Su Cosa Investire Oggi?
Elvira Olguin
- 0
- 15
Contents
Su cosa investire 10.000 euro?
Rendimento di 10.000 € investiti negli ultimi 10 anni con strumenti finanziari diversi
Investendo 10.000 € su | Prodotto Esempio | % di crescita |
---|---|---|
Buoni Fruttiferi Postali | Buoni Ordinari | 1,8% |
Conto Deposito | Media Conti Dep. | 8,90% |
Copy trading | eToro | 201% |
Metalli Preziosi | Oro | 79,80% |
Come investire 10.000 euro senza rischi?
🛡 Come investire 10.000 € senza rischi – Ti raffreddo subito: non esistono investimenti a rischio zero. Se consideriamo il conto deposito un investimento, allora quello potrebbe essere considerato “investire a basso rischio”. Purtroppo i rendimenti sono bassissimi, praticamente zero. Un’alternativa popolare per investire diecimila euro senza rischi (o quasi) è comprare BTP, i buoni del tesoro italiani.
Come investire 50.000 euro senza rischi?
Domande frequenti – Come investire 50.000 euro? La parola d’ordine per effettuare un investimento profittevole con un capitale di 50.000 euro è: diversificazione. Bilanciare il proprio portafoglio con asset che possano contrastare la volatilità gli uni degli altri è essenziale.
- Bisogna inoltre adottare un’efficiente strategia di gestione del rischio e periodici ribilanciamenti del portafoglio.
- Dove conviene investire 50.000 euro? Tra gli strumenti più adatti per investire una somma pari a 50.000 euro ci sono senza dubbio le azioni e le obbligazioni.
- La terza alternativa è data dagli ETF (Exchange Traded Funds), che permettono di investire in differenti segmenti dei mercati finanziari.
Cosa si può fare con 50.000 euro? Volendo investire un capitale di 50.000 euro è sconsigliabile effettuare quest’operazione in autonomia. Bisognerebbe prima di tutto rivolgersi ad un consulente finanziario, individuare insieme a quest’ultimo la strategia migliore in funzione dei propri obiettivi e dell’orizzonte temporale in cui si intende raggiungerli e, in ultimo, adottare una strategia funzionale al controllo dei costi.
Dove è meglio mettere i soldi?
Conto deposito migliore: qual è? Conviene? – Dove mettere i soldi da parte, quindi? Il conto deposito è l’opportunità migliore dove mettere i risparmi che hai oggi. Da un lato hai infatti la possibilità di investire senza alcun tipo di rischio fino a 100.000 euro, e dall’altro la possibilità di portare a casa interessi che, per quanto minimi, sono comunque meglio di nulla.
Quali sono gli investimenti più sicuri?
Tra le principali forme di ‘investimento sicuro’ – o comunque con basse percentuali di rischio – disponibili sul mercato, figurano i conti deposito, i certificati di deposito, le polizze finanziarie emesse da imprese di assicurazione e le obbligazioni.
Come investire 40 mila euro?
Domande frequenti – Quanto rendono 30000 euro in banca? Il rendimento di 30.000 € in banca dipende sostanzialmente dal piano di investimento scelto e dalle spese che comporta il mantenimento dello stesso. Cosa si può fare con 30000 euro? Tra le varie opzioni possibili, la scelta migliore per chi desidera investire un capitale di 30.000 € al giorno d’oggi è data dalle negoziazioni sui mercati finanziari.
- In alternativa si può optare per crowdfunding, buoni fruttiferi postali, materie prime e conti deposito.
- Cosa fare con 40 mila euro? Con un capitale di 40.000 € si può investire in criptovalute o altri asset disponibili nei mercati finanziari.
- In alternativa si può scegliere il crowdfunding, dei buoni fruttiferi postali, conti deposito o commodities.
*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.
Quanto rendono 10.000 euro in Bot?
Quanto rende investire oggi 10.000 euro in BOT o conti di deposito – Se il risparmiatore volesse puntare sul BOT con scadenza ad agosto del prossimo anno, lo pagherebbe circa 9.860 euro (al netto delle commissioni). A scadenza riceverebbe dallo Stato 10.000 euro.
La differenza è il guadagno lordo a cui deve essere sottratta un’imposta del 12,5%. Quanto rende investire oggi 10.000 euro in un conto di deposito su di un orizzonte temporale di un anno? Al momento dell’analisi i migliori conti offrono un rendimento lordo annuo dell’1,5%. Quindi il risparmiatore investendo 10.000 euro a scadenza otterrà 150 euro di interessi, al lordo dell’imposizione fiscale.
A differenza dei BOT, la tassazione è del 26%, quindi al netto, il rendimento sarà di circa 111 euro. Lettura consigliata È sorprendente quanto si può guadagnare in 1 anno lasciando i soldi al sicuro in questo particolare conto bancario
Qual è il Btp che rende di più?
BTP che rende di più – BTPgreen 1,5%Ap45eur è ad oggi il BTP che rende di più. Ha un rendimento effettivo a scadenza netto pari al 4,08%, con una cedola lorda dell1,50%. La sua scadenza è fissata per il 30 aprile 2045 e il rating dell’emittente è BBB. Si tratta di un’obbligazione senior, quindi possiamo dire che sotto alcuni aspetti è più sicura di altre, e inoltre ha un rendimento positivo, seppure con una scadenza davvero molto lunga, che potrebbe essere anche uno svantaggio.
Quanto fruttano 50 mila euro in banca?
Se si ipotizza un tasso di interessi lordo pari a 1,5% all’anno il titolare di conto che lascia in deposito una somma pari a 50.000 euro si assicura un rendimento di 750 euro.
Quanto fruttano 100 mila euro in banca?
Interessi bancari su 100.000 euro – Quanto potrebbero rendere 100 mila euro se rimanessero sempre in banca, ma non sul conto corrente? Per esempio, se venissero depositati su un conto deposito ad alto rendimento ? La tabella qui sotto simula i principali risultati:
Banca | Tasso di interesse 12 mesi (netto) | Interessi su 100.000€ |
---|---|---|
Aidexa | 2,89% | 2.890€ |
Conto deposito illimity Premium | 3,33% | 3.330€ |
Conto deposito illimity Classic | 2,96% | 2.960€ |
Tinaba Premium | 2,22% | 2.220€ |
Hype non svincolabile | 2,96% | 2.968€ |
ING | 2,22% | 2.220€ |
Tabella conti deposito e rendimenti sulla base di 100.000 euro in banca. Rendimenti al netto dell’imposta di bollo (0,2% ove applicata)
Quanti soldi ci vogliono per stare tranquilli?
La lavatrice da cambiare, la cartella esattoriale per un bollo non pagato, i lavori per la facciata del palazzo. E ancora: uno stop sul lavoro o un legamento rotto. Oggi proviamo a capire quanti soldi dovremmo avere sul conto per metterci al riparo da tutti questi imprevisti. A cura di Giorgia Nardelli La soglia simbolo dei 5.000 euro In molti consigliano di tenere sul conto corrente meno di 5.000 euro. E questo perché, se la giacenza media del conto supera questa soglia, bisogna pagare allo Stato l’imposta di bollo di 34,20 euro all’anno.
- «Ma non può certo diventare un termine di riferimento.
- O almeno non per tutti», dice subito la moneycoach Elisabetta Galeano.
- «Il fondo di emergenza va calcolato in rapporto a una serie di elementi: i componenti del nucleo familiare, le fonti di entrata e le somme, i propri beni, le spese correnti e le esigenze presenti e future.
Per ipotesi, per un single con un lavoro a tempo indeterminato, giovane, in buona salute e con un tenore di vita medio, senza immobili di proprietà, la somma potrebbe bastare. Ma lo si può scoprire solo dopo avere fatto i calcoli». La regola dei 6 mesi Quanto serve, allora? Un parametro molto usato, che riesce a dare un’indicazione di massima è quello basato sullo stipendio mensile.
Molti esperti consigliano di accantonare per le emergenze una somma pari a 6 mesi di retribuzione, che può scendere fino a 3 in presenza di altri “paracadute”. «Ma se vogliamo essere più precisi meglio utilizzare come metro le uscite mensili, anziché le entrate. Per stare tranquilli dobbiamo sapere quanto ci occorre ogni mese per vivere, e partire da questa cifra», suggerisce la coach.
«Basta prendere gli ultimi estratti conto e fare la media aritmetica delle uscite mensili dell’ultimo anno. Meglio ancora se si redige il bilancio familiare, perché in questo modo il calcolo sarà più preciso ( qui spieghiamo come si fa e come aiutarsi con le App ).
- Se non si riesce a tornare indietro di un anno, va bene anche la media di 3 o 5 mesi, purché non lasci fuori uscite importanti».
- Ottenuta la somma, va moltiplicata per un numero che va da 3 a 6, a seconda della propria situazione lavorativa, economica e familiare.
- Le domande per stabilire la cifra giusta per te Da 3 a 6 c’è una bella differenza, ma il numero giusto si calcola analizzando uno ad uno i nostri punti di forza e di debolezza.
Un esercizio utile potrebbe essere quello di mettere per iscritto una serie di domande, e darsi delle risposte. Ecco un possibile elenco:
Ho un lavoro stabile? Se dovessi perderlo potrei usufruire di ammortizzatori sociali? La casa in cui vivo è mia? E se sì, l’edificio è nuovo, o l’assemblea condominiale potrebbe deliberare dei lavori, e di che tipo? La mia auto e gli elettrodomestici che sono a casa sono nuovi o in buone condizioni, o potrei doverli cambiare da un momento all’altro? Quante altre entrate ci sono in famiglia oltre al mio stipendio? Che spese impreviste dovrei poter affrontare per ciascuno dei miei figli, nei prossimi anni? Apparecchio per i denti? Ripetizioni private?
Considera che non tutte le eventualità – per fortuna – si materializzeranno, ma più sono le incognite, più l’asticella sale. «Per esempio, se hai un lavoro a tempo indeterminato, 3 mesi possono bastare», dice Galeano. «Se però la tua è un’attività in proprio, magari con spese fisse alte, devi salire a 6.
- In questo modo, anche nella peggiore delle ipotesi, e cioè nel caso in cui dovessi restare senza lavoro e senza alcun ammortizzatore sociale, il fondo di emergenza ti darà mezzo anno di respiro.
- Negli altri casi, qualunque altra emergenza dovesse verificarsi, avrai la possibilità di anticipare quel denaro senza andare in affanno».
Le strategie per risparmiare Inutile negarlo, sei mesi di uscite fisse sono una bella somma, e se si parte da zero non è semplice accumularla. «Se spendi 1.800 euro al mese, e moltiplichi il valore per 6 mesi, arrivi a 10.800 euro. In un anno significherebbe risparmiare 900 euro al mese, un obiettivo decisamente elevato anche per i più bravi», ammette l’esperta.
«Ma è controproducente lasciarsi prendere dall’ansia di dover accumulare tutto e subito. L’importante è iniziare, anche con poco, anche a piccoli passi. Quello che dobbiamo fare è entrare nell’ottica di dover ricavare una somma dal nostro budget mensile e destinarla al fondo emergenze, anche se la nostra capacità di risparmio è bassa.
Senza lasciarci scoraggiare. Se il mio traguardo è raggiungere i 6 mesi, ma strada facendo ho un imprevisto e devo dare fondo al tesoretto, va bene ugualmente. Dopotutto lo scopo dei risparmi è proprio questo!». Un espediente che può esserti di aiuto sono le “saving challenge”.
- Negli Usa sono consigliatissime dagli esperti di risparmio, perché rendono più divertente e stimolante l’esercizio giocando sulla leva della sfida personale.
- Un buon metodo, per esempio, potrebbe essere quello di cominciare a risparmiare 1 euro a settimana, e di incrementare ogni settimana di un altro euro, fino ad arrivare a 52, quante sono le settimane in un anno.
Questo “trucco”, che puoi fare aiutandoti con un calendario, ti permette di accumulare 1.378 euro in un anno. Puoi anche darti l’obiettivo di mettere via 20 euro ogni settimana: a fine anno arriverai ad avere accantonato 1.040 euro. Sei tu a decidere di volta in volta su cosa tagliare per ricavare la somma, inoltre, monitorare periodicamente i progressi fatti e vedere l’obiettivo che si avvicina ti darà una motivazione in più.
- In questo articolo trovi 8 strategie utili,
- Dove tenere i risparmi La nonna teneva i risparmi di emergenza in un barattolo, ed è quello che dovremmo fare noi, almeno virtualmente, per evitare di cadere nella tentazione di usare quei soldi in altro modo.
- «La ricetta perfetta non esiste ancora, purtroppo, perché ancora poche banche offrono uno strumento per accantonare i piccoli risparmi, e sono soprattutto le nuove banche virtuali a farlo.
Come alternativa si può pensare a un conto deposito svincolato collegato al conto corrente, che ha appunto la funzione di deposito, e dà anche dei rendimenti, benché molto basso. Altrimenti si può approfittare delle App gratuite per i pagamenti, come Satispay, che hanno la funzione di salvadanaio.
- L’importante è scegliere uno strumento gratuito e affidabile, che si potrà usare anche solo per versare i propri risparmi».
- Quando prelevare C’è poi un ultimo consiglio, non meno importante.
- «Occhio a non confondere il fondo di emergenza con la giacenza di conto corrente, da cui preleviamo e dove versiamo a piacimento.
Il fondo non è “modulabile” in base alle uscite del mese, e dovrà essere appunto destinato all’emergenza: non una vacanza ma il dente rotto, non la borsa griffata ma il meccanico. Allenati a non confondere l’emergenza con la spesa extra, la vera emergenza la riconosci perché ha tre caratteristiche: è urgente, imprevedibile e inevitabile» ( qui Elisabetta Galeano lo spiega bene).
- Le spese extra che vuoi concederti ogni tanto devono avere un budget a parte, un “barattolo” a sé per tornare all’esempio della nonna.
- «La riserva per gli “sfizi” ti aiuta anche a liberarti da quel leggero senso di colpa che avvertiamo quando abbiamo la sensazione di sperperare il nostro denaro per qualcosa di frivolo.
Se metti da parte i soldi per la vacanza proverai invece una grande soddisfazione nel momento del prelievo». Sicuro che non li devo investire? Ecco invece una domanda che potresti farti se hai accantonato una discreta somma. Davvero conviene lasciare quei soldi sul conto, e farseli “mangiare” dall’inflazione? Non sarebbe meglio investirli nel frattempo in qualcosa di redditizio? La risposta dell’esperta è netta.
- «Meglio tenerli lì, quei soldi devono essere pronti per l’uso.
- Se proprio vuoi farli fruttare, meglio allora destinarli a un investimento a basso rischio e facilmente svincolabile.
- Devi avere la certezza di potere ritirare le somme che ti occorrono in qualunque momento, senza pagare penali, e ottenerle nel giro di una decina di giorni».
In ogni caso – prosegue la coach – una parte deve essere sempre disponibile da un giorno all’altro, fossero anche solo i 4.999 euro sul conto corrente che ci permettono di risparmiare sull’imposta di bollo». In pochi minuti riceverai un’e-mail di conferma. Non tutti si possono permettere di seguire la regola aurea, e cioè destinare i risparmi a un investimento a lungo o a medio termine, per far aumentare le chance di buoni rendimenti e minimizzare il rischio di perdite. Che fare, allora, se i soldi che abbiamo messo da parte ci occorrono come cuscino di emergenza supplementare, per un grosso acquisto che prima o poi andrà fatto, o per una spesa programmata ma vicina nel tempo? Ne abbiamo parlato con un’esperta.
Se un genitore anziano ha perso consapevolezza di sé o sei suoi soldi, non possiamo fare altro che intervenire personalmente nell’amministrazione. In aiuto possono venirci alcuni strumenti legali. Ecco cosa ci ha consigliato un’avvocata esperta in diritto di famiglia.
Quanti soldi da parte a 50 anni?
Quanto mettere da parte a 50 anni L’obiettivo di risparmio al compimento dei 50 anni è di 4 o 6 anni di stipendio.
Cosa succede se si superano i 5000 euro sul conto corrente?
L’importo dell’imposta di bollo conto corrente è in misura fissa ed è prelevata in modo diretto dall’Istituto bancario o dalla Posta, a seconda di dove il conto corrente è stato aperto. Solo i titolari del conto corrente o postale con una giacenza superiore ai 5.000 euro devono pagare l’imposta di bollo.
Quanti soldi mettere da parte ogni mese?
Come risparmiare soldi: la regola del 20/30/50 – Per capire come mettere soldi da parte ogni mese è possibile ricorrere alla regola del 20/30/50, oppure del 50/30/20 a seconda di come si interpreta questo metodo di risparmio. Il funzionamento è molte semplice, infatti basta dividere le entrate mensili in tre gruppi :
50% per le spese necessarie30% per le spese relative allo svago20% per il risparmio (oppure per ripagare dei debiti).
In pratica, bisogna considerare quanto si guadagna ogni mese, tra il reddito da lavoro e altre possibili entrate, dividendo questa somma nelle tre categorie principali con una ripartizione 50%, 30% e 20%. Vediamo un esempio concreto per capire meglio come fare, ipotizzando uno stipendio mensile di 1.500 euro così suddiviso :
750 euro per le necessità (affitto, bollette, assicurazioni obbligatorie, cibo, trasporto, )450 euro per il tempo libero (ristorante, shopping, servizi in abbonamento, colazione al bar, attività sportiva, teatro, )300 euro per gli obiettivi di risparmio o per pagare debiti che riducono la capacità di risparmio.
Se le spese necessarie superano il 50% delle entrate si potrebbe cercare di ridurle, ad esempio trovando un appartamento in affitto meno costoso o dei fornitori di luce e gas con tariffe più economiche. Lo stesso vale per lo svago, spese che possono tagliate con maggiore facilità in quanto non essenziali.
Perché non tenere i soldi sul conto corrente?
Soldi sul conto corrente: una comfort zone? – Sei un risparmiatore convinto che la scelta migliore sia lasciare i soldi sul conto corrente e temi di rimanere intrappolato in investimenti sbagliati ? Vedi nel conto corrente la “comfort zone” per le tue finanze? Allora sappi che, per non rischiare, stai rischiando molto di più.
Quella che i soldi sul conto corrente siano al sicuro è infatti una credenza molto diffusa, retaggio di un passato che oramai non esiste più. Il panorama finanziario si è evoluto, Rimanere attaccati a questa vecchia convinzione, in un contesto economico completamente rivoluzionato, non si configura più come prudenza, bensì come alto rischio,
Lungi dall’essere remunerativa, la scelta di tenere i soldi sul conto corrente espone infatti i nostri risparmi a numerose minacce, fuori dal nostro controllo. Guerre, pandemie, crisi politiche e altri fattori impattano in maniera inaspettata e imprevedibile i mercati azionari, sempre più agitati.
Mettere al sicuro quello che abbiamo così faticosamente messo insieme è la necessità che tutti avvertiamo, ma come? Conosci i rischi che corrono i tuoi soldi sul conto corrente? Sai dare loro un nome? Sapresti identificare strade più riparate per proteggere i tuoi risparmi ? Se non lo sai, non è colpa tua: la diseducazione finanziaria in Italia è diffusa, forse per la volontà di chi non ha interessi a farci evolvere in questo senso.
Questo articolo ha proprio questo scopo: aiutarti a capire le insidie a cui sono esposti i tuoi soldi sul conto corrente e indicarti alcune soluzioni alternative, Ci accompagna in questo percorso Federico Baraldi, consulente presso Giovecca Assicurazioni, Ag.
Quanto fruttano 100 mila euro in banca?
Interessi bancari su 100.000 euro – Quanto potrebbero rendere 100 mila euro se rimanessero sempre in banca, ma non sul conto corrente? Per esempio, se venissero depositati su un conto deposito ad alto rendimento ? La tabella qui sotto simula i principali risultati:
Banca | Tasso di interesse 12 mesi (netto) | Interessi su 100.000€ |
---|---|---|
Aidexa | 2,89% | 2.890€ |
Conto deposito illimity Premium | 3,33% | 3.330€ |
Conto deposito illimity Classic | 2,96% | 2.960€ |
Tinaba Premium | 2,22% | 2.220€ |
Hype non svincolabile | 2,96% | 2.968€ |
ING | 2,22% | 2.220€ |
Tabella conti deposito e rendimenti sulla base di 100.000 euro in banca. Rendimenti al netto dell’imposta di bollo (0,2% ove applicata)
Come investire 40 mila euro?
Domande frequenti – Quanto rendono 30000 euro in banca? Il rendimento di 30.000 € in banca dipende sostanzialmente dal piano di investimento scelto e dalle spese che comporta il mantenimento dello stesso. Cosa si può fare con 30000 euro? Tra le varie opzioni possibili, la scelta migliore per chi desidera investire un capitale di 30.000 € al giorno d’oggi è data dalle negoziazioni sui mercati finanziari.
In alternativa si può optare per crowdfunding, buoni fruttiferi postali, materie prime e conti deposito. Cosa fare con 40 mila euro? Con un capitale di 40.000 € si può investire in criptovalute o altri asset disponibili nei mercati finanziari. In alternativa si può scegliere il crowdfunding, dei buoni fruttiferi postali, conti deposito o commodities.
*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.