Pressione Alta Cosa Mangiare?
Elvira Olguin
- 0
- 22
Contents
Cosa non si deve mangiare per la pressione alta?
L’APPORTO DI SODIO – Ecco dagli specialisti alcuni consigli per controllare l’apporto di sodio sulla nostra tavola:
Usare spezie ed aromi, al posto del sale, per insaporire le pietanze : Il primo suggerimento è quello di evitare di aggiungere il sale da cucina a tavola, ad esempio sulle insalate o le verdure, e di limitarne il più possibile l’uso nell’acqua di cottura degli alimenti. È bene fare attenzione anche ai sali dietetici iposodici (per il cui uso occorre consultare il medico poiché ha delle controindicazioni) che hanno una ridotta sapidità e pertanto la tendenza è ad abusarne, annullandone così i benefici. Per insaporire i piatti aggiungere invece spezie ed aromi, verificando però che non siano già addizionate di sale. Limitare gli alimenti conservati in scatola : spesso contengono alte concentrazioni di sodio. Fare attenzione in particolare a salamoia, ma anche a salmone affumicato, funghi sott’olio e capperi sott’aceto. Non eccedere le porzioni e la frequenza di pietanze ricche di sodio : è bene consumare 50 gr di insaccati non più di 2 volte alla settimana, privilegiando prosciutto cotto, insaccati da carne di pollo e tacchino che contengono il 40% in meno di sodio rispetto alla bresaola, prosciutto crudo e salame. Tra i formaggi, di cui sono consentiti al massimo 50 gr dalle 2 alle 4 volte la settimana, scegliere il grana padano (che ha 50-70% di sodio in meno) piuttosto che pecorino, gorgonzola, feta o formaggi fusi. Limitare il consumo di condimenti ad alto quantitativo di sodio : tra questi i dadi da brodo (anche sotto forma di granulato), ketchup, salsa di soia, miso e tamari. Preferire il pane toscano o con meno sale aggiunto al pane bianco e/o tradizionale che contiene circa 600 mg di sodio ogni 100 gr. Leggere le etichette nutrizionali : preferire i prodotti che indicano in etichetta la quantità di sodio. Si definisce ‘a basso tenore in sodio’ un alimento che non ecceda 120 mg di sodio/100 gr. Se il sodio non è riportato, è utile guardare l’elenco degli ingredienti: gli ingredienti presenti in maggior quantità sono scritti per primi e quelli presenti in minor quantità per ultimi. Non utilizzare quindi i cibi in cui figura nelle prime voci il sale, indicato anche sotto forma di sodio (o Na), cloruro di sodio, bicarbonato di sodio, fosfato monosodico, glutammato monospodico, benzoato di sodio, citrato di sodio. Esistono in commercio dadi o prodotti già pronti (minestroni, zuppe, grissini, biscotti, fette biscottate, cereali per la colazione) che riportano sulla confezione la scritta “senza glutammato di sodio” o “prodotto a basso contenuto di sodio”.
Quante banane per abbassare la pressione?
Una banana al giorno toglie l’ipertensione di torno – Parafrasando il famoso detto che riguarda le mele, potremmo dire che: una banana al giorno toglie l’ipertensione di torno, L’ipertensione è uno di quei disturbi sempre più diffusi nella società odierna. Uno stile di vita frenetico, regimi alimentari ricchi di sale e una predisposizione genetica ci espongono a rischi di problemi circolatori, che possono portare anche all’infarto.
Per scongiurare questi rischi, una sana alimentazione e uno stile di vita salubre (eliminando alcol e fumo) sono i consigli che conosciamo da sempre. Ma esistono anche altri piccoli aiuti naturali che possono supportarci, con dolcezza, nel nostro sforzo di mantenerci sani il più a lungo possibile. Uno di questi è proprio la banana.
Grazie a quel suo contenuto di potassio che abbiamo già visto aiutare gli sportivi, la banana può concorrere a quell’apporto fondamentale di potassio che, anche secondo quanto pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal, sottrae al rischio di malattie legate al sistema cardiovascolare.
- La banana non è l’unico rimedio naturale, tra gli alimenti, che possono contribuire alla giusta “scorta quotidiana” di potassio.
- Tra la frutta ricordiamo anche l’avocado, con il suo rilevante apporto di potassio, ma anche altri cibi come broccoli, mandorle, carciofi, yogurt, legumi, pollo e tacchino, pesce e patate.
Questi rimedi naturali contro l’ipertensione assumono maggior valore in quanto non intervengono chimicamente per abbassare il livello di pressione sanguigna sulla produzione ormonale di adrenalina e dopamina, Lo studio si basa sull’alimentazione più connaturata alle origini della specie umana, che prevedeva l’assunzione di un livello di potassio pari a 200 mmol al giorno.
Chi ha la pressione alta può mangiare le patate?
Il potassio trovato nelle patate (bollite o al forno) è ritenuto più utile di quello trovato negli integratori alimentari @ SvetlanaKolpakova/123rf.com Il potassio trovato nelle patate è ritenuto più utile di quello trovato negli integratori alimentari per la pressione alta,
- Ma per trarne i maggiori benefici, le patate devono essere bollite o cotte al forno.
- Le patate – soprattutto quelle fritte – piacciono molto a tutti, ma sono spesso additate come alimento poco salutare: il loro alto apporto in fatto di carboidrati le rende nemiche giurate di chi vuole mantenersi in forma.
Ma ora un nuovo studio prova a ribaltare la cattiva reputazione di questo tubero, dimostrando che mangiare patate (cotte al forno) aiuta concretamente a tenere sotto controllo la pressione sanguigna più di quanto possano fare gli integratori alimentari in commercio: le patate infatti, ricche in potassio, sono l’alimento ideale per chi soffre di pressione alta.
Per ridurre la pressione sanguigna a tavola si pensa sempre a ridurre il consumo di sodio, ma questa è solo metà della storia – spiega Connie Weaver, autrice dello studio. – Anche il potassio ha un ruolo importante nell’abbassare la pressione, e da questo studio è emerso che un piatto di patate è più efficace di un integratore di potassio.
(Leggi: Se vuoi davvero abbassare la pressione alta, devi eliminare questi cibi che non ti aspetti dalla tua dieta ) Per dimostrare l’efficacia delle patate nel ridurre la pressione, i ricercatori hanno coinvolto 30 volontari e li hanno divisi in quattro gruppi, assegnando a ciascuno un regime alimentare che prevedesse l’assunzione quotidiana di 2.300mg di potassio al giorno.
Se il primo gruppo non ha assunto nessun tipo di integrazione a questi livelli giornalieri, il secondo gruppo ha assunto anche 1.000 mg di potassio extra da patate cotte in forno, in padella o bollite, il terzo gruppo ha assunto 1.000 mg di potassio extra dalle patatine fritte, mentre l’ultimo gruppo ha integrato l’assunzione di potassio attraverso un supplemento alimentare.
I risultati hanno dimostrato che le patate cotte al forno o bollite hanno il migliore impatto sui livelli pressori nel sangue – meglio anche degli integratori comunemente in commercio, e senza nessun tipo d controindicazione. Quindi possono essere tranquillamente inclusi nella dieta senza troppi sensi di colpa.
Potassio: proprietà, alimenti, fabbisogno giornaliero e CARENZA I 5 migliori integratori di sali minerali e vitamine da assumere per combattere caldo e afa Ipertensione: questa è la dieta migliore di tutte se soffri di pressione alta
Quanta acqua bere per abbassare la pressione?
Quanta acqua bere per abbassare la pressione? – Quanta acqua bere al giorno per contrastare l’ipertensione – Bere ogni giorno otto bicchieri d’acqua impedisce al corpo di disidratarsi, scongiurando anche il rischio dell’ipertensione. Gli esperti consigliano di bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno, utili a proteggere anche l’apparato cardiocircolatorio, in particolare a:
- sostenere la contrattilità ottimale del cuore
- ridurre il rischio di malattie cardiache
- rendere il sangue più fluido
- trattare l’ipertensione arteriosa lieve.
Naturalmente se si pratica abitualmente attività sportiva, è opportuno aumentare ulteriormente il quantitativo di acqua che conviene bere quotidianamente. Chi soffre di pressione bassa, invece, non dovrebbe bere acqua minimamente mineralizzata ed eccessivamente diuretica.
Quali sono le tisane che abbassano la pressione?
Altra chicca della linea TerraeMonaci, la tisana moringa, limone e zenzero rappresenta un’ottima alternativa per chi è alla ricerca di rimedi naturali per abbassare la pressione.