Val D’Orcia Cosa Vedere?
Elvira Olguin
- 0
- 16
Contents
Qual è il paese più bello della Val d’Orcia?
3. Pienza – Pienza è senza dubbio il borgo più famoso della Val d’Orcia. È la celeberrima Città Ideale voluta da Papa Enea Silvio Piccolomini – Pio II, dove storia, arte e cultura si intrecciano fra le caratteristiche vie dagli altrettanto caratteristici nomi: via del Bacio, via dell’Amore, via della Fortuna, solo per citarne alcune. Prenota ora il tuo soggiorno in Val d’Orcia CONTATTACI
Per cosa è famosa la Val d’Orcia?
Una visita della Val d’Orcia dovrebbe cominciare da Montalcino, per l’incanto del paesaggio, della sua rocca trecentesca che domina il territorio intorno e della tradizione vitivinicola di livello mondiale: qui è nato il leggendario vino rosso Brunello di Montalcino,
Si prosegue per Montepulciano, altro borgo strettamente legato al delizioso vino che produce. Arroccato in cima a un colle con vista sulla Val d’Orcia e sulla Val di Chiana, in Piazza Grande ha il suo cuore pulsante, punto di partenza ideale per perdersi tra le viuzze romantiche. La tappa successiva è Castiglion d’Orcia, una terrazza naturale che domina dalla Val d’Orcia alle sorgenti del Monte Amiata.
Le sue antiche torri e le sue contrade sono ricche di storia e di bellezze naturali, a partire dalla stazione termale di Bagni San Filippo. Un giro in Val d’Orcia deve prevedere una visita a Pienza, il borgo che Papa Pio II trasformò in una città dal meraviglioso aspetto quattrocentesco.
Qual è il periodo migliore per visitare la Val d’Orcia?
Inevitabilmente bella durante tutto l’anno, forse uno dei momenti migliori per visitarla è la primavera quando le colline si tingono di verde e la campagna regala profumi e colori indimenticabili.
Quanti giorni ci vogliono per visitare la Val d’Orcia?
Paesaggi sinuosi, tramonti mozzafiato, scenari da film e luoghi indimenticabili, il tutto contorniato da buon cibo e buon vino. Per me la visita in val ‘Orcia è stata un sogno che si è realizzato: dopo averla sfiorata più volte, finalmente sono riuscito a dedicarle qualche giorno.
Per me è stata come il tanto agognato viaggio di nozze alle Maldive o ai Caraibi: lo sogni per anni, sei invidioso perchè ci vanno tutti i tuoi amici e alla fine sembra debba restare un sogno irrealizzabile. Quando ho ammirato il paesaggio per la prima volta, ho sentito un tuffo al cuore e una gioia infinita.
Avevo raggiunto il mio obiettivo. 😀 Ma cosa vedere in val D’Orcia ? E quanti giorni dedicarle per la visita? Qui sotto troverai tutte le risposte necessarie, anche se te ne avevo accennato qualche tempo fa, sul post dedicato a cosa vedere in Toscana,
Inizio col dirti che se decidi di visitare la val d’Orcia, 4 giorni sono sufficienti per vedere i maggiori luoghi d’interesse di questa zona della Toscana. Avrai tutto il tempo di spaziare tra i borghi e i punti iconici di questa meravigliosa valle. Indispensabile un’auto, propria o a noleggio, oppure una moto per muoversi tra le strade.
Importante anche fermarsi ai bordi della strada per ammirare la bellezza del paesaggio: ho avuto modo di vedere i lunghi filari di cipressi, gli agriturismi con piscina in cima alle colline e i campi di rotoballe. Immancabili le visite ai borghi e ai luoghi iconici.
Dove si trovano i campi elisi del film Il Gladiatore?
Vi ricordate il film Il Gladiatore con la famosa scena in cui Massimo Decimo Meridio cammina in mezzo ai Campi Elisi? Ebbene la location utilizzata per le riprese si trova proprio in Val d’Orcia: esattamente a 3 km a sud di Pienza lungo la strada di Terrapille.
Che film sono stati girati in Val d’Orcia?
Tour dei set cinematografici tra Valdichiana e Val d’Orcia La Valdichiana e la Val d’Orcia sono state scelte da Hollywood come set cinematografico per molti capolavori immortali: “Il Gladiatore”, “New Moon – Twilight Saga”, “Il Paziente Inglese”, “Sogno di una notte di mezza estate”, “Heaven”, “Sotto il Sole della Toscana”, “I Medici”, “Pinocchio” di Matteo Garrone, sono solo alcuni dei principali film di rilievo internazionale in cui si possono riconoscere i borghi e le colline di questa parte di Toscana compresa tra Valdichiana e Val d’Orcia, tra Sinalunga, Montepulciano, Chianciano Terme e Pienza.
Dove è stato girato il film Il Gladiatore in Toscana?
Un Gladiatore in Val d’Orcia – Ci sono due scene emblematiche del film che nessuno può scordare, quella della casa del Gladiatore che troviamo all’inizio e nel drammatico episodio dell’assasinio della moglie e del figlio e quella del finale celebre in cui il gladiatore accarezza il grano maturo nei Campi Elisi.
- Entrambi questi posti si trovano in Val d’Orcia e sono facilmente raggiungibili.
- Sono luoghi affascinanti e anche se non avete mai visto il film vi consigliamo di andarli a vedere.
- Naturalmente per gli appassionati l’emozione sarà doppia! La casa di Massimo Decimo Meridio si trova alle porte di San Quirico d’Orcia ed è facilmente individuabile.
Percorrendo la strada SP146 che porta da San Quirico d’Orcia porta a Pienza vi torverete sulla sinistra, poco dopo aver lasciato San Quirico, un grande cancello in mattoni con due cipressi ai lati, si tratta dell’ Azienda Agricola Manzuoli, Davanti ai vostri occhi vedrete questo casolare dall’ ingresso monumentale,
- La particolarità di questo posto è che, a differenza di molti poderi che sorgono in queste campagne, il viale d’ingresso è largo e dritto e i cipressi sono imponenti.
- Una volta lì davanti vi basterà chiudere gli occhi per sentire echeggiare nella vostra testa l’emozionante colonna sonora del film.
- La scena girata qui è straziante, la moglie e il figlio di Massimo vengono barbaramente uccisi, bruciati e crocefissi.
Quando Massimo raggiunse la sua casa, era troppo tardi. E’ il momento di scoprire il luogo in cui è stata girata la scena più celebre ed emozionante del film, il finale. Dopo lo scontro all’ultimo sangue con l’Imperatore Commodo nell’arena del Colosseo, Massimo muore per una pugnalata che gli era stata inflitta prima del duello.
- Inutile dire che la scena è ricca di patos, la musica si alza e Massimo rincontra la moglie e il figlio nei campi elisi.
- I campi elisi erano nell’antichità la dimora dopo la morte di coloro che erano amati dagli dei.
- In altre parole ereno il paradiso dell’antichità.
- E quale luogo migliore della Val d’Orcia per ricreare questo paradiso? La scena è stata girata a Pienza, proprio nei campi sotto l’antica Pieve di Corsignano,
Raggiungere questo posto è facile e vi farà muovere dei passi in uno degli angoli più belli della Val d’Orcia. Una volta parcheggiata la vostra auto dove sorge l’antica chiesa dei Santi Vito e Modesto, dovrete semplicemente percorrere la stradina bianca che scende verso i campi e vi ritroverete dopo pochi metri dentro al finale di questo meraviglioso film.
Quanto dista il mare dalla Val d’Orcia?
Per lo spostamento al mare poi dalla val d’Orcia sono meno di 100 km.
Quando andare a Pienza?
Il periodo migliore per visitare Pienza è la primavera (aprile – maggio – giugno) e fine estate/inizio autunno (settembre – ottobre). Anche l’estate è un buon periodo per visitare il borgo ma si consiglia di evitare le giornate più calde.
Quanto tempo per visitare Castiglione d’Orcia?
Centro storico – Iniziate la vostra scoperta del territorio di Castiglione d’Orcia con un giro in centro, Il paese è piccolo e si gira tranquillamente a piedi, e l’intera esplorazione non vi porterà via più di mezza giornata, considerando anche una sosta per il pranzo.
- Con le sue case a pietra viva e mattoni, Castiglione d’Orcia è un perfetto esempio di borgo toscano, da cui godere splendidi scorci della campagna circostante, grazie anche alla sua posizione dominante.
- Iniziate il giro dal cuore del centro storico, ossia piazza Il Vecchietta, e poi percorrete le stradine in salita senza una meta precisa, per godervi Castiglione d’Orcia il più possibile.
Durante la vostra esplorazione a piedi passate dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, dal museo della Sala d’Arte San Giovanni, e ovviamente non perdetevi la Rocca Aldobrandesca, simbolo della cittadina, e punto più alto del borgo storico.
Come si arriva ai Campi Elisi?
5. I Campi Elisi del film Il Gladiatore – Hai mai visto il film Il Gladiatore? E ti ricordi la scena finale, di quando il protagonista Massimo Decimo Meridio, passato a miglior vita, procedeva per i campi elisi, il paradiso secondo gli antichi? Ecco, i campi elisi del film colossal di Ridley Scott altro non erano che i campi ameni intorno alla città ideale di Pienza, La via più semplice per raggiungerli è incamminarti verso l’antica Pieve di Corsignano e, una volta raggiunto l’edificio religioso, inoltrati lungo la strada bianca in discesa che conduce agli eterni “campi elisi” de Il Gladiatore. Coordinate esatte : 43.0727987,11.6655493 Approfondimento : Il Gladiatore, camminare nel film di Ridley Scott (dal blog Camminatori Anonimi)
Quali sono i paesi della Val d’Orcia?
Comuni – I comuni che costituiscono il Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia sono i cinque comuni senesi di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Altri centri importanti sono frazioni dei sei comuni: Contignano, Monticchiello, Bagno Vignoni, Rocca d’Orcia, Campiglia d’Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d’Orcia,
- Hanno parte del loro territorio nella Val d’Orcia, anche se non fanno parte del parco, Sarteano, con la frazione di Castiglioncello del Trinoro, e Castel del Piano in provincia di Grosseto con le frazioni di Montenero d’Orcia e Montegiovi,
- Moltissime aziende agrituristiche, case rurali e rocche con impervie torri si disperdono nell’isolato e tranquillo paesaggio.
Ai confini della valle si trovano Montepulciano, Chianciano e Trequanda,