? – Questa sua capacità di ridare energia è una conseguenza della sua abilità di velocizzare il metabolismo basale delle cellule, Infatti le cellule, quando si utilizza la pappa reale, consumano più ossigeno e si riattivano nel loro lavoro e nella respirazione tessutale.
Ed è proprio questo il segreto della pappa reale perché da una parte stimola l’appetito e viene utilizzato per le persone magre e per i bambini aiutando un riequilibrio nello sviluppo e nella ripresa della crescita, ma dall’altra parte è ottima anche per chi ha qualche chilo in più proprio perché riattiva il metabolismo basale delle cellule,
Quindi la pappa reale non fa ingrassare anzi può essere utilizzata per riportare le cellule al loro vero metabolismo e al corretto uso dell’ossigeno e quindi ottenere un riequilibrio generale del corpo. Il quantitativo di calorie che apporta la pappa reale è minimale e l’ aumento del appetito è l’unica modificazione che deve tenere in considerazione chi vuole controllare la linea: basta la forza di volontà o la scelta di spuntini tutti naturali come la frutta fresca di stagione.
Quanto dura la pappa reale in frigo?
La nostra Pappa Reale è fresca quindi va conservata in frigorifero per non intaccare le proprietà del prodotto. Si consiglia l’utilizzo 2-3 volte all’anno, in occasione dei cambi di stagione, per un periodo di almeno 30 giorni.
Quanto costa la pappa reale in farmacia?
Massigen pappa reale 10 flaconcini da 25 ml a € 6,75 su Farmacia Pasquino.
Quali sono gli effetti collaterali della pappa reale?
Avvertenze e possibili controindicazioni – La pappa reale potrebbe aumentare l’effetto dell’anticoagulante warfarin. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico, cui è bene rivolgersi anche prima di assumerla durante la gravidanza, l’allattamento o l’infanzia.
- Inoltre la pappa reale potrebbe essere controindicata in caso di dermatite e di pressione bassa e può scatenare gravi reazioni in chi soffre d’asma o di allergia alle api o ai loro prodotti.
- Disclaimer Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico.
Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione
Quanto costa la pappa reale fresca?
6. Pappa reale fresca prezzo – Sul prezzo della pappa reale Fatto alimentare commenta: ” In Italia vengono importate grosse quantità di pappa reale dalla Cina che vengono rivendute a caro prezzo come prodotto made in Italy. L’operazione è davvero vantaggiosa perché si compra a 30-35 €/Kg quella cinese e poi si vende a 600 €/kg cambiando l’origine.” La pappa reale fresca si vende in confezioni di 10 grammi.
Che differenza c’è tra il miele e la pappa reale?
La pappa reale è il nutrimento dell’ape regina, ha natura proteica e un colore giallo chiaro; il sapore è acidulo-zuccherino e viene secreto dalle api operaie nutrici, le addette a fornire nutrimento alla regina. Il miele è la sostanza zuccherina che tutti conosciamo e che gustiamo a colazione!
Che differenza c’è tra polline e pappa reale?
Michela. Il polline è l’insieme di granuli microscopici contenuti nei fiori che le api operaie recuperano e riducono in palline. La pappa reale invece è una sostanza gelatinosa che deriva dalla trasformazione del polline per opera delle api nutrici.
Quanto dura la pappa?
La pappa preparata da sé si conserva in frigorifero per 1 giorno. In congelatore invece si conserva fino a 3 mesi.
Chi ha il diabete può mangiare la pappa reale?
Glicemia alta? Prova la pappa reale La maggior parte degli studi ci descrive la pappa reale come un prezioso alimento naturale ad azione tonico-energetica e neuroprotettiva, con effetti su pelle, capelli e unghie, ma poco si conosce circa i benefici sulla glicemia.
Invece i dati ci sono: una rassegna sistematica ha cercato le prove esistenti sull’efficacia della supplementazione di nel controllo dei parametri degli zuccheri nel sangue, Infatti, sembra che la pappa reale svolga proprietà terapeutiche nel diabete di tipo 2, tra cui la capacità di ridurre alti livelli di glicemia,
I risultati, sebbene i dati fossero eterogenei ( in vitro, in vivo e sull’uomo), hanno registrato come trend generale un effetto positivo della pappa reale sulla regolazione glicemica, dose-dipendente, con effetti di grandi dimensioni. La qualità delle evidenze a sostegno della pappa reale come efficace modulatore della glicemia, però, è bassa a lungo termine e molto bassa a breve termine.
- Ad ogni modo, l’integrazione di pappa reale presenta un potenziale promettente per il trattamento dei sintomi del diabete di tipo 2,
- Questi risultati si aggiungono a quelli già esistenti sullo stress ossidativo, la cicatrizzazione cutanea e l’infiammazione.
- Tra gli studi sull’uomo sono stati presi in considerazione sia pappa reale liofilizzata che sotto forma di tavolette rivestite, con un dosaggio a partire da 1000 mg,
Si attendono studi futuri per esaminare le proprietà farmaco-dinamiche della pappa reale, in particolare rispetto al dosaggio, all’ efficacia e alla biodisponibilità in diversi tipi di popolazione, per chiarire la sua efficacia come agente terapeutico nell’iperglicemia.
Si stima che in Italia circa 3 milioni di persone soffra di diabete di tipo 2 diagnosticato e in cura (quasi il 5% della popolazione ); 1 milione di persone ha il diabete che non gli è stato diagnosticato (1,6% della popolazione) e 2,6 milioni (4,3% della popolazione) faticano a mantenere la glicemia nella norma.
Si tratta di un problema spinoso che purtroppo, secondo le previsioni, è destinato a crescere. Bibliografia Kamel Omer, Maxwell Gelkopf, Genevieve Newton. Effectiveness of royal jelly supplementation in glycemic regulation: A systematic review. World J Diabetes 2019 February 15; 10(2): 96-113.
Quanto costa la pappa reale al grammo?
O 3 rate da € 3.47 senza interessi. Ricostituente: integratore tonico di sostanze naturali come miele e pappa reale.
Quante vitamine contiene la pappa reale?
Sostanze Biologicamente Attive – Uno dei componenti più preziosi della pappa reale sembra essere l’ acido 10-idrossidecenoico, che possiede potenziali attività antibatteriche, antitumorali e di regolazione endocrina 7, In effetti, all’interno dell’alveare questo acido grasso protegge le larve dalle infezioni batteriche causate da alcuni ceppi di Paenibacillus 3,
Il 10-HDA possiede anche una potenziale attività neuroprotettiva e neurogenica nell’uomo, e come tale potrebbe essere utilizzato per trattare disturbi neurodegenerativi legati all’età 8, 9, Uno dei composti attivi più studiati della pappa reale è la roialisina (anche nota come defensina-1), un peptide con potenti proprietà antibatteriche,
Anche altri peptidi chiamati jelleine esibiscono proprietà antibatteriche e insieme alla roialisina aumentano l’efficienza della risposta immunitaria delle larve di ape alle infezioni 10, 4, La pappa reale contiene anche flavonoidi e altri polifenoli, che forniscono alcuni dei suoi potenziali benefici per la salute Si segnala inoltre il contenuto di acetilcolina, che nel nostro organismo agisce come neurotrasmettitore svolgendo un ruolo importante nella memoria e nel funzionamento cognitivo.
Qual è la migliore pappa reale?
Provenienza geografica – È bene sapere che i valori nutrizionali della pappa reale cambiano a seconda della provenienza geografica ed è dunque molto importante conoscere dove è stata coltivata e prodotta. La maggior parte della pappa reale che troviamo in commercio proviene dai paesi orientali; la Cina rimane infatti il maggior produttore di pappa reale.
Tuttavia numerosi studi hanno dimostrato come la pappa reale prodotta negli alveari italiani, sia essa fresca o liofilizzata, è dal punto di vista nutrizionale la migliore. Inoltre, la pappa reale prodotta in Italia risulta essere anche la più sicura in quanto deve rispettare standard e requisiti di legge.
È importante sapere, ad esempio, che la legge italiana e quella europea prevedono che siano effettuati numerosi controlli per assicurare l’assenza di sostanze pericolose per la salute, come il cloramfenicolo, un antibiotico tossico per l’uomo anche in piccole quantità e per questo bandito in tutti gli allevamenti europei.
Che differenza c’è tra il miele e la pappa reale?
La pappa reale è il nutrimento dell’ape regina, ha natura proteica e un colore giallo chiaro; il sapore è acidulo-zuccherino e viene secreto dalle api operaie nutrici, le addette a fornire nutrimento alla regina. Il miele è la sostanza zuccherina che tutti conosciamo e che gustiamo a colazione!
Cosa c’è dentro la pappa reale?
Pappa reale Che cos’è La pappa reale si presenta come una sostanza gelatinosa, per questo è anche definita “gelatina reale”. Il suo colore è bianco-giallognolo a riflessi perlacei, astringente in bocca e dal sapore acidulo, simile a quello dello yogurt, ma anche leggermente zuccherino.
L’odore è di tipo fenolico (ricorda quello dell’inchiostro, del cerotto, o di certe vernici). Tende a ispessirsi con l’invecchiamento e il suo colore può modificarsi a contatto con l’aria. Essa è il prodotto di una secrezione delle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle api nutrici, quelle cioè che, nel succedersi determinato dall’età delle funzioni dell’alveare, hanno tra i 4 e i 15 giorni di vita.
La pappa reale deriva dalla trasformazione del polline, che costituisce il principale alimento proteico delle api, e dunque destinato principalmente a crescere e mantenere le strutture del corpo; a differenza del polline, che è una struttura biologica quasi completamente di origine vegetale (eccetto alcune sostanze aggiunte dalle api per appallottolarlo e conservarlo), la pappa reale è totalmente di elaborazione animale. Costituisce il nutrimento esclusivo di tutte le larve di api dalla schiusa al terzo giorno di vita, nonché di quelle larve destinate a svilupparsi in regine fino al loro quinto giorno di vita larvale (il momento in cui la cella viene opercolata e lo sviluppo avviene come in un bozzolo); e infine dell’ape regina per tutta la durata della sua vita,
E’ questo nutrimento a far sì che la regina, nata da un uovo identico a quello di un’ape operaia, diventi in meno giorni due volte più grossa e pesante. Che la sua larva riesca ad aumentare di circa duemila volte in cinque giorni il suo peso. Ed anche che una regina possa avere una durata di vita che può arrivare fino a cinque anni, mentre un’operaia vive intorno ai 45 giorni; e infine, che essa sia in grado di deporre fino a 2000 uova al giorno per alcuni anni.
Questi dati, che sono assodati a livello della vita dell’alveare, vengono spesso utilizzati per cantare le lodi della pappa reale, estrapolandoli sull’uomo. In realtà, anche se la pappa reale resta una miscela unica per ricchezza di sostanze attive, il corpo umano e l’organismo alveare sono sottoposti a regole diverse: questa crescita rapida e veloce è comune a molti altri insetti, e così il meccanismo che regola la longevità degli insetti è diverso da quello che regola la vita dei mammiferi.
Un po’ di storia Fu il naturalista ed entomologo olandese Jan Swammerdam (1637-1680) a descrivere per primo quel residuo di nutrimento che è rintracciabile all’interno di una cella reale dopo lo sfarfallamento della regina. Lo scienziato francese René Antoine de Réaumur (1683-1757) utilizzò il termine bouillie (pappa) e gelée (gelatina) per denominare il cibo della regina e delle larve di api operaie, in cui disse di riconoscere “un sapore leggermente zuccherino misto all’agro del pepe”.
Il reverendo Langstroth, considerato il padre dell’apicoltura americana, fu il primo a farne fare un’analisi chimica nel 1852, coi metodi di allora che però non garantivano una informazione significativa. E’ intorno al 1950 che si inizia a formare la conoscenza della composizione della pappa reale.
Negli stessi anni, in Francia, si cominciò a pensare alla pappa reale come a un prodotto commerciale, soprattutto in zone che non garantivano un sufficiente raccolto di miele. L’uso della pappa reale in funzione della salute venne indagato a partire dagli anni ’60, con lo sviluppo della cosiddetta “Apiterapia”.
Il Giappone si rivelò presto la nazione più propensa al suo consumo e nel 1986 vi sono stati pubblicati, tra i primi, gli standard di qualità per uso medicinale e quelli di composizione per l’uso alimentare. Negli anni ‘80 in Italia si è cominciato a dedicare una maggiore attenzione agli aspetti produttivi e alla produzione di pappa reale di origine italiana di fronte alla saturazione del mercato di pappa reale di produzione cinese.
Contemporaneamente, proprio in Cina si è cominciato a sviluppare un grosso interesse sia sulla selezione di ceppi di api più idonee alla produzione di grosse quantità di pappa reale, sia sul miglioramento degli espedienti tecnici e delle modalità di gestione degli alveari. Il nuovo impulso che ha preso vita tra gli apicoltori italiani alla fine degli anni ‘90 ha avuto come ispirazione proprio le esperienze cinesi.
Il rinnovo dei metodi di produzione va di pari passo con un lavoro di laboratorio volto alla caratterizzazione della pappa reale fresca e italiana. Come si produce La pappa reale si produce utilizzando e orientando ai propri fini i naturali meccanismi biologici dell’alveare.
- La quantità di pappa reale che le api producono ordinariamente, per nutrire la regina e le larve fino a tre giorni di età, è in realtà molto piccola.
- Ma c’è un periodo speciale in cui ne producono invece in grande quantità : quello primaverile della ” sciamatura “, la modalità con cui le famiglie d’api si riproducono.
La vecchia ape regina si prepara a sciamare dall’alveare con una parte delle api, nel momento in cui esso ha raggiunto un livello ormai traboccante del suo sviluppo, mentre le api, che in questo “troppo pieno” non riescono più ad avvertire tramite i feromoni la sua presenza, allevano tutta una serie di nuove regine. L’allevamento volto alla produzione di pappa reale non fa che imitare ad arte questa situazione primaverile: si preparano alveari senza regina e pieni d’api e di covata nascente, con un grande afflusso, come a primavera, di nettare e polline (che l’apicoltore può somministrare direttamente se in quel momento mancasse in natura).
- Si inseriscono delle stecche di legno contenenti cupolini che imitano la forma che hanno le celle reali all’inizio.
- In ognuno di questi cupolini viene “innestata” una larva d’ape, prelevata da una cella di operaia, dell’età di due giorni: è solo al terzo giorno infatti che una larva si trova a un bivio e ha un percorso diverso a seconda che diventi regina oppure operaia.
A questo punto le api, cui manca una regina, allevano seguendo un meccanismo biologico ineludibile tutte le sostitute inserite ad arte, producendo così grosse quantità di pappa reale. Si verifica però, dopo circa 72 ore, una fase in cui la pappa reale è al suo massimo, dopodiché la larva reale comincerebbe a inglobarla ingrossando a sue spese; ed è proprio allora che l’apicoltore toglie le celle artificiali inserite, e, mettendo da parte le larve, raccoglie la pappa reale.
|
Cosa contiene I principali costituenti della pappa reale fresca sono acqua (57-70%), proteine (14-15%), zuccheri (12-13%), lipidi (3-4%) e minerali (2%). Delle sostanze proteiche, gran parte sono aminoacidi, di cui gli otto considerati indispensabili all’organismo umano (isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilanina, treonina, triptofano e valina).
Gli zuccheri sono costituiti principalmente da glucosio e fruttosio, e, in misura minore, da maltosio, tralosio, melibiosio, erlosio e ribosio. I lipidi sono per lo più costituiti da acidi grassi, i cui più rilevanti sono l’acido cheto-trans-decendioico e l’acido idrossi-trans-decendioico. Tra i minerali, in ordine decrescente di concentrazione, sono presenti potassio (nettamente prevalente), calcio, sodio, zinco, ferro, rame e manganese.
Tra le vitamine, particolarmente abbondanti sono quelle del gruppo B, in particolare l’acido pantotenico (vitamina B5). E’ presente anche acetilcolina, un neurotrasmettitore e vasodilatatore, oltre che fattore antibatterico e antibiotico. In letteratura si parla spesso di una frazione ancora sconosciuta della pappa reale, la cui composizione contiene, in conclusione, un notevole numero di elementi indispensabili alla vita dell’uomo in una prodigiosa sinergia che sarebbe impossibile da realizzare in laboratorio.
Proprietà e usi principali Prima di accennare alla continua produzione di nuovi studi e ricerche che esplorano in numerose direzioni l’utilizzazione medica della pappa reale, è opportuno rendersi conto delle proprietà ormai consolidate da un uso decennale e da ricerche scientificamente impostate (ignoriamo espressamente qui quelle che si basano sull’inoculazione ai topi di sostanze irritanti o altrimenti nocive, per verificare poi eventuali benefici della pappa reale, perché guardiamo al regno animale senza preferenze, con equanime compassione). Mentre dalla maggior parte degli autori viene sottolineata la sostanziale innocuità del prodotto, i benefici della pappa reale sono in primo luogo nutritivi, energetici e metabolici. La pappa reale viene consigliata: – per sostenere il corpo durante i cambi stagionali – in periodi di stress e di sforzo lavorativo, incluso lo sforzo mentale – in casi di depressione
(in questi casi possono giocare una ruolo particolare l’acetilcolina e le vitamine del gruppo B) – durante le convalescenze o in occasione di periodi di ospedalizzazione – come stimolante dell’appetito – come immunostimolante – come tonico – come stimolante del metabolismo – per bambini prematuri o con deficienze nutrizionali e pazienti anziani Come si conserva? Quanta se ne assume? Come si trova in commercio? La pappa reale si trova in commercio fresca, liofilizzata, in miscela col miele e con altri prodotti dell’alveare, in pillole, capsule, lozioni, creme, unguenti, shampoo ed emulsioni. Il solo uso che raccoglie un’unanimità di consensi è quello della pappa reale fresca, che si conserva bene per 10-12 mesi a una temperatura tra 0 e 5 gradi.
Ne viene consigliata l’assunzione a digiuno e per via sublinguale (cioè ponendola sotto la lingua e lasciandola sciogliere), per evitare, semplicemente deglutendola, una sua degradazione da parte dei succhi digestivi e gastrici. Le dosi consigliate si aggirano intorno ai 500 mg al mattino (dose che va ridotta a un terzo per il prodotto liofilizzato rispetto a quella del prodotto fresco).
Va assunta per almeno 6 settimane, un periodo che può essere rinnovato varie volte nel corso dell’anno. Ci sono diverse posizioni invece sull’uso della pappa reale liofilizzata o mescolata ad altri prodotti. La ragione dei dubbi sta nell’ estrema instabilità della pappa reale (è per questo che va conservata a una temperatura bassa e costante): basterebbero sette ore di esposizione all’aria per privarla delle proteine.
Chi dubita della forma liofilizzata fa notare come il processo di liofilizzazione esponga la pappa a sbalzi termici che potrebbero danneggiare le sostanze più volatili. Un cosmetologo come Gianni Proserpio sottolinea la labilità della pappa reale notando come la sua incorporazione a cosmetici non possa avvenire a temperature superiori a 30-35°, pena la distruzione del prodotto, e come debba rimanere in ambiente acido e mai superare il pH di 4,5, dubitando che un prodotto “così labile e delicato” possa conservare tutte le sue prerogative incorporato in un’emulsione.
Arrivando a consigliarne eventualmente un uso orale per attendersi un’eventuale beneficio a livello cutaneo. Altri autori la consigliano solubilizzata in ossimele (prodotto della fermentazione naturale del miele, la stessa sostanza usata dalle api per conservare la pappa reale nella celletta della regina prima della opercolatura), che ne migliorerebbe anche l’assimilazione.
- Può dare allergie? Ci sono controindicazioni? Un classico libretto divulgativo del dr.
- Yves Donadieu del 1981 nega che esistano controindicazioni, incompatibilità con altre terapie o che inconvenienti si siano mai verificati.
- Ma in letteratura sono segnalati successivamente sporadici casi, tra cui uno di anafilassi (Roger A, e altri, Barcellona, 1995).
Casi di gastroenterite eosinofilica (Yonei e altri, 1994), di colite emorragica (Murakami e altri, 2008), di dermatosi da contatto (Takahashi e altri, 1985), e di allergia (Susumu, 2011) sono stati segnalati in Giappone. Inoltre casi di asma (Leung e altri, Australia, 1993), broncospasmi (Laporte e altri, Spagna, 1995), persino un caso di asma con esito letale (Bullock e altri, Australia, 1995).
Dunque, nonostante si tratti di casi estremamente sporadici, occorre ricordare che i prodotti dell’alveare possono presentare controindicazioni per persone che soffrono di allergie gravi al polline o soffrano di ipersensibilità ai prodotti stessi. La ricchezza di proteine della pappa reale costituisce per altro verso un potenziale allergenico.
Studi Numerosi ricerche continuano a indagare l’uso della pappa reale in ambito cardiologico, gastroenterologico, ginecologico e urologico, neuropsichiatrico, dermatologico, oftalmico, stomatologico, pediatrico, gerontologico. Bibliografia essenziale in italiano Umberto Nardi: Apiterapia, ed.
Aporie, 1992 Cristina Mateescu: Apiterapia, ed.M.I.R.2008 Theodore Cherbuliez: Curarsi con tutti i prodotti delle api, ed RED/Studio redazionale, 2006 Ormai introvabili, ma forse ancora reperibili in qualche biblioteca, il classico di Yves Donadieu: Pappa Reale, Maloine editore, Parigi, 1981, e Gianni Proserpio: L’ ape cosmetica, edizioni Erboristeria Domani 1981, che fornisce un approccio critico e disincantato.
: Pappa reale