Trittico A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 14
Contents
- 0.1 Che effetto fa il Trittico?
- 0.2 Quando prendere il Trittico per dormire?
- 0.3 Quanto ci mette il Trittico a fare effetto?
- 1 Che tipo di antidepressivo e il Trittico?
- 2 Cosa dare agli anziani per dormire la notte?
- 3 Come si scala il trittico?
- 4 Quanto costa il trittico?
- 5 Quante gocce di Trittico per depressione?
- 6 Cosa si può prendere per dormire?
Che effetto fa il Trittico?
Va bene per dormire? – Trazodone, il principio attivo di Trittico, agisce aumentando i livelli di serotonina e noradrenalina nel sistema nervoso centrale; esprime i suoi effetti sia in termini di tono dell’umore, che di miglioramento della qualità del sonno (in caso di insonnia ) oltre che di scarsa concentrazione.
Quando prendere il Trittico per dormire?
Adulti 75-150 mg al giorno da somministrare in dose singola la sera prima di coricarsi. La dose può quindi essere aumentata fino a 300 mg al giorno da ripartirsi in due somministrazioni. Nei pazienti ospedalizzati la dose può essere ulteriormente aumentata fino a 600 mg al giorno in dosi ripetute.
Quanto ci mette il Trittico a fare effetto?
Antidepressivi triciclici: Clomipramina (Anafranil), Imipramina (Tofranil), Amitriptilina (Laroxyl), Trimipramina (Surmontil), Nortriptilina (Dominans, Noritren), Perfenazina (Mutabon), Trazodone (Trittico) – Gli Antidepressivi Triciclici (ADT) sono composti assai efficaci nel trattamento delle Sindromi Depressive, ACQUISTA ORA SU AMAZON La somministrazione è effettuata per via orale o endo-venosa. L’effetto antidepressivo di farmaci come Anafranil, Tofranil, Laroxyl, Surmontil, Dominans, ecc., non si manifesta prima di 15-20 giorni; un miglioramento clinico nei primi giorni di terapia è da ritenersi conseguente ad un effetto placebo o alla sedazione dell’ansia, frequentemente ottenuta con questi composti.
- Non tutti i farmaci appartenenti alla classe degli antidepressivi triciclici, tuttavia, hanno la stessa capacità sedativa: questa è notevole per l’ Amitriptilina (Laroxyl), discreta per la Clomipramina (Anafranil), scarsa per l’ Imipramina (Tofranil) e la Nortriptilina (Vividyl),
- Alcuni antidepressivi triciclici, quali l’ Imipramina (Tofranil), la Trimipramina (Surmontil), la Nortriptilina (Vividyl), esercitano la loro azione agendo prevalentemente sul sistema noradrenergico; altri, tra i quali Clomipramina (Anafranil) e Amitriptilina (Laroxyl), principalmente sul sistema serotoninergico.
Tali farmaci, per poter esplicare la loro azione, devono essere somministrati a dosaggi efficaci. Il dosaggio terapeutico deve essere mantenuto per un periodo variabile (2-8 mesi) dopo la remissione della sintomatologia. Dopo che questa è stata ottenuta, le dosi potranno essere gradualmente ridotte.
ritenzione urinaria, anche in assenza d’ ipertrofia prostatica;secchezza delle fauci;disturbi visivi lievi specie dell’ accomodazione;stitichezza;tachicardia;ipotensione ortostatica;tremori a fini scosse agli arti superiori;sensazione di calore e iperidrosi;difetto dell’ attenzione e difficoltà di concentrazione;ritardo dell’eiaculazione a bassi dosaggi, impotenza coeundi e calo della libido ad alte dosi.
Le controindicazioni assolute all’uso degli antidepressivi triciclici (es., Anafranil, Trittico, Laroxyl, Tofranil, ecc.) sono le stesse di tutti gli altri farmaci ad azione anticolinergica:
cardiopatie con particolare attenzione per le turbe del ritmo;glaucoma ad angolo chiuso;ipertrofia prostatica.
I farmaci triciclici non danno particolare dipendenza né assuefazione, ma il loro impiego prolungato può produrre importanti effetti collaterali e alterazione dei parametri ematici. Ove possibile, è preferibile utilizzare farmaci con maggiore tollerabilità, come gli SSRI, o meglio ancora abbinare una valida psicoterapia che consenta di ridurne o cessarne l’assunzione. ACQUISTA ORA SU AMAZON
Gli altri psicofarmaci I disturbi dell’umore
Che tipo di antidepressivo e il Trittico?
Che cos’è il Trazodone e caratteristiche generali – Il trazodone è un farmaco ad azione antidepressiva altresì capace di esercitare effetti ansiolitici e ipnotici, In Italia, il trazodone è disponibile all’interno della specialità medicinale avente nome commerciale Trittico ®.
Cosa succede se si sospende il Trittico?
Non interrompa bruscamente il trattamento con trazodone, in particolare se prolungato. L’interruzione del trattamento con questo medicinale deve avvenire gradualmente e sotto controllo del medico, in modo da minimizzare la comparsa dei sintomi di astinenza come nausea, mal di testa, malessere.
Chi può prescrivere il Trittico?
‘ Tutti i medici possono prescrivere psicofarmaci, se la prescrizione è effettuata sulla base di corrette indicazioni diagnostiche’, spiega Cesario Bellantuono, psichiatra e psicofarmacologo.
Qual è il farmaco più potente per dormire?
Roipnol, Halcion, Dalmadorm, Felison, Minias, Stilnox, Nottem, Sonata, Farganesse, Nenia, Normison, Flunox, Valdorm – L’ insonnia è un problema che affligge circa 12 milioni di italiani, ovvero il 15-20% della popolazione. Questa percentuale raggiunge il 40% se consideriamo le persone con più di 65 anni. ACQUISTA ORA SU AMAZON Il miglior modo di affrontare e superare l’insonnia e ricorrere ai programmi non farmacologici di tipo cognitivo comportamentale ( clicca qui per informazioni ). Moltissime persone, invece, ricorrono ai cosiddetti sonniferi, farmaci ipnoinducenti che facilitano l’addormentamento.
I farmaci più usati, esattamente come per scopo ansiolitico, sono le benzodiazepine, Esistono poi alcuni derivati benzodiazepinici ( Dalmadorm, Felison, Halcion, Minias, Roipnol, ecc.) e altri farmaci che, pur avendo composizione diversa dalle benzodiazepine, hanno un effetto sedativo ( Nottem, Stilnox, Buspar, ecc.).
Largo uso viene fatto anche di prodotti “naturali”, quali la Valeriana, il Sedatol, ecc. Non è da sottovalutare il fatto che questi farmaci provocano, come ogni sostanza psicoattiva, dipendenza fisica e psicologica, assuefazione ( = bisogno di aumentare la dose per sentirne gli effetti) e crisi di astinenza.
A meno che non intervengano gravi effetti collaterali che rendano necessaria una brusca interruzione del trattamento, la sospensione di una terapia con tali farmaci deve essere graduale (il tempo necessario per chi volesse sospendere il trattamento è da calcolare assieme ad un medico che valuti con attenzione le modalità di riduzione del farmaco).
Infatti una brusca sospensione può provocare ansia, insonnia, irritabilità, nausea, cefalea, palpitazioni, tremori, sudorazione, meno frequentemente dolori muscolari, vomito, intolleranza alle luci e ai suoni e, raramente, convulsioni e una serie di disturbi contrastanti quali: eccitazione, tristezza, delirio, allucinazioni, difficoltà a pensare e ad esprimere le proprie emozioni. ACQUISTA ORA SU AMAZON
Le altre categorie di psicofarmaci
Quante gocce di trittico per depressione?
Come si usa Trittico ? Dosi e modo d’uso – Posologia Il dosaggio deve essere individuato attentamente ed il trattamento deve iniziare con la dose efficace più bassa. Il paziente deve essere rivalutato regolarmente. Si raccomanda di iniziare il trattamento con una somministrazione serale e con dosaggi giornalieri crescenti.
- Il ciclo terapeutico deve durare almeno un mese.
- Compresse Le compresse sono divisibili per consentire una posologia progressiva con dosi frazionate, a seconda della gravità della malattia, del peso, dell’età e delle condizioni generali del paziente.
- Adulti : all’inizio 75 – 150 mg al giorno somministrati con dosaggi ripetuti dopo i pasti.
La dose serale deve essere assunta la sera prima di coricarsi La dose può essere aumentata fino a 300 mg al giorno, da assumersi in dosi ripetute, la cui porzione maggiore deve essere assunta al momento di coricarsi. Nei pazienti ospedalizzati la dose può essere ulteriormente aumentata fino a 600 mg al giorno in dosi ripetute.
Gocce 25 mg/ml Adulti: La dose raccomandata è 25-50 mg (corrispondenti a 25-50 gocce) 2-3 volte al giorno. Una goccia di soluzione orale contiene 1 mg di principio attivo. Gocce 60 mg/ml Adulti: La dose raccomandata è 25-50 mg (corrispondenti a 13-25 gocce) 2-3 volte al giorno. Una goccia di soluzione orale contiene circa 2 mg di principio attivo.
Popolazioni speciali Pazienti anziani e debilitati La dose iniziale raccomandata è di 100 mg al giorno, da somministrare in un’unica dose giornaliera o suddivisa in più dosi. La dose giornaliera può essere aumentata fino a 150 mg se ben tollerata. Non superare la dose massima di 300 mg al giorno.
Popolazione pediatrica Trittico è controindicato nei bambini e negli adolescenti (vedere paragrafo 4.3). Insufficienza epatica e renale Si raccomanda cautela in caso di insufficienza epatica o di grave insufficienza renale (vedere paragrafo 4.4). Modo di somministrazione Diluire le gocce in poca acqua o altri liquidi.
È preferibile l’assunzione a stomaco pieno. L’assunzione di Trittico dopo i pasti riduce l’insorgenza di effetti indesiderati. SOVRADOSAGGIO
Cosa dare agli anziani per dormire la notte?
L’insonnia nei pazienti anziani: Raccomandazioni per una migliore gestione farmacologica L’insonnia cronica colpisce il 57% degli anziani negli Stati Uniti, con un decremento della qualità di vita, delle funzioni sociali e della salute. L’insonnia cronica pesa sulla società con miliardi di dollari in costi diretti e indiretti sulla spesa sanitaria.
Le principali modalità di trattamento dell’insonnia nell’anziano sono terapie psicologiche-comportamentali, un trattamento farmacologico, o una combinazione di entrambi. Varie società scientifiche vedono le terapie psicologiche-comportamentali come trattamento iniziale. La farmacoterapia gioca un ruolo aggiuntivo quando i sintomi dell’insonnia permangono o quando i pazienti sono incapaci di portare avanti una terapia cognitivo-comportamentale.
Gli attuali farmaci per l’insonnia appartengono a diverse classi di farmaci: agonisti dell’oressina, antagonisti dei recettori istaminici, agonisti del recettore gamma-aminobutirrico che non siano benzodiazepine, e benzodiazepine. Questa revisione si focalizza sui farmaci per l’insonnia approvati dalla Food and Drug Administration (FDA), inclusi il suvorexant, la doxepina a basso dosaggio, i cosiddetti Z-farmaci (eszopiclone, zolpidem, zaleplon), le benzodiazepine (triazolam, temazepam) e il ramelteon.
- Ramelteon o gli Z-farmaci a breve durata d’azione possono curare l’insonnia nella fase di addormentamento.
- Suvorexant o la doxepina a basso dosaggio può migliorare il mantenimento del sonno, prevenendo i frequenti risvegli.
- Eszopiclone o zolpidem a rilascio prolungato possono essere utilizzati sia nell’insonnia da fase di addormentamento, sia nel mantenimento del sonno.
- Bassi dosaggi di zolpidem sublinguale possono alleviare i risvegli notturni.
- Le benzodiazepine non dovrebbero essere usate routinariamente.
- Il trazodone, un farmaco comunemente usato off-label per il trattamento dell’insonnia, migliora la qualità del sonno e la continuità del sonno ma porta con sé dei rischi significativi.
- La tiagabine, usata qualche volta in modo off-label per il trattamento dell’insonnia, non è efficace e non dovrebbe essere utilizzata.
I farmaci ipnoinducenti comunemente utilizzati che non sono approvati dalla FDA includono la melatonina, la difenidramina, il triptofano, la valeriana. Si hanno a disposizione pochi dati sui loro benefici e rischi.
- La melatonina migliora sensibilmente la fase di addormentamento e la durata del sonno, però la qualità del prodotto e la sua efficacia possono variare.
- Il triptofano riduce il tempo di addormentamento, ma i dati nell’anziano non sono disponibili.
- La valeriana è relativamente sicura ma ha dei benefici incerti sulla qualità del sonno.
- Studi di fase II degli antagonisti del recettore dell’oressina (almorexant, lemborexant, e florexant) hanno dimostrato qualche miglioramento nel mantenimento del sonno e nella sua continuità.
- La piromelatina può migliorare il mantenimento del sonno.
- In questa revisione vengono passati in rassegna i benefici e i rischi di ciascun farmaco citato.
- Bibliografia
Abad VC, Guilleminault C. Insomnia in Elderly Patients: Recommendations for Pharmacological Management. Drugs Aging.2018 Sep;35(9):791-817. Leggi l’abstract dell’articolo, : L’insonnia nei pazienti anziani: Raccomandazioni per una migliore gestione farmacologica
Come ci si sente dopo aver preso un antidepressivo?
Farmaci antidepressivi: cosa sono e quando usarli Dettagli Pubblicato: 10 Giugno 2019 – Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2022 Gli antidepressivi sono farmaci utilizzati per curare la depressione o impedire che possa manifestarsi di nuovo. Sentirsi depressi, tristi ed irritabili per un breve periodo di tempo è la normale conseguenza della vita stressante cui, alcune volte, si è sottoposti.
- La perdita di una persona amata, problemi familiari, lavoro eccessivo, sono esempi di situazioni che possono causare sofferenza e,
- Tuttavia, quando tristezza, disperazione, sfiducia, sconforto, aumentano di intensità, o durano per un periodo di tempo prolungato, si parla di depressione clinica, una condizione che non è dovuta alla fragilità personale o alla tristezza del momento, ma rappresenta una vera e propria malattia.
Si calcola che in Italia il 10% della popolazione soffra di depressione clinica nel corso della vita. I farmaci antidepressivi possono curare i sintomi fisici della depressione e spesso sono utilizzati in combinazione con terapie mediche specialistiche (psicologica e/o psichiatrica) (leggi la ).
Gli antidepressivi possono essere utilizzati anche per curare una serie di altre condizioni (leggi la ), tra cui: I farmaci antidepressivi funzionano aumentando nel cervello i livelli di un gruppo di sostanze chimiche conosciute come neurotrasmettitori, Alcune di esse, come la serotonina e la noradrenalina, possono migliorare l’umore e lo stato emozionale delle persone.
L’aumento dei livelli di questi neurotrasmettitori può anche, in qualche modo, modulare i segnali di inviati dai nervi. Per questo motivo alcuni antidepressivi possono contribuire ad alleviare un dolore fisico permanente (cronico). Per avere maggiori informazioni sui principi attivi nominati nel contributo o comunque appartenenti a questa classe di farmaci è possibile visitare il sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) cliccando,
Per cercare un farmaco utilizzando il nome commerciale e non il principio attivo si può cliccare, All’interno del sito è possibile trovare tutti i foglietti illustrativi dei farmaci e anche alcune informazioni aggiuntive. Se accanto al nome del farmaco è scritto “revocato” il farmaco non è più in commercio.
Nella maggior parte dei casi, le persone adulte che soffrono di depressione moderata o severa sono curate con antidepressivi (leggi la ). L’impiego dei farmaci spesso è associato ad una psicoterapia specifica. La terapia cosiddetta cognitivo-comportamentale (TCC) attualmente è considerata, a livello internazionale, uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione e la cura dei disturbi mentali e delle patologie ad essi connessi.
Inoltre, aiuta le persone a migliorare il proprio modo di pensare, il proprio umore e il proprio comportamento. Questa terapia è di certo la più studiata, tuttavia esistono evidenze sperimentali che anche la psicoterapia interpersonale, la terapia dinamica breve e la terapia puramente comportamentale possono essere efficaci.
Gli antidepressivi non sono sempre raccomandati per la cura della depressione lieve, poiché la loro efficacia si è rivelata modesta. In alcuni casi possono essere prescritti per un breve periodo allo scopo di ridurre i sintomi. In questi casi, di solito, sono prescritti gli antidepressivi appartenenti alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI, dall’inglese Selective Serotonin Reuptake Inhibitors ).
Tuttavia, se dopo circa quattro settimane i disturbi non dovessero migliorare, il medico specialista potrebbe decidere di aumentare la dose oppure di prescrivere un antidepressivo alternativo. Alcuni antidepressivi possono essere prescritti dal medico di famiglia; altri, devono essere utilizzati solo sotto la supervisione di un medico specialista in psichiatria.
Prima di far ricorso a farmaci antidepressivi, bambini e adolescenti con depressione da moderata a grave dovrebbero seguire una psicoterapia per un periodo di almeno tre mesi. In alcuni casi, in giovani di età compresa tra 12 e 18 anni, un farmaco antidepressivo potrà essere prescritto in combinazione con la psicoterapia.
- Gli antidepressivi possono anche essere usati per aiutare a curare altri disturbi, tra cui gli stati d’ansia; il (DOC); gli ; le gravi, come l’ e la fobia sociale; la ; il disturbo post-traumatico da stress (DPTS).
- Di solito, come avviene anche per la depressione, all’inizio sono utilizzati gli SSRI, e se questi dovessero mostrarsi inefficaci si può ricorrere ad altri tipi di antidepressivi.
La preferenza solitamente accordata ai farmaci SSRI come prima scelta è legata alla loro migliore tollerabilità e minore pericolosità in caso di sovradosaggio rispetto ad altri antidepressivi. Eccezioni sono a volte fatte per le persone con depressione grave che non rispondono ad altri trattamenti.
- Uso degli antidepressivi nella cura del dolore cronico Alcune evidenze suggeriscono che farmaci appartenenti alla classe degli antidepressivi triciclici (TCA, dall’inglese TriCyclic Antidepressant ) siano efficaci nel trattamento del dolore nervoso permanente, noto anche come dolore neuropatico,
- Il dolore neuropatico è causato da danno o da sofferenza dei nervi e spesso non diminuisce con l’uso dei tradizionali come il paracetamolo.
L’amitriptilina è un TCA usato di solito per curare il dolore neuropatico. Possono beneficiare del suo impiego: Gli antidepressivi sono usati anche nei casi di dolore cronico in cui non vi sia un coinvolgimento nervoso (dolore non neuropatico) anche se considerati meno efficaci per questo scopo.
Oltre ai TCA anche gli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI, dall’inglese Serotonin-Norepinephrine Reuptake Inhibitor ) possono essere utilizzati per la cura del dolore cronico non neuropatico (fibromialgia e dolore cronico del collo). I TCA talvolta sono usati per curare bambini e adolescenti che non trattengono l’urina durante la notte (enuresi notturna).
In questo caso, gli antidepressivi possono aiutare a rilassare i muscoli della vescica in modo da aumentare la capacità di contenere l’urina e ridurre lo stimolo ad urinare.
- Interazioni con altri farmaci
- I farmaci antidepressivi possono reagire in modo imprevedibile con altri, inclusi quelli che si possono acquistare senza prescrizione medica come, ad esempio, l’ibuprofene.
- È quindi sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico curante o al farmacista per avere dei chiarimenti in merito.
- Gravidanza
Per precauzione, gli antidepressivi di solito non sono raccomandati nella maggior parte delle donne in, soprattutto durante le prime fasi. Tuttavia, il loro impiego durante la gravidanza può essere preso in considerazione laddove i rischi causati dalla depressione (o da altre condizioni di salute mentale) superino quelli legati ad una cura con gli antidepressivi.
- interruzione spontanea della gravidanza (aborto spontaneo)
- problemi cardiaci del bambino (malattie cardiache congenite)
- aumento della pressione polmonare (ipertensione polmonare), malattia in cui la pressione sanguigna all’interno dei polmoni è molto elevata e causa gravi difficoltà respiratorie nel neonato
Tuttavia, non ci sono prove certe che i farmaci antidepressivi causino queste complicazioni. Per avere ulteriori chiarimenti in merito, è consigliabile rivolgersi sempre al proprio medico di base o al medico specialista. Allattamento al seno Come precauzione, non è raccomandato l’uso di antidepressivi durante l’allattamento.
- In circostanze nelle quali risulti necessario iniziare un trattamento con antidepressivi durante l’allattamento, i farmaci solitamente prescritti sono paroxetina o sertralina, in quanto il loro passaggio nel latte materno risulta minore rispetto ad altri antidepressivi.
- Bambini e giovani L’uso di antidepressivi, di solito, non è raccomandato nei bambini e nei giovani al di sotto dei 18 anni.
In questa fascia di età, in rari casi, si sono verificati degli atti di autolesionismo (vale a dire procurarsi da soli delle lesioni corporee) anche molto gravi. Inoltre, si ritiene che l’utilizzo di antidepressivi possa influenzare lo sviluppo del cervello nei bambini e nei giovani.
- quando la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) o altri tipi di interventi psicoterapici non hanno ottenuto risultati
- quando la persona riceve terapie psicoterapiche in combinazione con gli antidepressivi e la cura è supervisionata da uno psichiatra (medico specializzato nel trattamento delle condizioni di salute mentale)
Alcol Durante la cura con antidepressivi è necessario evitare di bere alcol. L’eccessivo consumo di alcol, infatti, causa di per sé la depressione e, quindi, può far peggiorare i disturbi. Inoltre, in caso di cura con gli antidepressivi triciclici (TCA) o con gli inibitori della monoammino-ossidasi (MAOI, dall’inglese MonoAmine Oxidase Inhibitors ) l’assunzione concomitante di alcol può causare sonnolenza e,
- Droghe illegali
- Nelle persone in cura con gli antidepressivi l’uso di droghe illegali è particolarmente pericoloso in quanto può determinare effetti indesiderati imprevedibili e può far peggiorare i sintomi della depressione.
- Interazioni con altri antidepressivi
- Non si dovrebbero mai usare due tipi diversi di antidepressivi, come SSRI e TCA, a meno che non siano prescritti da un medico specialista in psichiatria.
- Quando il medico decide di sostituire un antidepressivo, di solito ne riduce gradualmente la dose prima di prescrivere il nuovo farmaco.
- Guida di veicoli e utilizzo di altri macchinari
Alcuni antidepressivi possono causare, sonnolenza e visione sfocata, soprattutto all’inizio della cura. Se dovessero verificarsi tali disturbi è necessario evitare di guidare o di usare macchinari. Principali precauzioni da adottare per antidepressivi specifici SSRI, potrebbero non essere adatti se si soffre di:
- disturbo bipolare
- problemi emorragici o si usano che possano favorire il sanguinamento (come il warfarin)
- e
- , gli SSRI devono essere presi solo se l’epilessia è ben controllata ed il farmaco deve essere interrotto immediatamente se l’epilessia peggiora
- malattie renali
SNRI, potrebbero non essere adatti in caso di:
- disturbo bipolare
- malattie cardiache o di pressione alta ()
TCA, potrebbero non essere adatti in presenza di: Il medico, di solito, per ridurre il rischio che possano verificarsi effetti indesiderati, prescrive la dose minima del farmaco ritenuta efficace nel migliorare i sintomi della depressione. Se tale dose non dovesse funzionare, potrà aumentarla gradualmente.
Gli antidepressivi, in genere, sono utilizzati in forma di compresse. Il numero di compresse da prendere varia a seconda del tipo di farmaco prescritto e della gravità della depressione. Di solito, devono trascorrere circa due settimane prima di iniziare a notare gli effetti positivi degli antidepressivi.
Se non si nota alcun miglioramento dopo quattro settimane, sarà necessario contattare il medico curante che potrà aumentare la dose giornaliera del farmaco o decidere di prescrivere un antidepressivo alternativo. In genere, si consiglia di seguire la terapia con gli antidepressivi almeno per sei mesi.
- Tuttavia, se si sono verificati diversi episodi di depressione, il medico potrà decidere di prescrivere una terapia per periodi di almeno due anni.
- Inoltre, nelle persone con depressione ricorrente, il medico potrà decidere di prescrivere una terapia continuativa a tempo indeterminato.
- La durata della cura dipenderà in larga misura dal rapporto tra i vantaggi offerti dal farmaco e i suoi effetti collaterali.
Se la condizione del malato è grave ed il farmaco è efficace, la terapia potrà essere protratta per un periodo più prolungato, mentre se la malattia è lieve e c’è il rischio che il farmaco possa provocare seri effetti collaterali, la cura dovrà essere più breve.
Dosi dimenticate o dosi doppie È importante non saltare alcuna dose del farmaco prescritto perché ciò potrebbe rendere la cura meno efficace. Se una persona dimentica di prendere una dose di antidepressivo al giusto orario, potrà assumerla appena se ne accorge a meno che l’orario non sia molto vicino a quello previsto per la dose successiva.
In questo caso, dovrà saltare la dose senza prenderne una doppia per “compensare” quella dimenticata. È raro che una dose doppia sia dannosa, tuttavia se dovessero essere prese più compresse di quelle prescritte, sarà necessario contattare il prima possibile il medico curante per avere un consiglio.
- mal di stomaco
- sintomi simili a quelli influenzali
- ansia
- sensazioni nel corpo come se si avvertissero scosse elettriche
- crisi (convulsioni)
Terminare troppo presto la terapia con gli antidepressivi può causare il ritorno alla condizione iniziale. Abbandonare la terapia prima di 3-4 settimane potrebbe impedire al farmaco di avere l’effetto desiderato. Se il medico che ha in cura il paziente dovesse decidere di interrompere il ciclo di antidepressivi, ne ridurrà gradualmente la dose nel giro di poche settimane.
- Durante i primi mesi di terapia, sarà necessario recarsi frequentemente (ogni 2-4 settimane) dal medico curante per valutarne l’efficacia.
- Di seguito alcuni degli effetti collaterali più frequenti dei principali tipi di antidepressivi.
- SSRI e SNRI
- Gli effetti collaterali più frequenti degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e degli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI) possono includere:
- sensazione di agitazione, tremori, o stati d’ansia
- indigestione e dolori allo stomaco
- o difficoltà ad andare in bagno ()
- perdita di appetito
- difficoltà a dormire () o sonnolenza
- calo del desiderio sessuale (libido)
- difficoltà a raggiungere l’orgasmo
- negli uomini, difficoltà ad ottenere o mantenere un’erezione ()
TCA Gli effetti collaterali più comuni dei TCA possono includere:
- bocca asciutta
- vista leggermente sfocata
- difficoltà ad andare in bagno (, stipsi)
- problemi urinari
- sonnolenza
- aumento di peso
- forte sudorazione (soprattutto durante la notte)
- problemi cardiaci, come evidenti o un battito cardiaco accelerato ()
Questi effetti indesiderati dovrebbero migliorare entro poche settimane dall’inizio del trattamento, anche se alcuni possono persistere occasionalmente. La sindrome serotonergica La sindrome serotonergica consiste in una serie di effetti indesiderati poco comuni, ma potenzialmente gravi, legati ai farmaci SSRI e SNRI.
- confusione
- agitazione
- contrazioni muscolari
- sudorazione
- tremori
Se si verificano tali sintomi è opportuno interrompere l’assunzione del farmaco e chiedere immediatamente consiglio al medico curante o al medico specialista. Se ciò non fosse possibile, si consiglia di chiamare la guardia medica. I sintomi della sindrome serotoninergica acuta includono:
- convulsioni
- battito cardiaco irregolare ()
- incoscienza
Se dovessero comparire i disturbi della sindrome serotoninergica acuta, è necessario telefonare immediatamente al 112 o al 118 e chiedere l’invio di un’ambulanza. Iposodiemia o Iponatriemia Le persone anziane in cura con antidepressivi, in particolare coloro che assumono SSRI, possono andare incontro ad un calo sensibile della quantità di sodio (un sale), fenomeno noto come iposodiemia,
- Quando si verifica può determinare un accumulo di liquidi, potenzialmente molto pericoloso, all’interno delle cellule dell’organismo.
- Può accadere perché antidepressivi come gli SSRI possono bloccare gli effetti di un ormone che regola i livelli di sodio e di liquidi nell’organismo.
- Le persone anziane sono più delicate perché il loro corpo ha più difficoltà nel regolare i livelli dei liquidi.
L’iposodiemia lieve può causare disturbi simili alla depressione o agli effetti indesiderati degli antidepressivi. Essi includono:
- malessere generale
- dolore muscolare
- riduzione dell’appetito
- confusione
Le forme improvvise e intense (acute) di iposodiemia possono provocare:
- sensazione di debolezza e di noia
- confusione
- agitazione
- gravi disturbi mentali ()
- crisi di tipo convulsivo
I casi più gravi di iposodiemia possono causare l’arresto della respirazione o il,Se si sospetta di avere, o che un’altra persona abbia, un’iposodiemia lieve, bisogna chiamare urgentemente il medico curante per un consiglio e smettere provvisoriamente l’impiego del farmaco.
Se si sospetta una grave forma di iposodiemia, è necessario chiamare il 112 e richiedere un’ambulanza per raggiungere il più vicino pronto soccorso. L’iposodiemia può essere curata somministrando una soluzione di sodio per via endovenosa. Diabete L’uso a lungo termine di SSRI e TCA è stato associato ad un aumento del rischio di sviluppare il, anche se non è chiaro come l’uso di tali antidepressivi causi la comparsa del,
La spiegazione potrebbe essere legata all’aumento di peso cui vanno incontro alcune persone che usano gli antidepressivi. Pensieri suicidi In rari casi, nelle prime fasi della cura con antidepressivi possono verificarsi pensieri suicidi o il desiderio di farsi del male (autolesionismo).
I giovani di età inferiore ai 25 anni sembrano particolarmente esposti a questo rischio. In questi casi, si consiglia di contattare subito il medico curante o di andare immediatamente in ospedale. Le persone che si curano con gli antidepressivi dovrebbero mettere al corrente un parente o un amico della loro terapia.
Dovrebbero chiedere alla persona di loro fiducia (parente o amico) di leggere il (bugiardino) fornito con il farmaco antidepressivo in modo che possano avvertire il medico di eventuali peggioramenti dei sintomi o di cambiamenti del comportamento. Prossimo aggiornamento: 28 Gennaio 2024 : Farmaci antidepressivi: cosa sono e quando usarli
Perché si chiama trittico?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Un trittico di Bernardo Daddi ( 1333 ), Museo del Bigallo, Firenze (esempio di altarolo portatile) Trittico che rappresenta il memento mori, di Hans Memling ( 1485 ), Palazzo dei Rohan, Strasburgo Esempio di trittico scultoreo Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri- “tre” + ptychē “piega”) è un’unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella, Il trittico può essere completato da una parte soprastante detta cimasa,
- Tipicamente il trittico nasce come decorazione d’altare richiudibile, in cui le ante laterali, come sportelli, coprono se necessario lo scomparto centrale.
- Ciò serviva per particolari esigenze liturgiche (ad esempio, come avveniva nelle Fiandre, la parte centrale veniva mostrata solo durante alcune celebrazioni religiose), sia per esigenze di trasporto (il caso tipico degli altaroli da viaggio, che si chiudevano proteggendo l’immagine sacra interna).
In seguito si diffuse anche il trittico come semplice accostamento di tre scomparti, non necessariamente chiudibili. Esistono trittici dei più svariati materiali: dipinti su tavola (di legno), scolpiti in legno, marmo, terracotta, ceramica, avorio, metalli preziosi.
- Esistono anche esempi di trittici che uniscono parti scolpite e parti dipinte (tipicamente nell’area alpina e in Europa del nord).
- È stato usato nell’arte sacra del Medioevo per un considerevole numero di opere.
- Fra i trittici più famosi c’è il Trittico Stefaneschi di Giotto di Bondone che è dipinto sui due lati e custodito ai Musei Vaticani,
Un trittico improprio è quello custodito nella basilica di San Zeno a Verona, del Mantegna, La forma di trittico è consueta anche nelle icone russe, sia su tavola, sia quelle di piccolo formato, realizzate in bronzo dorato. Il termine trittico è passato dall’arte pittorica ad altre arti e nel linguaggio comune, dove a volte assume il significato di trilogia,
Come si scala il trittico?
Ridurre il dosaggio di 2 mg ogni 1-2 settimane fino a raggiungere 20 mg al giorno. Successivamente, ridurre il dosaggio di 1 mg ogni 1-2 settimane fino a raggiungere 10 mg al giorno. Infine, ridurre il dosaggio di 0,5 mg ogni 1-2 settimane fino a raggiungere 0 mg al giorno.
Quanto costa il trittico?
Confronta 11 offerte per Trittico Classico a partire da 1.255,00 € Includi spese spedizione Includi sped.
Come si fa a capire se un antidepressivo funziona?
SE L’ANTIDEPRESSIVO FUNZIONA, LO SI VEDE DAL SANGUE – Per individuare precocemente il farmaco più efficace per il singolo individuo, potrebbe essere utile monitorare l’andamento di una proteina nel sangue, Più i livelli di questa sono alti, maggiore è la risposta all’antidepressivo,
- Questo è quanto dimostrato da un gruppo di ricercatori della McGill University (Montreal), in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications,
- Gli studiosi, coordindati da Gustavo Turecki (a capo del dipartimento di psichiatria e del gruppo di ricerca sulla depressione), hanno eseguito prelievi su oltre 400 pazienti in cura con antidepressivi.
E hanno così potuto constatare che, in quelli che rispondevano bene al farmaco, i livelli ematici della proteina Gpr56 erano più elevati della norma.
Quanti chili può far aumentare un antidepressivo?
di Attilio Speciani 02 Luglio 2018 Una ricerca pubblicata nel maggio 2018 sul British Medical Journal ha confermato che l’uso della maggior parte dei farmaci antidepressivi provoca un incremento ponderale anche in seguito ad un uso prolungato. Mancava ancora la certezza degli effetti a lungo termine perché numerose ricerche precedenti avevano già dimostrato l’azione ingrassante di questi farmaci anche nel breve termine, tema che fin dal 2007 abbiamo discusso sulle pagine di Eurosalus (Gafoor R et al, BMJ.2018 May 23;361:k1951.
Doi: 10.1136/bmj.k1951). La descrizione della ricerca, effettuata da epidemiologi londinesi, è molto semplice: sono stati seguiti per circa 10 anni (dal 2004 al 2014) quasi 300.000 britannici (136.762 uomini e 157.957 donne) per i quali siano stati valutati tre o più Indici di Massa Corporea (IMC, o BMI in inglese) nel corso del periodo.
Si è considerato se il trattamento farmacologico antidepressivo potesse essere associato ad un aumento del peso corporeo uguale o maggiore del 5% del peso originario, in confronto con le persone che non assumevano questi farmaci. Sono state valutati e considerati anche gli aggiustamenti per età, sesso, fumo, eventuali diete seguite ed eventuali malattie contemporanee, differenziando inoltre l’uso di antipsicotici o di antiepilettici.
” L’uso di farmaci antidepressivi può portare a un aumento di peso, ma l’attività fisica e le scelte alimentari che consentano di ridurre l’infiammazione possono controllare il fenomeno e aiutare a migliorare il tono dell’umore. ” All’inizio del periodo di valutazione, il 13,0% degli uomini e il 22,4% delle donne hanno ricevuto una prescrizione di antidepressivi e nel corso dei 10 anni di osservazione mentre i controlli avevano avuto un aumento di peso solo nell’8,1% dei casi, questo effetto si è visto nell’11,2% dei casi di persone trattate, con una elevatissima significatività statistica.
Questo non significa certo che gli antidepressivi siano da proscrivere o da condannare. Quando sono necessari devono essere usati certamente. Si tratta di considerare che insieme alla prescrizione di farmaci che agiscano sull’umore sono da indicare anche comportamenti alimentari e stili di vita che limitino questa possibilità di crescita non voluta del peso.
- Intorno a questo tema se ne sono aperti anche altri, estremamente interessanti, sia di tipo sociologico sia di tipo prettamente farmacologico.
- Alessandro Serretti, dell’Università di Bologna, scrive, sempre sul BMJ, che il tema dell’aumento di peso e dell’obesità in questi ultimi decenni è cresciuto in modo spropositato e l’impiego dei farmaci antidepressivi non è stato da meno (Serretti A et al, BMJ.2018 May 23;361:k2151.
doi: 10.1136/bmj.k2151). Per questo motivo va sempre valutata con molta attenzione la possibilità di usare trattamenti farmacologici che in realtà sommino un effetto collaterale a quello epidemico del sovrappeso. Giustamente invece, Virginio Salvi e Francesco Barone-Adesi (rispettivamente del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Fatebenefratelli/Sacco di Milano e dell’Università del Piemonte Orientale), nello stesso articolo del BMJ, considerano che gli antidepressivi che possono indurre sovrappeso sono quelli che hanno anche una azione antistaminica, bloccando i recettori H1.
Siamo d’accordo, perché di questo tema abbiamo abbondantemente parlato su queste pagine da oltre 10 anni, notando che l’azione di ingrassamento non appare legata né all’età né al sesso, e neanche all’efficacia antidepressiva, ma esclusivamente all’assunzione del farmaco stesso e al fatto che determini il blocco dei recettori H1 nell’organismo.
Ora, dato che i recettori H1 sono quelli bloccati dai comuni antistaminici (utilizzati per curare il raffreddore o l’orticaria), come stupirci se incontriamo persone che non riescono più a calare di peso nella stagione primaverile, quando magari stanno facendo un largo uso di antistaminici? Già nel 2003 un altro interessante articolo (Fulop AK et al.
Endocrinology, 2003 Oct;144 (10):4306-14) ha evidenziato che la totale inibizione dell’istamina, nell’animale, porta a un aumento dell’adiposità viscerale e al rallentamento del metabolismo e lo stesso Salvi, su European Neuropsychopharmacology, invita a riclassificare gli antidepressivi e gli antipsicotici oggi così diffusamente utilizzati sulla base delle loro affinità recettoriali, arrivando a suggerire di evitare la prescrizione di psicofarmaci di questo tipo in persone che soffrano o siano inclini a soffrire di disturbi metabolici come sovrappeso, obesità e diabete (Salvi V et al, Eur Neuropsychopharmacol.2016 Oct;26(10):1673-7.
doi: 10.1016/j.euroneuro.2016.08.012. Epub 2016 Sep 1). Bloccare i recettori anti H1, sia con gli antistaminici sia con gli antidepressivi, non serve quindi solo per controllare le allergie e l’umore, ma arriva a interferire con il metabolismo e con la gestione degli zuccheri.
Riguardo alle forme allergiche, continuiamo a ripetere che l’allergia è un segnale di una reattività disordinata dell’organismo (del quale è sempre opportuno comprendere le cause) prima che un sintomo da sopprimere tout court e probabilmente si può dire lo stesso relativamente alle oscillazioni dell’umore e agli stati depressivi.
I suggerimenti che diamo ai nostri pazienti per controllare l’eventuale aumento di peso in caso di somministrazione di farmaci antidepressivi (come di antistaminici) sono gli stessi che possono contribuire a trattare i disturbi psichici e si affiancano efficacemente al trattamento farmacologico per migliorarne l’efficacia.
- In molti casi poi, l’intervento sullo stile di vita, sull’alimentazione e sull’attività fisica consente di evitare il trattamento per l’azione fortemente antidepressiva di queste scelte.
- Si consideri ad esempio che la corsa (anche se un po’ goffa e a bassa intensità), e comunque un’altra attività fisica per chi non possa correre, sviluppa un’azione antidepressiva molto stimolante come scritto nell’articolo ” La corsa al posto degli psicofarmaci ” e che anche la depressione grave può avere dei netti miglioramenti dopo solo pochi giorni di attività.
Il corretto bilanciamento di carboidrati e proteine, come indicato dalla Harvard Medical School, contribuisce a migliorare l’umore in modo rilevante e lo sbilanciamento a favore dei carboidrati porta invece a peggiorare i fenomeni di calo dell’umore, come descritto nell’articolo ” Buonumore a rischio quando i carboidrati sono troppi “.
Attilità fisica Riduzione dell’infiammazione alimentare Scelte bilanciate di composizione del piatto
Strumenti questi che da un lato evitano o limitano l’ingrassamento e dall’altro contribuiscono alla guarigione e all’attività antidepressiva del farmaco stesso.
Qual è il farmaco che aumenta la demenza?
Il trattamento deve rispettare le linee guida della buona pratica ed essere il più breve possibile, dicono i ricercatori. L’uso di benzodiazepine, una categoria di farmaci utilizzati per trattare ansia ed insonnia potrebbe essere associato ad un maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, in particolare per i pazienti che sono trattati con questi farmaci in maniera prolungata.
Questa è l’avvertenza evidenziata da uno studio pubblicato sul BritishMedical Journal. La demenza colpisce attualmente circa 36 milioni di persone in tutto il mondo e questo numero è destinato a raddoppiare ogni 20 anni, raggiungendo 115 milioni entro il 2015. Nonostante la ricerca abbia riportato la possibilità dell’ aumento del rischio di demenza per i pazienti che fanno un uso prolungato di benzodiazepine, rimane da capire se la natura di questa associazione, sia causale o meno.
Per questo un team di ricercatori in Francia e Canada ha approfondito con uno studio dedicato. Utilizzando i dati prelevati dal database del programma di assicurazione sanitaria del Quebec (RAMQ), hanno rintracciato lo sviluppo della malattia di Alzheimer in un campione di anziani residenti in Quebec, che erano stati trattati con benzodiazepine.
- I ricercatori hanno 1.796 casi di malattia di Alzheimer idonei per lo studio, con follow up pari ad almeno sei anni (con un massimo di 10 anni).
- Hanno poi confrontato ogni caso con 7184 persone sane abbinate per età, sesso e durata del follow-up.
- I risultati mostrano che l’uso di benzodiazepine per tre mesi o più è stato associato ad un aumento del rischio (fino al 51%) di insorgenza della malattia di Alzheimer.
La forza dell’associazione è aumentata in corrispondenza di una esposizione più lunga e con l’uso di benzodiazepine a lunga azione piuttosto che di quelle a breve durata d’azione. Ulteriori aggiustamenti per i sintomi che potrebbero indicare l’inizio di demenza, come i disturbi d’ansia, depressione o di sonno, non hanno alterato significativamente i risultati.
In questo ampio studio, l’uso di benzodiazepine è stato associato ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer” affermano gli autori. Gli stessi sottolineano che “la natura del legame non è ancora definitiva, ma sostengono che l’associazione più forte verificatasi con esposizioni a lungo termine “rafforza il sospetto di una possibile associazione diretta, anche se l’uso di benzodiazepine potrebbe anche essere un marker precoce di una condizione associata a un aumento del rischio di demenza.
” I Ricercatori affermano che le benzodiazepine sono “strumenti indiscutibilmente preziosi per la gestione dei disturbi d’ansia e insonnia transitoria” ma avvertono che i trattamenti “dovrebbero essere di breve durata e non superiori a tre mesi”. L’equipe di ricerca conclude che i risultati sono di “grande importanza per la salute pubblica, soprattutto considerando la prevalenza e la cronicità dell’uso di benzodiazepine nella popolazione anziana e l’elevata e crescente incidenza di demenza nei paesi sviluppati”.
- Basandosi sulle evidenze”concludono “è ora fondamentale incoraggiare i medici a prestare maggiore attenzione al profilo beneficio/rischio quando si inizia o si rinnova un trattamento con benzodiazepine e prodotti correlati in pazienti anziani”.
- In un editoriale di accompagnamento, il Prof.
- Ristine Yaffe della University of California a San Francisco e il Prof.
MalazBoustani della Indiana University Center for AgingResearch, sottolineano che nel 2012 l’American Geriatrics Society ha aggiornato la sua lista di farmaci inappropriati per gli anziani includendo le benzodiazepine, proprio a causa dei loro effetti collaterali sul sistema cognitivo.
- Eppure dall’editoriale si evince che quasi il 50% degli adulti anziani continua ad usare questi farmaci.
- In conclusione l’Editoriale insiste sulla necessità di colmare la lacuna esistente caratterizzata da numeri sempre più in aumento di anziani trattati con più farmaci contemporaneamente e/o che sono a rischio di malattia di Alzheimer.
Leggi lo studio sul BMJ Approfondisci l ‘editoriale di accompagnamento Pubblicato il: 16 settembre 2014
Quante gocce di Trittico per depressione?
TRITTICO OS GTT 30ML 60MG/ML -Posologia L’uso del prodotto è limitato ai pazienti adulti. Si consiglia di iniziare il ciclo terapeutico con una somministrazione serale e con dosaggi giornalieri crescenti. Assumere il farmaco per cicli terapeutici di almeno un mese. L’assunzione di trazodone dopo i pasti riduce l’insorgenza di effetti indesiderati (aumento del riassorbimento e riduzione del picco di concentrazione plasmatica).
- Compresse Le compresse sono divisibili per consentire una posologia progressiva con dosi frazionate, a seconda della gravità della malattia, del peso, dell’età e delle condizioni generali del paziente.
- Adulti : all’inizio 75 – 150 mg al giorno somministrati con dosaggi ripetuti dopo i pasti.
- La dose serale deve essere assunta la sera prima di coricarsi La dose può essere aumentata fino a 300 mg al giorno, da assumersi in dosi ripetute, la cui porzione maggiore deve essere assunta al momento di coricarsi.
Nei pazienti ospedalizzati la dose può essere ulteriormente aumentata fino a 600 mg al giorno in dosi ripetute. Gocce 25 mg/ml Adulti : 25-50 gocce, diluite in poca acqua o altri liquidi, 2-3 volte al giorno, possibilmente a stomaco pieno, secondo il giudizio del medico.
Una goccia equivale a 1 mg di principio attivo. Gocce 60 mg/ml Adulti : 13-25 gocce, diluite in poca acqua o altri liquidi, 2-3 volte al giorno, possibilmente a stomaco pieno, secondo il giudizio del medico. Una goccia equivale a 2 mg di principio attivo. Anziani : nei pazienti molto anziani o in quelli defedati, la dose iniziale raccomandata è di 100 mg al giorno, somministrata con dosaggi ripetuti o in dose singola da assumere la sera.
Questa dose potrà essere poi aumentata, come descritto nella posologia per gli adulti, secondo il giudizio del medico, in accordo alla tollerabilità ed efficacia. In generale dosi singole superiori a 100 mg dovrebbero essere evitate in questi pazienti.
È comunque improbabile che siano necessari dosaggi superiori a 300 mg al giorno. Popolazione pediatrica : l’uso di trazodone non è raccomandato nei bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza. Insufficienza epatica : Trazodone è soggetto ad un intenso metabolismo epatico, vedere paragrafo 5.2, ed è inoltre stato associato ad epatotossicità, vedere paragrafi 4.4 e 4.8.
Prestare cautela quando trazodone è prescritto a pazienti con insufficienza epatica, soprattutto nei casi di insufficienza epatica grave. Valutare la necessità di monitorare periodicamente le funzioni epatiche. Insufficienza renale : generalmente non sono necessari aggiustamenti del dosaggio, ma occorre porre cautela quando il trazodone viene prescritto a pazienti con insufficienza renale severa (vedere anche paragrafi 4.4 e 5.2).
Perché si chiama Trittico?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Un trittico di Bernardo Daddi ( 1333 ), Museo del Bigallo, Firenze (esempio di altarolo portatile) Trittico che rappresenta il memento mori, di Hans Memling ( 1485 ), Palazzo dei Rohan, Strasburgo Esempio di trittico scultoreo Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri- “tre” + ptychē “piega”) è un’unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella, Il trittico può essere completato da una parte soprastante detta cimasa,
- Tipicamente il trittico nasce come decorazione d’altare richiudibile, in cui le ante laterali, come sportelli, coprono se necessario lo scomparto centrale.
- Ciò serviva per particolari esigenze liturgiche (ad esempio, come avveniva nelle Fiandre, la parte centrale veniva mostrata solo durante alcune celebrazioni religiose), sia per esigenze di trasporto (il caso tipico degli altaroli da viaggio, che si chiudevano proteggendo l’immagine sacra interna).
In seguito si diffuse anche il trittico come semplice accostamento di tre scomparti, non necessariamente chiudibili. Esistono trittici dei più svariati materiali: dipinti su tavola (di legno), scolpiti in legno, marmo, terracotta, ceramica, avorio, metalli preziosi.
- Esistono anche esempi di trittici che uniscono parti scolpite e parti dipinte (tipicamente nell’area alpina e in Europa del nord).
- È stato usato nell’arte sacra del Medioevo per un considerevole numero di opere.
- Fra i trittici più famosi c’è il Trittico Stefaneschi di Giotto di Bondone che è dipinto sui due lati e custodito ai Musei Vaticani,
Un trittico improprio è quello custodito nella basilica di San Zeno a Verona, del Mantegna, La forma di trittico è consueta anche nelle icone russe, sia su tavola, sia quelle di piccolo formato, realizzate in bronzo dorato. Il termine trittico è passato dall’arte pittorica ad altre arti e nel linguaggio comune, dove a volte assume il significato di trilogia,
Cosa si può prendere per dormire?
Farmaci Ipnotico-sedativi – Sono farmaci capaci di indurre sedazione che vengono sfruttati proprio per favorire il sonno in presenza di insonnia. Il loro impiego va fatto solo se prescritto dal medico e solo se l’insonnia diventa un disturbo tale da inficiare sulla qualità della vita dell’individuo. Fra i farmaci impiegati in questo senso, ritroviamo:
Le benzodiazepine (ad esempio, il lorazepam ); I farmaci Z (come zolpidem e zopiclone ); La melatonina (è reperibile sia all’interno diveri e propri farmaci per contrastare l’insonnia che all’interno di integratori alimentari utili per favorire l’addormentamento e il riposo notturno).
Farmaci Ipnotico-Sedativi: Quali Sono e Caratteristiche
Quali sono gli antidepressivi che non danno problemi sessuali?
Le alternative – N on tutti gli antidepressivi hanno per questi effetti sulla sfera sessuale, in particolare la vortioxetina, ma anche il bupropione, il trazodone, l’agomelatina hanno minori effetti sulla sessualit sia maschile sia femminile. Ci sono poi evidenze di una consolidata efficacia degli inibitori delle fosfodiesterasi (sildenafil) su vari aspetti della disfunzione sessuale indotta da antidepressivi, eccetto sul calo del desiderio.