Soldesam A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 21
Contents
Per cosa si usa il Soldesam?
Cos’è SOLDESAM e a cosa serve SOLDESAM contiene il principio attivo desametasone che appartiene ad un gruppo di medicinali denominati corticosteroidi. I corticosteroidi sono ormoni che possono essere usati come medicinali e che svolgono numerose attività, tra cui il controllo delle infiammazioni e delle allergie.
Quando si usa Soldesam?
A cosa serve Soldesam – Soldesam è un medicinale che appartiene alla classe dei corticosteroidi indicato negli adulti, nei bambini e negli adolescenti per il controllo delle infiammazioni e delle allergie, in particolare:
- Reazioni allergiche
- Artrosi degenerativa
- Artrosi post-traumatica
- Poliartrite cronica evolutiva
- Spondiloartrite anchilosante
- Asma
- Dermatiti e dermatosi
Inoltre, questo medicinale è indicato in tutti i casi in cui è necessaria una terapia antinfiammatoria.
Quali sono gli effetti collaterali del Soldesam?
SOLDESAM IM IV 3F 8MG/2ML -Effetti indesiderati SOLDESAM 4 mg/1 ml soluzione iniettabile, SOLDESAM 8 mg/2 ml soluzione iniettabile, SOLDESAM 0,2% gocce orali soluzione, In corso di terapia cortisonica, specie per trattamenti intensi e prolungati, possono manifestarsi alcuni tra i seguenti effetti: Disturbi del metabolismo e della nutrizione : ritenzione sodica; ritenzione idrica; deplezione di potassio; alcalosi ipokaliemica; ridotta tolleranza ai carboidrati; slatentizzazione del diabete mellito; aumentato fabbisogno di insulina o di ipoglicemizzanti orali nei pazienti diabetici.
Catabolismo proteico con bilancio negativo dell’azoto, mentre nei trattamenti prolungati, il rapporto proteico deve essere apportunamente aumentato, aumento del peso corporeo e aumento dell’appetito. Aumento dell’escrezione di calcio. Alterazioni del bilancio idro-elettrolitico che, raramente ed in pazienti particolarmente predisposti, possono arrivare all’ipertensione ed alla insufficienza cardiaca congestizia.
Patologie cardiache : nei pazienti suscettibili decompensazione cardiaca congestizia scompenso cardiaco congestizio nei soggetti predisposti. Esistono segnalazioni di aritmie cardiache e/o collassi circolatori a seguito di somministrazioni rapide di dosi elevate di corticosteroidi per via endovenosa.
Patologie del sistema emolinfopoietico: diminuzione del tessuto linfatico, leucocitosi. Patologie vascolari : ipertensione, ipotensione oppure reazione tipo shock, tromboembolia, ematomi. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo : astenia muscolare; miopatia da steroidi; riduzione della massa muscolare; osteoporosi; fratture vertebrali da compressione; necrosi asettica della testa del femore e dell’omero.
Distruzione indolore dell’articolazione (reminiscenza di artropatia di Charcots in particolare dopo iniezioni intra-articolari ripetute), saldatura prematura delle epifisi, osteonecrosi avascolare, miopatia prossimale. Fratture spontanee delle ossa lunghe; rotture tendinee, fragilità ossea, riacutizzazione dopo l’iniezione intra-articolare.
- Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura : fratture da compressione delle vertebre, danno, avvelenamento e complicanze procedurali come rottura del tendine.
- Patologie gastrointestinali : ulcera gastrica con possibile perforazione ed emorragia; perforazioni intestinali, particolarmente in pazienti con patologie infiammatorie a livello intestinale; pancreatite; distensione addominale; esofagite ulcerosa, nausea, malessere, dispepsia.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: ritardata guarigione delle ferite; cute sottile e delicata; possono essere inibite le reazioni conseguenti ai test cutanei; petecchie ed ecchimosi; eritemi; aumento della traspirazione; bruciore e prurito, specie nella regione perineale (dopo iniezione endovenosa); altre reazioni cutanee come dermatite allergica, orticaria, edema angioneurotico, iperpigmentazione o ipopigmentazione ; irsutismo, teleangectasia, strie e acne.
Atrofia cutanea e sottocutanea. Ascessi sterili. Disturbi psichiatrici : euforia, insonnia, mutamenti dell’umore e della personalità, pensieri suicidari, depressione grave, mania, delusioni, allucinazioni e aggravamento della schizofrenia, irritabilità, ansia, confusione, dipendenza psicologica, sintomi di vere e proprie psicosi, amnesia, una preesistente instabilità emotiva o tendenze psicotiche possono essere aggravate dai corticosteroidi.
Patologie del sistema nervoso : convulsioni; generalmente dopo la sospensione del trattamento; disfunzione cognitiva, aggravamento dell’epilessia. Patologie endocrine: Sindrome di Cushing, soppressione surrenalica (vedere paragrafo 4.4); mancanza di risposta corticosurrenale e ipofisaria secondaria, specie durante periodi di stress dovuti a traumi, interventi chirurgici o malattie gravi.
- Ridotta tolleranza ai carboidrati; manifestazioni del diabete mellito latente; aumentato fabbisogno di insulina o di ipoglicemizzanti orali nei pazienti diabetici.
- Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella : irregolarità del ciclo mestruale e amenorrea; una sensazione momentanea di bruciore o formicolii nella zona perineale dopo iniezione endovenosa di alti dosaggi di corticosteroidi fosfati.
Patologie epatobiliari : aumento dei livelli degli enzimi epatici (nella maggior parte dei casi reversibile dopo interruzione del trattamento). Patologie dell’occhio : cataratta subcapsulare posteriore; aumento della pressione intraoculare; glaucoma; esoftalmo, papilledema, assottigliamento corneale o sclerale.
Corioretinopatia. Rari casi di cecità associati alla terapia intra-lesionale a livello del volto e della testa. Infezioni e infestazioni : maggiore suscettibilità e gravità delle infezioni (con la soppressione della sintomatologia e dei segni clinici), infezioni opportunistiche, slatentizzazione della tubercolosi, esacerbazione di malattie oftalmiche virali o micotiche, candidiasi.
Disturbi del sistema immunitario: reazioni anafilattiche o da ipersensibilità, ridotta risposta immunitaria, ridotta risposta alle vaccinazioni e ai test cutanei. Popolazione pediatrica, La frequenza, il tipo e la gravità delle reazioni avverse nei bambini sono attese essere le stesse riscontrate negli adulti.
- Nei bambini e negli adolescenti sono stati riportati i seguenti effetti indesiderati aggiuntivi: – arresto della crescita; – aumento della pressione endocranica con papilledema nei bambini (pseudotumore cerebri).
- SOLDESAM 0,2% unguento,
- In corso di terapia cortisonica epicutanea, specialmente se intensa e prolungata, possono insorgere alcuni tra i seguenti effetti: – sensazioni di bruciore, prurito, irritazione, secchezza della pelle, atrofia cutanea, eruzione acneica ed ipopigmentazione; – atrofie e strie localizzate alle zone intertriginose trattate per lungo tempo con medicazioni occlusive.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette, La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette il monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Quanto Soldesam al giorno?
SOLDESAM OS GTT 10ML 0,2% -Posologia In via indicativa nelle terapie indicate si consiglia di somministrare 32-96 mg al giorno suddivisi in 4-6 somministrazioni.
A cosa serve il betametasone crema?
Il Betametasone è un corticosteroide. Le formulazioni cutanee a base di Betametasone sono utilizzate per il trattamento di tutte le dermatosi di natura infiammatoria ed allergica che possono trarre beneficio dal trattamento locale con cortisonici.
Che cos’è il Deltacortene a che cosa serve?
I farmaci anti-infiammatori riducono il dolore, il gonfiore, la rigidità, il rossore ed il calore nei tessuti colpiti. Per queste proprietà DELTACORTENE è usato: in aggiunta ad altri medicinali, nel trattamento di malattie reumatiche (per es.
A cosa serve il decadron?
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE – DECADRON (desametasone, MSD) è un glicocorticoide di sintesi impiegato principalmente per il suo potente effetto, Mentre la sua attività è marcata, anche a basse dosi, il suo effetto sul elettrolitico è scarso. I glicocorticoidi causano profondi e vari effetti metabolici. Inoltre essi modificano la risposta immunitaria dell’organismo a diversi stimoli.
Quali sono gli effetti collaterali del Muscoril?
Effetti indesiderati – Effetti collaterali L’uso di MUSCORIL ® risulta generalmente sicuro e ben tollerato, seppur talvolta associato al rischio di reazioni avverse gastroenteriche come nausea, vomito e diarrea, reazioni da ipersensibilità e sonnolenza.
Che cos’è il desametasone sodio fosfato?
Che cos’è Desametasone Fosfato Pfizer e a cosa serve Questi medicinali agiscono riducendo le infiammazioni (antinfiammatori) e le allergie, riducono la febbre (azione antipiretica), e trovano impiego nei casi di insufficiente circolazione del sangue (azione antishock).
Qual è il nome commerciale del desametasone?
Indicazioni DECADRON ® Desametasone – DECADRON ® è indicato nel trattamento di tutte quelle manifestazioni infiammatorie e allergiche che necessitano di terapia ormonale a base di ormoni corticosteroidei. Manifestazioni allergiche particolarmente intense, malattie reumatiche, dermatologiche, oftalmologiche, disturbi endocrini del surrene, patologie dell’ apparato respiratorio, affezioni ematologiche e neoplastiche rappresentano i principali campi di applicazione clinica del desametasone.
Quante gocce corrispondono a 2 mg?
DECADRON OS GTT FL 10ML 2MG/ML -Posologia 1 ml di soluzione (= 2 mg) corrisponde a 30 gocce Il dosaggio deve essere adattato in base alla patologia e alla risposta terapeutica del paziente. Indicativamente il trattamento può essere iniziato con la somministrazione da 2 mg a 5 mg in 3 dosi giornaliere (2 mg/die in tre dosi giornaliere corrispondono a 10 gocce 3 volte al giorno; 5 mg/die corrispondono a 25 gocce 3 volte al giorno) Non appena si verifica un miglioramento è necessario diminuire gradualmente il dosaggio sino alla minima dose terapeuticamente attiva che può variare da 0,2 mg (pari a 3 gocce) a 2 mg al giorno (pari a 30 gocce).
Perché evitare il cortisone?
Il cortisone è un efficace immunodepressivo e antinfiammatorio – Il cortisone a tutt’oggi è uno dei farmaci più usati nelle malattie reumatiche per le sue azioni antiinfiammatorie e immunosoppressive. In generale i medici tendono a non somministrare cortisone per lunghi periodi, per due motivi principali, spiega la dottoressa Marasini: «Per evitare di indebolire l’osso e agevolare l’ e per evitare di fare “addormentare” le ghiandole surrenali,
Questo può succedere perché il cortisone è un farmaco sintetico simile al cortisolo endogeno, che è un ormone fisiologico indispensabile per la vita, prodotto dalle ghiandole surrenali. Queste ghiandole, quando si assume il cortisone, tendono a produrre sempre meno cortisolo avendo l’organismo già in circolo il cortisone, fino ad addormentarsi.
Una riduzione programmata lenta e progressiva, sempre sotto controllo medico, è comunque in grado di risvegliare i surreni che riprenderanno a fare il loro mestiere».
Cosa risolve il cortisone?
Assunti a dosi superiori ai livelli normali dell’organismo i corticosteroidi sopprimono l’infiammazione, permettendo così di ridurre i segni e i sintomi di stati infiammatori dovuti ad esempio ad artrite ed asma.
A cosa serve il betametasone crema?
Il Betametasone è un corticosteroide. Le formulazioni cutanee a base di Betametasone sono utilizzate per il trattamento di tutte le dermatosi di natura infiammatoria ed allergica che possono trarre beneficio dal trattamento locale con cortisonici.
Come prendere le gocce Soldesam?
Sciolga le gocce in acqua e agiti prima di assumerle. Generalmente, la dose di Soldesam raccomandata varia da 2 mg a 5 mg da assumere in 3 dosi separate al giorno.
A cosa servono le gocce di decadron?
Il principio attivo di Decadron è desametasone, un potente medicinale antinfiammatorio.
A cosa serve il decadron?
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE – DECADRON (desametasone, MSD) è un glicocorticoide di sintesi impiegato principalmente per il suo potente effetto, Mentre la sua attività è marcata, anche a basse dosi, il suo effetto sul elettrolitico è scarso. I glicocorticoidi causano profondi e vari effetti metabolici. Inoltre essi modificano la risposta immunitaria dell’organismo a diversi stimoli.