Tessera Sanitaria Scaduta Cosa Fare?
Elvira Olguin
- 0
- 19
Contents
- 1 Come richiedere la tessera sanitaria scaduta on line?
- 2 Come richiedere la tessera sanitaria al telefono?
- 3 Perché non arrivano le tessere sanitarie?
- 4 Perché alcune tessere sanitarie hanno il chip e altre no?
- 5 Come fare per entrare nel sito INPS senza SPID?
- 6 Quanto costa fare la SPID in farmacia?
- 7 Chi spedisce a casa la tessera sanitaria?
- 8 Quanto tempo ci vuole per arrivare il codice fiscale?
- 9 Perché alcune tessere sanitarie hanno il chip e altre no?
Cosa fare quando si ha la tessera sanitaria scaduta?
Cosa fare se la tessera sanitaria è scaduta? Di solito è l’Agenzia delle Entrate ad inviare la tessera sanitaria nuova all’indirizzo del contribuente, tuttavia, accade che sia il contribuente ad attivarsi per richiederla. In caso di smarrimento furto della tessera sanitaria, è possibile chiedere l’emissione di una nuova tessera.
- on line, sul sito dell’Agenzia delle entrate
- con e-mail o PEC all’Agenzia delle entrate
- presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate
- mediante richiesta alla propria ASL
- attraverso il servizio web sul portale ” Sistema tessera sanitaria ”
La Tessera Sanitaria è il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale e viene rilasciata a tutti i cittadini italiani aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La validità della tessera sanitaria è di 6 anni dalla data di emissione, la data di scadenza è riportata sia sul fronte, in basso a sinistra sia sul retro, in basso a destra della tessera.
La Tessera Sanitaria deve essere esibita ogni volta in cui ci si reca presso strutture ospedaliere, ambulatoriali o riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale per effettuare esami, analisi e visite mediche, in farmacia per acquistare farmaci dietro prescrizione e per fruire di cure termali messe a disposizione dall’INPS.
il nuovo documento all’indirizzo del contribuente, capita non di rado che debba essere il contribuente ad attivarsi per richiederlo, Se ti è scaduta la tessa sanitaria oppure si sta avvicinando la data di scadenza, l’ Agenzia delle Entrate provvederà a spedirne una nuova, direttamente a casa.
Alla sua scadenza, l’ invio della nuova tessera sanitaria è generato automaticamente. Tuttavia ci sono anche alcuni casi, in cui è il contribuente a dover richiedere il rinnovo della tessera sanitaria, in quanto non è avvenuta la spedizione della nuova tessera da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate, nella guida pubblicata il 1° febbraio 2021, ha chiarito che, anche in caso di scadenza della tessera sanitaria è possibile accedere alle prestazioni del servizio sanitario nazionale.
Vediamo come fare per rinnovare la tessera sanitaria.
Come richiedere la tessera sanitaria scaduta on line?
Come rinnovare la tessera sanitaria scaduta online? – Può capitare che tu debba richiedere il rinnovo della tessera sanitaria quando il nuovo documento non arriva a casa tua. In questo caso dovrai fare richiesta del rinnovo della tessera sanitaria presso l’ASL o in qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Tale ente, in via provvisoria, rilascerà un certificato sostitutivo da utilizzare fino al recapito del documento in corso di validità. L’ASL, inoltre, provvederà subito a comunicare al Sistema Tessera Sanitaria la richiesta di rinnovo e la nuova tessera sanitaria in corso di validità sarà recapitata all’indirizzo di residenza associato al codice fiscale del richiedente.
Puoi procedere con il rinnovo online della tessera sanitaria sul sito dell’Agenzia delle Entrate, Il servizio permette sia di richiedere il duplicato della tessera sanitaria indicando il codice fiscale oppure i dati anagrafici del richiedente.
Cosa fare se la tessera sanitaria è scaduta e non è arrivata quella nuova?
Se non hai ricevuto la tessera sanitaria, devi rivolgerti agli uffici del Distretto dell’Azienda Usl di residenza oppure all’Agenzia delle Entrate.
Come richiedere la tessera sanitaria al telefono?
Il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibili servizi per l’invio di:
certificati di malattia; comunicazioni di inizio ricovero; certificati di malattia in sede di dimissione.
I medici sono automaticamente autorizzati dal Sistema TS ad emettere le tre tipologie di certificato, senza ulteriori passaggi, e possono inviare tutte e tre le tipologie di certificato. Gli operatori amministrativi delle ASL in possesso delle credenziali di accesso al Sistema TS, possono inviare solo le comunicazioni di inizio ricovero previa autorizzazione del proprio Amministratore di sicurezza.
il sistema software normalmente utilizzato per le attività lavorative, opportunamente modificato dal proprio fornitore con le funzionalità necessarie per “dialogare” via web services con il Sistema TS; la specifica applicazione web resa disponibile dal Sistema TS che, tra l’altro, consente di stampare una copia cartacea del certificato di malattia e dell’attestato di malattia edi inviare una copia in formato PDF alla casella email del lavoratore; il call center basato su risponditore automatico, raggiungibile attraverso il numero verde 800 013 577; i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR) che, ove presenti, provvedono all’inoltro all’INPS dei certificati attraverso il Sistema TS.
I servizi per l’assistenza tecnica e normativa sono forniti dai seguenti contact center:
Email di assistenza del Sistema TS: [email protected] ; Contact Center del SistemaTS raggiungibile attraverso il numero verde: 800 030 070 (da Lunedi a Sabato dalle 08:00 alle 20:00); Contact Center INPS raggiungibile attraverso il numero 803.164 (da lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, mentre il servizio automatico è in funzione 24 ore al giorno, compresi i festivi).
Quanto tempo ci vuole per avere il duplicato della tessera sanitaria?
Una volta inviata la richiesta, puoi ricevere in qualunque momento informazioni sulla tua TS-CNS! La nuova TS-CNS ti sarà recapitata all’indirizzo presente in anagrafe tributaria dopo 5 giorni lavorativi dall’invio della richiesta di duplicato.
Quanto costa rifare la tessera sanitaria?
Quanto costa? – Nulla, A differenza di altri documenti, come la patente o il passaporto, la tessera sanitaria è totalmente gratuita, sia quando ricevuta periodicamente, sia quando occorre richiedere il duplicato per furto, smarrimento e deterioramento.
Come fissare un appuntamento per la tessera sanitaria?
Occorre chiamare il numero verde 800.90.96.96 oppure 0696668907 da telefono cellulare, scegliendo l’opzione 3. I numeri sono attivi 24 ore su 24 e consentono di scegliere l’ufficio presso il quale recarsi, oltre al giorno e all’ora desiderati.
Come scaricare in pdf la tessera sanitaria?
L’Agenzia – Con il servizio web sul portale “Sistema tessera sanitaria” – Agenzia delle Entrate Il Sistema tessera sanitaria consente di scaricare in formato PDF e stampare una copia cartacea della propria tessera sanitaria. Il servizio è disponibile per le tessere con scadenza 2020 o anni successivi e per utilizzarlo è necessario accedere all’area riservata del cittadino, utilizzando le credenziali SPID o TS-CNS attivata.
La pagina “Tessera Sanitaria” Le pagine del servizio “Stampa Tessera Sanitaria”
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il portale del “”. : L’Agenzia – Con il servizio web sul portale “Sistema tessera sanitaria” – Agenzia delle Entrate
Perché non arrivano le tessere sanitarie?
Le ragioni per cui la tessera sanitaria non arriva possono essere molteplici, tra cui problemi con il tuo codice fiscale, la mancata iscrizione all’ASL o semplicemente un errore amministrativo del governo. Una possibile causa potrebbe essere la mancata assegnazione di un codice fiscale.
Cosa usare al posto della tessera sanitaria alle macchinette?
Le tessere che possono essere usate sono, ad esempio, la carta d’identità (formato elettronico), la tessera sanitaria nazionale, la tessera sanitaria provinciale o regionale, la tessera del codice fiscale
Perché alcune tessere sanitarie hanno il chip e altre no?
Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal ministero dell’Economia e delle Finanze potranno essere distribuite in una nuova versione senza microchip, considerata la scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi. Le Tessere Sanitarie senza microchip continuano ad avere valenza di Codice Fiscale e di Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM) ma non hanno le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi (identificazione e autenticazione online e firma elettronica avanzata verso le Pubbliche Amministrazioni). Questo potrebbe comportare dei disguidi legati alla verifica dell’esenzione dal ticket, Per evitare quindi possibili criticità, si invitano i cittadini a portare sempre con sé durante una visita il proprio attestato cartaceo di esenzione, È, inoltre, possibile continuare ad utilizzare la vecchia carta (per identificazione/autenticazione online e firma elettronica avanzata verso le PA) fino al 31 dicembre 2023, previa estensione della validità del certificato di autenticazione CNS. Le indicazioni relative alle modalità di aggiornamento sono disponibili qui.>> Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica,
Come fare per entrare nel sito INPS senza SPID?
Scansiona il codice QR con l’apposita funzione dell’app CIEid per ottenere il codice OTP di 4 cifre; Inserisci il codice OTP così ottenuto nel campo a destra sotto all’immagine dello smartphone e clicca su Procedi per entrare nella tua area My Inps.
Quanto costa fare la SPID in farmacia?
Il costo del servizio è di 3€, a cui bisogna aggiungere il costo di un lettore di smart card, nel caso non se ne abbia uno a disposizione, da acquistare nei negozi specializzati in elettronica.
Come posso vedere la mia tessera sanitaria online?
A chi è rilasciata la tessera sanitaria? I destinatari della Tessera Sanitaria sono: · tutti i soggetti titolari di codice fiscale ed aventi diritto all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Nel caso in cui il periodo di assistenza sanitaria sia inferiore a 30 giorni, è rilasciato dalla ASL (Azienda Sanitaria Locale) competente un certificato cartaceo sostitutivo della Tessera Sanitaria; · tutti i nuovi nati ai quali è stato attribuito il codice fiscale.
- A tali soggetti è inviata automaticamente Tessera Sanitaria con validità di un anno; alla sua scadenza, previo invio dei dati di assistenza, da parte della ASL al Sistema TS, viene inviata una nuova Tessera.
- La Tessera Sanitaria è prodotta automaticamente quando la ASL comunica i dati di assistenza al Sistema TS; la spedizione viene effettuata all’indirizzo di residenza risultante nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria, al momento della spedizione.
La Tessera Sanitaria sostituisce il Tesserino Sanitario cartaceo? La Tessera Sanitaria non sostituisce ancora il tesserino sanitario (in cartone), che deve pertanto essere conservato dal cittadino ed esibito quando richiesto dalle strutture sanitarie.
La Tessera Sanitaria sostituisce il Tesserino di Codice Fiscale La Tessera Sanitaria sostituisce il tesserino di codice fiscale e, alla scadenza, resta comunque valida come certificazione del codice fiscale. La Tessera Sanitaria, anche se scaduta, può essere presentata alla farmacia per l’acquisizione del codice fiscale ed il rilascio del così detto “scontrino parlante”.
Cosa fare in caso di errori dei dati riportati sulla Tessera Sanitaria Se i dati anagrafici riportati sulla Tessera Sanitaria fossero errati, il cittadino può rivolgersi ad un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Entrate per chiedere la correzione, presentando un documento d’identità valido.
- Come verificare lo stato di emissione e di recapito della tessera sanitaria Per controllare lo stato di emissione della propria Tessera senza recarsi presso gli uffici preposti, è disponibile su internet l’applicazione ” Per vedere lo stato della mia Tessera Sanitaria “,
- Per effettuare tale verifica è necessario disporre del proprio codice fiscale.
· Se non risulta rilasciata alcuna Tessera Sanitaria, il messaggio del Sistema TS è “Non sono presenti Tessere Sanitarie”: è necessario rivolgersi alla ASL di competenza · Se risulta che lo stato della Tessera Sanitaria è “in corso di emissione”, bisogna attendere che la produzione e la spedizione siano completate.
- · Se risulta che lo stato della Tessera Sanitaria è “Spedita” e non è stata ancora ricevuta, è necessario rivolgersi ad un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate, per verificare la corretta registrazione della propria residenza.
- Cosa fare se non si è mai ricevuta la tessera sanitaria Per emettere la Tessera Sanitaria è necessario che siano verificate le seguenti condizioni: · il cittadino ha il codice fiscale correttamente attribuito dall’Agenzia delle Entrate; · il cittadino è iscritto alla ASL; · la ASL invia telematicamente i dati di assistenza al Sistema TS.
· Se non si ha il codice fiscale correttamente rilasciato, ci si deve prima rivolgere ad un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate, per chiederne l’attribuzione. Bisogna presentare un documento d’identità valido, I cittadini, muniti del certificato di codice fiscale, dovranno successivamente recarsi presso la ASL di residenza per richiedere l’emissione della Tessera Sanitaria.
Ai cittadini non assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale, che effettuano richiesta di attribuzione del Codice Fiscale, verrà inviato il tesserino di Codice Fiscale. · Se si ha il codice fiscale correttamente rilasciato, ci si deve rivolgere alla propria ASL, affinché questa regolarizzi in via definitiva la posizione attraverso la comunicazione dei dati di assistenza al Sistema TS e consentire così l’emissione della Tessera Sanitaria.
Per controllare lo stato di emissione della propria Tessera senza recarsi presso gli uffici preposti, è disponibile su internet l’applicazione ” Per vedere lo stato della mia Tessera Sanitaria “, Per effettuare tale verifica è necessario disporre del proprio codice fiscale.
Cosa fare in caso di furto, smarrimento, deterioramento della Tessera Sanitaria Se la Tessera Sanitaria viene smarrita o rubata oppure è deteriorata o illeggibile, è possibile chiederne un duplicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo https://telematici.agenziaentrate.gov.it/RichiestaDuplicatoWeb/ScegliModalita.jsp, o rivolgendosi alla propria ASL o un qualunque ufficio dell’Agenzia delle entrate.
Nei casi di furto o smarrimento l’attuale normativa non prevede un obbligo di denuncia alle autorità competenti che, tuttavia, è un atto cautelativo per l’assistito. Il duplicato può essere richiesto anche a mezzo di persona appositamente delegata; in tal caso, la persona delegata deve esibire un proprio documento d’identità e la copia del documento d’identità del richiedente, entrambi in corso di validità.
- I cittadini residenti all’estero possono richiedere il duplicato rivolgendosi al Consolato italiano nel Paese di residenza.
- La Tessera verrà recapitata, a scelta, presso il domicilio in Italia o presso la stessa rappresentanza diplomatica all’estero Cosa fare quando scade la Tessera Sanitaria La Tessera Sanitaria ha normalmente una validità di 6 anni dal rilascio.
Prima della scadenza viene automaticamente prodotta e spedita una nuova Tessera per tutti i soggetti con assistenza sanitaria attiva. Per i cittadini che hanno il permesso di soggiorno, la Tessera Sanitaria ha la stessa scadenza di quest’ultimo. In caso di rinnovo del diritto all’assistenza, la ASL invia al Sistema TS tale informazione e viene automaticamente prodotta e spedita una nuova Tessera.
- Si ricorda che per motivi tecnici connessi alla produzione e alla spedizione della TS, quest’ultima non viene inviata all’interessato se tra la data di richiesta della produzione e la data di scadenza dell’assistenza intercorrono meno di 30 giorni.
- Per i nuovi nati, al momento dell’attribuzione del codice fiscale, viene inviata una Tessera Sanitaria con validità di un anno; alla sua scadenza, previo invio dei dati di assistenza da parte della ASL al Sistema TS, viene inviata automaticamente una nuova Tessera.
Cosa fare se, alla scadenza, non si è ancora ricevuta la nuova Tessera Sanitaria Prima della scadenza viene automaticamente prodotta e spedita una nuova Tessera per tutti i soggetti con assistenza sanitaria attiva. Se non si riceve in tempo la nuova Tessera Sanitaria non è necessario rivolgersi immediatamente alla Aziende Sanitarie o agli Uffici dell’Agenzia delle entrate: di norma, la nuova carta arriverà automaticamente al completamento del piano di riemissione.
- Per le prestazioni sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale, il diritto alla prestazione è comunque garantito dalla presentazione della “ricetta rossa”.
- La Tessera Sanitaria, ancorché scaduta, è valida quale certificazione del codice fiscale e può essere utilizzata per agevolare le farmacie e le strutture sanitarie nell’acquisizione del codice stesso ed il rilascio del così detto “scontrino parlante”.
Solo nel caso in cui il cittadino debba recarsi all’estero e non riceva in tempo la nuova Tessera Sanitaria prima della scadenza di quella in suo possesso, deve rivolgersi alla propria Azienda Sanitaria la quale rilascerà a vista il certificato sostitutivo della TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia).
- Cosa deve fare la farmacia se il cittadino si presenta senza Tessera Sanitaria Per le prestazioni sanitarie a carico del Servizio Sanitario Nazionale, la farmacia può acquisire il codice fiscale prelevandolo dall’apposito spazio previsto nella “ricetta rossa”.
- Per le prestazioni non a carico del Servizio Sanitario Nazionale, per le quali è previsto il rilascio del così detto “scontrino parlante”, la farmacia può acquisire il codice fiscale dichiarato dal cittadino.
Cosa fare se si perde il diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale e la Tessera Sanitaria non è ancora scaduta I cittadini che si trasferiscono all’estero e non sono più assistiti dal SSN devono restituire la Tessera Sanitaria recandosi presso la propria ASL di assistenza o un qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle entrate.
- L’obbligo alla restituzione ricade anche sui cittadini stranieri che rientrano definitivamente nei paesi di origine prima della data di scadenza indicata sulla Tessera Sanitaria.
- In caso di decesso l’obbligo alla restituzione è esteso agli eredi del titolare della Tessera Sanitaria.
- Cosa fare se si riceve la Tessera Sanitaria di un deceduto In questi casi l’invio della Tessera Sanitaria è causato dalla mancata acquisizione dell’informazione del decesso, negli archivi della ASL e in quelli dell’Anagrafe Tributaria.
La Tessera Sanitaria deve essere restituita alla ASL o ad un ufficio dell’Agenzia delle entrate accompagnata da un certificato di morte, al fine di acquisire l’informazione del decesso negli archivi della ASL e in quelli dell’Anagrafe Tributaria.
Cosa è il modello AA4 8?
Le regole per avere la Tessera Sanitaria Se il cittadino è sprovvisto di codice fiscale, dovrà preventivamente acquisirlo, presentando a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate il modello AA4/8 debitamente compilato e accompagnato da un documento d’identità in corso di validità.
Come richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate?
Schede Neonati : il codice fiscale viene attribuito dai Comuni ai neonati, al momento della prima iscrizione nei registri d’anagrafe della popolazione residente, attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria. Stranieri : l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso nel territorio agli sportelli unici per l’immigrazione, per lavoro subordinato e ricongiungimento familiare, viene effettuata dagli stessi sportelli attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria.
- Al momento della convocazione allo sportello il cittadino riceve anche il certificato di attribuzione del codice fiscale.
- Le questure, tramite collegamento telematico con l’Anagrafe tributaria, attribuiscono il codice fiscale ai cittadini stranieri che ne sono sprovvisti e richiedono il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.
Residenti all’estero : i cittadini residenti all’estero, che hanno necessità del codice fiscale, ne chiedono l’attribuzione alla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese di residenza. Il codice fiscale viene attribuito dai Consolati attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe tributaria.
La generazione del codice fiscale, la produzione e l’invio della tessera rimangono a cura dell’Agenzia delle Entrate e nessun soggetto esterno, tranne la Sogei – Società generale d’informatica Spa – è autorizzato a produrre programmi software per il calcolo del codice fiscale e tanto meno a stampare la relativa tessera.Il cittadino sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello AA4/8.Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità. Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato) il permesso di soggiorno valido la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
: Schede
Chi spedisce a casa la tessera sanitaria?
L’Agenzia – La consegna – Agenzia delle Entrate La tessera sanitaria viene spedita, tramite posta ordinaria, all’indirizzo di residenza del cittadino registrato in Anagrafe Tributaria. Tale indirizzo è quello comunicato all’Agenzia delle entrate dai singoli Comuni. : L’Agenzia – La consegna – Agenzia delle Entrate
Come richiedere duplicato tessera sanitaria tramite Pec?
Con email o PEC all’Agenzia delle entrate Bisognerà quindi scrivere una mail, con PEC, all’Agenzia delle entrate presentando il modulo di richiesta (mod. AA4/8) compilato e sottoscritto, allegando la documentazione necessaria (ossia, il documento d’identità). Questa richiesta può avvenire anche con firma digitale.
Quanto tempo ci vuole per arrivare il codice fiscale?
La prima tessera sanitaria rilasciata ai neonati viene emessa automaticamente con l’attribuzione del codice fiscale, viene spedita all’indirizzo di residenza del nuovo cittadino e ha validità di un anno, Una nuova tessera sanitaria, con validità normalmente di sei anni, sarà predisposta e spedita presso la residenza, dopo che i genitori (o tutori) hanno registrato il bambino all’ASL di competenza (operazione necessaria per la scelta del medico pediatra).
Si fa presente che ai neonati il codice fiscale viene attribuito dal Comune al momento della presentazione della dichiarazione di nascita da parte dei genitori (o dei tutori), attraverso il sistema telematico di collegamento con l’Anagrafe Tributaria. In caso di necessità, se il codice fiscale non è stato ancora attribuito dal Comune, è possibile richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate, presentando il modello AA4/8 debitamente compilato e sottoscritto da uno dei genitori (tutori).
Al modello vanno allegati un documento d’identità in corso di validità del genitore che lo sottoscrive e l’attestato di nascita del neonato rilasciato dall’ospedale o il certificato di nascita. La richiesta può essere trasmessa tramite pec o e-mail, Il messaggio dovrà contenere:
copia del modello AA4/8 compilato e sottoscritto con firma autografa o firmato digitalmente eventuali documenti a supporto (per esempio, certificato di nascita o dichiarazione di nascita rilasciata dall’ospedale; in quest’ultimo caso il genitore dovrà accertare l’avvenuta iscrizione all’Anagrafe comunale) copia del documento di identità del richiedente.
Il certificato di attribuzione del codice fiscale, sottoscritto digitalmente dal responsabile dell’ufficio o da un suo delegato, sarà trasmesso all’indirizzo e-mail o pec utilizzato per la richiesta.
Cosa usare al posto della tessera sanitaria alle macchinette?
Le tessere che possono essere usate sono, ad esempio, la carta d’identità (formato elettronico), la tessera sanitaria nazionale, la tessera sanitaria provinciale o regionale, la tessera del codice fiscale
Perché alcune tessere sanitarie hanno il chip e altre no?
Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal ministero dell’Economia e delle Finanze potranno essere distribuite in una nuova versione senza microchip, considerata la scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi. Le Tessere Sanitarie senza microchip continuano ad avere valenza di Codice Fiscale e di Tessera Europea Assistenza Malattia (TEAM) ma non hanno le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi (identificazione e autenticazione online e firma elettronica avanzata verso le Pubbliche Amministrazioni). Questo potrebbe comportare dei disguidi legati alla verifica dell’esenzione dal ticket, Per evitare quindi possibili criticità, si invitano i cittadini a portare sempre con sé durante una visita il proprio attestato cartaceo di esenzione, È, inoltre, possibile continuare ad utilizzare la vecchia carta (per identificazione/autenticazione online e firma elettronica avanzata verso le PA) fino al 31 dicembre 2023, previa estensione della validità del certificato di autenticazione CNS. Le indicazioni relative alle modalità di aggiornamento sono disponibili qui.>> Le informazioni medico-scientifiche pubblicate in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo e non possono in alcun modo sostituire la visita medica,