Sofargen Crema A Cosa Serve? - [] 2023: HoyHistoriaGT Hoy en la Historia de Guatemala

Sofargen Crema A Cosa Serve?

Quando usare il Sofargen?

SOFARGEN® 1% Crema 120 g. è un preparato ad uso topico indicato per il trattamento antibatterico locale. In particolare risulta indicato per il trattamento locale di infezioni in caso di ustioni di II° e III° grado e per il trattamento antibatterico locale di piaghe da decubito o in generale di affezioni di dermatologiche infette o suscettibili di superinfezioni e ulcere varicose.

SOFARGEN® 1% Crema 120 g. è un preparato formulato con: • Sulfadiazina Argentica Micronizzata: principio attivo appartenente alla famiglia degli antibiotici sulfamidici. che blocca i meccanismi di replicazione e contrasta quindi la formazione di infezioni; la Sulfadiazina inibisce la crescita e la moltiplicazione dei batteri interferendo con la sintesi di acido folico da parte dei microbi.

Modalità d’uso SOFARGEN® 1% Crema 120 g.: prima di procedere con l’applicazione è consigliabile effettuare una rapida detersione delle lesioni. A pplicare uno strato uniforme (di 2 o 3 mm di spessore) di crema nella zona interessata, 1-2 volte al giorno.Il preparato può essere applicato direttamente sulle lesioni, oppure può essere steso su una garza sterile da applicare poi sulla lesione.

  1. E’ importante che l’applicazione del prodotto continui senza interruzione, fino a quando non ci sia la completa cicatrizzazione delle lesioni.
  2. Ogni volta che si effettua l’applicazione è importante effettuare una detersione accurata con acqua e soluzione fisiologica.
  3. Avvertenze SOFARGEN® 1% Crema 120 g.: prestare attenzione in caso di insufficienza epatica o renale.

Se è in corso una gravidanza reale o presunta, se la si sta pianificando o se si allatta al seno è importante chiedere consiglio al medico prima della somministrazione del prodotto. Nel trattamento di ustioni di un’estesa parte del corpo le concentrazioni sieriche di sulfamidico possono raggiungere nell’adulto quelle terapeutiche, risulta quindi opportuno controllare i livelli sierici, la presenza di cristalli di sulfamidici nelle urine e la funzionalità renale, e nel caso in cui la funzionalità renale e/o epatica fosse compromessa è necessario interrompere immediatamente la terapia.

  1. L’uso prolungato del prodotto potrebbe manifestare fenomeni di sensibilizzazione, in questo caso risulta necessario interrompere il trattamento.
  2. Nel preparato è presente il glicole propilenico, che può causare iperosmolalità quando il prodotto viene applicato su vaste aree ustionate, quindi è importante controllare periodicamente l’osmolalità sierica e, se necessario, il trattamento deve essere interrotto.

L’applicazione contemporanea del preparato e di enzimi proteolitici locale, potrebbe rendere inattivi gli stessi a causa della presenza di ioni argento. Il preparato contiene alcool stearilico che può causare reazioni cutanee, il propilenglicole che può causare irritazione cutanea e il metil-paraossibenzoato che può causare reazioni allergiche.

Composizione per 100 g. SOFARGEN® 1% Crema 120 g.: Principi Attivi: Sulfadiazina Argentica Micronizzata 1 g. Eccipienti: Alcool Stearilico, Isopropile Miristato, Propilenglicole, Polietilenglicolmonostearato, Poliossietilensorbitanmonolaurato, Metil-P-Ossibenzoato, Acqua Distillata. Confezione SOFARGEN® 1% Crema 120 g.: tubo da 120 g.

Foglietto illustrativo AIFA Nota bene Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Quanto riportato costituisce solamente una guida informativa: infatti gli integratori alimentari, le piante, gli estratti vegetali e i prodotti erboristici non possono essere considerati come sostitutivi in nessun caso di una dieta bilanciata ed equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.

In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante. Si informa che, considerata la vastità del catalogo, e il continuo aggiornamento da parte delle aziende produttrici degli articoli commercializzati, le immagini dei prodotti sono puramente indicative, potrebbero quindi non essere totalmente rappresentative del packaging differendo per dimensioni, colori o contenuto.

L’elenco degli ingredienti, la denominazione dei prodotti e la posologia sono puramente indicativi e potrebbero subire aggiornamenti o variazioni da parte del produttore. Lo staff di ViaFarmaciaOnline si impegna, nel caso di cambiamenti evidenti nel formato, contenuto o formulazione di un prodotto, a dare comunicazione tempestiva al cliente prima che venga effettuata la spedizione, lasciando a quest’ultimo la scelta circa l’eventuale annullamento dell’ordine. 1) Carta di credi to – CartaSi-Nexi Pagamento sicuro attraverso piattaforma bancaria protetta CartaSi-Nexi. Accettate tutte le carte anche prepagate purchè registrate sul sito CartaSì. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Per effettuare il pagamento con carta di credito tramite la piattaforma CartaSi-Nexi risulta necessario avere precedentemente registrato la propria carta di credito sul sito di CartaSi.

Questo perchè, per ragioni di sicurezza, il pagamento viene autorizzato solo in seguito all’inserimento del codice di verifica che viene inviato da CartaSi tramite sms sul numero di cellulare fornito al momento della registrazione sul sito di CartaSi.2) Carta di credito – PayPal Pagamento sicuro attraverso piattaforma protetta PayPal.

Accettate tutte le carte anche prepagate. L’accredito del pagamento risulta immediato.N.B.: Si può pagare con carta di credito attraverso il circuito Paypal anche senza avere un conto Paypal (accesso come ospite).3) PayPal Avendo un conto PayPal si può effettuare il pagamento dell’ordine accedendo direttamente al proprio account.

  • L’accredito del pagamento risulta immediato.4) Ricarica PostePay Chiunque può effettuare pagamenti attraverso il sistema PostePay, anche chi non è titolare della carta Postepay.
  • I titolari della carta PostePay possono effettuare il pagamento attraverso internet dal sito www.poste.it, mentre coloro i quali non dispongono della carta Postepay dovranno recarsi presso un qualsiasi Ufficio Postale oppure tabaccheria con Lottomatica ed effettuare un versamento sulla nostra carta Postepay pari all’importo complessivo dell’ordine.

L’accredito del pagamento risulta immediato. Per consentirci di discriminare un pagamento da un altro, occorre che l’acquirente invii una e-mail a: [email protected] indicando: • il numero dell’ordine; • l’importo versato; • la data e l’ora del versamento.

Il nostro numero di carta postepay è 5333 1710 6751 3511 intestata a Eleonora Viale,N.B.: Se si vuole pagare con la propria carta PostePay, utilizzandola come carta di credito, accedere al circuito Paypal (punto 2).5) Bonifico Bancario Scegliendo Bonifico Bancario anticipato, verranno forniti nella conferma d’ordine i dati del nostro conto corrente.

Generalmente il pagamento necessita di 1-3 giorni lavorativi per venire accreditato e poter procedere all’effettiva spedizione della merce. L’invio della merce avverrà esclusivamente dopo il ricevimento dell’accredito. Per anticipare la spedizione della merce inviaci la contabile rilasciata dalla banca via mail a: [email protected] 6) Contrassegno (alla consegna) Scegliendo il contrassegno si pagherà l’importo dovuto, in contanti, direttamente al vettore al momento della consegna del pacco.

  1. Questo metodo di pagamento comporta, a prescindere dell’importo dell’ordine, un supplemento di € 8,00 che verrà sommato alle spese di spedizione.N.B.
  2. Nel caso di spedizione in contrassegno, se il pacco viene rifiutato saranno addebitate al cliente le spese di spedizione e tutte le ulteriori spese per la resa al mittente.
You might be interested:  Cosa Vedere A Pavia?

Scegliendo la spedizione in contrassegno si accetta espressamente tale condizione. Tutti i prodotti acquistati su ViaFarmaciaOnline.it vengono spediti da Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C. sas con sede in Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RAVENNA). Il corriere, entro breve tempo dal ritiro, invia una mail con il codice spedizione con il quale è possibile seguire on-line il “tragitto” dell’acquisto effettuato fino al luogo di destinazione. Per tenere monitorata la spedizione degli ordini, collegarsi al sito www.brt.it nella sezione RICERCA SPEDIZIONI e inserire il codice allegato alla mail di conferma dell’ordine.

SPESE DI SPEDIZIONE Spese di spedizione per l’Italia : ♦ Acquisti inferiori a € 60,00: Spese di spedizione € 8,00 ♦ Acquisti superiori a € 60,00: Spese di spedizione GRATIS ♦ Acquisti con destinazione Calabria, Sicilia e Sardegna piccolo contributo aggiuntivo € 2,00 ♦ Acquisti con destinazione Isole Minori e Zone Disagiate piccolo contributo aggiuntivo € 3,50 ♦ Acquisti con consegna su appuntamento: contributo aggiuntivo € 6,00 N.B.: La spedizione in contrassegno (pagamento alla consegna) prevede SEMPRE (indipendentemente dall’importo dell’ordine) un supplemento fisso di € 8,00.

PICK & PAY Se si desidera solo evitare la fila e trovare tutti i prodotti disponibili al momento del ritiro, si offre alla gentile clientela la possibilità di ritirare l’ordine direttamente presso la nostre sede, Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

  • Sas Corso Saffi n°8 48018-Faenza (RA), servizio pick & pay, nei normali orari di apertura: 08:00–13:15 e 15:00–19:00 previa conferma notificata via e-mail.
  • In tal caso non saranno addebitate spese di spedizione per qualsiasi importo acquistato.N.B.: Il pagamento della merce deve avvenire sempre on line: non è possibile pagare in loco in contanti.

IMPORTANTE Precisazioni su spedizioni e consegne: Al fine di evitare disguidi, si prega di indicare un indirizzo (anche luogo di lavoro) dove sia sempre presente qualcuno per il ritiro del pacco e di fornire sempre il nome scritto sul campanello (se diverso dall’intestatario).

  • E’ possibile indicare nelle “note” una fascia oraria preferita, anche se questa non è vincolante.
  • Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00-13:00/14:00-18:00 ed effettua la prima consegna senza preavviso.
  • In caso di assenza del destinatario il corriere lascerà una notifica di tentata consegna e ritenterà il giorno sucessivo.

Se anche a quest’ultimo non fosse presente il destinatario si apre una giacenza presso il deposito BRT più vicino al destinatario con un: costo aggiuntivo di € 12,00 a carico del destinatario. Qualora anche questo non vada a buon fine, dopo 5 giorni la merce sarà resa a Farmacia Zanotti della Dott.ssa Eleonora Viale & C.

AUSTRIA – BELGIO – DANIMARCA – GERMANIA – LUSSEMBURGO – OLANDA – POLONIA – REPUBBLICA CECA – SLOVACCHIA – SLOVENIA – UNGHERIA: € 18,00
FRANCIA – PRINCIPATO di MONACO – SPAGNA: € 21,00
E STONIA – FINLANDA – GRECIA – IRLANDA – LETTONIA – LITUANIA – PORTOGALLO – REGNO UNITO – SVEZIA: € 23,00
ALBANIA – ARABIA SAUDITA – BOSNIA – BULGARIA – CIPRO – CROAZIA – KOSOVO – ISRAELE – KIRGHIZISTAN – MOLDAVIA – ROMANIA – SERBIA – UZBEKISTAN: € 42,00
ALGERIA – ARMENIA – AZERBAIJAN – GIBILTERRA – MALTA – MAROCCO – NIGERIA – QATAR – TUNISIA: € 45,00
ISLANDA – ISOLE BALEARI – ISOLE CANARIE – LIECHTENSTEIN – NORVEGIA – SVIZZERA: € 46,00
CANADA – EMIRATI ARABI – HONG KONG – KENYA – THAILANDIA – U.S.A. – VENEZUELA: € 48,00
AUSTRALIA – BRASILE – CILE – COLOMBIA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – GIAPPONE – INDONESIA – MESSICO – NUOVA ZELANDA – PORTO RICO – REP. DOMINICANA – SINGAPORE – SUDAFRICA : € 55,00

I residenti all’estero sono pregati di contattarci via e-mail ( [email protected] ) per conoscere i tempi stimati per la consegna e per eventuali chiarimenti. All’estero non si effettuano spedizioni in contrassegno.

Quando non usare Sofargen?

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Poichè i sulfamidici possono aumentare il rischio di ittero neonatale, Sofargen non deve essere impiegato nelle donne al termine della gravidanza, nei prematuri e nei neonati nei primi mesi di vita.

A cosa serve la pomata argento?

Medicazioni all’argento, guida al corretto utilizzo – Sofargen Crema A Cosa Serve Le medicazioni all’argento sono sempre più utilizzate L’argento viene utilizzato come agente antimicrobico topico nel trattamento delle ferite da centinaia di anni. È usato i n forma elementare solida per prevenire o curare le infezioni (per es., filo di argento inserito nelle ferite), in forma di sali di argento in soluzione per disinfettare le ferite (per es., soluzione di nitrato d’argento) e in tempi più recenti in forma di pomata o unguento contenente composti a base di argento-antibiotico (sulfadiazina argentica in pomata-SSD).

come argento elementare – per es., argento metallico, argento nano cristallino come composto inorganico – per es., ossido di argento, fosfato di argento, cloruro di argento, solfato di argento, composti di fosfato di calcio argento sodio, composti di argento zirconio, SSD come complesso organico – per es., allantoinato di argento-zinco, alginato d’argento, argento e carbossimetilcellulosa

L’argento contenuto nella medicazione può presentarsi in forma di:

strato di rivestimento – su una o entrambe le superfici esterne della medicazione (argento elementare o nanocristallino) all’interno della struttura della medicazione – come rivestimento dei materiali della medicazione (argento elementare o composti), negli interstizi dei materiali della medicazione (argento elementare o composti) o in forma di composto assimilato alla struttura della medicazione (per es., alginato d’argento) combinazione delle due precedenti forme.

L’argento presente sulla superficie esterna della medicazione entra in contatto con la ferita, su cui esercita la sua azione antimicrobica. L’argento contenuto nella struttura della medicazione agisce sui batteri assorbiti all’interno della medicazione stessa attraverso l’essudato, ma in alcuni casi potrebbe diffondersi in parte all’interno della ferita.

Quante volte al giorno mettere Sofargen?

Descrizione – SOFARGEN 1% crema. Indicazioni: Profilassi e trattamento antibatterico locale delle infezioni in caso di ustioni di II e III grado; trattamento antibatterico locale di ulcere varicose e piaghe da decubito infette ed in genere di affezioni dermatologiche infette o suscettibili di superinfezioni.

  1. Ingredienti: SOFARGEN 1% crema contiene 1 g di Sulfadiazina argentica micronizzata.
  2. Eccipienti: Alcool stearilico; isopropile miristato; propilenglicole; polietilenglicolmonostearato; poliossietilensorbitanmonolaurato; metil-p-ossibenzoato; acqua distillata.
  3. Modo d’uso: Nelle ustioni Sofargen va applicato il più precocemente possibile.

Dopo una rapida detersione delle parti lese, stendere subito sulle superfici ustionate uno strato uniforme di crema di 2 o 3 mm di spessore. La crema può essere applicata sia direttamente sulle lesioni, eventualmente con l’aiuto di un guanto sterile, sia previamente stesa su una garza sterile.

  • L’applicazione di Sofargen deve continuare senza interruzione, una o due volte al giorno, finchè sussistano possibilità d’infezione e fino alla completa cicatrizzazione, sia nelle riparazioni spontanee, sia in quelle chirurgiche.
  • Ad ogni rinnovo della medicazione detergere accuratamente le ferite con acqua o con soluzione fisiologica mediante docciature o spugnature.

Avere cura di riapplicare tempestivamente la crema sulle superfici da cui sia stata inavvertitamente rimossa. Negli altri casi, ulcere varicose, piaghe da decubito, ferite e affezioni dermatologiche suscettibili di infezione, detergere ove necessario la parte lesa ed applicare uno strato di crema di 2-3 mm di spessore, seguendo lo stesso criterio descritto per il trattamento delle ustioni.

You might be interested:  Cosa Mangiare A Firenze?

La lesione deve essere mantenuta sempre completamente coperta dal medicamento. Qualora occorresse una medicazione tipo gambaletto, svolgere porzioni di 20-30 cm di una benda di adeguata lunghezza, stendervi uno strato abbondante di crema, riavvolgere la parte impregnata, svolgerne altri 20-30 cm e ripetere l’operazione fino a che l’intera lunghezza della benda sia stata completamente impregnata, quindi praticare il bendaggio richiesto.

Avvertenze: Controindicato in caso d ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Poichè i sulfamidici possono aumentare il rischio di ittero neonatale, Sofargen non deve essere impiegato nelle donne al termine della gravidanza, nei prematuri e nei neonati nei primi mesi di vita.

Sofargen deve essere applicato con cautela in presenza di insufficienza epatica o renale. L’uso di Sofargen può essere rischioso in soggetti che presentano manifesto deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, poichè possono verificarsi fenomeni emolitici. L’uso prolungato del prodotto può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione.

In tale evenienza occorre interrompere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche. Altrettanto dicasi in caso di superinfezione da microrganismi resistenti. Nel trattamento di ustioni di un’estesa parte del corpo le concentrazioni sieriche di sulfamidico possono raggiungere nell’adulto quelle terapeutiche.

Come agisce il Sofargen?

Sofargen, sulfadiazina argentica micronizzato, crema all’1%, agisce immediatamente ed a lungo anche a contatto dei liquidi organici normali e patologici, quali sangue, siero, pus, trasudati ed essudati ; è chimicamente stabile, inodore, incolore; si dissocia gradualmente nei liquidi organici delle superfici lese; nella

Come medicare con Sofargen?

SOFARGEN Repair – Descrizione Dispositivo Medico Classe IIA (Direttiva 93/42/CEE). Non sterile. Gel cutaneo per uso topico. Medicazione a base di gel con Acido Ialuronico e Argento Sulfadiazina. Indicato per il trattamento locale di lesioni cutanee quali: abrasioni, escoriazioni, tagli, ferite, scottature, lesioni, irritazioni cutanee ed affezioni dermatologiche in genere.

  1. Può essere utilizzato per favorire il processo riparativo della ferita, proteggendola dal rischio di infezioni.
  2. La presenza del gel favorisce inoltre la rimozione di frammenti non vitali ed accumuli di fibrina ed escara.
  3. L’Acido Ialuronico, grazie al suo peculiare potere igroscopico, in presenza di un danno cutaneo contribuisce a mantenere il microambiente favorevole al ripristino delle proprietà biologiche della pelle, quali elasticità e idratazione.

Privo di lattice. Modalità d’uso Dopo una opportuna detersione della lesione, applicare sulle superfici interessate uno strato uniforme di SOFARGEN Repair di 2 o 3 mm di spessore. Il gel può essere applicato sia direttamente sulle lesioni, sia previamente steso su una garza sterile per ottenere l’effetto idratante o su una medicazione di poliuretano o semiocclusiva come detergente.

In questo caso può essere lasciato in situ dalle 24 ore alle 72 ore. SOFARGEN Repair è inoltre un valido sostituto dei più comunemente utilizzati idrogel. L’applicazione del gel deve continuare senza interruzione una o due volte al giorno, finché sussistano possibilità di infezione e sino alla completa cicatrizzazione, sia nelle riparazioni spontanee che in quelle chirurgiche.

Ad ogni rinnovo dell’applicazione detergere accuratamente le lesioni con acqua o soluzione fisiologica. Componenti Acqua Depurata, Glicerolo, Carbopol 974P, Sodio Idrossido, Argento Sulfadiazina Micronizzata e Sodio Ialuronato. Avvertenze I pazienti con ipersensibilità individuale accertata verso i componenti non devono usare SOFARGEN Repair.

  1. Si consiglia di non usare il prodotto per più di 4 settimane.
  2. Consultare il medico in caso di guarigione incompleta o nel caso insorgessero sintomi indesiderati.
  3. In caso di ingestione accidentale consultare il medico.
  4. Il gel può tendere a divenire di colore bruno, se lasciato esposto alla luce, a causa dello ione argento presente nella formulazione.

Tuttavia, questo fenomeno non compromette la sua efficacia e sicurezza. Non applicare il prodotto insieme a disinfettanti liquidi o solidi. Chiudere il tubetto dopo ogni applicazione. Nelle donne in stato di gravidanza e nella prima infanzia, usare il prodotto previo consiglio del medico.

SOFARGEN Repair va impiegato per il trattamento solo di piccole lesioni. Il prodotto non è per uso oftalmico. Non ingerire. Tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini. Non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Si possono verificare eventualmente sensazioni transitorie di bruciore o irritazione, tuttavia senza conseguenze e rare reazioni locali di natura allergica.

Qualora insorgessero effetti indesiderati consultate il medico o il farmacista. Conservazione Conservare a temperatura inferiore a 30° C. Validità a confezione integra: 36 mesi. Validità dopo la prima apertura: 12 mesi. Formato Tubetto da 25 g.

Maggiori Informazioni

SKU 983036258

Si prega di notare che le immagini del prodotto sono fornite a scopo illustrativo e potrebbero non rispecchiare esattamente l’aspetto del prodotto fisico. Le immagini potrebbero derivare da archivi digitali e non essere sempre aggiornate. Fare riferimento alla descrizione dettagliata per informazioni precise sul prodotto.

Per cosa si usa la Connettivina?

A cosa serve? CONNETTIVINA è un cicatrizzante impiegato per il trattamento di ferite ed ulcerazioni cutanee. CONNETTIVINA stimola la riparazione e la rigenerazione della pelle, accelerando la guarigione di abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni di lieve entità e ragadi al seno.

Quando si usa la Connettivina?

Prodotti Connettivina –

Connettivina crema dermatologica ferite ed ustioni 15 g

Connettivina 2mg/g crema, a base di Acido Ialuronico sale sodico 15 g, è la forma farmaceutica indicata in caso di piccoli tagli, escoriazioni, abrasioni, scottature poco estere, irritazioni causate dagli agenti fisici come il freddo, il vento o come gli arrossamenti da pannolino.

Connettivina 10 garze cicatrizzanti 2 mg 10×10

Connettivina 2 mg 10 garze sterili, a base di Acido Ialuronico sale sodico, è una forma farmaceutica utile per la copertura di lesioni più ampie. È consigliata in caso di escoriazioni, abrasioni, scottature, ustioni di lieve entità anche estese, che necessitano di una medicazione con bendaggio.

Connettivina 0,2% gel dermatologico 30 g

Connettivina 2mg/g gel, a base di Acido Ialuronico sale sodico 30 g, è la forma farmaceutica alternativa alla crema. Adatta in caso di piccoli tagli, escoriazioni, abrasioni, scottature poco estese, irritazioni causate da agenti fisici come il freddo, il vento o come gli arrossamenti da pannolino.

Connettivina spray cicatrizzante 20 ml 200 mg

Connettivina spray, a base di Acido Ialuronico sale sodico 20 ml di soluzione, ripara la pelle scottata dal sole. È una forma farmaceutica invisibile. Pratico e facile da applicare, permetti di non toccare la pelle durante l’applicazione. Indicato in caso di irritazioni, arrossamenti, eritemi solari anche esteri, dove non si richiede l’uso di medicazioni.

Quanto costa in farmacia la crema Sofargen?

Sofargen crema 120 g a € 12,00 su Farmacia Pasquino.

Cosa fa l’argento sulle ferite?

Le medicazioni in argento, conosciute anche come medicazioni a base di argento o medicazioni con impregnazione di argento, sono un tipo di trattamento avanzato per la cura delle ferite. Queste medicazioni contengono particelle o ioni di argento, che conferiscono loro proprietà antimicrobiche.

  1. L’argento è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che lo rendono efficace nel combattere l’infezione e promuovere la guarigione delle ferite.
  2. Le medicazioni in argento vengono spesso utilizzate su ferite infette, ulcere, ustioni e altre lesioni cutanee, dove è fondamentale prevenire o controllare le infezioni.

I vantaggi delle medicazioni in argento includono: Attività antimicrobica: L’argento ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la crescita di batteri, funghi e altri microrganismi patogeni. Promozione della guarigione: L’effetto antimicrobico dell’argento aiuta a mantenere la ferita pulita e ridurre il rischio di infezioni, facilitando così il processo di guarigione.

  1. Riduzione dell’infiammazione: L’argento può aiutare a ridurre il gonfiore e l’infiammazione nei tessuti circostanti.
  2. Ampia applicabilità: Le medicazioni in argento possono essere utilizzate su diverse tipologie di ferite e sono disponibili in diverse forme, come teli, impacchi, garze e schiume.
  3. Tuttavia, è importante notare che le medicazioni in argento dovrebbero essere utilizzate sotto la supervisione di un professionista sanitario qualificato.
You might be interested:  Cosa Sono I Messaggi Effimeri?

L’uso e la durata del trattamento dovrebbero essere valutati in base alla specifica condizione del paziente e alla natura della ferita. In alcuni casi, l’uso prolungato di medicazioni in argento può causare effetti collaterali, quindi è essenziale seguire le linee guida del professionista sanitario per un trattamento sicuro ed efficace. Disponibile Medicazioni in argento

Cosa contiene Sofargen?

Cosa contiene Sofargen? Il principio attivo è sulfadiazina argentica micronizzata.100 g di crema contengono 1 g di sulfadiazina argentica micronizzata.

Per cosa si usa l argento colloidale?

Cos’è l’Argento Colloidale? L’Argento Colloidale si caratterizza fin dall’antichità per essere uno dei migliori antibatterici naturali. Si presenta liquido di colore giallo paglierino ed è composto da una sospensione di particelle di piccola dimensione ed acqua bidistillata.

A cosa servono i sulfamidici?

I sulfamidici sono una classe di antibiotici. Gli antibiotici maggiori informazioni efficace contro numerosi batteri. Alcuni sulfamidici impiegati per il trattamento di ustioni e di infezioni cutanee, vaginali e oculari vengono applicati direttamente sulla pelle (per via topica).

Quanto costa Sofargen 120 g?

Confronta 42 offerte per Sofargen Crema 120g Argentica a partire da 11,27 € Includi spese spedizione Includi sped. SOFARGEN 1% CREMAPrincipi attiviSOFARGEN 1% crema contiene 1 g di Sulfadiazina argentica micronizzata.

Quando non usare la Connettivina?

Connettivina Plus non deve essere usato in gravidanza o durante l’allattamento a meno che, a giudizio del medico, il suo impiego non sia indispensabile. In tal caso Connettivina Plus deve essere usata solo sotto il diretto controllo del medico stesso.

Quando non usare Iruxol?

04.1 Indicazioni terapeutiche –

  1. Detersione delle di qualsiasi origine e localizzazione:
  2. • ulcerazioni e necrosi (ulcere varicose, post-flebitiche e da decubito, delle estremità, specie gangrena e da );
  3. • piaghe torpide (post-operatorie, da, da incidenti);
  4. • prima dei trapianti cutanei.

Quante volte si applica la Connettivina?

Connettivina: dosaggio – Per quanto riguarda la formulazione farmaceutica spray cutaneo, crema o gel, trattare la lesione 2-3 volte al giorno, applicando la quantità di prodotto necessaria a coprire in maniera uniforme la zona interessata. Per quanto riguarda la formulazione garze impregnate applicare una o più garze a seconda dell’estensione della zona da trattare, cambiandole 2-3 volte al giorno.

Cosa usare per medicare ferita chirurgica?

Come si sostituisce la medicazione? – La procedura per la sostituzione di una medicazione a piatto di una ferita pulita prevede i seguenti passaggi:

  1. Lavare le mani con acqua e sapone per almeno 40 secondi. Questa azione riduce il rischio di contaminazione della ferita.
  2. Scollare i lembi della medicazione in sede e sollevarla delicatamente, prestando attenzione a non esercitare troppa forza se questa risultasse fortemente adesa ai lembi della ferita. Il rischio, in questo caso, consiste nell’asportare il tessuto di riparazione della ferita fino ad ora formatosi o punti di sutura.
  3. Osservare la ferita: se sono presenti arrossamenti, gonfiore o secrezioni abbondanti, contattare il medico.
  4. Lavare nuovamente le mani con acqua e sapone per 40 secondi. Questa azione permette di limitare la diffusione dei microorganismi presenti sulla porzione di medicazione considerata sporca alla ferita.
  5. Se sporca, detergere la ferita con garze sterili imbevute di soluzione fisiologica prestando attenzione a non toccare la porzione di garza che entra a contatto con la ferita (afferrare la garza per i due angoli opposti)
  6. Disinfettare la ferita con garze sterili imbevute di disinfettante per cute lesa (come iodopovidone 10% (Betadine®), clorexidina gluconato 0,05% o acqua ossigenata 3%). Detergere la ferita dall’alto verso il basso, iniziando dal centro e proseguendo con altri passaggi verticali verso l’esterno; utilizzare una nuova garza ad ogni passaggio. Nel caso di ferite puntiformi con un solo punto di sutura, come per gli interventi in laparoscopia, disinfettare con movimenti circolari dal centro verso l’esterno; utilizzare una nuova garza ad ogni passaggio circolare.
  7. Lasciar asciugare il disinfettante per almeno 5 secondi.
  8. Applicare la nuova medicazione prestando attenzione a non toccare mai la ferita con le mani e mantenendo la medicazione per i lembi, senza mai toccare la porzione centrale che entrerà a diretto contatto con la ferita.

Come si chiama lo spray per le piaghe da decubito?

Fitostimoline Plus Spray Fitostimoline Plus Spray è un dispositivo medico per uso dermatologico che grazie alla sua particolare formula a base di Rigenase, è in grado di formare una barriera protettiva contro l’ambiente esterno creando condizioni favorevoli per una rapida e corretta azione riepitelizzante sulla cute.

Piaghe da decubito, essendo capace di prevenirne la formazione e trattare l’eventuale presenza Ulcere Ferite Ustioni di primo e secondo grado Scottature o abrasioni

Come medicare una ferita con Connettivina?

Come e quando si usa Connettivina Bio Plus 25g per curare le ferite infette – Le ferite o ulcere devono essere pulite e disinfettate prima del trattamento. Applicare uno strato sottile di crema sulla superficie della ferita, due o più volte al giorno.

Quando non usare Iruxol?

04.1 Indicazioni terapeutiche –

  1. Detersione delle di qualsiasi origine e localizzazione:
  2. • ulcerazioni e necrosi (ulcere varicose, post-flebitiche e da decubito, delle estremità, specie gangrena e da );
  3. • piaghe torpide (post-operatorie, da, da incidenti);
  4. • prima dei trapianti cutanei.

Quando va messa la Connettivina?

Come e quando si usa Connettivina Bio Plus 25g per curare le ferite infette – Le ferite o ulcere devono essere pulite e disinfettate prima del trattamento. Applicare uno strato sottile di crema sulla superficie della ferita, due o più volte al giorno.

Quando si usa la Connettivina?

Prodotti Connettivina –

Connettivina crema dermatologica ferite ed ustioni 15 g

Connettivina 2mg/g crema, a base di Acido Ialuronico sale sodico 15 g, è la forma farmaceutica indicata in caso di piccoli tagli, escoriazioni, abrasioni, scottature poco estere, irritazioni causate dagli agenti fisici come il freddo, il vento o come gli arrossamenti da pannolino.

Connettivina 10 garze cicatrizzanti 2 mg 10×10

Connettivina 2 mg 10 garze sterili, a base di Acido Ialuronico sale sodico, è una forma farmaceutica utile per la copertura di lesioni più ampie. È consigliata in caso di escoriazioni, abrasioni, scottature, ustioni di lieve entità anche estese, che necessitano di una medicazione con bendaggio.

Connettivina 0,2% gel dermatologico 30 g

Connettivina 2mg/g gel, a base di Acido Ialuronico sale sodico 30 g, è la forma farmaceutica alternativa alla crema. Adatta in caso di piccoli tagli, escoriazioni, abrasioni, scottature poco estese, irritazioni causate da agenti fisici come il freddo, il vento o come gli arrossamenti da pannolino.

Connettivina spray cicatrizzante 20 ml 200 mg

Connettivina spray, a base di Acido Ialuronico sale sodico 20 ml di soluzione, ripara la pelle scottata dal sole. È una forma farmaceutica invisibile. Pratico e facile da applicare, permetti di non toccare la pelle durante l’applicazione. Indicato in caso di irritazioni, arrossamenti, eritemi solari anche esteri, dove non si richiede l’uso di medicazioni.

Quando usare la crema Connettivina?

CONNETTIVINA è un cicatrizzante impiegato per il trattamento di ferite ed ulcerazioni cutanee. CONNETTIVINA stimola la riparazione e la rigenerazione della pelle, accelerando la guarigione di abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni di lieve entità e ragadi al seno.

Adblock
detector