Rx Torace Cosa Si Vede?
Elvira Olguin
- 0
- 21
Contents
- 1 Che radiografia fare per la bronchite?
- 2 Cosa si fa per vedere i polmoni?
- 3 Quando sospettare un tumore ai polmoni?
- 4 Quali sono i sintomi di un tumore ai bronchi?
- 5 Quanto costa un RX del torace?
- 6 Quanto tempo ci vuole per avere i risultati dei raggi?
- 7 Quando fa male il torace?
- 8 Quanto durano le radiazioni di una radiografia?
- 9 Cosa devo fare prima di una radiografia?
- 10 Cosa vuol dire avere un addensamento ai polmoni?
Cosa si può vedere da una radiografia al torace?
Di che cosa si tratta? – La radiografia del torace (o RX Torace ) è un esame radiologico non invasivo e non doloroso che utilizza i raggi X per indagare eventuali patologie a carico dei polmoni o delle strutture del mediastino, l’area anatomica posta al centro del torace.
- Viene, infatti, prescritto di routine in caso di infezione delle basse vie aeree, come per esempio, polmoniti, broncopolmoniti e pleuriti, oppure in caso di infezioni resistenti ai farmaci, ascessi, interstiziopatie, versamenti pleurici, pneumotorace e tumori del polmone.
- Altre indicazioni all’esame sono le lesioni traumatiche toraciche con sospette fratture di coste, sterno o parti della colonna vertebrale; patologie a carico del cuore (per esempio cardiomegalie) o dei grossi vasi arteriosi e venosi e sospette patologie dell’esofago (tumori, fistole, corpi estranei).
L’immagine che rapidamente si ottiene evidenzia le varie strutture toraciche in modo differente a seconda della loro composizione e della relativa interferenza di tale composizione coi raggi X. Le ossa risultano bianche, mentre le altre strutture, come polmone e tessuti molli, appaiono scure.
Che radiografia fare per la bronchite?
Bronchite e polmonite: quali sono i sintomi – “Tendenzialmente bronchite e polmonite presentano sintomi simili ma distinguerle è fondamentale per impostare una corretta terapia, dato che la polmonite è in genere una malattia più rischiosa e richiede cure specifiche.
- Il sintomo più comune è la tosse, che può essere associata o meno alla produzione di escreato (il cosiddetto catarro) e alla mancanza di fiato,
- Pur essendo complesso distinguere solo dalla sintomatologia bronchite acuta e polmonite, la comparsa di manifestazioni come febbre persistente, dolore toracico che peggiora con la respirazione o mancanza di fiato severa e progressiva, possono destare un sospetto di polmonite.
In tal caso lo specialista potrebbe richiedere accertamenti radiologici come la radiografia del torace, essenziale per distinguere una bronchite acuta dalla polmonite e impostare la terapia più adeguata”, approfondisce la dottoressa Stainer. “La bronchite acuta è una patologia tendenzialmente stagionale, che nella maggior parte dei casi è causata da un’ infezione virale e si auto risolve in 2-3 settimane al massimo.
Nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario utilizzare antibiotici ma solamente farmaci sintomatici. La polmonite invece è una patologia più severa, che può essere causata sia da batteri sia da virus (come, per esempio, la polmonite da infezione da SARS-CoV-2 ) e va trattata con una terapia antibiotica specifica.
Tra i batteri, il principale agente eziologico della polmonite è lo Streptococco pneumoniae o Pneumococco. La polmonite pneumococcica può essere prevenuta attraverso la somministrazione del vaccino anti-pneumococcico che può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno ed è consigliata alle persone di età superiore ai 65 anni e ai pazienti con malattie croniche polmonari”, continua la specialista.
Cosa si fa per vedere i polmoni?
Gli esami di diagnostica per immagini del torace comprendono
Radiografie Tomografia computerizzata (TC) angio TAC Risonanza magnetica per immagini (RMI) Ecografia Scintigrafia polmonare Angiografia dell’arteria polmonare Tomografia a emissione di positroni (positron emission tomography, PET)
Le radiografie del torace vengono eseguite quasi sempre quando il medico sospetta una malattia polmonare o cardiaca. Altri test per immagini si svolgono secondo quanto necessario per ottenere informazioni specifiche ai fini della formulazione della diagnosi.
- La radiografia del torace si esegue di routine dal lato posteriore verso quello frontale.
- In genere, si acquisisce anche un’immagine della sezione laterale.
- Le radiografie del torace forniscono una buona definizione del profilo del cuore e dei grossi vasi sanguigni e, di solito, possono rivelare una grave malattia dei polmoni, delle cavità pleuriche o della gabbia toracica, comprese le coste.
Per esempio, le radiografie del torace possono mostrare una polmonite, alcuni tumori polmonari, broncopneumopatia cronica ostruttiva, un collasso polmonare (atelettasia) e il passaggio di aria (pneumotorace) o di liquido (versamento pleurico) nel cavo pleurico.
Sebbene le radiografie toraciche forniscano raramente informazioni sufficienti per stabilire quale possa essere la causa esatta di tali anomalie, possono aiutare il medico a individuare quali altri test siano necessari per la diagnosi. Una tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto.
Negli scanner. maggiori informazioni (TC) del torace fornisce maggiori dettagli rispetto a una semplice radiografia. Con la TC si analizza una serie di immagini radiologiche con un computer che, successivamente, fornisce multiple proiezioni su piani diversi, come sezioni longitudinali e trasversali.
Durante la TC, può venire iniettata nel circolo ematico o somministrata per via orale una sostanza visibile ai raggi X (denominata mezzo di contrasto radiopaco), per stabilire la natura di certe anomalie nel torace. La TC ad alta risoluzione e la TC spirale sono procedure TC più specializzate. La TC ad alta risoluzione può rivelare ulteriori dettagli in relazione a patologie polmonari.
La TC spirale è in grado di produrre immagini tridimensionali. Generalmente, le scansioni TC si eseguono dopo un’inspirazione profonda. Talvolta, le immagini TC vengono acquisite sia dopo l’inspirazione sia dopo l’espirazione, per visualizzare meglio le vie aeree di piccolo calibro. prevede l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco in una vena del braccio per produrre immagini dei vasi sanguigni, inclusa l’arteria che porta il sangue dal cuore ai polmoni (arteria polmonare). Attualmente, l’angioTC trova impiego in luogo della scintigrafia, per diagnosticare la presenza di coaguli di sangue nell’arteria polmonare ( embolia polmonare Embolia polmonare (EP) L’embolia polmonare è l’ostruzione di un’arteria del polmone (arteria polmonare) con un accumulo di materiale solido portato in circolo (embolo), generalmente un coagulo di sangue (trombo) o.
Maggiori informazioni ). Tuttavia, l’angioTC può non essere possibile in presenza di una malattia renale, che può essere aggravata dai mezzi di contrasto, o di allergie ai mezzi di contrasto Reazioni di tipo allergico al mezzo di contrasto Durante gli esami di diagnostica per immagini, possono essere usati mezzi di contrasto per distinguere un tessuto o una struttura dall’ambiente circostante o per fornire maggiori dettagli.I.
maggiori informazioni utilizzati. La scintigrafia polmonare Scintigrafia Nella scintigrafia, si utilizzano radionuclidi per produrre immagini. Un radionuclide è la forma radioattiva di un elemento, il che significa che è un atomo instabile che diventa più stabile.
Maggiori informazioni può essere utile per rilevare la presenza di coaguli di sangue nei polmoni (emboli polmonari), tuttavia, nel processo diagnostico di questa patologia è stata ampiamente sostituita dall’ angioTC angio TAC Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto.
Negli scanner. maggiori informazioni Tuttavia, una scintigrafia polmonare può essere eseguita quando l’angio-TC non è possibile perché il soggetto è affetto da una malattia renale, che può essere aggravata dai mezzi di contrasto, o presenta allergie ai mezzi di contrasto utilizzati nella TC.
La scintigrafia polmonare può inoltre essere utilizzata durante la valutazione preoperatoria di pazienti che devono essere sottoposti all’asportazione di una parte del polmone per trattare un carcinoma polmonare Tumore del polmone Il carcinoma polmonare è la più comune causa di morte per tumore in entrambi i sessi.
Circa l’85% dei casi è correlato al fumo di sigaretta. Un sintomo comune è la tosse persistente o l’alterazione. maggiori informazioni o una grave broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo delle. maggiori informazioni (BPCO), per capire quanto sia efficiente la funzione del resto dei polmoni. La scintigrafia polmonare usa quantità modeste di materiale radioattivo a emivita breve per definire il flusso di aria e sangue attraverso i polmoni. Di solito, il test viene eseguito in due fasi.
Nella prima fase (scintigrafia polmonare perfusionale) si inietta una sostanza radioattiva in una vena e uno scanner riproduce un’immagine della modalità di distribuzione attraverso i vasi polmonari. Se la scintigrafia perfusionale mostra anomalie, è necessaria una seconda fase (scintigrafia polmonare ventilatoria), in cui il paziente inala un gas radioattivo e l’apparecchio produce un’immagine del pattern distributivo attraverso i polmoni.
Questa procedura consente al medico di stabilire se la parte rimanente dei polmoni è in grado di assorbire una quantità sufficiente di ossigeno. L’ angiografia dell’arteria polmonare (detta anche arteriografia dell’arteria polmonare) si esegue con l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco direttamente nell’arteria polmonare attraverso un tubicino di plastica lungo e sottile (catetere), introdotto attraverso una vena nel cuore e quindi nell’arteria polmonare.
Dopo l’iniezione del mezzo di contrasto, per visualizzarlo nei polmoni si eseguono radiografie convenzionali ( angiografia Angiografia Nell’angiografia, le radiografie vengono utilizzate per produrre immagini dettagliate dei vasi sanguigni. A volte viene chiamata angiografia tradizionale per distinguerla dall’ angiografia mediante.
maggiori informazioni ). L’angiografia ha trovato impiego, il più delle volte, in caso di sospetta embolia polmonare, generalmente sulla base di alterati esiti all’ecografia polmonare, ed è ancora considerata l’esame più accurato ai fini della diagnosi o dell’esclusione dell’embolia polmonare. Copyright © 2023 Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA e sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Come si effettua RX torace?
Radiografia: come funziona – La radiografia è un termine in realtà piuttosto ampio, che copre diversi tipi di esami che richiedono la visualizzazione delle parti interne del nostro corpo mediante tecniche a raggi X, Spesso capita che i pazienti tendano a confondersi quando parlano di radiografia riferendosi a questo tipo di esame anche quando devono fare una TAC, una risonanza magnetica, una mammografia o una fluoroscopia,
Questo tipo di esame viene utilizzato per diagnosticare delle patologie o in alcune terapie particolari come la radioterapia, e funziona registrando immagini dell’interno del nostro corpo per valutare la presenza o l’assenza di malattie, oggetti estranei e danni strutturali ai nostri tessuti, e più in generale diversi tipi di anomalie.
Durante un esame radiografico, un fascio di raggi X viene fatto passare attraverso il corpo, Dopodiché, la traccia dei raggi X viene trasmessa a un rivelatore, in modo che l’immagine possa essere registrata e stampata, e poi successivamente valutata dal radiologo.
Che cosa comprende il torace?
Anatomia – Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, in avanti, per il margine superiore dello sterno ; in basso è delimitato dal muscolo diaframma.
Descrittivamente si distinguono le pareti e la cavità ( cavità toracica ), nella quale sono contenuti i polmoni, il cuore e i grossi vasi, nonché gli altri organi del mediastino anteriore e posteriore (timo, esofago ecc.). Le pareti del t. sono costituite dai tegumenti, da muscoli (intercostali interni ed esterni, sopracostali o elevatori delle coste, sottocostali, triangolare dello sterno, grande e piccolo dentato, grande e piccolo pettorale) e da uno scheletro osseo detto, per l’aspetto complessivo, gabbia toracica, composto, posteriormente, dalle 12 vertebre dorsali, anteriormente dallo sterno e dalle cartilagini costali e, nella restante circonferenza, dalle costole.
Queste ultime, specialmente, sono dotate di una certa mobilità, compiendo le escursioni respiratorie solidalmente coi polmoni; perciò la misurazione dei diametri del t. nell’inspirazione e nella espirazione ( toracometria ) ha valore indicativo circa la funzionalità respiratoria.
Quante radiografie al torace si possono fare in un anno?
Quante radiografie si possono fare in un anno? « Non esiste un limite alla radioesposizione, ma ogni indagine deve essere giustificata. I benefici che derivano da un esame radiologico ‘giustificato’ sono di gran lunga superiori ai rischi connessi.
Dove fa male quando si ha la bronchite?
Fumo, inquinamento, inalazione di sostanze tossiche ma anche virus e batteri possono irritare i nostri bronchi, i canali che portano l’aria ai polmoni. La bronchite è un’affezione molto comune che può essere il risultato di un’infezione occasionale (bronchite acuta), o può scaturire dall’azione prolungata nel tempo di una serie di fattori che irritano la mucosa delle vie respiratorie: in questo caso si parla di bronchite cronica.
- La bronchite è una malattia molto diffusa che si verifica prevalentemente nei paesi industrializzati, con un’incidenza di circa 3000 casi su 100.000 abitanti, perché è causata dall’inquinamento atmosferico, ovviamente maggiore in queste aree.
- Oltre a chi abita in zone inquinate dalle emissioni delle industrie e delle automobili i più esposti sono bambini, anziani, fumatori accaniti (ma anche chi vive con un fumatore) e chi già soffre di malattie polmonari.
La maggior parte delle bronchiti si contrae a causa di virus o batteri, trasmessi da persona a persona attraverso il respiro. In inverno, con le finestre chiuse, è più facile che l’aria degli ambienti sia carica di germi. Inoltre, il riscaldamento eccessivo degli ambienti asciuga l’aria, rendendo più difficile per l’organismo mantenere l’umidità necessaria affinché le mucose svolgano il loro ruolo protettivo contro l’invasione di sostanze nocive.
La bronchite è una malattia molto comune che può manifestarsi in forma acuta o cronica. Bronchite acuta e cronica La bronchite acuta di solito può essere la complicazione di un banale raffreddore o di un’influenza. A preannunciare il suo arrivo può essere un bruciore al petto, localizzato dietro lo sterno (è interessata anche la trachea).
Dopo pochi giorni compare la tosse: all’inizio è secca e stizzosa, poi diventa profonda e con abbondante secrezione di catarro. In seguito all’infiammazione i bronchi si gonfiano e producono muco e pus. A volte si ha la febbre (non supera i 38,5°C e dura 3-5 giorni) e si respira con difficoltà: all’inizio in situazioni di sforzo, poi anche a riposo.
- L’infezione è causata soprattutto da virus (del raffreddore e dell’influenza) ma anche da batteri,
- Possono favorirne l’insorgenza alcuni fattori di tipo ambientale, come l’inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta, il freddo intenso o anche alcune condizioni di vita sfavorevoli, come la malnutrizione e l’affaticamento eccessivo.
La bronchite cronica ha una prevalenza nella popolazione generale che oscilla tra il 3% e il 7%. La malattia, nel giro di alcuni giorni guarisce, a meno che non sopravvengano complicazioni. I sintomi più ricorrenti della bronchite cronica sono: tosse insistente soprattutto al mattino, con emissione di muco scarso o abbondante, catarro in quantità, per almeno tre mesi l’anno e per due o più anni di seguito (secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), affanno più o meno intenso, crisi asmatiche.
- A causa dell’infiammazione i bronchi si restringono o rimangono ostruiti, rendendo difficile il respiro e la circolazione del sangue nei polmoni.
- In molti casi succede che una o più volte all’anno si verifichino episodi di riacutizzazioni con aumento della tosse e dell’espettorato.
- Il risultato è un ostacolo più o meno grave al passaggio dell’aria nei bronchi e nei polmoni.
A volte può coesistere un grado variabile di enfisema polmonare, lento processo di degenerazione del tessuto polmonare. In un paziente su due la bronchite cronica conduce a un’insufficienza respiratoria. Le cause principali della bronchite cronica sono il fumo di sigaretta, il clima freddo e umido, l’inquinamento atmosferico e la protratta esposizione a gas, fumi e polveri irritanti (ne soffrono alcune categorie a rischio, come minatori, pompieri, garagisti).
non sottovalutare il banale raffreddore o l’influenza, spesso anticamera della bronchite acuta: essere prudenti e tempestivi nel trattamento può impedire l’estendersi dell’infiammazione ai bronchi non uscire quando la temperatura è rigida: potrebbe scatenare una crisi asmatica inspirare sempre dal naso ed espirare dalla bocca con le labbra socchiuse tenere un umidificatore soprattutto in camera da letto durante la notte non fumare bere abbondanti liquidi chi è colpito dalla bronchite cronica deve eliminare le condizioni ambientali dannose per i bronchi, adottando misure di protezione dagli inquinanti ambientali e irritanti (mascherine nel traffico intenso, sistemi di aerazione negli ambienti di lavoro, ecc.) fare ogni autunno la vaccinazione antinfluenzale svolgere regolare attività fisica evitare l’eccesso di peso eseguire la ginnastica respiratoria non abusare di farmaci tranquillanti o ipnotici: deprimono la respirazione.
Quando rivolgersi al medico Il medico va chiamato nei seguenti casi:
se colpisce anziani o persone che soffrono di altre malattie polmonari se compare l’affanno o un dolore al petto se si ammala un bambino di età inferiore ai cinque mesi e ha raffreddore e tosse, anche se senza febbre se dopo tre giorni dall’insorgenza di una bronchite acuta non si notano segni di miglioramento se nel muco si notano tracce di sangue se la febbre supera i 38,5°C se la tosse è molto intensa se si ravvisano i sintomi della bronchite cronica.
Come capire se si ha catarro nei polmoni?
Diagnosi – Per diagnosticare la bronchite il medico può avvalersi di:
- auscultazione con lo stetoscopio dell’eventuale asma o altri rumori anomali provenienti dai polmoni,
- radiografia al petto,
- esami del sangue, tra cui l’ emocromo,
- coltura dell’escreato (in questo esame si analizza il catarro prodotto insieme alla tosse, per vedere se sono presenti dei batteri al suo interno),
- spirometria (esame della funzionalità polmonare), per evidenziare eventuali altre cause dei sintomi.
La spirometria mira a evidenziare la presenza di asma o enfisema ; durante l’esame verrà richiesto di soffiare in un apparecchio (lo spirometro) che misura il volume dell’aria rimasta nei polmoni dopo che avete inspirato profondamente ed espirato. Lo spirometro evidenzia anche la velocità con cui espirate l’aria dai polmoni.
Come capire se si ha bronchite o polmonite?
Qual è la differenza tra bronchite e polmonite nelle cure? – Per la bronchite acuta di norma non è richiesta una terapia antibiotica, Sono consigliati antinfiammatori, antipiretici e mucolitici, oltre al totale riposo. La bronchite cronica richiede invece l’uso di broncodilatatori cui verranno associati antibiotici e cortisonici nella fasi di riacutizzazione.
Il trattamento della polmonite prevede l’assunzione di antibiotici. La durata della terapia va valutata caso per caso, comunque mai inferiore ai 7 giorni. Deve essere accompagnata dal riposo e dall’assunzione di liquidi. È importante sapere che per la prevenzione della polmonite pneumococcica esiste un vaccino valido, seppur ancora poco noto.
Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata Fonti: Ministero della Salute Humanitas Pazienti.it Take Home Message Nonostante siano spesso confuse, c’è differenza tra bronchite e polmonite: mentre nella bronchite l’infezione interessa solo i bronchi ed è d’origine virale, nella polmonite si estende al tessuto polmonare ed è causata da batteri.
Quando sospettare un tumore ai polmoni?
Sintomi – Il tumore del polmone in molti casi resta asintomatico nelle fasi iniziali e infatti a volte la malattia viene diagnosticata nel corso di esami effettuati per altri motivi. Quando presenti, i sintomi più comuni del tumore del polmone sono tosse continua che non passa o addirittura peggiora nel tempo, raucedine, presenza di sangue nel catarro, respiro corto, dolore al petto che aumenta nel caso di un colpo di tosse o un respiro profondo, perdita di peso e di appetito, stanchezza, frequenti infezioni respiratorie (bronchiti o polmoniti) o che ritornano dopo un trattamento.
Come escludere un tumore ai polmoni?
Come si fa – Uno screening oncologico consiste nell’esecuzione periodica di un esame in grado di individuare precocemente un tumore o suoi precursori, È rivolto a persone apparentemente sane, che non presentano segni o sintomi che facciano temere la presenza di un tumore, ma che per età e altri fattori hanno un rischio più alto di svilupparlo rispetto alla media.
Solitamente gli screening non servono a prevenire l’insorgenza del cancro, ma a individuare precocemente la malattia. Aumentano così le probabilità dei pazienti di esseri curati con successo, di subire interventi chirurgici meno demolitivi e di sottoporsi a terapie farmacologiche meno debilitanti. La tecnica utilizzata per la diagnosi precoce del tumore polmonare è la tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT, acronimo del nome inglese low-dose computed tomography ) del torace.
La tomografia computerizzata ( TC ) consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano servendosi dei raggi X. La dose di radiazioni a cui si è esposti con la TC è superiore a quella di una radiografia. D’altro canto la TC permette di visualizzare dettagli non apprezzabili in una immagine radiografica, inclusi noduli polmonari molto piccoli.
- La LDCT usata per questo tipo di esame polmonare impiega appena un quinto della dose di radiazioni adoperata per una TC del torace eseguita a scopo diagnostico.
- L’apparecchiatura utilizzata per la LDCT è costituita dal tomografo, un tubo che emette raggi X, e da una serie di rilevatori di radiazioni,
Il complesso sorgente-rivelatori ruota attorno al paziente mentre il lettino su cui è posto si muove longitudinalmente. I raggi X descrivono così un percorso elicoidale attorno al torace e per questo si parla anche di “TC spirale”. I raggi X emessi dal tomografo attraversano il torace e vengono bloccati dai polmoni in modo diverso a seconda della densità del tessuto,
Quali sono i sintomi di un tumore ai bronchi?
I carcinoidi bronchiali sono rari tumori a crescita lenta dell’epitelio delle vie aeree (bronchi). I carcinoidi bronchiali colpiscono più spesso i soggetti dai 40 ai 60 anni di età. Circa la metà dei soggetti con carcinoidi bronchiali non presenta alcun sintomo.
Intervento chirurgico Talvolta chemioterapia o radioterapia
La prognosi dipende dal tipo di tumore. Di seguito vengono indicate risorse in lingua inglese che forniscono informazioni e sostegno per i pazienti e le persone che li assistono. IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tali risorse.
American Cancer Society: General information on all types of cancer, including prevention, testing, treatments and information for people living with cancer and their caregivers American Lung Association: General information on all types of lung diseases, including lung cancer and quitting smoking CancerCare : General information about all types of cancer, including resources for counseling and support groups CancerCare: Lung Cancer : More specific information from Cancer Care for people with lung cancer, including support services and links to additional resources National Cancer Institute: U.S. government resource on cancer, including research updates and information on clinical trials National Cancer Institute: Lung Cancer : More specific information from the NCI on lung cancer, especially advances in treatment and the latest research findings
NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI Copyright © 2023 Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA e sue affiliate. Tutti i diritti riservati.
Che differenza c’è tra lastra e radiografia?
Radiografia: cos’è e a cosa serve
La radiografia, o esame radiologico, è un’indagine che utilizza le proprietà di un particolare tipo di ionizzanti, i raggi X, di impressionare una pellicola (lastra) per ottenere immagini del corpo umano che possono riguardare sia le ossa, sia alcuni organi.I raggi X attraversano i tessuti in quantità diversa a seconda della loro densità e della composizione: le ossa, ad esempio, vengono attraversate meno facilmente rispetto ai tessuti molli, come le fibre muscolari.Nella lastra radiografica l’immagine che si ottiene è in negativo: le parti del corpo più dense e consistenti, come le ossa, appaiono chiare, mentre i tessuti molli appaiono grigi, e gli organi che vengono attraversati dai raggi X quasi totalmente, ad esempio i polmoni, appaiono scuri.Attualmente, vengono sempre più utilizzate le radiografie digitali in cui l’immagine radiografica viene elaborata dal computer che ne consente la visualizzazione e la successiva archiviazione in forma digitale, permettendo inoltre un notevole risparmio di tempo e di spazio.
I raggi X hanno un effetto sui tessuti biologici e, anche se la dose di radiazioni per una radiografia è molto bassa, è bene sottoporsi all’esame radiologico solo nei casi in cui non si possa accertare la causa di un disturbo con altri esami. In tal caso il beneficio che deriva al malato è maggiore del possibile rischio biologico; sarà cura del medico valutare questo aspetto.
eventuali alterazioni infiammatorie (artriti) o degenerative (artrosi), traumi e lesioni per esaminare eventuali broncopolmoniti, pleuriti, lesioni polmonari, nel torace per esaminare eventuali calcoli, perforazioni, stati infiammatori, alterazioni della canalizzazione intestinale, nell’addome per individuare problematiche del cavo orale (campo odontoiatrico)
: Radiografia: cos’è e a cosa serve
Quanto costa un RX del torace?
Rx Torace costo
Radiografia | Prezzo Convenzionato ASL | Prezzo Esame Privato |
---|---|---|
Torace | € 35,50 | € 25,00 |
Cranio | € 42,21 | € 25,00 |
Ginocchio | € 41,17 | € 25,00 |
Cervicale | € 38,08 | € 25,00 |
Quanto tempo ci vuole per avere i risultati dei raggi?
L’esito della radiografia mi sarà consegnato subito? – Gli esami radiologici verranno consegnati al paziente dopo tre giorni lavorativi, mentre la radiografia del torace eseguita in mattinata verrà consegnata la sera medesima. Se l’équipe radiologica ravvisa la necessità di anticipare il referto per motivi clinici ovvero legati alla salute del paziente si attiverà prontamente per farlo.
Quando fa male il torace?
Che cosa sono i dolori al petto? – I dolori al petto, conosciuti anche come dolore toracico, sono dei dolori nella parte anteriore del torace, ovvero tra il collo e la parte superiore dell’addome. Possono essere un sintomo di varie patologie cardiache, respiratorie, infettive, nervose e di lesioni osteo-articolari o muscolari.
Che differenza c’è tra addome e torace?
Qual è la differenza tra torace e addome? – L’ addome comprende il torace e, in particolar modo, la sua parte inferiore, superiormente, sino a scendere al margine alto del bacino, inferiormente.
Perché fanno male le costole sotto il seno?
Tra le principali cause di dolore intercostale, rientrano: la nevralgia intercostale, le fratture alle costole, gli stiramenti e gli strappi dei muscoli intercostali, le infezioni da herpes zoster e le infiammazioni delle cartilagini costali.
Quanto tempo ci vuole per smaltire una radiografia?
Inoltre, l’emivita del mezzo di contrasto è di circa 2 ore e dopo 24 ore dalla somministrazione vi è un’eliminazione praticamente completa dal sangue. Per tali motivi, dopo una TAC con mezzo di contrasto, non è necessario sospendere temporaneamente l’allattamento o gettare il latte spremuto.
Quanto durano le radiazioni di una radiografia?
Introduzione – I raggi X sono onde elettromagnetiche, ossia uno specifico tipo di radiazione. La diagnostica basata su raggi X (radiografia) genera immagini dell’interno del corpo, in particolare mostra la parte studiata in forma di diverse sfumature di bianco e nero, colori conseguenti al diverso assorbimento delle radiazioni nei vari tessuti.
- Il calcio è associato al maggior assorbimento di raggi, quindi le ossa appaiono bianche.
- Il grasso e altri tessuti molli assorbono meno, risultando quindi grigi.
- L’aria è la meno assorbente, quindi per esempio i polmoni compaiono neri.
L’impiego più noto dei raggi X è la ricerca di fratture ossee, ma i raggi sono usati anche in altri modi. Per esempio,
- una radiografia del torace può far scoprire una polmonite,
- la mammografia utilizza i raggi X per cercare un cancro mammario,
Durante l’esame alcune parti del corpo possono essere protette indossando un grembiule piombato, ma la quantità di raggi X ricevuta per una radiografia è comunque piccola. Per esempio una radiografia del torace fornisce una dose di radiazione equivalente alla quantità cui si è esposti in natura nell’arco di 10 anni.
- torace,
- denti,
- piede,
- ginocchio,
- mano,
- polmoni,
- cervicale,
- addome,
- bacino,
- colonna vertebrale,
iStock.com/yumiyum
Cosa devo fare prima di una radiografia?
Risonanza Magnetica ad Alto Campo – La risonanza magnetica è un esame non invasivo, ma non per questo non necessita di attenzioni. L’utilizzo di onde radiomagnetiche implica una possibile interferenza con apparecchiature medicali o altri oggetti metallici. Per questo se si rientra in uno dei casi riportati non è possibile effettuare l’esame:
persone che abbiano : pace-maker, defribillatori impiantabili, valvole metalliche, clip vascolari, impianti cocleari a livello dell’orecchio, pompe impiantabili, corpi estranei metallici soprattutto a livello dell’occhio, tatuaggi con materiale ferro magnetico, protesi metalliche di tipo ferromagnetico, impianti con calamite, claustrofobia. coloro che si sono sottoposti a un operazione da meno di tre mesi ai reni, cristallino, prostata ecc pazienti affetti da anemia falciforme donne nei primi tre mesi di gravidanza schegge metalliche e pallini da caccia (potrebbero spostarsi o riscaldarsi) tatuaggi con inchiostri metallici sopra la zona da esaminare (potrebbe subire fenomeni di riscaldamento o deformazione del disegno) portatori di clips chirurgiche (necessita di certificazione da parte del chirurgo sull’utilizzo di clips amagnetiche)
I paziente al momento dell’esame non devono indossare: catenine, anelli, orecchini, piercing, chiavi, orologi, protesi dentarie mobili in metallo, carte di credito, telefoni cellulari (questo materiale puo’ essere lasciato in un armadietto che mettiamo a disposizione del paziente).
Per i minori è necessario la presenza e il consenso da parte di un genitore o di un tutore. Ecografia dell’addome necessitano di un accurata preparazione per avere un ottima riuscita sull’esito dell’esame. Nei giorni precedenti all’esame si consiglia di ridurre cibi e bevande che aiutano a formare il gas nell’intestino quali verdure, latte e derivati, frutta, legumi e bevande gassate.
Inoltre si consiglia di assumere compresse (dove è possibile) che riducono il gas intestinale. Il giorno dell’esame restare a digiuno prima per almeno 6 ore prima, Per le eco addominali é necessario eseguire l’esame a vescica piena, per cui si consiglia di bere circa mezzo litro di acqua prima della partenza e durante il viaggio e bere un altro mezzo litro in sala di attesa, tenendo conto delle proprie capacità di trattenere l’urina e tenendo presente che non può essere garantita la puntualità assoluta dell’esame.
Ecografia vie urinarie: quando si effettua questo esame è necessario avere la vescica piena, per cui un’ora prima dell’appuntamento bisogna iniziare a bere portandosi dietro una bottiglia d’acqua, farlo in modo graduale fino all’avvicinamento dell’esame stesso. Ecografia transrettale: è necessario avere la vescica piena, e il giorno dell’esame bisogna effettuare un clistere, il paziente deve essere informato che l’esame implica l’introduzione di una sonda ecografica nel retto,
Ecografia mammella, tessuti superficiali, tiroide: nessuna preparazione Ecografia articolare è necessario rimuovere eventuali gessi o bendaggi, La Tomografia Computerizzata chiamata TAC utilizza radiazioni ionizzanti e pertanto non possono essere sottoposte a questo tipo di indagine le pazienti in gravidanza,
Per le pazienti in età fertile che devono eseguire indagini sulla zona pelvica (bacino, rachide l/s) devono eseguire l’indagine durante o nei primi giorni successivi al ciclo. Gli esami di TAC necessitano di richiesta medica motivata e corredata da quesito clinico esaurientemente esposto. Per le tac craniche, toraciche o addominali è possibile effettuarla solo in condizioni basali, dietro presentazione di impegnativa medica ove sia specificato anche il quesito clinico.
Nelle pazienti in età fertile si consiglia di effettuare l’esame nei primi giorni seguenti al ciclo per ridurre un eventuale stato di gravidanza. In caso di sospetto è importante riferirlo al tecnico radiologo in modo da adottare tutte le precauzioni del caso.
Per Rx Torace, ossa periferiche (polso, spalla, gamba, femore), Rx Cranio, OPT, colonna cervicale, colonna dorsale non è necessaria nessuna preparazione (ricordare solo che è necessario togliere anelli, orecchini, collane, orologi, braccialetti, piercing altri oggetti metallici rimovibili, indumenti con parti metalliche come bottoni metallici, cerniere, rinforzi metallici, pailletes, ecc.) nella zona da esaminare.
Nel caso di Colonna lombare o Bacino non vi devono essere residui di bario da recenti esami dello stomaco o del colon. Addome in bianco: nulla in caso d’occlusione; se è richiesta per la ricerca di calcoli la preparazione con antigas (carbone vegetale, Silisan, Dicalmir, ecc.) ed eventualmente un clistere di pulizia è molto utile.
Non è necessaria alcuna preparazione. Non c’è bisogno di essere a digiuno: puoi mangiare e bere normalmente. I paziente al momento dell’esame non devono indossare: orecchini, catenine, piercing labiali o linguali, eventuali protesi mobili devono essere tolte prima prima dell’esecuzione dell’esame. Non è necessaria nessuna preparazione per l’esame, solo in caso di ecocolordoppler delle arterie renali o ecd dei grossi vasi addominali la preparazione prevede il digiuno da 6 ore.
Non è necessaria alcuna preparazione. Non c’è bisogno di essere a digiuno : puoi mangiare e bere normalmente. E’ importante presentarsi senza collane, orecchini piercing, Se presenti protesi dentarie mobi li sarà necessario toglierle prima di effettuare l’esame.
Quanto costa fare i raggi al torace?
Radiografia al torace: costa meno nel privato! Roma, 4 giugno 2006 Radiografia al torace: costa meno nel privato! Un’indagine di Cittadinanzattiva ed Università La Sapienza di Roma. Sotto accusa la lentezza e le carenze organizzative del servizio pubblico Fare una radiografia al torace può costare al cittadino 44 euro in una struttura privata e fino a 300 euro in una struttura pubblica.
- L’ incongruenza è presto spiegata se al costo del ticket pagato in ospedale si aggiungono i costi indiretti derivanti dalla stima economica del tempo perso per effettuare la radiografia.
- A dirlo è una ricerca – che sarà pubblicata domani su Il Sole-24 ore – è stata realizzata dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva (nell’ambito del progetto Cittadini che contano, cofinanziato dal Ministero delle Attività produttive) in collaborazione con la I Facoltà di medicina e chirurgia e la Facoltà di Scienze politiche della Sapienza.
“La nostra ricerca – dice Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva – fa invece emergere con chiarezza i pesanti costi “nascosti” che spesso sosteniamo per accedere a prestazioni sanitarie che già paghiamo abbondantemente con le tasse e vuole essere un appello a semplificare la vita ai cittadini e il funzionamento della pubblica amministrazione”.
L’indagine è stata condotta sulle Asl di 16 comuni situati per il 44% al Nord, il 19% al Centro e il 37% al Sud e suddivisi in piccoli centri (Campobasso, Chioggia, Nuoro, Ortona, Pordenone, Spoleto), medi (Alessandria, Catanzaro, Latina, Lecce, Parma e Trento) e grandi centri (Genova, Milano, Napoli, Roma).
Il costo complessivo della prestazione è venuto fuori valutando il tempo impiegato per le singole fasi: richiesta e acquisizione della prescrizione medica, prenotazione della prestazione e, infine, erogazione della stessa e ritiro del referto. Mancato utilizzo della posta elettronica da parte dei medici di base, pochi centri unici di prenotazione, impossibilità di effettuare la prenotazione per telefono, oltre alle difficoltà legate al trasporto pubblico, sono gli elementi che dilatano i tempi per effettuare l’esame e aumentano i costi indiretti.
A pagare i costi globali più elevati sono i cittadini dei centri di medie dimensioni, che per fare tutto il percorso – dalla richiesta della prescrizione al ritiro del referto – perdono dalle 7h e 8′ se la prenotazione è effettuata direttamente presso la struttura, alle 5h e 42′, se la prenotazione avviene per telefono.
A livello di ripartizione geografica, è il Sud a registrare i tempi più lunghi (e quindi a detenere i costi globali più elevati) che variano dalle 6h e 48′ a circa 5h a seconda della modalità della prenotazione (con o senza telefono). Ad incidere sui costi, oltre ovviamente al ticket (20 euro), sono i tempi per: – acquisizione della prescrizione medica : 78 minuti al Sud, 62 al Nord e 59 al Centro; 85 minuti nei centri di medie dimensioni, 63 in quelli piccoli e 45 nei grandi.
Prenotazione della prestazione, Nel 62,5% dei centri considerati, per effettuare la prenotazione, il cittadino si reca direttamente presso la struttura, mentre nel restante 37,5% utilizza il telefono. Questo perchè, nonostante dieci delle Asl considerate prevedano un servizio telefonico di prenotazione, solamente sei ne fanno realmente uso.
Nelle rimanenti quattro Asl il cittadino è “costretto” a recarsi direttamente presso la struttura, perché il tempo medio richiesto per riuscire a contattare l’operatore è di 48 minuti. Il tempo medio complessivo impiegato dal cittadino per prenotare il servizio è pressoché uguale nei piccoli (50 minuti) e grandi centri urbani (47 minuti), mentre aumenta sensibilmente in quelli di medie dimensioni (86 minuti).
- Questo è spiegato da carenze infrastrutturali, dovute alla limitata presenza di Cup e dalla difficoltà di collegamento garantite dal trasporto pubblico.
- Considerando le città, Lecce è la città in cui si perde più tempo (175 minuti), Spoleto quella dove se ne perde meno (23 minuti).
- Erogazione della prestazione e ritiro del referto.
I tempi medi di attesa sono di 21 giorni, passando dai 120 giorni di Latina, agli zero giorni (nessuna lista di attesa) di Catanzaro e Alessandria. Importante anche la variabile dimensione del centro: si aspettano 10 giorni nei centri di grandi dimensioni, 23 nei piccoli e 26 nei medi.
- Per il ritiro del referto, sono necessari in media 4 giorni con elevata variabilità fra: Parma, Nuoro, Alessandria e Ortona dove è possibile ritirare il referto nello stesso giorno in cui si effettua l’esame e Catanzaro e Campobasso dove sono necessari 10 giorni.
- Chi spende di più : considerando i costi globali ottenuti sommando i costi diretti (ticket) a quelli indiretti (il mancato guadagno dovuto al tempo perso), si va dai 51 euro di un apprendista che vive in un grande centro urbano (ipotesi minimale) ai 404 euro di un dirigente di un centro di medie dimensioni (ipotesi massimale).
A livello di ripartizione geografica, è invece il dirigente del Sud a subire un costo globale maggiore, stimato in 386 euro, mentre il valore più basso, parti a 52 euro, si ha per un apprendista del Centro. “Occorre ridurre drasticamente tutti i passaggi burocratici con cui i cittadini devono fare i conti – anche in senso economico – per sottoporsi ad una visita o esame diagnostico – conclude Trincia.
- Per questo occorre affrontare il nodo cruciale dell’organizzazione amministrativa e delle sue procedure, troppo macchinose e pesanti.
- Ad esempio, si dovrebbe scoprire la posta elettronica come strumento per richiedere la prescrizione al proprio medico di base.
- Gli sforzi, inoltre, andrebbero concentrati sulle regioni del Sud, dove è più evidente il deficit organizzativo che si traduce in un tempo medio totale per effettuare la radiografia del torace di 6h e 48′, contro le 4h e 53′ del Nord e le 4h e 22′ del Centro”.
: Radiografia al torace: costa meno nel privato!
Quanto tempo ci vuole per i risultati di una radiografia?
Solitamente il tempo di attesa per i risultati di radiografia è di 3 giorni. Quanto tempo deve trascorrere tra una radiologia e l’altra? Dipende, anzitutto dall’età del paziente che deve esporsi all’esame radiologico.
Cosa vuol dire avere un addensamento ai polmoni?
1. Addensamento polmonare – L’addensamento polmonare si presenta come una macchia ai polmoni, ben visibile tramite Rx del torace, causata da un addensamento del tessuto polmonare (in gergo parenchima polmonare). Le sue cause più diffuse sono:
presenza di catarro molto denso nei bronchi, che altera la regolare ventilazione del polmone generando l’insorgere di bronchiti croniche o BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva); Focolai di polmonite e di broncopolmonite che si presentano come addensamenti, spesso accompagnati da sintomi quali febbre alta, difficoltà respiratorie e tosse; Sanguinamento dell’organo, dovuto a bronchiectasie, che comporta la formazione di una macchia sul tessuto parenchimatico.
Cosa si vede dalla risonanza magnetica al torace?
Principali indicazioni – La risonanza magnetica del torace trova indicazione per lo studio del cuore (su indicazione del cardiologo) oppure come approfondimento dopo aver eseguito una CT del torace, per meglio definire una patologia toracica, che interessa il mediastino (parte centrale della cavità toracica dove si trova il cuore ed i grossi vasi) oppure i polmoni o la parete toracica.
Sospetta neoplasia del mediastino Migliore definizione preoperatoria di un tumore polmonare Patologia dei grossi vasi e del cuore