Patente A1 Cosa Posso Guidare?
Elvira Olguin
- 0
- 30
Contents
- 0.1 Quando la patente A1 diventa A2?
- 0.2 Cosa si può fare con la patente A1?
- 0.3 Quando la patente A1 diventa A3?
- 0.4 Che patente ci vuole per portare il 150?
- 1 A cosa serve la patente A2?
- 2 Che patente hai con la B?
Quando la patente A1 diventa A2?
Quando entrerà in vigore la nuova modalità di esame della patente A? –
- Il Ministero dei trasporti il 28 luglio scorso ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del 9 giugno 2023, rendendo legge la possibilità di passare dalle patenti A1 e A2 a quella superiore senza dover sostenere l’esame di guida.
- Con il decreto dirigenziale pubblicato il 9 agosto 2023, il passaggio di patente tramite il corso è diventato effettivo dal 18 settembre 2023.
- Per poter passare alla patente A2 senza esame bisogna avere compiuto 18 anni e avere la patente A1 da almeno 2 anni.
- Per passare da A2 alla A senza esame occorre avere già compiuto 20 anni ed essere titolari della patente A2 da almeno 2 anni.
- Oltre a questo dovrai essere in possesso del foglio rosa per esercitarti alla guida.
- Potrai sia sostenere l’esame pratico (trovi qui un, oppure sostenere un corso di formazione della durata di 7 ore per ottenere la patente A o A2, suddiviso in due moduli:
A. F ormazione di 3 ore che include la preparazione e controllo tecnico del veicolo (pneumatici, freni, sterzo, luci, livelli dell’olio etc.) ai fini della sicurezza stradale e le manovre particolari ai fini della sicurezza stradale. È possibile svolgere questa fase anche in gruppo, fino ad un massimo di 5 allievi.B.
- Ricorda che potrai fare massimo 3 ore di formazione al giorno e guiderai veicoli con le stesse caratteristiche di quelli usati per l’esame pratico delle rispettive patenti.
- Continua a seguirci per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
- Rivolgiti presso una delle per iscriverti al nuovo corso di guida ed essere formato dai nostri istruttori.
: Come prendere la patente A e A2 senza fare l’esame| La Nuova Guida
Cosa si può fare con la patente A1?
Veicoli che si possono guidare con la patente A1 Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Tricicli di potenza non superiore a 15 kW. Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
Quando la patente A1 diventa A3?
LE CONDIZIONI – — Per poter evitare di fare l’esame, oltre a essere in possesso delle citate patenti, sarà necessario:
attendere due anni dal conseguimento delle patenti A1 o A2; seguire un corso dalla durata minima di 7 ore con l’autoscuola.
Con queste due condizioni sarà possibile beneficiare dello scatto alla categoria A3 senza ulteriori valutazioni. Le novità sono già in vigore, visto che il decreto è stato approvato e convertito in legge il 3 agosto scorso. Sulle tempistiche Emilio Patella, segretario generale delle autoscuole Unasca, precisa: “L’attuazione della norma non partirà immediatamente.
Come passare da A1 a A3?
Chi è già in possesso della patente A1 o A2, non dovrà più sostenere un esame, ma soltanto seguire un corso teorico – dalla durata minima di 7 ore – in un’autoscuola autorizzata.
Che patente ci vuole per portare il 150?
E per guidare una moto sopra i 125 cm 3 ? – Chi ha la patente B può guidare moto e scooter, purché di cilindrata non superiore ai 125 cm 3 e potenza fino a 11 kW, Per guidare un mezzo più grosso e potente, bisognerà pertanto conseguire una patente A “da moto”. L a buona notizia è che non sarà necessario ripetere l’esame teorico che è lo stesso della B: basterà affrontare e superare solo la prova pratica.
A cosa serve la patente A2?
Patente A2 – Tra i vari tipi di patente A previsti, la patente A2 è quella prevista per guidare motocicli con potenza massima di 35 kW che non superino il rapporto potenza/peso di 0,2 kW/kg. Si può ottenere la patente A2 dopo aver compiuto i 18 anni di età.
Anche in questo caso è necessario superare sia un esame teorico che uno pratico. Il primo è identico a quello previsto sia per il conseguimento della patente A che della patente di guida B e per il superamento è necessario non commettere più di 4 errori nelle 40 domande entro il tempo limite di 30 minuti.
L’esame pratico dovrà essere sostenuto alla guida di una moto con cilindrata non inferiore ai 400 cc e che abbia una potenza compresa tra i 25 e i 35 kW e un rapporto potenza/peso non superiore ai 0.2 kW/kg. Per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente A2 si dovranno rispettare i limiti di velocità di 90 km/h sulle strade extraurbane e 100 km/h in autostrada.
Quanto costa patente A1 avendo la B?
Costo patente A1 in autoscuola – Ora che abbiamo scoperto il costo di tutte le varie voci di spesa scopriamo il costo patente A1. La spesa totale dipende dai seguenti fattori:
Tariffario visite mediche Scelta di rivolgersi all’autoscuola o meno Costo di iscrizione in autoscuola Costo delle guide Totale guide effettuate Costo dell’esame di guida
Considerando un totale di 4 ore di guida, il costo patente A1 in autoscuola è quindi di circa 1000 €, Per saperne di più su come prendere la patente, ecco l’articolo sul conseguimento della patente A1 in autoscuola,
Cosa cambia da patente A1 a B1?
Ci rivolgiamo a chi ha già compiuto 16 anni o sta per compierli. La scelta della categoria di patente potrebbe sembrare poco importante, in effetti il pensiero principale per chi studia e si esercita alla guida è appuntoguidare. Ma ci sono notevoli differenze tra una patente AM e una patente A1 o B1.
Vediamo quali. Patente AM Si può conseguire dall’età di: 14 anni, ma abilita alla guida su tutto il territorio UE e SEE dal compimento dei 16 anni, fatta salva la possibilità di altri Stati membri di riconoscere la validità nel proprio territorio di una patente AM rilasciata a 14 anni. Tradotto, significa che dai 14 ai 16 anni, al momento, guidi solo in Italia Consente il trasporto di: un passeggero a condizione che il posto sia indicato sulla carta di circolazione del veicolo, che l’assicurazione RC obbligatoria sia adeguata e che il conducente abbia compiuto almeno 16 anni (in passato era necessario essere maggiorenne, ora non più).
Abilita alla guida di: – ciclomotori a due ruote della categoria L1e con velocità massima di costruzione non superiore a 45 Km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cc se a combustione interna, oppure, se elettrici, con potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kW; – veicoli a tre ruote veicoli della categoria L2e aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 Km/h e caratterizzati da un motore la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cc se ad accensione comandata o 500 cc se ad accensione spontanea, la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW, con al massimo due posti complessivi massa non superiore a 270 kg. – quadricicli leggeri. Si tratta di veicoli la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cc per i motori ad accensione comandata o 500 cc per i motori ad accensione spontanea. Come si consegue: Un esame di teoria con 30 domande, massimo tre errori e 25 minuti di tempo. Una prova di guida composta di due fasi: la prima consiste nell’esecuzione di talune manovre, da svolgersi in area appositamente attrezzata: manovre diverse a seconda che la prova sia sostenuta su ciclomotore a due ruote, oppure su ciclomotore a tre ruote o su quadriciclo leggero.
In tale fase il candidato, a prescindere dal tipo di veicolo utilizzato, è da solo alla guida. Nella seconda prova, cui si accede solo se si è superata la prima, si verifica la capacità di guida del candidato nei traffico. In tale fase sul veicolo, diverso dal ciclomotore a due ruote, è presente una persona in qualità di istruttore.
Patente A1 Si può conseguire dall’età di: 16 anni Consente il trasporto di: un passeggero a condizione che il posto sia indicato sulla carta di circolazione del veicolo e che l’assicurazione RC obbligatoria sia adeguata Abilita alla guida di: – motocicli, con o senza carrozzetta, di cilindrata massima di 125 cc, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg – tricicli di potenza non superiore a 15 kW
Inoltre, anche se probabilmente è di minore interesse, consente la guida delle macchine agricole Come si consegue: Un esame di teoria con 30 domande, massimo tre errori e 30 minuti di tempo. Una prova di guida composta da tre fasi: I FASE: VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL CONDUCENTE DI PREPARARSI AD UNA GUIDA SICURA II FASE: MANOVRE PRELIMINARI III FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO Patente B1 Si può conseguire dall’età di: 16 anni Consente il trasporto di: un passeggero a condizione che il posto sia indicato sulla carta di circolazione del veicolo e che l’assicurazione RC obbligatoria sia adeguata Abilita alla guida di: – quadricicli (diversi da quelli riconducibili alla patente AM) la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (cat.
- L7e) (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci) esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.
- Tali veicoli sono da considerarsi come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della cat.
L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie. Come si consegue: Un esame di teoria con 30 domande, massimo tre errori e 30 minuti di tempo. Una prova di guida composta da tre fasi: I FASE: VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL CONDUCENTE DI PREPARARSI AD UNA GUIDA SICURA II FASE: MANOVRE PRELIMINARI III FASE: COMPORTAMENTO NEL TRAFFICO Alcune importanti precisazioni.
Tutte le patenti possono essere conseguite utilizzando un veicolo con il cambio automatico (quindi senza frizione e senza selezione delle marce). Facendo questa scelta, però, si rimarrà limitati alla guida dei soli veicoli con il cambio automatico. Sostenendo l’esame con un veicolo munito di frizione, invece, non ci saranno limitazioni e sarà possibile guidare veicoli con cambio automatico e meccanico. L’esame di teoria per la patente AM è specifico per questa patente. L’esame di teoria per la patente A1 o B1 è uguale a quello della B. Significa che chi consegue la A1 o la B1 quando vorrà conseguire la B non dovrà ripetere l’esame di teoria. Chi consegue la patente AM, invece, al momento di prendere la B deve fare un esame di teoria in più, oltre a quello di guida. La patente B1, anche se sembra superiore alla A1 (almeno alfabeticamente) è da considerarsi sullo stesso livello. Infatti i veicoli che si conducono con le due patenti non hanno niente a che fare tra loro. La A1 nasce per la guida delle moto o dei tricicli e non permette di guidare i quad, mentre la B1 è stata creata appositamente per la guida di questi veicoli con manubrio molto particolari. La A1 e la B1 hanno però qualcosa in comune, oltre all’esame di teoria, come spiegato nel punto seguente. Le patenti A1 e B1 contengono la patente AM. Quindi permettono di guidare tutti i ciclomotori a due, tre o quattro ruote, come specificato nella descrizione di questa patente. Il titolare di patente A1 o B1 al compimento dei 17 anni può accedere alla Guida Accompagnata, cioè iniziare a guidare l’autovettura con qualcuno a fianco. Arrivato a 18 anni, potrà sostenere l’esame di guida.
Quali patenti hai con la B?
Patente B cosa puoi guidare? – La B abilita alla guida di autovetture, veicoli leggeri, macchine agricole, alcune macchine operatrici eccezionali, motocicli fino a 11 kW di potenza massima e tricicli oltre 15 kW. In particolare, devi iscriverti a un corso per patente di guida B presso la nostra autoscuola a Viterbo se devi condurre: • Autovetture fino a 9 posti a sedere compreso il conducente; • Autocarri e veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva; • Autocaravan fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva; • Complessi di autoveicoli con rimorchio leggero (fino a 750 kg) o rimorchio non leggero (somma del complesso veicolare fino a 3,5 tonnellate); • Motocicli fino a 125 cc di cilindrata e 11 kW (15 CV) di potenza massima; • Tricicli con cilindrata superiore a 50 cc • Quadricicli a motore con massa a vuoto fino a 0,55 tonnellate, massimo di due posti a sedere compreso il conducente, 80 km/h di velocità massima; • Macchine agricole anche eccezionali, dunque trattori e mietitrebbiatrici, esclusi trattori agricoli e forestali gommati e cingolati, carri per la raccolta di frutta, per i quali occorre un patentino di abilitazione specifico; • Macchine operatrici non eccezionali (quelle eccezionali sono conducibili con patenti di categoria C).
Che patente hai con la B?
La patente B e le altre categorie di patenti – La patente di guida ha mille sfaccettature e mentre alcune categorie di patenti sono riservate a determinati guidatori, altre sono invece legate ad un tipo specifico di veicolo, a due, tre o quattro ruote.
Il mancato rispetto delle norme sui titoli di guida comporta l’applicazione di pesanti sanzioni, quindi vale la pena documentarsi un po’. I giovanissimi, già a partire dai 14 anni possono conseguire la patente AM, il cosiddetto patentino, che permette di guidare ciclomotori, veicoli a tre ruote e quadricicli leggeri che non abbiano un motore di cilindrata superiore a 50 cc e sviluppino una potenza uguale o inferiore a 4 kW.
Occorrono invece i 16 anni per ottenere la patente A1, che consente di mettersi alla guida dei motocicli di cilindrata non superiore a 125 cc e che abbiano una potenza di 11 kW. Si possono guidare inoltre i tricicli che non superino i 15 kW di potenza e le macchine agricole che abbiano una sagoma non eccedente rispetto a quella di un motoveicolo.
La patente A2 è invece riservata ai maggiorenni, che con questo titolo di guida possono condurre motoveicoli che sviluppino una potenza massima di 35 kW. Il conseguimento della patente A autorizza a guidare tricicli che abbiano una potenza massima di 15 kW e motocicli che non abbiano una cilindrata superiore a 50 cc e che non superino i 45 km/h.
Quando vengono rimossi i limiti della patente A, questa diventa patente A3, L’età minima per conseguirla è 24 anni, che diventano 20 anni per chi ha la patente A2 da 2 anni. Utilizzata spesso per guidare i quad che hanno una certa potenza, la patente B1 è accessibile anche ai sedicenni, che possono guidare motocicli diversi da quelli che abbiamo già visto e che non superino i 15 kW di potenza.
Quanti cavalli con la patente A1?
Costi, pratiche, esami: tutto quello che serve per conseguire la licenza di guida che permette, a partire dai 16 anni, di guidare moto con cilindrata massima di 125 cc – Chi a 16 anni compiuti vuole guidare un veicolo a due ruote, ma è in cerca di qualcosa di più performante del classico cinquantino, mira al 125.
Chi ha la patente AM può guidare un 125?
Si possono usare alcuni – non tutti – tipi di motocicli e ciclomotori, l’importante è che cilindrata e potenza siano inferiori a una determinata soglia Un errore comune è pensare di poter guidare una moto solo con la patente A. Ebbene, non è propriamente così.
Se si è in possesso della B si possono guidare, oltre che le auto, anche alcuni tipi di motociclette. Purché, ovviamente, abbiano potenza e cilindrata inferiori a una specifica soglia. In pratica, si possono guidare tutti i veicoli per i quali serve il patentino AM, e tutti i motocicli con cilindrata fino a 125 cc e potenza fino a 11 kW,
Attenzione però: questa regola non è sempre valida né all’interno dell’Unione europea né oltreoceano. Ad esempio, gli Stati europei che lo permettono sono Spagna, Grecia e Germania, ma anche in questo caso è meglio accertarsene. Negli USA, invece, possono decidere se far valere questa regola o meno.
Che differenza c’è tra patente A2 e A3?
La patente A3 serve per guidare da subito tutti i tipi di motocicli, ma va sostenuta su una moto di elevata potenza. Se invece si è già in possesso della patente A2, si deve semplicemente aspettare 2 anni e, con il superamento di una prova pratica, si avrà conseguito la patente A3.
Quanto costa il passaggio da A1 a A2?
Come passare dalla A1 alle altre patenti L’anno scorso le regole delle patenti sono cambiate parecchio e ancora oggi c’è molta confusione su questo argomento, soprattutto per quel che riguarda il passaggio da una patente all’altra. Sono numerose le novità nelle norme dedicate alla “trasformazione” delle patenti A da moto (per es.
Da A1 a A2), ma anche quelle relative al passaggio dalla A alla B da auto. Vediamo nello specifico cosa serve per il passaggio dala patente A1 a quelle di categoria superiore o B. La A1 Si ottiene a 16 anni e permette di guidare moto con cilindrata da 51 a 125 cm 3, potenza max 11 kW e rapporto peso/potenza non oltre 0,1 kW/kg.
Per ottenerla si fa un esame teorico e pratico con una moto di almeno 120 cm 3 e max 125 cm3 e potenza 11 kW. Passaggio alla patente A2 – Si può conseguire compiuti i 18 anni, chi ha già la A1 deve sostenere solo un esame pratico. Passaggio alla patente A3 – Si consegue compiuti i 24 anni.
Chi ha già la patente A1 deve sostenere solo l’esame pratico. Passaggio a patente B – Chi ha la patente A1 per passare alla B deve sostenere solo l’esame pratico. Sempre con la A1, già a 17 anni si può ottenere il foglio rosa anticipato per guidare l’auto: ci si può esercitare alla guida, ma solo se accompagnati da una persona indicata sul foglio rosa (max tre).
Info e costi ➜ Compilate il modello TT2112 scaricabile da www.ilportale dellautomobilista.it ➜ Effettuate due versamenti da 14,62 euro sul cc 4028 e 24 euro sul cc 9001 (più 1,80 euro di tasse postali). I bollettini sono in Motorizzazione. ➜ Portate due foto tessera, un’autocertificazione di residenza in doppia copia, due fotocopie di un documento d’identità fronte e retro e due fotocopie del codice fiscale.
- Per i minorenni occorre nel mod.
- TT2112 la firma di uno dei genitori e la fotocopia di un documento di riconoscimento.
- Portate il certificato medico (fatto negli ultimi tre mesi) e la sua fotocopia.
- Si fa alla ASL: il costo dipende dalla regione, ma in media si aggira sui 20 euro.
- Per ottenerlo occorre il certificato anamnestico rilasciato dal medico di famiglia (circa 50 euro).
➜ Per prenotare poi l’esame pratico bisogna fare un versamento da 14,62 euro (più 1,80 di spese postali) sul cc 4028. TOTALE 129 euro Se non avete tempo per fare le code in Motorizzazione dovete rivolgervi a un’autoscuola: risparmierete tempo, ma spenderete almeno 250 euro.
Cosa puoi guidare con la A3?
La patente A3 non prevede limiti né di cilindrata né di potenza e consente di guidare tutti i motocicli. Non la si può conseguire prima di avere compiuto 24 anni, con il limite di età che può scendere a 20 anni, a patto di essere titolare della patente A2 da almeno 2 anni.
Che patente ci vuole per guidare una moto 300?
Ma andiamo nell’ordine e aggiungiamo l’elenco dei relativi veicoli Honda che possono essere guidati con le varie patenti: – AM : il “patentino” per il ciclomotore diventa patente e abilita a guidare ciclomotori a 2 ruote (L1e), veicoli a 3 ruote (L2e) e quadricicli leggeri (L6e).
Si ottiene sempre e a 14 anni compiuti, con un corso specifico. È valido all’estero ma solo dai 16 anni compiuti, e consente di portare un passeggero se il ciclomotore è abilitato e se chi guida ha compiuto la maggiore età. Veicoli: NSC50R, Vision 50. A1 : corrisponde alla vecchia A dei 16 anni, limitata però a moto e scooter non solo fino a 125 cc, ma con potenza massima fino a 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/Kg, oppure tricicli fino a 15 kW.
Si ottiene a 16 anni con esame teorico e pratico su una moto da almeno 120 cc e in grado di raggiungere una velocità di almeno 90 km/h. È valida all’estero e consente di portare un passeggero se chi guida ha compiuto la maggiore età. Veicoli: CBF125, CBR125R (più tutti i veicoli di categoria A1 “automatico”).
A1 “automatico” : sostenendo l’esame con un veicolo con cambio automatico (variatore), la patente A1 è valida solo per condurre veicoli di questo tipo. Veicoli: Vision 110, SH125i ABS, SH Mode 125, PCX125. A2 : Abilita alla guida di motocicli di qualsiasi cilindrata, ma potenza fino a 35 kW e con rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg, eventualmente ottenuti a partire da versioni che non sviluppino più di 70 kW.
Si può ottenere a 18 anni compiuti, previo esame teorico e pratico su moto di almeno 400 cc e 25kW. Chi ha già la A1 può sostenere solo l’esame pratico, e per chi ha conseguito la A1 tra il 19/01/2011 e il 18/01/2013, la A2 si convertirà automaticamente in A3 “illimitata” dopo 2 anni.
Veicoli: CBR300R, CRF250M, CB500X, CB500F, CBR500R, Black Spirit 750, (più tutti i veicoli di categoria A2 “automatico”, i veicoli di categoria A1 e A1 “automatico”). A2 “automatico” : sostenendo l’esame con un veicolo con cambio automatico, la patente A2 è valida solo per condurre veicoli di questo tipo.
Veicoli: Veicoli: SH150i ABS, PCX150, Forza 300, SH300i, SW-T 400. A3 : è la patente “piena” o illimitata, che si consegue a 20 anni di età compiuti e due anni di possesso della A2 (previo sostenimento esame pratico di guida) oppure con accesso diretto a 24 anni sostenendo l’esame pratico con una moto da almeno 600 cc e 40 kW.
Veicoli: CBR600RR, NC750X, NC750S DCT, CBR1000RR, CB1000R, CB1100, VFR1200F, Crossrunner, Crosstourer, VT1300CX, Gold Wing F6B, Gold Wing F6C, Gold Wing, NC750X DCT, CB650F, CBR650F, CTX1300, VFR800F (più tutti i veicoli di categoria A1 e A2).N.B.: CBR600RR può essere guidata con patente A3 ma non è adatta a sostenere l’esame per via della cilindrata effettiva di 599cc.
A3 “automatico” : sostenendo l’esame con un veicolo con cambio automatico, la patente A3 è valida solo per condurre veicoli con cambio automatico (variatore o cambio sequenziale a doppia frizione). Veicoli: SW-T 600, Integra 750, VFR1200F DCT, Crosstourer DCT, NC750X DCT, NC750S DCT, (più tutti i veicoli di categoria A1 e A2).N.B.: SW-T 600 può essere guidato con patente A3 “automatica” ma non è adatto a sostenere l’esame per via della cilindrata effettiva superiore a 600cc e della potenza massima inferiore a 40 kW.
Cos’è la patente D1?
Patente D e D1 La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente ( autobus ), ma solo in uso proprio, Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone,
- Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato, anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D.
- Da gennaio 2013 esiste anche la patente D1, che è una patente “più piccola” rispetto alla D, ovvero permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti “minibus” che sono autobus con numero di posti passeggeri superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16.
Età minima 21 anni per la patente D1.24 anni per la patente D (l’età minima scende a 21 anche nel caso della patente D se si consegue insieme la CQC persone). Età massima La patente D deve essere rinnovata ogni 5 anni fino a 60 anni di età, poi ogni anno presso la Commissione Medica Locale fino ai 68 anni; dopo non è più possibile guidare autobus e la patente D viene declassata a patente C.
Veicoli che si possono guidare con la patente D | |
• | veicoli della categoria B |
• | autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero |
Veicoli che si possono guidare con la patente D1 | |
• | veicoli della categoria B |
• | autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero |
Patente D e D1
Come fare la patente A2 senza esame?
Per il passaggio dalla patente A1 (il cosiddetto ‘125) alla patente A2 senza prova pratica bisogna essere maggiorenni ed essere muniti di patente A1 da almeno due anni. Al posto dell’esame pratico il motociclista dovrà frequentare un corso di formazione di 7 ore presso un’auto-scuola.