Per Il Mal Di Gola Cosa Prendere?
Elvira Olguin
- 0
- 18
Contents
Come far passare in fretta il mal di gola?
Succhiare caramelle e cubetti di ghiaccio. Evitare di fumare e gli ambienti fumosi. Fare gargarismi e sciacqui con collutori o acqua e limone/bicarbonato, per ridurre il gonfiore e lenire il dolore. Bere molti liquidi, specialmente se febbricitanti, per reidratarsi.
Che medicine prendere in caso di mal di gola?
Il mal di gola è un disturbo comune che comporta l’ infiammazione delle membrane mucose della gola. Le cause sono varie e non sono legate soltanto ai malanni di stagione. Il mal di gola può essere legato anche a sostanze irritanti presenti nell’ambiente.
- Inoltre, coloro che soffrono di allergie, più comunemente note come riniti allergiche, sono a maggior rischio di mal di gola.
- I primi sintomi che compaiono con il mal di gola sono sempre il rossore e il rigonfiamento della mucosa accompagnati spesso da una sensazione di secchezza e di pizzicore alla gola.
Con il passare del tempo, il dolore aumenta quando si deglutisce e afonia o raucedine possono fare la loro comparsa. Se non il mal di gola non viene trattato, possono svilupparsi delle macchie bianche sulle tonsille, oltre alla febbre e alla perdita di appetito.
- alcune infezioni delle vie respiratorie, come il raffreddore o l’influenza;
- malattie virali, quali il morbillo o la varicella;
- infezioni batteriche;
- esposizione all’ ariacondizionata per lunghi periodi;
- esposizione al fumo di sigaretta;
- allergie causate da pollini, acari della polvere e pelo di animali.
Tra le altre cause di mal di gola, c’è una scarsa umidità degli ambienti riscaldati con caminetti, termosifoni e condizionatori. Questo può seccare le mucose della gola ed è il primo passo verso l’infiammazione. Alcuni semplici pratiche possono aiutare a minimizzare il disagio:
- bere molti liquidi per mantenere la gola idratata ed evitare bevande calde;
- succhiare pastiglie senza zucchero o caramelle dure per calmare il bruciore;
- inalare vapore da una ciotola di acqua calda più volte al giorno ridurre l’irritazione;
- aumentare l’umidità nell’aria che si respira.
Fortunatamente, ci sono molti modi per lenire il dolore causato dal mal di gola. Alcuni farmaci da banco con proprietà antinfiammatorie possono aiutare a ridurre il dolore per un breve periodo di tempo, dandoci sempre più sollievo ad ogni applicazione.
- Questi prodotti alleggeriscono e idratano le mucose, aiutandoci a combattere virus e batteri.
- Nella nostra parafarmacia online puoi trovare soluzioni per il mal di gola in varie forme e formulazioni: tavoletta, spray, stick, compresse, caramelle, capsule, pastiglie, sospensione orali e fiale da bere.
Qualunque sia il formato più adatto alle tue esigenze, noi di Farmaè abbiamo selezionato per te i farmaci per il mal di gola dei migliori marchi, come Benactiv Gola, Benagol, Oki, Froben, Bronchenolo, Tantum Verde, Borocillina, Aspi Gola, Zerinol, Ketodol e molti altri.
Quanto tempo ci vuole per far passare il mal di gola?
La durata del mal di gola virale è di circa 3-4 giorni. Per alleviare un mal di gola virale, si consiglia di riposarsi, bere molto ed effettuare giornalmente gargarismi con acqua calda e sale. Se il fastidio è troppo forte, è possibile ricorrere a farmaci antinfiammatori in compresse ma anche in spray.
Qual è il miglior disinfettante per la gola?
Vendita online migliori disinfettanti per gola. Sciroppi, compresse, caramelle e spray disinfettanti per gola. – Il mal di gola è un’ infiammazione della faringe che provoca tosse, pizzicore alla gola e si associa molto spesso alla febbre e al raffreddore,
- In generale, il mal di gola, se curato tempestivamente, si allevia in pochi giorni.
- Il mal di gola è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in inverno o quando sono frequenti gli sbalzi di temperatura, causando un’infiammazione della faringe.
- Le cause principali del mal di gola sono le malattie virali come raffreddore e influenza o alcuni agenti irritanti come lo smog, il fumo di sigaretta e l’aria condizionata.
L’ infiammazione del cavo orale può essere particolarmente fastidiosa, soprattutto se associata a febbre e raffreddore, per questo è necessario assumere subito dei disinfettanti bocca e gola. Per contrastare e alleviare i sintomi del mal di gola, si possono assumere alcuni farmaci da banco o dei rimedi a base di principi attivi naturali.
Per ridurre il pizzicore alla gola si possono anche utilizzare delle pastiglie masticabili al gusto di limone e di arancia o degli spray per le mucose orali. Il mal di gola è un disturbo passeggero e occasionale che tende ad attenuarsi con il passare dei giorni e con l’assunzione di farmaci da banco antinfiammatori o dei disinfettanti per la bocca e la gola,
Nel caso le mucose siano particolarmente irritate e si ha anche difficoltà nella deglutizione, sono molto utili gli spray orali a base di propoli, miele o menta. I disinfettanti per il mal di gola svolgono un’azione antinfiammatoria e disinfettante che permette di ridurre i sintomi e di alleviare il dolore localizzato, anche in presenza di una sindrome influenzale.
- In caso di infiammazione alla faringe è sempre indicato assumere dei farmaci o dei rimedi naturali per combattere il dolore e l’ irritazione alla gola,
- Per quanto riguarda gli spray orali si possono utilizzare diverse volte al giorno e sospenderne l’utilizzo quando scompaiono i sintomi.
- Le pastiglie o caramelle balsamiche per alleviare il dolore e dare una sensazione di sollievo immediata possono essere assunte quando compaiono i primi sintomi e ogni volta che si sente un pizzicore persistente e intenso.
Se si soffre di mal di gola è sempre consigliabile utilizzare dei disinfettanti come le pastiglie Benagol con vitamina C o Neoborocillina al mentolo ed eucalipto. Molto efficaci anche gli spray orali Lenigola e Golina, Il mal di gola è un’infiammazione molto comune sia nei bambini che negli adulti, che può causare pizzicore, dolore e irritazione, per questo possono aiutarti i farmaci da banco e i rimedi naturali in vendita sul sito DocPeter.
Perché mi fa male la gola?
Le cause del mal di gola – La maggior parte delle volte, il mal di gola trova causa in malattie virali (come nel caso dei virus del raffreddore o dei virus influenzali ), ma a provocarlo possono essere anche agenti irritanti come lo smog, il fumo di sigaretta, il reflusso gastroesofageo o l’aria condizionata (in quest’ultimo caso l’infiammazione alla gola tende a essere passeggera).
Anche quando si è costretti a parlare troppo o troppo forte può verificarsi un episodio di mal di gola. Meno frequenti sono invece le infezioni batteriche (in genere streptococciche) delle vie respiratorie che coinvolgono la gola e, talvolta, anche le tonsille, ma di solito non raggiungono i polmoni.
Sono proprio le faringiti di origine batterica quelle che possono dare origine a mal di gola ricorrenti o cronici. Si trasmettono per contagio aereo, in genere, oppure per contatto diretto di oggetti contaminati che poi vengono portati inavvertitamente alla bocca.
Come si vede le cause di questo fastidio possono essere molte, tuttavia è quasi sempre possibile risolverlo con rimedi semplici. MAL DI GOLA E RAFFREDDORE Il mal di gola di origine virale è, nella maggior parte dei casi, dovuto a virus del raffreddore (rhinovirus) ed è quindi accompagnato da altri sintomi tipici della sindrome da raffreddamento: occhi arrossati o che lacrimano, naso chiuso o che cola (secrezioni nasali), tosse secca o grassa e starnuti frequenti.
I virus del raffreddore si possono trasmettere per via aerea o toccandosi occhi o narici con mani che si sono appoggiate su superfici contaminate. Per questo i modi migliori per evitare il raffreddore e tutte le sue conseguenza è evitare il contatto con persone che l’hanno già preso e lavarsi bene le mani.
La terapia consiste soprattutto in tanto riposo; inoltre è importante bere molto, per evitare la disidratazione, Per curare i fastidi è possibile ricorrere a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), in compresse ma anche in spray o pastiglie da sciogliere in bocca, gargarismi con acqua calda e sale, spray per la salute della gola, prodotti per la tosse, pastiglie balsamiche,
INFLUENZA E MAL DI GOLA Influenza e mal di gola vanno spesso a braccetto, e in tal caso saranno accompagnati da mal di testa, febbre alta, affaticamento, stanchezza, dolori muscolari e talvolta vomito. La patologia potrebbe poi presentare ulteriori sintomi associati, come difficoltà a deglutire, gonfiore dei linfonodi e simili.
- Non c’è una cura specifica per una gola irritata a causa di un virus, ma per accelerare la guarigione è bene riposarsi adeguatamente, seguire un’ alimentazione sana e bere in abbondanza per evitare la disidratazione,
- Sono inoltre utili farmaci antinfiammatori, come acido acetilsalicilico e altri anti-infiammatori non steroidei (FANS), in grado di alleviare il dolore e l’irritazione alla gola.
In caso di mal di gola virale, gli antibiotici non sono efficaci e, quindi, non vanno utilizzati. STREPTOCOCCO: MAL DI GOLA E FEBBRE I sintomi dei disturbi correlati a infezione batterica sono, in genere, più gravi e possono includere, mal di gola e febbre, gonfiore e arrossamento della gola stessa, perdita di appetito, mal di testa e produzione abbondante di muco nella cavità nasale,
L’infezione da Streptococco si diffonde attraverso il contatto diretto con una persona infettata e/o condividendo con questa oggetti personali. Sebbene sia più comune nei bambini dai cinque ai tredici anni, può presentarsi anche in età adulta. In tutti i casi in cui si sospetta un’infezione batterica è opportuno rivolgersi al proprio medico, il quale sulla base dei sintomi può valutare il caso.
Ma quando sospettare che il proprio mal di gola è dovuto a una causa batterica? In verità esiste un metodo per gli adulti, abbastanza semplice, che si basa sul calcolo di un punteggio. Considerando i seguenti sintomi, bisogna aggiungere un punto per ogni condizione presente:
Febbre alta (sopra i 38 gradi); Tosse assente; Linfonodi del collo gonfi e doloranti quando li si tocca; Tonsille gonfie o con placche.
Se poi si ha più di 45 anni, si sottrae un punto al totale. A questo punto se il punteggio ottenuto è uguale o maggiore a 2, è consigliabile rivolgersi al medico, negli altri casi il proprio mal di gola è dovuto con tutta probabilità a un virus. Per i bambini invece è sempre meglio sentire il pediatra.
- Anche quando i sintomi non migliorano nel giro di pochi giorni, se la febbre rimane alta o compare uno sfogo cutaneo è opportuno andare dal proprio medico.
- Per essere certi che quella con cui si ha a che fare sia un’infezione da streptococco è sufficiente eseguire un tampone faringeo, che permette di identificare gli agenti patogeni responsabili dell’infezione della faringe,
I risultati delle analisi permetteranno di decidere se curare i disturbi con un antibiotico. Nel caso in cui lo streptococco in questione fosse quello responsabile della scarlattina, il mal di gola sarebbe associato anche a un rash cutaneo che dà prurito e che tende a risolversi in 3-4 giorni, a volte con desquamazione della pelle.
ALTRE CAUSE DI MAL DI GOLA Una gola arrossata e soprattutto dolente può essere causata anche da alcune cattive abitudini nello stile di vita, in particolare fumare, Il fumo di sigaretta può facilmente intaccare il rivestimento mucoso della faringe e della laringe, provocando irritazione, arrossamento e dolore.
Inoltre il reflusso gastroesofageo (un problema che può finire anche per portare a una polmonite ) può causare a sua volta irritazione e dolore alla gola. In questo caso, la soluzione può stare sia in trattamenti medici specifici che in un cambiamento delle proprie abitudini, soprattutto alimentari.
- MAL DI GOLA FORTE Nonostante i sintomi del mal di gola di origine batterica siano più intensi, anche questo disturbo generalmente si risolve spontaneamente, soprattutto grazie all’azione del nostro sistema immunitario.
- Come per il mal di gola di origine virale è sufficiente trattare i sintomi.
- Un mal di gola forte può destare qualche preoccupazione in più.
La scelta migliore è innanzitutto quella di utilizzare dei comuni farmaci per automedicazione, in grado di ridurre la sintomatologia associata e il mal di gola stesso. Nel caso in cui il problema persista, è bene invece rivolgersi al proprio medico, che saprà indicare come gestire il problema.
Lo stesso vale anche quando il mal di gola va avanti per più di 5-7 giorni: se dopo qualche giorno i sintomi non accennano a migliorare, è bene richiedere il consiglio del medico che valuterà il ricorso a un antibiotico, ma soltanto dopo aver eseguito degli accertamenti per individuare il tipo di infezione batterica e quindi scegliere l’antibiotico più adatto.
Per evitare lo sviluppo di resistenze che farebbero ricomparire il mal di gola con maggiore severità, è fondamentale che il paziente a cui è stato prescritto un trattamento con antibiotico porti a termine la terapia anche quando si sente meglio o i sintomi sono completamente scomparsi.
Infine, è bene rivolgersi al medico quando il mal di gola è associato a difficoltà respiratorie, di deglutizione o ad aprire la bocca, dolori articolari, mal d’orecchio, rash, febbre alta (superiore a 38 °C), sangue nella saliva o nell’espettorato, noduli a livello del collo o una raucedine che dura da più di 2 settimane.
SE SONO COINVOLTE LE TONSILLE A volte il mal di gola è causato da una tonsillite, ovvero un’ infiammazione delle tonsille che può essere provocata a sua volta da infezione di origine virale o batterica. In questo caso, oltre all’irritazione della gola si hanno tonsille gonfie, che possono presentare placche bianche,
Alito cattivo Febbre Cambiamenti di voce a causa del gonfiore Ghiandole linfatiche del collo ingrossate
Se la tonsillite è causata da un batterio allora verranno prescritti antibiotici. Se l’infezione è virale, gli antibiotici non servono a nulla: l’infezione deve fare il suo corso prima che il mal di gola si risolva. In entrambi i tipi di infezione, comunque, per accelerare la guarigione sarà d’aiuto:
Riposare il più possibile Bere molto Mangiare alimenti leggeri e morbidi (come gelati, dessert semifreddi e minestre) Evitare alimenti croccanti o piccanti Usare un vaporizzatore per umidificare l’aria
Contro il dolore possono essere utili analgesici e antinfiammatori come l’acido acetilsalicilico o altri anti-infiammatori non steroidei. Tali farmaci per automedicazione si possono somministrare liberamente, purché si rispettino i dosaggi e le indicazioni presentate nel foglietto illustrativo.