Propoli A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
Come e quando prendere il propoli?
Estratto secco di propoli – Contiene propoli grezza purificata, è disponibile in granuli, tavolette o compresse, È indicata come prevenzione delle malattie da raffreddamento ma soprattutto nel trattamento delle patologie dell’apparato digerente e urinario,
Quando non assumere propoli?
Propoli controindicazioni ipertensione – Nel caso di ipertensione o altri problemi cardiovascolari molte persone non tollerano bene la propoli tintura madre proprio per il contenuto di alcool. In questi casi meglio preferire la propoli in estratto acquoso – formulazione isotonica,
A cosa serve il propoli e come si usa?
Qualche goccia da applicare su una garza sterile, per disinfettare e velocizzare la guarigione di ferite, scottature, micosi della pelle o herpes.20-40 gocce, per 2-3 volte al giorno, diluite in acqua tiepida o miscelate con uno o due cucchiaini di miele, per trattare mal di gola, tosse e altri sintomi influenzali.
Come prendere la propoli per la gola?
Si consiglia di assumerne 40/50 gocce, un paio di volte al giorno, pura oppure con un cucchiaino di miele e qualche goccia di limone.
Chi non può prendere il propoli?
Propoli controindicazioni – La Propoli è sicura, sia per uso topico che per uso orale e le allergie sono rare. In ogni caso è prudente controllare l’etichetta del prodotto per assicurarsi che non contenga altri ingredienti ai quali si può essere intolleranti.
Chi non può prendere la propoli? Le persone allergiche ai prodotti delle api. Propoli e intestino, La propoli riduce l’assorbimento del glucosio, quindi può essere utile per le persone con diabete e iperglicemia ma occorrono altri studi per approfondire la questione. Ipertensione, Dilatando i vasi sanguigni, la propoli aiuta a ridurre la pressione del sangue e si rivela pertanto utile per chi soffre di ipertensione ma anche per chi soffre di ipercolesterolemia. Propoli e cuore è un binomio molto promettente per la prevenzione delle malattie cardiache croniche come l’aterosclerosi, la cardiopatia congenita, la malattia coronarica. Controindicazioni con farmaci: si ritiene che alcuni composti della propoli possano rallentare la coagulazione del sangue, pertanto se ne sconsiglia l’uso alle persone che hanno problemi di sanguinamento.
Come usare la propoli per la tosse?
Sciogliere da 10 a 30 gocce di tintura madre di propoli in un bicchiere di acqua calda, aggiungere un cucchiaio di miele e il succo di mezzo limone, poi bere. Ripetere 2/3 volte al giorno per stati acuti. E’ ottimo anche per raffreddori, tosse e raucedine.
A cosa fanno bene le gocce di propoli?
Benefici e proprietà della Propoli – Gli innumerevoli effetti benefici della Propoli sono conosciuti e considerati da molti secoli, tanto che del suo uso se ne trova traccia già al tempo degli antichi egizi. La Propoli, infatti, riunisce in sé molteplici proprietà, da quelle antibatteriche e antivirali a quelle antimicotiche, passando per quelle antinfiammatorie e quelle immuno-regolatorie.
- Questo è possibile proprio in virtù dell’incredibile mix di sostanze da cui è composta.
- È proprio nell’antichità che inizia ad essere aggiunta con successo ai preparati contro i malanni di stagione come mal di gola e raffreddore, acquisendo a pieno titolo l’indicazione di vero e proprio antibiotico naturale,
Le principali proprietà della Propoli sono:
Antisettica e antibatterica : è stato scientificamente provato, attraverso una serie di studi in vivo e in vitro, che molti sintomi di malattie da raffreddamento (e non solo) possono essere attenuati e alleviati dal trattamento con la Propoli; Immunostimolante : l’importante contenuto di vitamine e minerali contribuisce al sostegno del sistema immunitario, dimostrandosi un utile alleato in vista dell’inverno; Antimicrobica e antivirale: il contenuto di flavonoidi, in particolare Galangina e Pinocembrina, contribuisce a contrastare la formazione e l’attecchimento di batteri e virus patogeni, divenendo un valido supporto per prevenire i disturbi da raffreddamento; Cicatrizzante e antinfiammatoria: ottimo aiuto per proteggere la gola, in caso di piccole ulcere, afte del cavo orale ma anche alito cattivo. Antiossidante e azione protettiva dei capillari: sostiene le pelli più delicate e reattive, soggette a dermatiti e/o irritazioni.
Quante volte al giorno si può prendere la propoli?
Propoli La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalle cortecce di alcune piante come pioppi, betulle, pini, abeti, ippocastani, salici, querce ed olmi. All’interno dell’alveare la propoli viene impiegata per sigillare eventuali fessure e isolare l’ambiente da predatori ed intemperie.
- Allo stato naturale si presenta come una resina di colore solitamente scuro, vischiosa a caldo, di in genere aspro e di aroma marcato.
- La propoli è composta in gran parte da e balsami (50%), cera (25%), volatili (10%), (5%), materiale organico e minerale (5%).
- Molto importanti sono anche i che, potenziati dalla presenza di e (C, E, B1, B2,, ), svolgono un’importante azione protettiva sui,
Le caratteristiche terapeutiche della propoli sono dovute all’insieme di tutte queste sostanze che le conferiscono proprietà: L’ingestione di propoli è pertanto benefica in caso di: In commercio, la propoli si presenta sotto diverse formulazioni. La resina grezza è poco diffusa anche a causa del suo sapore, per molti sgradevole e della sua tendenza ad ingiallire i (l’effetto è assolutamente reversibile, sono sufficienti le normali operazioni di ).
La propoli grezza va sciolta lentamente in bocca ed è indicata in caso di mal di denti, gengiviti,, e, La dose di assunzione è molto bassa: si consiglia infatti di assumerne un grammo dopo i tre pasti principali. La, ottenuta diluendo la propoli in, si presta per, tamponamenti, pennellature o inalazioni.
L’ingestione di tintura di propoli può avvenire insieme a (per mascherarne il sapore amarognolo), acqua o caldo (in questo caso è importante agitare bene poiché la propoli tende ad appiccicarsi sulle pareti del contenitore). Normalmente, si consiglia l’assunzione di 5-15 gocce al giorno.
La propoli può essere impiegata anche nella cura di patologie dermatologiche (,,, arrossamenti, ) sfruttando la sua azione e cicatrizzante. In questi casi, è indicato l’ di propoli, una preparazione ottenuta facendo evaporare l’alcol dalla tintura con l’ausilio del calore (termosifone o, no fiamma libera a causa dell’elevata infiammabilità dell’alcol).
L’estratto molle di propoli andrà poi applicato direttamente sulla zona cutanea da trattare. Seleziona pianta Abete Acacia Acerola Acetosa Achillea Millefoglie Aconito Adatoda Aglio Agnocasto Agrimonia Alchemilla Alkekengi Aloe Altea Amamelide Ammi o Visnaga Ananas Andrographis Anemone Pulsatilla Angelica Anice Anice Stellato Anice Stellato Giapponese Arancio Amaro Areca Arnica Arpagofito Artemisia Asparago Assenzio Astragalo Balsamo Perù Balsamo Tolùu Bardana Basilico Belladonna Bergamotto Betulla Biancospino Boldo Borragine Borsa Del Pastore Boswellia Bucco Butea superba Cacao Caffè Cajeput Calamo aromatico Calendula Camedrio Camomilla Camomilla Romana Canfora Cannella Di Ceylon Capelvenere Cappuccina Carciofo Cardamomo Cardiaca Cardo Mariano Carvi Cascara Cassia Catecu Catha Cavolo Celidonia Centaurea Centella asiatica China Chiodi di garofano Cicoria Cimicifuga Cipresso Citronella Clorella Coca Cola Colchico Combreto Condurango Consolida Coriandolo Cranberry Crespino Crisantemo americano Cumino Curcuma Damiana Digitale Dioscorea Drosera Dulcamara Dunalilella Echinacea Edera Efedra Elenio Eleuterococco Elicriso Enotera Equiseto Erba medica Erica Eufrasia Erisimo Escolzia Eucalipto Farfara Farfaraccio Fava del calabar Fieno greco Finocchio Fitolacca Frangola Frassino Fumaria Funghi giapponesi Galega Ganoderma lucidum Garcinia Cambogia Gelso Genziana Ginepro Ginestra Ginkgo Biloba Ginseng Gramigna Grindelia Guaiaco Guar Guaranà Guggul Gymnema Ibisco Idraste Ipecacuana Iperico Ippocastano Ispaghul Issopo Jaborandi Kava kava Konjac Laminaria Lauroceraso Lavanda Lemongrass Lespedeza Levistico Lichene islandico Limone Lino Lippia Liquirizia Lobelia Luppolo Maca Maggiorana Mais Malva Manna Marrubio Marrubio d’acqua Matè Melaleuca Meliloto Melissa Menta Mirra Mirtillo Mirtillo rosso Americano Momordica Morus Alba Muira puama Nepeta Niaouli Nigella Noce Noce moscata Noce vomica Olivo Olmaria Ononide Opuntia Origano Orthosiphon Ortica Papavero Papaya Parietaria Partenio Passiflora Peperoncino Perilla Pervinca Phyllanthus Piantaggine Picrorhiza Pilosella Pino Piscidia Podofillo Poligala Pompelmo Prezzemolo Psillio Pueraria mirifica Pungitopo Pygeum Quassia Quercia Rabarbaro Ratania Rauwolfia ribes Ricino Rodiola Rosa canina Rosmarino Ruta Salice Salsapariglia Salvia Sambuco Sassofrasso Sedum Segale cornuta Senna Serenoa repens Soia Solidago spirulina Tamarindo Tanaceto Tarassaco Tasso Tè Tiglio Timo Tormentilla Trifoglio Trifoglio fibrino Tuia Uncaria Uva ursina Valeriana Vaniglia Verbasco Verbena Veronica Viburno Vinca Viola del pensiero Vischio Vite Withania Yohimbe Zafferano Zenzero Zucca Seleziona malattia Acne Giovanile Acne Rosacea Acufeni Aerofagia Affezioni Tendinee Afonia Afte Algie Funzionali Alitosi Allattamento Allergia Anemia Angoscia Ansia Arteriosclerosi Artrite Gottosa Artrite Reumatoide Artrosi Asma Astenia Astenia Sex Uomo Astenia Sex Donna Blefarite e Congiuntivite Borse occhi Bronchite Calcoli Biliari Calcoli Renali Calcoli Salivari Calvizie Androgenetica Candida Capelli Fragili Carie Cefalea Cellulite Chinetosi Cistite Climaterio Colecistopatia Colesterolo alto Colite ulcerosa Colonscopia Contusioni Ematomi Convalescenza Couperose Depressione Dermatite Dermatite Da Pannolino Diabete Diarrea Disfunzione erettile Dislipidemia Dismenorrea Dispepsia Disturbi della Visione Emorroidi Epistassi Eretismo Cardiaco Febbre Fibromialgia Flatulenza Flebite Gastrite Geloni Gengivite Herpes Inappetenza Infezioni urinarie Influenza Insonnia Ipersonnia Intestino Irritabile Ipertensione Prostatica Ipertrofia Prostatica Ittero Laringite Litiasi Renale Mal di denti Mal di gola Magrezza Menopausa Meteorismo Mononucleosi Morbo di Alzheimer Morbo di Crohn Nausea Vomito Obesità Occhiaie Onicomicosi Osteoporosi Pelle secca Periartrite Piorrea Pressione Bassa Prostatite Psoriasi Raffreddore Ragadi al seno Ragadi anali Reflusso gastroesofageo Rinofaringite Rotolini (grasso addome) Rughe Salmonella Senescenza Sindrome Premestruale Sinusite Smettere di fumare Sovrappeso Steatosi epatica Stipsi Stomatite Stress Tosse Trigliceridi alti Ulcera Ustioni Unghie Fragili Vampate Di Calore Verruche Vertigini Proprietà erboristica Abbronzanti Abortive Adattogene Afrodisiache Amaricanti Analgesiche Anestetiche Anoressizzanti Antalgiche Antiacide Antiallergiche Antiasmatiche Antibiotiche Anticatarrali Anticellulitiche Anticonvulsive Antidiaforetiche Antidiarroiche Antiedematose Antielmintiche Antiemetiche Antiemorroidarie Antiflogistiche Antiidrotiche Antinevrotiche Antiossidanti Antipiretiche Antireumatiche Antiscorbutiche Antisettiche Antispastiche Antiuriche Aperitive Aromatizzanti Astringenti Balsamiche Bechiche Capillarotrope Cardiotoniche Carminative Catartiche Caustiche Cicatrizzanti Colagoghe Coleretiche Coloranti Decongestionanti Deodoranti Depurative Detergenti Diaforetiche Disinfettanti Disintossicanti Dissetanti Diuretiche Eccitanti Emetiche Emmenagoghe Emollienti Emostatiche Energetiche Epatoprotettrici Espettoranti Eupeptiche Fotosensibilizzanti Galattofore Galattofughe Galattogoghe Idratanti Immunostimolanti Ipertensive Ipnotiche Ipoglicemizzanti Ipotensive Irritanti Lassative Lenitive Narcotiche Nervine Nutrienti Odontalgiche Pettorali Purganti Revulsive Rimineralizzanti Rinfrescanti Rubefacenti Scialagoghe Sedative Soporifere Starnutatorie Stomachiche Stomatiche Stupefacenti Tenifughe Toniche Vasocostrittrici Vasodilatatrici Vermifughe Vescicatorie Vitaminiche Vulnerarie : Propoli
Quante volte al giorno si può prendere il propoli?
Consigli d’uso: si suggerisce l’assunzione di 10-20 gocce di PROPOLI PURA GOCCE da 1 a 4 volte al giorno, a seconda dei casi, in un cucchiaino di zucchero o miele.
Quanti spruzzi propoli?
Si consiglia di effettuare 4 spruzzi in gola (0,52 ml) e deglutire. Ripetere almeno 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Quanto costa la propoli?
Propoli soluzione da 1 litro Miglior Prezzo € 75,65.
Qual è la differenza tra propoli e pappa reale?
La Propoli e la Pappa reale sono due prodotti pregiati, frutto del duro, costante e intenso lavoro delle api. La Pappa reale è un alimento altamente energetico, che viene prodotto dalle api operaie più giovani per nutrire le piccole larve e permettere all’ape regina di crescere e procreare, mentre la Propoli è una sostanza resinosa di origine vegetale che viene raccolta dai piccoli insetti in particolari periodi dell’anno per essere miscelata con cera, enzimi e polline e utilizzata per irrobustire i favi e le pareti interne delle celle e dell’alveare.
Cosa fa il propoli alla gola?
Propoli e mal di gola: i benefici – La propoli è un ottimo rimedio naturale contro il mal di gola, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Grazie alle sue proprietà è in grado di dare sollievo alla gola infiammata ed irritata. Inoltre, può essere utilizzata anche a scopo preventivo ed è molto utile sfruttarla già quando compaiono i primi sintomi, così da inibire l’infezione e il mal di gola già sul nascere, evitando il suo peggioramento.
Che vitamine ha il propoli?
La propoli contiene diverse vitamine: B1, B2, B6, C, E, P (flavonoidi o bioflavonoidi). La Vitamina B1, come tutte le vitamine del gruppo B, aiuta l’organismo a convertire i carboidrati in glucosio, che viene utilizzato come fonte di energia.
Cosa succede se assumi troppo propoli?
Quali effetti collaterali ha l’assunzione di propoli? – Se assunta secondo le posologie indicate, la propoli è considerata un rimedio sicuro, che non provoca effetti collaterali. Ci sono però casi di allergie, come quelle alle api o ai prodotti di questi insetti, che rendono questo principio attivo potenzialmente scatenante reazioni allergiche.
Quanto dura la propoli?
Per la propoli la scadenza temporale è di tre anni. Uno in più del miele. Un qualsiasi amico, dotato di computer, al modesto prezzo di un caffè, se piagnucolate un po’, potrà stamparvi l’etichetta perfino a colori).
A cosa serve lo sciroppo propoli?
Applicazioni – Lo Sciroppo alla Propoli è ideale per contrastare gli stati influenzali e per lenire disagi alla gola come bruciore e raucedine.
Qual è il miglior miele per il mal di gola?
Miele per mal di gola: proprietà e benefici
Quali sono le proprietà del miele?
Il miele è composto prevalentemente da zuccheri semplici e, per tale ragione, risulta altamente energetico e facilmente digeribile. Si tratta, inoltre, di un alimento ricco di minerali, vitamine e principi attivi fitoterapici, che conferiscono al miele proprietà antiossidanti.
Quali sono i benefici del miele?
I benefici del miele sono molteplici e possono giovare a vari organi e tessuti dell’organismo. Svolge infatti un’azione decongestionante e calmante per le prime vie respiratorie; aumenta la potenza fisica e la resistenza dei muscoli; ha effetti disintossicanti e protettivi per il fegato e l’apparato digerente; svolge un’azione diuretica per i reni; contribuisce alla pulizia delle arterie stimolando il sistema immunitario; rafforza le ossa; protegge e idrata la pelle.
Il miele può essere considerato un buon rimedio presente in natura per combattere il mal di gola?
I benefici del miele hanno effetto sulle prime vie respiratorie. Il miele in alcuni casi può essere preso in considerazione come alternativa a cure farmaceutiche, grazie alle sue numerose proprietà immunostimolanti e antinfiammatorie. Non tutte le tipologie di miele però sono uguali: i benefici del miele dipendono infatti dalla pianta da cui il nettare è ricavato, dalla quantità di acqua ossigenata presente al suo interno e da.
Come si può usare il miele come rimedio contro il mal di gola?
Per sfruttare al meglio le potenzialità del miele, spesso si consiglia di associarlo ad altri componenti, come ad esempio il limone, o aggiungerne un cucchiaino a tisane di chiodi di garofano, cannella, curcuma, malva ed echinacea: donano un ottimo effetto antinfiammatorio,
È preferibile scegliere un antibiotico per il mal di gola o altri rimedi?
Se l’infezione alla gola è causata da virus, l’effetto degli antibiotici è pari a zero. Si consigliano pertanto altri rimedi tra cui il miele in tutte le sue forme. Se il dolore non accenna diminuire, è necessario il parere di un medico, il quale sarà in grado di accertare l’origine del mal di gola e capire se la gravità dell’infiammazione necessita dell’intervento di una terapia antibiotica.
Quante volte al giorno si può prendere il propoli?
Consigli d’uso: si suggerisce l’assunzione di 10-20 gocce di PROPOLI PURA GOCCE da 1 a 4 volte al giorno, a seconda dei casi, in un cucchiaino di zucchero o miele.
Quante volte si può usare il propoli?
Di solito si consigliano dalle 20 alle 30 gocce a seconda dei casi per 2 o 3 volte al giorno. Il sapore non è buonissimo e quindi per addolcirlo un po’ è possibile diluire la propoli in un cucchiaio di miele che contribuirà anche a lenire eventuali infiammazioni della trachea.
Quanti spruzzi propoli?
Si consiglia di effettuare 4 spruzzi in gola (0,52 ml) e deglutire. Ripetere almeno 3 volte al giorno, lontano dai pasti.
Come assumere propoli gocce tintura madre?
torna al menu. – Uso Interno Le dosi consigliate sono generalmente di 30 – 40 gocce da assumere 2-3 volte al giorno. In caso di influenza e raffreddore utilizzare da 20 a 30 gocce 2-3 volte al giorno. Per un trattamento d’urto in caso di placche e mal di gola, ingerire al naturale 2 gocce al mattino e 2 alla sera di tintura madre.
La tintura può essere disciolta in acqua oppure in una bevanda come tè, tisane o latte caldo agitando bene la soluzione prima di ingerirla. In alternativa può essere assunta con un cucchiaino di miele o con una zolletta di zucchero per mitigare un po’ il suo gusto amaro. Uso esterno Nei preparati cosmetici : si inserisce a freddo in percentuali tra lo 0,5 e l’1%.
Può essere aggiunta a creme cicatrizzanti, dopobarba, gel o unguenti lenitivi, dentifrici e collutori dall’azione antibatterica, creme e prodotti per pelli problematiche e acneiche, detergenti e igienizzanti per le mani. Disinfettare e cicatrizzare : versare qualche goccia su una garza sterile da tamponare direttamente su ferite o piaghe per accelerare il processo di guarigione e per disinfettare la lesione.
L’alcool in questo caso potrebbe causare un lieve bruciore, per questo si consiglia in alternativa di utilizzare preparati più delicati come l’estratto molle di propoli (realizzato facendo evaporare l’alcool dalla tintura madre). Candidosi effettuare dei lavaggi versando qualche goccia di T.M. in acqua tiepida.
Infiammazioni del cavo orale : in caso di afte, gengiviti, faringite, mal di gola e in genere in tutte le infiammazioni del cavo orale basta diluire 30 gocce di tintura in un bicchiere di acqua ed effettuare dei gargarismi 3 volte al giorno. Mal di gola : per donare sollievo alla gola diluire 30 gocce in mezzo bicchiere di acqua e trasferire il composto in un contenitore spray; nebulizzare direttamente in gola 2-3 volte al giorno.
Otiti : in caso di infiammazioni e infezioni batteriche al condotto uditivo, si possono versare un paio di gocce di estratto idroalcolico all’interno dell’orecchio, ripetendo l’operazione 3-4 volte al giorno. Mal di denti e gengiviti : oltre che nei gargarismi, per alleviare il dolore ai denti e alle gengive potrebbe risultare utile unire la tintura al consueto dentifricio, in percentuali dell’1-2%.
Acne : per trattare la pelle colpita da acne si può applicare una goccia di tintura madre su un batuffolo di cotone o un cotton fioc da tamponare sulla zona interessata; in alternativa usare due gocce di T.M. di propoli all’interno di maschere per il viso, associandola all’argilla e all’olio essenziale di tea tree.