Vagisil Crema A Cosa Serve?
Elvira Olguin
- 0
- 17
Contents
Per cosa si usa Vagisil crema?
Crema Vagisil Vagisil Crema 2% – Lidocaina è un medicinale di automedicazione per il trattamento sintomatico del prurito vulvare e perianale. È una crema da applicare localmente che si usa per calmare il prurito e l’irritazione della zona vaginale e della zona attorno all’ano.
Indicazioni: Prurito vulvare e perianale. Ingredienti: 100 g di crema contengono: 2 g di Lidocaina base. Eccipienti: Acqua depurata, Acido stearico, Glicerina, Glicerina monostearato, Olio di ricino solfonato, Trietanolamina, Dietilenglicolemonoetiletere, Alcool isopropilico, Profumo di rosa, Clorotimolo, Zinco ossido, Sodio diottilsolfosuccinato. Modo d’uso: L’uso del prodotto è destinato a pazienti adulti. Posologia Applicare in strato sottile Vagisil crema sull’area da trattare: l’applicazione può essere ripetuta fino a 3 o 4 volte al giorno, se necessario. Usare solo per brevi periodi di trattamento. Avvertenze: Controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, ad un eparinoide o ad uno qualsiasi degli eccipienti, nella popolazione pediatrica, in gravidanza ed allattamento. Così come per ogni anestetico locale, le eventuali reazioni e complicazioni sono più facilmente evitabili utilizzando i minimi dosaggi efficaci. Porre attenzione negli anziani e nei pazienti gravemente ammalati. Non usare in caso di lesione delle mucose condizione in cui è necessario consultare il medico. L’uso specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso è necessario interrompere il trattamento e, se necessario, istituire terapia idonea. Dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili o in caso di sospetta infezione micotica, consultare il medico.
: Crema Vagisil
Quando non usare Vagisil crema?
ControindicazioniQuando non dev’essere usato Vagisil In età pediatrica. Durante la gravidanza e l’allattamento.
Quando utilizzare Vagisil?
Come e quando si usa Vagisil Intima – Gel lubrificante ProHydrate Complex? – Applicare una modesta quantità di gel lubrificante sull’apertura vaginale e sull’area esterna, principalmente mattina e sera dopo accurata detersione. Può essere applicata anche prima del rapporto sessuale,
Dove si può mettere Vagisil?
Come si utilizza Vagisil Intima – Applicare una sufficiente quantità di prodotto sull’apertura vaginale e sull’area esterna, mattina e sera o quando si ritiene necessario. Si consiglia di utilizzare il prodotto soprattutto prima del rapporto sessuale. E’ compatibile con l’uso del profilattico e di assorbenti interni.
Quale crema posso usare per il prurito intimo interno?
Gyno-Canesten Crema per Candida, Prurito e Bruciore Intimo, 30g.
Cosa fare per il prurito intimo?
Quali sono i rimedi contro il prurito vaginale? – Spesso il prurito vaginale scompare da sé in poco tempo. A volte possono essere utili creme o lozioni a base di steroidi che riducono l’infiammazione. Non è però da escludere che sia necessario un trattamento specifico,
- Vaginosi e malattie sessualmente trasmesse possono richiedere l’uso di antibiotici o antiparassitari, mentre infezioni da lieviti vengono trattate con antimicotici sotto forma di creme, unguenti, ovuli ad uso vaginale o prodotti da assumere per via orale.
- I problemi associati alla menopausa possono essere contrastati con creme, pillole o altri rimedi a base di estrogeni.
Più in generale, il prurito vaginale può essere prevenuto evitando di utilizzare prodotti contenenti profumazioni artificiali (inclusa la carta igienica), evitando l’uso di saponi e detergenti troppo aggressivi o di esagerare con il ricorso alle lavande vaginali, preferendo la biancheria intima in cotone, evitando pantaloni troppo stretti e in tessuti sintetici, utilizzando sempre il preservativo durante i rapporti sessuali e, dopo essere andate in bagno, avendo sempre cura di pulirsi con movimenti dall’avanti verso il dietro.
Che crema usare per la Candida?
La crema vaginale Gyno-Canesten può essere utilizzata in presenza di fastidi e irritazioni delle zone intime femminili. In particolare, si applica per il trattamento topico di sintomi quali prurito, bruciore, leucorrea, arrossamento, senso di gonfiore della mucosa vaginale, minzione dolorosa riconducibile a infezioni vaginali da candida.
- La somministrazione di questa crema va ad agire sulla causa dell’infiammazione, restituendo in breve tempo un senso di sollievo dal fastidio e benessere.
- Composizione Principi attivi 5 g di crema vaginale contengono Clotrimazolo 100 mg Eccipienti Sorbitano stearato, polisorbato 60, cetil palmitato, alcool cetostearilico, ottildodecanolo, alcool benzilico, acqua depurata Controindicazioni Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Modo d’uso La crema va introdotta il più profondamente possibile in vagina la sera, e a tale scopo la paziente dovrà assumere la posizione supina a gambe lievemente piegate. Il trattamento dovrebbe essere opportunamente iniziato e concluso nel periodo intermestruale.
Se i sintomi persistono per più di 7 giorni, può trattarsi di una patologia che richiede trattamento medico. In caso di necessità il trattamento può essere ripetuto. Tuttavia, infezioni ricorrenti possono indicare una patologia di base, come il diabete o un’infezione da HIV. Se i sintomi si ripresentano entro 2 mesi la paziente deve rivolgersi al medico.
Non usare tamponi, lavande vaginali, spermicidi o altri prodotti vaginali durante l’impiego del prodotto. Durante l’uso del prodotto si raccomanda di evitare i rapporti vaginali, perché l’infezione potrebbe essere trasmessa al partner. Durante la gravidanza usare le compresse vaginali, inserendole senza applicatore.
Il prodotto è destinato all’impiego da parte di adulti e adolescenti sopra i 12 anni. Salvo diversa prescrizione medica, si somministra giornalmente, e cioè alla sera, per 3 giorni consecutivi, introducendo il contenuto di un applicatore (5 g circa) profondamente in vagina. Se necessario, può essere effettuato un secondo trattamento di 3 giorni.
L’applicatore va usato una sola volta e quindi gettato al fine di evitare possibili reinfezioni.1. Innanzi tutto estrarre il pistone dall’applicatore monouso fino al suo arresto.2. Aprire il tubo. Inserire l’applicatore monouso in quest’ultimo e tenerlo ben premuto.
- Riempire l’applicatore esercitando una cauta pressione sul tubo.3.
- Sfilare l’applicatore monouso, introdurre lo stesso il più profondamente possibile in vagina (è consigliabile stare sdraiate) e svuotarlo mediante regolare e continua pressione sul pistone.4.
- Estrarre l’applicatore e quindi gettarlo.
- In caso di vulvite o balanite da Candida, il trattamento dovrebbe protrarsi per 1–2 settimane.
Inoltre, si consiglia l’applicazione di Gyno–Canesten crema esternamente, sulla zona perineale sino alla regione anale. Ciò si esegue applicando in loco la crema in strato sottile 2–3 volte al giorno e facendola penetrare con lieve massaggio. Allo scopo di evitare una reinfezione, in particolare in presenza di vulvite o balanite da Candida, il partner deve essere contemporaneamente trattato localmente (glande e prepuzio).
Avvertenze Se la paziente ha febbre (38°C o più), dolore al basso ventre, mal di schiena, perdite vaginali maleodoranti, nausea, emorragia vaginale e/o dolore alle spalle, deve consultare un medico. Gyno–Canesten crema può ridurre l’efficacia e la sicurezza dei prodotti a base di lattice, come preservativi e diaframmi, quando applicata nell’area genitale (donne: labbra e aree adiacenti alla vulva; uomini:prepuzio e glande del pene).L’effetto è temporaneo e si verifica solo durante il trattamento.
L’impiego, specie se prolungato, di prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso, è necessario interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche. Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
- Evitare il contatto con gli occhi.
- Non ingerire.
- Gyno–Canesten crema contiene alcool cetostearilico: può causare reazioni cutanee locali (ad es.
- Dermatite da contatto).
- Gravidanza e allattamento Non sono stati condotti studi nell’uomo sugli effetti del clotrimazolo sulla fertilità; comunque gli studi sugli animali non hanno mostrato alcun effetto del farmaco sulla fertilità.
Gravidanza Esiste un numero limitato di dati sull’uso del clotrimazolo in gravidanza. Gli studi sugli animali non dimostrano effetti dannosi né diretti né indiretti in termini di tossicità riproduttiva. Come misura precauzionale, è opportuno evitare l’uso di clotrimazolo nel primo trimestre di gravidanza.
Durante la gravidanza il trattamento dovrebbe essere effettuato con le compresse vaginali, dal momento che possono essere utilizzate senza l’applicatore. Allattamento I dati farmacodinamici/tossicologici disponibili sugli animali hanno dimostrato la secrezione di clotrimazolo/metaboliti nel latte. L’allattamento deve essere interrotto durante il trattamento con clotrimazolo.
Interazioni Il trattamento concomitante con clotrimazolo vaginale e tacrolimus orale (un immunosoppressore) può dare luogo a livelli plasmatici di tacrolimus aumentati e in maniera analoga con sirolimus. Le pazienti devono pertanto essere attentamente monitorate per l’insorgenza di sintomi di sovradosaggio di tacrolimus o sirolimus, se necessario attraverso la determinazione dei livelli plasmatici del farmaco.
- Effetti indesiderati Le seguenti reazioni avverse sono state identificate dopo l’approvazione del clotrimazolo.
- Dal momento che tali reazioni derivano da segnalazioni spontanee da parte di una popolazione di dimensione non certa, non è sempre possibile definire la loro frequenza.
- Disturbi del sistema immunitario: reazione allergica (sincope, ipotensione, dispnea, orticaria).
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella desquamazione dell’area genitale, prurito, eruzione cutanea, edema, eritema, fastidio, bruciore, irritazione, dolore pelvico, emorragia vaginale. Patologie gastrointestinali: dolore addominale. Segnalazione delle reazioni avverse sospette.
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Sovradosaggio Non si prevede alcun rischio di intossicazione acuta dal momento che è poco probabile che la stessa si verifichi dopo singola applicazione vaginale o topica di un sovradosaggio (applicazione su un’area estesa in condizioni favorevoli all’assorbimento) o per involontaria assunzione orale.
Come sempre il top! Consigliato a tutti | |
Prodotto valido ed efficace. Consigliato per la patologia specifica. | |
Ottimo, proprio un prezzo conveniente, grazie | |
Prodotto valido consigliato dalla ginecologa | |
Consigliato dal ginecologo, prossimamente potrò dare la mia opiy | |
Come sempre soddisfatta grazie e alla prossima | |
Sempre disponibili,puntuali e precisi. | |
Ormai è più volte che acquisto in questa farmacia, sono super | |
Ottimo prodotto contro le infezioni vaginali. | |
Ottimo come sempre anche nella spedizione | |
Non lo utilizzo personalmente, ma chi lo fa ne è soddisfatta! | |
Ottimo prodotto e ottimo alleato contro i piccoli fastidi di noi donne! | |
Prodotto che utilizzo da tempo e che consiglio perché molto valido | |
Ottimo consigliatissimo, imballaggio perfetto, spedizione rapida. | |
Non ha funzionato per me, forse non e’ il prodotto adatto al mio problema. | |
efficace, una delle poche creme sul mercato utili |
Perché quando metto Vagisil brucia?
Cos’è il pH e perché è importante? La scala del pH va da 0 a 14 in base a quanto è acido o alcalino qualcosa: qualsiasi cosa al di sotto di 7 è acida, mentre un numero superiore a 7 è alcalino (o basico). Un’area vaginale esterna sana, o vulva, ha un pH acido.
La natura acida è importante per la difesa naturale del tuo corpo e per mantenere l’ambiente vaginale esterno sano. Ecco perché è così importante utilizzare prodotti formulati per integrare l’intervallo di pH naturale della tua area vaginale esterna. Ho davvero bisogno di prodotti speciali per la zona intima? I prodotti formulati per tutto il corpo possono alterare l’equilibrio del pH vaginale esterno e possono causare disagio o addirittura irritazione.
Tutti i prodotti Vagisil® sono progettati appositamente per l’uso intimo: pH equilibrato, sicuri ed efficaci, adatti alla pelle intima sensibile e testati ginecologicamente e dermatologicamente. Quali sono i diversi tipi di odore intimo? Tutti abbiamo il nostro odore unico.
È naturale. Ma ci sono fattori che possono causare odori esterni che potresti trovare sgradevoli. La vulva ha ghiandole sudoripare proprio come l’ascella: i batteri del sudore possono portare cattivo odore. Anche i fluidi corporei, tra cui il sangue mestruale, l’urina e lo sperma, potrebbero causare un cattivo odore.
Un odore marcato può essere anche un segno di uno squilibrio del pH. Le infezioni vaginali interne come la Vaginosi Batterica producono un forte odore di pesce che dovrebbe essere discusso con il medico. Se un odore è particolarmente forte o persiste per diversi giorni anche con un’igiene regolare, parlane con il tuo medico.
- Va bene usare prodotti per l’igiene intima che contengono profumo? Molti ginecologi continuano a sconsigliare prodotti contenenti fragranze.
- Potrebbero non essere a conoscenza dei nostri nuovi profumi delicati sulla pelle, formulati con ingredienti profumati privi di allergeni e indicati per la pelle intima.
Offriamo anche prodotti senza profumo, come la nostre linea Sensitive. Tutti i nostri prodotti sono testati ginecologicamente, quindi che ti piacciano le fragranze o che tu preferisca prodotti non profumati, c’è un prodotto Vagisil® che fa per te. Perché dovrei usare un detergente intimo? Usiamo tutti molti prodotti appositamente formulati per un’area specifica del corpo: dentifricio per pulire i denti, shampoo per pulire i capelli.
I detergenti Vagisil® non fanno eccezione. Sono progettati appositamente per l’uso intimo: pH bilanciato per la pelle intima, sicuri ed efficaci per la pelle sensibile e ginecologicamente e dermatologicamente testati. Qual è la differenza tra i detergenti Vagisil® e i normali detergenti? I detergenti Vagisil® sono appositamente formulati per la zona intima e hanno un pH bilanciato per la pelle.
I saponi hanno un pH molto più elevato della pelle intima, così come i tipici detergenti e saponette. La vagina non è autopulente? Mentre la vagina (interna) è autopulente, la vulva (l’area vaginale esterna) non lo è. La pulizia delicata della vulva con un detergente con pH bilanciato come Vagisil® è importante per rimuovere secrezioni come perdite vaginali, urina e feci, che possono accumularsi e causare odore e irritazione.
- Queste secrezioni non vengono rimosse facilmente con la sola acqua e la zona vulvare beneficia di una pulizia delicata, con un lavaggio a pH bilanciato.
- Posso usare i detergenti Vagisil® su tutto il corpo? Assolutamente sì.
- Sono ottimi da usare nell’area intima esterna e dappertutto poiché sono formulati a pH acido proprio come la pelle.
Perché ho prurito vaginale? Sono molte le possibili cause del prurito. Attività e oggetti quotidiani come detergenti, assorbenti, fodere, depilazione della zona pubica, attrito, sudore, indumenti stretti e cambiamenti ormonali possono causare prurito.
Il prurito intenso è spesso un sintomo di un’infezione da candida o di altre comuni infezioni vulvovaginali come la vaginosi batterica (BV) o la tricomoniasi. Se ritieni che sia un’infezione a causare prurito, parla con il tuo medico per un trattamento adeguato. Le creme e le salviettine Vagisil® possono aiutare a fermare il prurito all’istante, così sentirai una sensazione di sollievo in attesa della cura furnita dal medico.
Cosa posso fare se avverto prurito esterno (vulvare)? Vagisil ® Le creme e le salviette anti-prurito sono trattamenti sicuri ed efficaci per alleviare il prurito vulvare esterno dovuto a cose comuni come rasatura, sudorazione, mestruazioni, infezioni da lieviti, ecc.
Vagisil® Crema cura un’infezione da candida? No, le creme Vagisil® anti-prurito non curano le infezioni da Candidosi batterica. Sono progettate per alleviare istantaneamente il bruciore esterno e il prurito associati ad essa, per stabilire una cura parlane con il tuo medico. È sicuro usare Vagisil® Crema durante la gravidanza? Se ritieni di essere incinta o stai allattando, ti consigliamo di consultare il tuo medico prima di utilizzare qualsiasi medicinale.
Le salviettine Vagisil® sono gettabilio nel WC? No. Si prega di non gettarle nel WC e di seguire le istruzioni per lo smaltimento presenti sulla confezione. Vagisil ® Odor Block ® Polvere è sicuro da usare? Sì. Vagisil ® Odor Block ® La polvere è realizzata con amido di mais naturale ed è priva di talco al 100%.
È appositamente formulato per l’area vulvare ed è testato da ginecologi. Con la nostra tecnologia Odour Block ®, è ottimo anche per le ascelle, sotto il seno, le pieghe della pelle, tra le cosce – ovunque tu voglia sentirti fresco e a tuo agio. Perché dovrei usare una polvere intima? Vagisil® Polvere Protect Plus, a base di amido di mais, assorbe l’umidità e gli odori, in modo da mantenere fresca la zona intima.
La sua sensorialità liscia e setosa aiuta a prevenire lo sfregamento ovunque ne abbiate bisogno: tra le cosce, sotto il seno e sotto le ascelle. È delicata per la pelle intima e da usare come all-over. Che cos’è un deodorante intimo spray? Il deodorante Vagisil® Intimo Spray dona una sensazione di freschezza prolungata.Rimane trasparente e non lascia residui bianchi sui vestiti.
- Può essere utilizzato direttamente sul corpo o sulla biancheria intima/assorbente.La sua tecnologia Odor Block rispetta il ph intimo, lenisce e dona una sensazione di freschezza per 24 ore, è ipoallergenico e dermatologicamente testato.
- Inoltre contiene solo 7 ingredienti tra cui Dicaprylyl Carbonate, un emolliente che nustre intensamente la pelle alleviando il prurito e le irritazioni.
Quando dovrei usare Vagisil Deodorante Intimo? Puoi usare gli spray Vagisil® ogni volta che hai bisogno di un po’ di freschezza. Diciamo che ti sei infilato in una lezione di yoga a pranzo, o hai un appuntamento subito dopo il lavoro, o hai sudato durante il tragitto.
- Sono fantastici tra una doccia e l’altra.
- Cosa causa la secchezza vaginale? La secchezza vaginale colpisce le donne di tutte le età e ha molti fattori che contribuiscono, tra cui stress, menosapusa, diabete, terapie contraccetive (ad esempio la pillola) e l’utilizzo di trattamenti farmacologici.
- La secchezza può essere fastidiosa anche durante i rapporti intimi.
DA COSA è COMPOSTO Vagisil Gel Intimo Idratante Esterno? Vagisil Gel Intimo Idratante Esterno è un idratante intimo che utilizza la miscela ProHydrate, a base di Acido Ialuronico che offre un sollievo immediato dalla secchezza vaginale. Il lubrificante idratante a lunga durata Vagisil® Gel Lubrificante Vaginale® è compatibile con i profilattici? Vagisil® Gel Lubrificante Vaginale® è compatibile con il lattice di gomma naturale e i preservativi in poliisoprene.
Quante volte posso mettere Vagisil?
Vagisil Crema 20 Grammi 2% – Vagisil Crema è un medicinale indicato per risolvere i disturbi di secchezza vaginale. Vagisil Crema 20 Grammi 2%: Cos’è e a cosa serve In caso di secchezza vaginale, irritazione o prurito intimo, è necessario ricorrere a creme da unire alla quotidiana igiene.
Vagisil Crema se utilizzato regolarmente infatti dona rapidamente un sollievo rispetto ai fenomeni di irritazione vaginale donando una sensazione di freschezza immediata. Il medicinale è un anestetico ad uso locale con azione antipruriginosa. Vagisil Crema 20 Grammi 2%: Ingredienti Vagisil Crema contiene per 100 g di crema: Acqua depurata, Acido stearico, Glicerina, Glicerina monostearato, Olio di ricino solfonato, Trietanolamina, Dietilenglicolemonoetiletere, Alcool isopropilico, Profumo di rosa, Clorotimolo, Zinco ossido, Sodio diottilsolfosuccinato.
Posologia e dosaggio Vagisil Crema deve essere applicato seguendo il seguente dosaggio:
applicare uno strato sottile di crema sull’area da trattare fino a 3 o 4 volte al giorno. Si raccomanda di non superare le dosi indicate senza il consiglio medico.Usare solo per brevi periodi di trattamento.
Effetti indesiderati rari
Esclusivamente un uso estremamente improprio del prodotto può dare effetti sistemici indesiderati. È possibile la comparsa, sia pure in casi rari, di reazioni allergiche.Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati che sono generalmente transitori. Quando essi si presentano è tuttavia opportuno consultare il medico o il farmacista.È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambiniIn caso di gravidanza e/o allattamento consultare il medico.
Formato prodotto Tubo da 20 grammi. Metodi di pagamento Pagamento PayPal PayPal, è una società nata per garantire un sistema di pagamento sicuro e veloce. Se scegli PayPal, clicca su “Conferma Ordine” e verrai reindirizzato sul sito Paypal.com per acquistare senza registrare la tua carta sul nostro sito.
Qui potrai scegliere di effettuare il pagamento con il tuo conto personale PayPal – (L’importo dell’ordine ti sarà addebitato sul conto PayPal al momento del completamento della transazione). Pagamento con carta di credito o prepagata Puoi effettuare un acquisto sul nostro sito pagando tramite carta di credito, bancomat o carta prepagata, appartenente ai circuiti Visa, Visa Electron, Postepay, Mastercard, Postepay, Carta Aura.
Una volta cliccato su ” Conferma Ordine” verrai reindirizzato sulla pagina di pagamento criptata Banca Sella, necessaria per garantire la sicurezza assoluta dei tuoi pagamenti. Pagamento con bonifico Scegliendo questa modalità, effettuerai il pagamento tramite bonifico bancario.
L’invio dell’ordine avverrà solo dopo che avremo ricevuto l’accredito del bonifico effettuato, che dovrà avvenire entro 7 giorni dalla data di accettazione dell’ordine. Dopo questa data l’ordine verrà ritenuto automaticamente annullato da ambo le parti. Ti ricordiamo di fare attenzione ad inserire nella causale del bonifico bancario le seguenti informazioni per consentirci di gestire adeguatamente il tuo ordine: Nome e cognome dell’intestatario dell’ordine Numero di ordine Esempio: Mario Rossi ordine 12345600.
Le coordinate IBAN di CM FARMA S.r.l. sono inviate via mail al cliente, all’indirizzo email da lui fornito durante il percorso di acquisto, una volta scelto il metodo di pagamento. Per sicurezza il cliente può inviare copia del bonifico all’indirizzo email [email protected].
La spedizione avviene comunque solo quando l’accredito viene effettivamente visualizzato presso la nostra banca. Scegliendo questa modalità di pagamento, la spedizione slitta di circa 2/3 giorni lavorativi, a seconda delle tempistiche di accredito del bonifico. Pagamento in contrassegno Scegliendo questa modalità, effettuerai il pagamento in contanti direttamente alla consegna del tuo ordine.
Per il pagamento in contrassegno al corriere in contanti è previsto un supplemento di 2€. Si consiglia di preparare la somma esatta, corrispondente all’ammontare dell’ordine in quanto non sempre il corriere è fornito di resto. Pagamento con Scalapay Se compri con Scalapay ricevi il tuo ordine subito e paghi in 3 rate.
- Prendi atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV S.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari, e che autorizzi tale cessione.
- Spedizioni Tempi spedizioni: La consegna dei prodotti avviene entro generalmente 48/72 ore dal momento della conclusione dell’ordine tranne che per la Sardegna e le isole minori dove i tempi di consegna sono da considerarsi di 96 ore.
Per ordini di importo inferiore ai 29,90€ vengono addebitati al destinatario 4,90€ di spese di spedizione per l’Italia. Per ordini pari o superiori a 29,90€ la spedizione è gratuita. * Variazioni Per Napoli la spesa di spedizione, effettuata con modalità Spedizione Express, è gratuita per ordini superiori a 19,99€.
Al di sotto di 19,99€ le spese di spedizione sono di 4,90€, sempre con Spedizione Express. Venezia, Isole, Località disagiate. Per Sardegna, Venezia, le isole minori e le località disagiate i tempi di consegna sono di circa 96 ore. Per queste destinazioni è previsto un supplemento di 6€, da pagare sempre a prescindere dall’importo dell’ordine.
**Isole minori: Capri (NA), Anacapri (NA), Ischia (NA), Barano D’Ischia (NA), Casamicciola Terme ( NA), Forio ( NA), Lacco Ameno (NA), Serrara Fontana (NA), Procida (NA), Campo dell’Elba (LI), Capoliveri (LI), Capraia Isola (LI), Marciana (LI), Porto Azzurro (LI), Portoferraio (LI), Rio Marina (LI), Rio Dell’Elba (LI), Isola di San Pietro (Carloforte) (CA), Favignana (TP), Isola Caprera (SS), isola del Giglio (GR), Isole Tremiti (FG), La Maddalena (OT), Lampedusa e Linosa (AG), Isole Eolie (ME) (Lipari, Leni, Malfa, Santa Marina Salina ), Ventotene (LT), Ponza (LT), Pantelleria (TP).
Come curare la secchezza vulvare in modo naturale?
Secchezza Vaginale: Rimedi Naturali e Integratori – Tra gli integratori ed i rimedi naturali indicati in presenza di secchezza vaginale spiccano la soia ed i suoi derivati ( miso, tofu, tempeh, latte di soia ), la Cimicifuga racemosa, gli isoflavoni ed altri fitoestrogeni (generalmente isolati dalla stessa soia o dal trifoglio rosso).
Come eliminare bruciore e prurito intimo?
Il bicarbonato di sodio è un rimedio efficace per alleviare il prurito e l’irritazione. Aggiungi mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio a una vasca da bagno piena d’acqua tiepida e fai un bagno di 15-20 minuti. Questo rimedio aiuta a bilanciare il pH della zona intima e a ridurre l’irritazione.
Come capire se il bruciore intimo e esterno o interno?
Bruciore Intimo: come si manifesta? – Quando il bruciore intimo si verifica in una zona sensibile, come la vagina, la vulva o il glande, può risultare particolarmente fastidioso. Il disturbo si può manifestare come una sensazione urente, di gravità variabile, nella zona genitale:
Durante la minzione; Con il contatto (es. pressione o sfregamento); Dopo un rapporto sessuale; Senza nessun tipo di sollecitazione.
A seconda della causa, il bruciore intimo può essere accompagnata o meno da altri sintomi locali e, talvolta, generali (es. febbre e debolezza). Nella donna, il bruciore intimo si può distinguere in:
Bruciore intimo interno : è avvertito a livello dei genitali femminili interni (cervice e vagina) o del tratto urinario; Bruciore intimo esterno : si manifesta a carico di vulva e grandi labbra.
Perché viene la Vulvovaginite?
La vaginite insorge quando il pH vaginale, che normalmente è particolarmente acido (4-4,5) e, dunque, ostile alla proliferazione di microrganismi patogeni, si modifica favorendo lo sviluppo di infezioni.
Perché mi prudono le grandi labbra?
Tra le cause principali si individuano sempre più spesso infezioni di tipo batterico, virale o fungino. Le più frequenti sono: infezioni da miceti come la candida albicans; da batteri come gli streptococchi, stafilococchi ed enterococchi; o virus come l’herpes simplex.
Come disinfettare le parti intime femminili?
Perché è meglio usare solo l’acqua – Molti parlano genericamente di vagina, ma in realtà la parte esterna dei genitali, quella che viene lavata normalmente, è la vulva (che include il clitoride, il cappuccio del clitoride e le labbra interne ed esterne).
- Il termine vagina si riferisce all’apertura sotto l’ uretra che collega la vulva con la cervice e l’ utero,
- Secondo l’Oregon Health and Science University (OHSU), la vagina è autopulente, quindi non è necessario lavarla: l’attenzione durante la propria routine igienica va indirizzata alla vulva.
- L’ideale è usare semplicemente acqua tiepida, risciacquare e poi asciugare tamponando,
Lavare prima la vulva e poi l’ ano, così da non portare eventuali batteri dalla zona anale a quella vaginale, Gli esperti consigliano poi di usare le dita per pulire in maniera delicata le pieghe delle labbra ed evitare di mettere il sapone nella vagina per prevenire irritazioni.
Cosa prendere per infiammazione nelle parti intime?
Farmaci per la Cura della Vaginite Infettiva – Quando la vaginite infettiva è causata da infezioni sostenute da batteri, il medico può prescrivere alla paziente farmaci antibiotici da somministrarsi per via topica locale ( creme vaginali, ovuli vaginali, ecc.) o per via sistemica (formulazioni farmaceutiche per uso orale).
Fra i principi attivi maggiormente utilizzati in questo senso ritroviamo il metronidazolo, ma a seconda del microorganismo responsabile, è possibile ricorrere anche all’uso del tinidazolo, della doxiciclina, dell’ azitromicina o del ceftriaxone, Metronidazolo e tinidazolo, fra l’altro, sono anche utili in caso di vaginite indotta da Trichomonas vaginalis,
Quando, invece, la avginite è causata da un’infezione di tipo fungino – come le infezioni sostenute da Candida spp. – il medico può prescrivere l’uso di farmaci antimicotici per via locale o sistemica, a seconda dei casi. Quelli maggiormente impiegati sono gli antimicotici di tipo azolico (come il miconazolo, il clotrimazolo, il fluconazolo, il voriconazolo, ecc.) e la nistatina (un farmaco antibiotico dotato tuttavia, di attività antifungine).
Cosa fare per il prurito intimo?
Quali sono i rimedi contro il prurito vaginale? – Spesso il prurito vaginale scompare da sé in poco tempo. A volte possono essere utili creme o lozioni a base di steroidi che riducono l’infiammazione. Non è però da escludere che sia necessario un trattamento specifico,
Vaginosi e malattie sessualmente trasmesse possono richiedere l’uso di antibiotici o antiparassitari, mentre infezioni da lieviti vengono trattate con antimicotici sotto forma di creme, unguenti, ovuli ad uso vaginale o prodotti da assumere per via orale. I problemi associati alla menopausa possono essere contrastati con creme, pillole o altri rimedi a base di estrogeni.
Più in generale, il prurito vaginale può essere prevenuto evitando di utilizzare prodotti contenenti profumazioni artificiali (inclusa la carta igienica), evitando l’uso di saponi e detergenti troppo aggressivi o di esagerare con il ricorso alle lavande vaginali, preferendo la biancheria intima in cotone, evitando pantaloni troppo stretti e in tessuti sintetici, utilizzando sempre il preservativo durante i rapporti sessuali e, dopo essere andate in bagno, avendo sempre cura di pulirsi con movimenti dall’avanti verso il dietro.